Gray Wolf
Blakwolf da cucciolo

Discussioni Utenti wiktionary

Benvenuto

  1. Ciao :-) allora, registrarsi significa creare una nuova utenza, mentre loggarsi significa fare log in, cioè accedere al sistema.
-) Ciao --Civvì 17:02, Lug 19, 2005 (CEST)

Ciao Roger469, benvenuto/a su Wikipedia, l'enciclopedia libera!

Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikipediani, Cruccone (msg) 01:23, Lug 19, 2005 (CEST)

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi al Bar, ad un admin o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

  1. Leggi il tutorial, se non lo hai ancora fatto, guardati in giro e se vuoi fare qualche prova usa la sandbox.

Vista la tua professione, dai un'occhiata al progetto medicina

  1. per sapere chi c'è online al momento vediqui

Dritte

  1. Una piccola dritta, per rispondere o scrivere a qualcuno, fallo nella sua pagina di discussione.
  2. Credo (ma non ne sono sicuro) che puoi far risultare gli interventi di Utente:81.208.60.201 come tuoi, prova a chiedere a Snowdog o a Frieda, oppure metti in Utente:81.208.60.201 il redirect alla tua pagina Utente:Roger469.
  3. Se sei loggato e se firmi con ~~~~ esce il tuo nome utente, se non sei loggato esce il tuo indirizzo IP e il contributo viene assegnato all'IP.
  4. Quando lasci un messaggio nelle pagine di discussione, firma con ~~~~ (il secondo tastino da destra, quello con uno sgorbio che sembra appunto una firma), così appare subito il link alla tua pagina.
  5. tutorial
  6. Per settare la firma devi andare in preferenze (è uno dei bottoni in alto a destra) e in Il tuo diminutivo o soprannome (per le firme) metti la stringa che vuoi tu.
  7. Non so se si possono aggiungere altri pulsanti, prova a chiedere al bar, la cosa può essere di interesse generale. Ciao--Cruccone (msg) 12:31, Lug 24, 2005 (CEST)

Ti consiglio di chiedere aiuto anche al Bar Cruccone (msg) 01:23, Lug 19, 2005 (CEST)

Inserimento di file multimediali

  1. Si possono inserire PDF come application/pdf é venuto benissimo.

[ [ Media:DeathValleyfreemap.pdf|Cartina stradale della Valle della Morte.pdf]] Snowdog 09:43, Lug 21, 2005 (CEST)

  È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
  Ciao Roger469,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il tutte quelle che hai caricato che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

Occhio alle Storte

Il redirect da Indirizzo IP alla mia pagina utente non va bene, se uno cerca informazioni sull'IP non sta cercando te.

Medici

Tavolino Ippocratico o al Progetto Medicina Salutoni --Doc 10:19, Lug 25, 2005 (CEST) Saluti --The Doc 00:43, Lug 26, 2005 (CEST)


Twice25

glossari presenti su it.wiki un glossario di medicina non ci starebbe male :)

:)). --Twice25 / αω - :þ 19:39, Lug 26, 2005 (CEST)
  1. Mail-Chiunque vorrà scriverti dovrà semplicemente cliccare su "Scrivi all'utente" e potrà comunicare con te senza peraltro che il tuo indirizzo email venga reso pubblico a chi ti scrive o a qualcun altro.
  1. Vuoi nascondere almeno un po', basta modificare leggermente in [mailto:mario.rossi@dominio.it mail] e il risultato sarà mail (come vedi la letterina compare in automatico). Ciao! - Alec 01:59, Lug 27, 2005 (CEST)
  1. Template:Disclaimer contenuti per i contenuti troppo espliciti è stato preparato da Twice25
  1. Se vuoi discutere la rimozione dell'immagine dall'articolo devi andare in Discussione:Pornografia, se vuoi discutere la rimozione dell'immagine da commons devi andare sulla pagina di discussione dell'immagine (su commons). Li è meglio usare l'inglese. Su commons direi che puoi scordarti di fargliela togliere (opinione personale ma che potrebbe far risparmiare tempo). Per rimuovere l'immagine dall'articolo, potrei dire la stessa cosa ma forse hai qualche speranza in più (io comunque non sono d'accordo in entrambi i casi). --Snowdog 18:31, Lug 29, 2005 (CEST)

Propongo di cambiare il nome in "flato vaginale", come dice l'articolo, mi sembra meno volgare e più scientifico. don Paolo - dimmi che te ne pare 05:15, Lug 30, 2005 (CEST)

Sono d'accordo con don Paolo Twice25|αω - :þ]] 10:46, Lug 30, 2005 (CEST)
  1. Prima di cominciare, gli Stati Uniti e gli americani li conosco, per essere stato negli USA molto a lungo e per aver lavorato con americani per molti anni.

Sull'argomento in questione il problema è che molte delle cose che dici, per me, continuano ad essere solo una tua opinione:

  • Citare la guerra del Vietnam é importante perché con questa guerra é crollato il mito americano.

secondo me non è crollato il mito americano, che esiste ancora. Le persone che erano contro gli USA prima lo sono rimaste, e lo stesso per quelle che erano a favore. Gli USA hanno fatto una pessima figura, concordo, ma continuo a pensare che sia la politica americana di quegli anni ad essere stata sconfitta, non l'american way of life. Tutto quello che scoprivo di diverso da noi nei miei viaggi negli USA è arrivato qui dopo qualche anno e continua ad arrivare, dalle televisioni commerciali piene di pubblicità, alle tv a pagamento senza pubblicità, alla politica spettacolo, fino alle cianfrusaglie come le macchinine telecomandate.

  • Vanno nello Spazio e adesso devono buttare via cinque navicelle, sai quanto costa una?

In Italia si spende così poco per la ricerca scientifica, che tutti i migliori scienziati vanno a lavorare ... negli USA. Perché? Nessun indovino è in grado di prevedere se i soldi spesi nella ricerca scientifica (o nell'esplorazione dello spazio) avranno un ritorno o no. Per me è importante provarci, e non aspettare, come fa l'Europa, che le ricerche le facciano gli americani.

  • mettono i piedi sulle sedie o sulle poltrone e si siedono sul poggiaschiena, in ambiente universitario

A parte il fatto che oramai si fa così anche in Italia, come dicevo sopra i loro scienziati fanno ricerche e molto più che da noi

  • Agli americani l'educazione é mancata per i motivi che ho descritto

Ma sai quanti italiani sapevano leggere e scrivere centocinquant' anni fa? Quelli sono i nostri antenati e nella media sono molto simili a quelli americani. Io, ma è solo la mia esperienza personale, ho trovato molta più cultura nell'ingegnere medio americano che nel nostro che in genere non sa scrivere in italiano decente, e non conosce praticamente nulla al di fuori del suo campo specialistico (ripeto che è la mia esperienza, non scriverei un articolo dicendo che i giovani ingegneri italiani sono mediamente ignoranti).

  • poi ci sono le affermazioni non vere, come i partiti di sinistra fuorilegge (vedi qui il sito del partito comunista americano) e il diritto di voto (qui per la storia del diritto di voto negli USA). Lo so anch'io che in alcuni stati del sud i neri non avevano diritto di voto fino agli anni '60, ma non mi pare che questo abbia a che fare con l'American way of life.

.. e per finire, secondo me "American way of life" non ha bisogno di un articolo, per me ogni considerazione può benissimo stare negli articoli dedicati (guerra del Vietnam, storia degli USA, eccetera), per questo non ho nemmeno provato a riscriverlo: oltre a dire che cosa si intende con il termine, non saprei che cos'altro aggiungere.

Tutte le considerazioni sopra sono POV, ovviamente (tranne il fatto delle affermazioni sulla sinistra e sul diritto di voto). In realtà non sono così favorevole a tutto quello che fanno gli americani come potrebbe sembrare, ma certi atteggiamenti mi danno fastidio. Non so se sia il tuo caso, è l'impressione che ho avuto leggendo l'articolo. Ciao --Marco Bonavoglia 09:58, Lug 31, 2005 (CEST) (se sei d'accordo sposterei la tua lettera e la risposta sulla pagina di discussione dell'articolo)

Ciao Roger, ho rollbackato il tuo ultimo intervento. Sulla pagina c'è un avviso NPOV. Sostituire un punto di vista non neutrale con un altro punto di vista non risolve il problema dell'edit war, ma la alimenta e basta. Quindi le tue proposte di modifica sono ben accette, a patto che tu le faccia nella discussione; quando ne avete discusso e raggiunto un NPOV, si può mettere a posto l'articolo. L'NPOV non è il tuo punto di vista, né il mio, né quello di un qualsiasi altro wikipediano. Se ci saranno altre modifiche sostanziali della pagina prima che si sia raggiunto l'accordo tra chi vi discute, la pagina verrà protetta. --Cruccone (msg) 16:37, Lug 31, 2005 (CEST)

  È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
  Ciao Roger469,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il immagine che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

Frack (parlami) 21:34, Ago 1, 2005 (CEST)

Twice25

Ciao, se mi messaggi in casella, lasciami un avviso in talk pliiz

Se vuoi fare cancellare la tua sandbox (poi puoi fartene un'altra), metti il tag {{cancella subito}} e un admin te la cancellerà prima possibile. --Twice25 / αω - :þ 22:58, Ago 1, 2005 (CEST)

Problemi con il salvataggio

  1. Ciao Roger, ieri sera c'è stato un problema con i server intorno tra mezzanotte e l'una, questo spiega i messaggi di errore.

E' solo che a volte i server cadono.

  1. Sul cancellare la sandbox, metti il {{cancella subito}} e se un admin non arriva subito comincia a lavorare in qualcosa come sandbox2, no? Ciao --Cruccone (msg) 11:19, Ago 2, 2005 (CEST)

Problema tecnico

Purtroppo le categorie sono attive anche mentre sono nelle pagine utenti. Dovresti quindi essere così gentile, se vuoi, di non usarle perchè altrimenti la tua pagina utente figura negli elenchi delle pagine enciclopediche! Grazie :-), ciao Gac 15:16, Ago 11, 2005 (CEST)

Categorie improprie

Grazie del gentile commento. Visto che i programmatori centrali non hanno proibito l'utilizzo improprio delle proprie sottopagine, fidando sulla collaborazione tra i wikipediani, tu sei libero di comportarti come vuoi. Ricordiamoci comunque che la propria libertà finisce sempre dove comincia quella degli altri. Mettere una categoria nelle pagine di prova comporta i seguenti effetti dannosi:

  1. malfunzionamenti tecnici
  2. inquinamento dell'enciclopedia. Nelle pagine dell'enciclopedia devono andare solo i contributi enciclopedici e non le prove o le pagine personali (sembrerebbe ovvio!)
  3. maggior lavoro per chi cerca (cerca) di tenere in ordine le categorie e le altre pagine di servizio

Grazie comunque della collaborazione, ciao Gac 15:52, Ago 11, 2005 (CEST)

Il sistema di categorizzazione è stato fin dall'inizio - circa un anno fa - controverso. A me non sembra particolarmente difficoltoso. Puoi trovare utili indicazioni in Aiuto:Categorie e, per averne un'idea più completa, esplorare da categoria:categorie e wikipedia:Albero delle categorie :) -- [TWICE25] / [αω - :þ] 17:03, Ago 11, 2005 (CEST)
Gianni, piccola dimenticanza: se vuoi, per promemoria, indicarti da qualche parte le categorie senza che la pagina venga realmente categorizzata, usa il comando <nowiki> (devi mettere prima e dopo della frase che non vuoi prenda i comandi della wikisintassi le diciture <nowiki> e </nowiki>) -- [TWICE25] / [αω - :þ] 17:29, Ago 11, 2005 (CEST)
Anche con la frase di commento (vedi esempio coperto ) dovresti in realtà raggiungere lo stesso scopo. :) Tw.
Piccolo uovino di Colombo, a proposito di categoria che non si vuole ... categorizzino: per richiamare una categoria, senza categorizzare la pagina, è sufficiente che metti i due punti davanti alla parola categoria: es. [[:categoria:categorie]]. Facile no? -- [TWICE25] / [αω - :þ] 18:03, Ago 11, 2005 (CEST)

Narcotico

Non ho tempo, in questo momento di scrivere l'articolo Narcotico, però imposto fin da subito come deve essere il disclaimer e la categorizzazione in modo che se qualcuno arriva a scriverlo, prima di me, si sappia regolare e io non debba rincorrere tutti gli articoli di tossicologia forense che mi pare anche giusto, lasciare scrivere a chi, in fatto di droghe, forse é più competente di me.
--Roger (dimmi) 11:35:19, Ago 13, 2005 (CEST)

Mi spiace che tu non abbia tempo! Quando avrai tempo e/o voglia saremo felici che tu scriva l'articolo. Ciao Gac 11:41, Ago 13, 2005 (CEST)


Varie

Mi sono imbattuto nella più completa ignoranza di cosa sia una categoria e mi sono rimboccato le maniche

mi permetto di osservare che su wikipedia le categorie le stiamo usando da più di un anno prima che arrivassi tu. Quindi non siamo completamente ignoranti. Comunque ogni contributo volto ad aumentare la nostra conoscenza di come categorizzare gli articoli è sempre bene accetto. E soprattutto viene accolto con l'umiltà che contraddistinque i wikipediani.

Il disclaimer soccorso va bene solo nel caso si parli di farmaci.

io sono di opinione contraria, ma sei libero di comportarti come credi
Ciao Gac 12:11, Ago 13, 2005 (CEST)

elenchi alfabetici

Visto che esiste Speciale:Categories, mi spieghi a cosa servono queste voci? --Iron Bishop (¿?) 23:05, Ago 14, 2005 (CEST)

Ogni quanto pensi di aggiornare quegli elenchi? Nel giro di una settimana saranno obsoleti. --Iron Bishop (¿?) 23:17, Ago 14, 2005 (CEST)
Ho letto le prime righe della tua risposta. Non è ammissibile. --Iron Bishop (¿?) 16:28, Ago 15, 2005 (CEST)
Anche in quel modo è fatica sprecata. Fai prima a chiedere una funzione "elenca le categorie per lettera" agli sviluppatori del software MediaWiki, perché di certo non puoi nemmeno lontanamente aspettarti che gli amministratori diventino "moderatori" delle categorie solo per permetterti di tenere aggiornati quegli elenchi. --Iron Bishop (¿?) 09:03, Ago 16, 2005 (CEST)

Categorie

Roger,
non vorrei smontarti, ma mi sa che fai un lavoro poco proficuo. Le categorie mutano costantemente e farne una lista comporterà un oneroso lavoro di aggiornamento. Forse ti conveniva categorizzare - per ordine alfabetico, come sembra piacerti - le diverse categorie finora esistenti (sperando che chi ne crea una nuova la indicizzi).

--Twice25 (disc.) 23:15, Ago 14, 2005 (CEST)
Ciao Gianni, ti ho risposto da me :) --Twice25 (disc.) 23:40, Ago 14, 2005 (CEST)
Ancora re: qui :) --Twice25 (disc.) 23:56, Ago 14, 2005 (CEST)
Mi pare una decisione saggia. E si può fare sempre dei test (o ad esempio guardare nei prossimi giorni se vengono accese nuove categorie in maniera massiva). In ogni caso non vorrei, come ti dicevo, averti smontato: semplicemente mi sarebbe dispiaciuto avessi fatto un lavoro defatigante la cui funzionalità è tutta ancora da verificare. Ci sentiamo, comunque. Un'idea aggiuntiva può sempre spuntare all'improvviso. :) --Twice25 (disc.) 00:09, Ago 15, 2005 (CEST)
Sei pronto per il test ... :) - Ma consòlati: so di molti che hanno fatto saltare il termometro ... ;-) --Twice25 (disc.) 00:18, Ago 15, 2005 (CEST)
Sulla (4) appoggiata almeno trenta punti in più :) --Twice25 (disc.) 00:33, Ago 15, 2005 (CEST)

Se un testo è protetto da copyright lo sono anche le sue traduzioni (e se queste non sono autorizzate, violano il copyright). Inoltre un consiglio "New York Times" e simili non si traducono, si lasciano in lingua originale. --Snowdog 22:47, Ago 16, 2005 (CEST)

Anche se lo metti qui resta pur sempre una violazione di copyright. --Snowdog 00:26, Ago 17, 2005 (CEST)

Si da per assunto che, se non viene esplicitamente dichiarato il contrario, il diritto d'autore esiste. Ovvero il fatto che sul sito non ci siano indicazioni di copyright non significa che i contenuti siano liberi. Se vuoi lavorare sulla traduzione per trarne un testo che non violi il copyright puoi farlo usando un word processor e mettendo poi il risultato finale su wikipedia. Grazie. --Snowdog 08:14, Ago 17, 2005 (CEST)

Ciao Roger, purtroppo non puoi prendere un testo coperto da copyright, tradurlo e metterlo su wikipedia sppacciandolo per GFDL, è come se prendessi un libro in inglese, lo traducessi e dicessi che è opera tua. Se vuoi, puoi tradurre il testo di en.wiki, quello è in GFDL ed è sostanzialmente diverso da quello presente sul sito personale di FZ che tu hai tradotto. In ogni caso, ti ricordo che il materiale presente su un sito lo consideriamo coperto da copyright a meno che non vi sia esplicitamente una nota che ne affermi l'assenza (o una licenza tipo GFDL, PD, etc.). --Cruccone (msg) 13:17, Ago 17, 2005 (CEST)

Tradurre l'aricolo e limitarsi semplicemente a cambiare l'ordine delle frasi resta una violazione di copyright. --Snowdog 13:35, Ago 17, 2005 (CEST)

Sono d'accordo che i fatti non si possono cambiare, se FZ è nato in India non puoi scrivere che è nato in Cina; ciononostante il testo può essere scritto in modo diverso. Il copyright riguarda i testi, non i fatti. In ogni caso, se prendi un libro in inglese, lo traduci e lo pubblichi, anche mantenendo il nome dell'autore, commetti un reato se lo fai senza l'autorizzazione dell'autore. La versione attuale va bene, quindi vedi che non è difficile scrivere gli stessi fatti in modo diverso? --Cruccone (msg) 14:35, Ago 17, 2005 (CEST)

P.S. I documenti dell'archivio di stato USA immagino che siano di pubblico dominio, come tutte le opere del gverno degli Stati Uniti, però non ne sono sicuro, non ho controllato. Se sono PD puoi tradurle senza problemi. Ciao --Cruccone (msg) 14:38, Ago 17, 2005 (CEST)

ho fatto la mia mossa

quando vuoi rispondi pure -- Stefano (Dimmi...) 21:48, Ago 17, 2005 (CEST) +1 +1 +1

Lavoro

Fortunatamente ho un lavoro. La foto è ironica, dovuta a minacce di azione legale da parte di un utente, e volta a impietosire i passanti dato che gli avvocati costano. Verra presto rimpiazzata con qualcosa di meglio. --Snowdog 02:48, Ago 18, 2005 (CEST)

Col Moschin e database

La proposta di modifica del titolo si riferisce al fatto che una unità militare è, normalmente, identificata da numero, tipo di unità e nome (vedi ad esempio il 47° Battaglione trasmissioni "Gennargentu"). Se la ricerca diventa difficile, allora il problema si pone per tutte le unità e non olo per il Col Moschin.

Passando invece ai database, puoi riformulare la domanda?

Ciao Massimop 08:57, Ago 18, 2005 (CEST)

scacchi

era la discussione di stefaono, ho sfidato lui --Iron Bishop (¿?) 12:41, Ago 18, 2005 (CEST)

Database e indici

Racconta: vediamo se è cosa che so fare.

Ciao Massimop 13:50, Ago 18, 2005 (CEST)

Indice delle categorie

Ciao Roger, vediamo se posso darti qualche consiglio semi-utile per velocizzare la ricerca, nel caso tu voglia verificare se esista Categoria:Zuzzerelloni. Innanzitutto se clicchi su 500 in Speciale:Categories visualizzi 500 categorie alla volta, che non sono poche; se poi usi l'url http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Categories&limit=500&offset=0 puoi mettere un valore grande nella parte offset=xxxx e visualizzi le categorie a partire dalla xxxx-esima; in questo momento le categorie sono 5.073, quindi in un paio di tentativi dovresti beccare la lettera che ti interessa. Una soluzione un po' più elegante potrebbe essere qualcosa come il Template:IndiceCategoria; il template in sé non si può mettere perché è una pagina speciale, ma potrebbere essere una richiesta da fare ai developers o a qualche smanettone in giro (magari si può mettere ma non saprei come farlo). Dimmi cosa ne pensi. Ciao --Cruccone (msg) 18:05, Ago 18, 2005 (CEST)