Distephanus

Versione del 28 mag 2019 alle 12:55 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15))

Distephanus Cass., 1817 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae. È l'unico genere della sottotribù Distephaninae S.C. Keeley & H. Rob., 2009.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Distephanus
Immagine di Distephanus mancante
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Tricolpate basali
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi II
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaCichorioideae
TribùVernonieae
SottotribùDistephaninae
S.C. Keeley & H. Rob., 2009
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaCichorioideae
GenereDistephanus
Cass., 1817
Specie
(vedi testo)

Etimologia

Il nome del genere è stato definito dal botanico e naturalista francese Alexandre Henri Gabriel de Cassini (1781-1832) nella pubblicazione "Bulletin des Sciences, par la Société Philomatique - (1817) 151." del 1817[1], mentre il nome scientifico della sottotribù (Distephaninae), derivato al suo unico genere, è stato definito per la prima volta dai botanici Harold Ernest Robinson (1932-) e Sterling C. Keeley (1948-) nella pubblicazione "Systematics, evolution and biogeography of Compositae - 448. 2009" del 2009.[2]

Descrizione

Le piante di questo genere sono simili alle vigne oppure sono arbusti o alberi. Sono ricoperte da peli semplici o anche di tipo aracnoide.[3][4]

Le foglie lungo il caule sono disposte in modo alternato. Le venature della pagina fogliare sono spesso di tipo trinervato (o anche triplinervato).

Le infiorescenze sono formate da capolini separati. I capolini sono composti da un involucro formato da diverse brattee (21 - 24) disposte in più serie (4 - 6) che fanno da protezione al ricettacolo sul quale s'inseriscono i fiori tubulosi. Le brattee dell'involucro spesso sono persistenti. Il ricettacolo è nudo (ossia privo di pagliette a protezione della base dei fiori).

I fiori (da 10 a 75 per capolino) sono tetraciclici (a cinque verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono inoltre ermafroditi e zigomorfi.

  • Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio[5]

Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.

Corolla: il colore delle corolle è per lo più giallo, mentre la superficie è glabra.

Androceo: gli stami sono 5 con filamenti liberi e distinti, mentre le antere sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo stilo.[6] Le antere sono prive di ghiandole, mentre le code spesso sono sclerificate. Il polline è tricolporato (con tre aperture sia di tipo a fessura che tipo isodiametrica o poro).

Gineceo: lo stilo è filiforme con nodi alla base. Gli stigmi dello stilo sono due. L'ovario è infero uniloculare formato da 2 carpelli. Gli stigmi hanno la superficie stigmatica interna (vicino alla base).[7]

I frutti sono degli acheni con pappo. Gli acheni sono provvisti di 10 coste e rafidi allungati, ma sono privi di fitomelanina. Il pappo è formato da setole capillari (e/o squamelle) ed è persistente.

Distribuzione e habitat

La distribuzione delle specie di questo genere è relativa all'Africa, all'Oceano Indiano e alla Cina.

Tassonomia

La famiglia di appartenenza di questo gruppo (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[8] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[9]). La sottofamiglia Cichorioideae è una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae, mentre Vernonieae è una delle 7 tribù della sottofamiglia. La tribù Vernonieae a sua volta è suddivisa in 21 sottotribù (Distephaninae è una di queste).
Da un punto di vista filogenetico in base alle ultime analisi sul DNA (Keeley et al., 2007[4]) la tribù Vernonieae è risultata divisa in due grandi cladi: Muovo Mondo e Vecchio Mondo; a sua volta entrambi divisi in due subcladi. Il genere Distephanus è basale, e quindi “gruppo fratello” a tutto il resto della tribù.[10] In precedenza questo genere era descritto all'interno della sottotribù Gymnantheminae H. Robinson.[3]
Il numero cromosomico delle specie di questo genere è: 2n = 20.[4]

Specie del genere

Il genere Distephanus è formato da circa 45 specie, alcune elencate qui sotto:[11]

Note

  1. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 3 febbraio 2014.
  2. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 02-febbraio-2014.
  3. ^ a b Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 173
  4. ^ a b c Funk & Susanna 2009, pag. 448
  5. ^ Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 20 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  6. ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1
  7. ^ Judd 2007, pag. 523
  8. ^ Judd 2007, pag. 520
  9. ^ Strasburger 2007, pag. 858
  10. ^ Funk & Susanna 2009, pag. 440
  11. ^ Global Compositae Checklist, su compositae.landcareresearch.co.nz. URL consultato il 3 febbraio 2014.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica