Concorso pianistico internazionale Ferruccio Busoni
Il Concorso pianistico internazionale Ferruccio Busoni (in tedesco Internationaler Klavierwettbewerb Ferruccio Busoni, in inglese International Piano Competition Ferruccio Busoni), è un concorso musicale aperto a giovani pianisti di tutto il mondo.
Cenni storici
Fu fondato nel 1949 da Cesare Nordio, che allora dirigeva il conservatorio di Bolzano Claudio Monteverdi, in occasione del 25º anniversario della morte di Busoni. Oltre che a valorizzare i giovani talenti pianistici internazionali, questa iniziativa doveva costituire, nell'intenzione dei suoi fondatori, una prestigiosa vetrina per la città di Bolzano, che in quegli anni si avviava a diventare il crocevia di diverse culture e mentalità contrastanti, quella italiana e quella tedesca/mitteleuropea. In questo senso va intesa la dedica a Ferruccio Busoni, un artista italiano che all'inizio del secolo visse ed operò in Germania.
Arturo Benedetti Michelangeli collaborò al progetto, entrando a far parte delle giurie, e sponsorizzando direttamente l'iniziativa, e sostenendola finanziariamente.
Il comitato d'onore poteva vantare artisti come Claudio Arrau, Wilhelm Backhaus, Arturo Benedetti Michelangeli, Robert Casadesus, Alfred Cortot, Edwin Fischer, Walter Gieseking, Dinu Lipatti, Arthur Rubinstein, Rudolf Serkin, Antonino Votto.
Sovente il primo premio non viene assegnato, a testimoniare l'esclusività del riconoscimento.
Ancor più raro è che la giuria attribuisca il premio Busoni all'unanimità, nel qual caso al vincitore viene assegnato anche uno speciale premio intitolato alla memoria di Arturo Benedetti Michelangeli.
Nella prima edizione Alfred Brendel si piazzò quarto. Nel 1952 vinse il romano Sergio Perticaroli. Per alcune edizioni venne anche tenuto, in parallelo, un concorso di composizione pianistica.
Nel 1956, quando vinse l'austriaco Jörg Demus, si mise in luce il precoce talento di Maurizio Pollini, allora quattordicenne, che sostituiva il maestro Carlo Vidusso nell'esecuzione delle opere prescelte dalla giuria. Nel 1957 vinse la sedicenne Martha Argerich.
La storia del concorso è impreziosita dalla presenza delle più famose stelle del firmamento pianistico.
Albo d'oro dei vincitori
- 1949 - Primo premio non assegnato (Lodovico Lessona, secondo premio)
- 1950 - Primo premio non assegnato (Karl Heinz Schlüter, secondo premio)
- 1951 - Primo e secondo premio non assegnati (Karl Engel e Walter Klien, terzo premio ex aequo)
- 1952 - Sergio Perticaroli
- 1953 - Ella Goldstein
- 1954 - Aldo Mancinelli
- 1955 - Primo premio non assegnato (Germaine Devéze, secondo premio)
- 1956 - Jörg Demus
- 1957 - Martha Argerich
- 1958 - Primo premio non assegnato (José Kahan e Ronald Turrini, secondo premio ex aequo)
- 1959 - Primo premio non assegnato (Cécile Ousset e John Perry, secondo premio ex aequo)
- 1960 - Primo premio non assegnato (Augustin Anievas e James Mathis, secondo premio ex aequo)
- 1961 - Jerome Rose
- 1962 - Primo premio non assegnato (Brenton Dale Bartlett, secondo premio)
- 1963 - Primo premio non assegnato (Gernot Kahl, secondo premio)
- 1964 - Michael Ponti
- 1965 - Primo premio non assegnato (Bojidar Noev, secondo premio)
- 1966 - Garrick Ohlsson
- 1967 - Primo premio non assegnato (Ivan Klánský, secondo premio)
- 1968 - Vladimir Selivochin
- 1969 - Ursula Oppens
- 1970 - Premi non assegnati (Maria Luisa Lopez-Vito, premio di selezione)
- 1971 - Primo premio non assegnato (Nina Tichman, secondo premio)
- 1972 - Arnaldo Cohen
- 1973 - Primo premio non assegnato (Roland Keller e Andrzej Ratusinski)
- 1974 - Robert Benz
- 1975 - Primo premio non assegnato (Staffan Scheja, secondo premio)
- 1976 - Roberto Cappello
- 1977 - Primo premio non assegnato (Ayami Ikeba e Veronique Roux, secondo premio ex aequo)
- 1978 - Boris Bloch
- 1979 - Catherine Vickers
- 1980 - Primo premio non assegnato (Ruriko Kikuchi, Rolf Plagge e Hai-Kyung Suh, secondo premio ex aequo)
- 1981 - Margarita Höhenrieder (all'unanimità)
- 1982 - Primo premio non assegnato (Hung-Kuan Chen, secondo premio)
- 1983 - Primo premio non assegnato (Robert Mc Donald, secondo premio)
- 1984 - Louis Lortie (all'unanimità)
- 1985 - Josè Carlos Cocarelli (a maggioranza)
- 1986 - Primo premio non assegnato (Benjamin Frith e Pedrag Muzijevic, secondo premio ex aequo)
- 1987 - Lilya Zilberstein (all'unanimità)
- 1988 - Primo premio non assegnato (Igor Kamenz e Benjamin Pasternack, secondo premio ex aequo)
- 1989 - Primo premio non assegnato (Alexandar Madzar, secondo premio)
- 1990 - Primo premio non assegnato (Karina Yavlenskaya, secondo premio)
- 1991 - Primo premio non assegnato (Olivier Cazal e Igor Kamenz, secondo premio ex aequo)
- 1992 - Anna Kravtchenko (all'unanimità)
- 1993 - Roberto Cominati (a maggioranza)
- 1994 - Mzia Simonishwili (a maggioranza)
- 1995 - Alexander Shtarkman (all'unanimità)
- 1996 - Primo premio non assegnato (Jan Gottlieb Jiracek, secondo premio)
- 1997 - Primo premio non assegnato (Yoon-Soo Lee, secondo premio)
- 1998 - Primo premio non assegnato (Olaf John Laneri, secondo premio)
- 1999 - Alexander Kobrin
- 2000 - Primo e secondo premio non assegnati (Ayako Kimura e Carl Wolff, terzo premio ex aequo)
- 2001 - Alexander Romanovsky (a maggioranza)
- 2002-2003 - Primo premio non assegnato (Maria Stembolskaja, secondo premio)
- 2004-2005 - Giuseppe Andaloro
- 2006-2007 - Primo premio non assegnato (Dinara Nadzhafova e Sofya Gulyak, secondo premio ex aequo)
- 2008-2009 - Michail Lifits (a maggioranza)
- 2010-2011 - Primo premio non assegnato (Anna Bulkina e Antonii Barishevskyi, secondo premio ex aequo)
- 2012-2013 - Primo premio non assegnato (Rodolfo Leone, secondo premio)
- 2014-2015 - Ji-Yeong Mun (a maggioranza)
- 2016-2017 - Ivan Krpan
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale del Concorso, su concorsobusoni.it.
- Albo d'oro dettagliato di tutte le edizioni del concorso, su concorsobusoni.it. URL consultato il 15 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2013).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136928439 · LCCN (EN) n79128247 · GND (DE) 5312407-8 |
---|