Distephanus
Distephanus Cass., 1817 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae. È l'unico genere della sottotribù Distephaninae S.C. Keeley & H. Rob., 2009.
Etimologia
Il nome del genere è stato definito dal botanico e naturalista francese Alexandre Henri Gabriel de Cassini (1781-1832) nella pubblicazione "Bulletin des Sciences, par la Société Philomatique - (1817) 151." del 1817[1], mentre il nome scientifico della sottotribù (Distephaninae), derivato al suo unico genere, è stato definito per la prima volta dai botanici Harold Ernest Robinson (1932-) e Sterling C. Keeley (1948-) nella pubblicazione "Systematics, evolution and biogeography of Compositae - 448. 2009" del 2009.[2]
Descrizione
Le piante di questo genere sono simili alle vigne oppure sono arbusti o alberi. Sono ricoperte da peli semplici o anche di tipo aracnoide.[3][4]
Le foglie lungo il caule sono disposte in modo alternato. Le venature della pagina fogliare sono spesso di tipo trinervato (o anche triplinervato).
Le infiorescenze sono formate da capolini separati. I capolini sono composti da un involucro formato da diverse brattee (21 - 24) disposte in più serie (4 - 6) che fanno da protezione al ricettacolo sul quale s'inseriscono i fiori tubulosi. Le brattee dell'involucro spesso sono persistenti. Il ricettacolo è nudo (ossia privo di pagliette a protezione della base dei fiori).
I fiori (da 10 a 75 per capolino) sono tetraciclici (a cinque verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono inoltre ermafroditi e zigomorfi.
- Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
- * K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio[5]
Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.
Corolla: il colore delle corolle è per lo più giallo, mentre la superficie è glabra.
Androceo: gli stami sono 5 con filamenti liberi e distinti, mentre le antere sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo stilo.[6] Le antere sono prive di ghiandole, mentre le code spesso sono sclerificate. Il polline è tricolporato (con tre aperture sia di tipo a fessura che tipo isodiametrica o poro).
Gineceo: lo stilo è filiforme con nodi alla base. Gli stigmi dello stilo sono due. L'ovario è infero uniloculare formato da 2 carpelli. Gli stigmi hanno la superficie stigmatica interna (vicino alla base).[7]
I frutti sono degli acheni con pappo. Gli acheni sono provvisti di 10 coste e rafidi allungati, ma sono privi di fitomelanina. Il pappo è formato da setole capillari (e/o squamelle) ed è persistente.
Distribuzione e habitat
La distribuzione delle specie di questo genere è relativa all'Africa, all'Oceano Indiano e alla Cina.
Tassonomia
La famiglia di appartenenza di questo gruppo (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[8] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[9]). La sottofamiglia Cichorioideae è una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae, mentre Vernonieae è una delle 7 tribù della sottofamiglia. La tribù Vernonieae a sua volta è suddivisa in 21 sottotribù (Distephaninae è una di queste).
Da un punto di vista filogenetico in base alle ultime analisi sul DNA (Keeley et al., 2007[4]) la tribù Vernonieae è risultata divisa in due grandi cladi: Muovo Mondo e Vecchio Mondo; a sua volta entrambi divisi in due subcladi. Il genere Distephanus è basale, e quindi “gruppo fratello” a tutto il resto della tribù.[10] In precedenza questo genere era descritto all'interno della sottotribù Gymnantheminae H. Robinson.[3]
Il numero cromosomico delle specie di questo genere è: 2n = 20.[4]
Specie del genere
Il genere Distephanus è formato da circa 45 specie, alcune elencate qui sotto:[11]
- Distephanus angolensis (O.Hoffm.) H.Rob. & B.Kahn
- Distephanus angulifolius (DC.) H.Rob. & B.Kahn
- Distephanus anisochaetoides (Sond.) H.Rob. & B.Kahn
- Distephanus antandroy (Humbert) H.Rob. & B.Kahn
- Distephanus biafrae (Oliv. & Hiern) H.Rob.
- Distephanus cloiselii (Moore) H.Rob. & B.Kahn
- Distephanus divaricatus (Steetz) H.Rob. & B.Kahn
- Distephanus eriophyllus (Drake) H.Rob. & B.Kahn
- Distephanus forrestii (Anthony) H.Rob. & B.Kahn
- Distephanus garnieriana (Klatt) H.Rob. & B.Kahn
- Distephanus garnierianus (Klatt) H.Rob. & B.Kahn
- Distephanus gazmi N.Kilian & A.G.Mill.
- Distephanus glandulicinctus (Humbert) H.Rob. & B.Kahn
- Distephanus glutinosus (DC.) H.Rob. & B.Kahn
- Distephanus henryi (Dunn) H.Rob.
- Distephanus lastellei (Drake) H.Rob. & B.Kahn
- Distephanus mahafaly (Humbert) H.Rob. & B.Kahn
- Distephanus majungensis (Humbert) H.Rob. & B.Kahn
- Distephanus malacophytus (Baker) H.Rob. & B.Kahn
- Distephanus manambolensis (Humbert) H.Rob. & B.Kahn
- Distephanus mangokensis (Humbert) H.Rob. & B.Kahn
- Distephanus nummulariaefolius (Klatt)
- Distephanus ochroleucus (Baker) H.Rob. & B.Kahn
- Distephanus plumosus (O.Hoffm.) Mesfin
- Distephanus polygalaefolia (Less.) H.Rob. & B.Kahn
- Distephanus polygalifolius (Less.) H.Rob. & B.Kahn
- Distephanus populifolius (Lam.) Cass.
- Distephanus rochonioides (Humbert) H.Rob. & B.Kahn
- Distephanus streptocladus (Baker) H.Rob. & B.Kahn
- Distephanus subluteus (Scott-Elliot) H.Rob. & B.Kahn
- Distephanus swinglei (Humbert) H.Rob. & B.Kahn
- Distephanus trinervis DC.
Note
- ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 3 febbraio 2014.
- ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 02-febbraio-2014.
- ^ a b Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 173
- ^ a b c Funk & Susanna 2009, pag. 448
- ^ Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 20 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
- ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1
- ^ Judd 2007, pag. 523
- ^ Judd 2007, pag. 520
- ^ Strasburger 2007, pag. 858
- ^ Funk & Susanna 2009, pag. 440
- ^ Global Compositae Checklist, su compositae.landcareresearch.co.nz. URL consultato il 3 febbraio 2014.
Bibliografia
- Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H., Classification of Compositae (PDF), in Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009, pp.171-189.
- Panero, J. L., and V. A. Funk, The value of sampling anomalous taxa in phylogenetic studies: major clades of the Asteraceae revealed (PDF), in Mol. Phylogenet. Evol. 2008; 47: 757-782.
- Harold Robinson, Generic and Subtribal Classification of American Vernonieae (PDF), in Smithsonian Contributions to Botany, number 89, 116 pages, 1999.
- Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
- Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume 3, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
- Kadereit J.W. & Jeffrey C., The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. Pag 160, Berlin, Heidelberg, 2007.
- V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer, Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Distephanus
- Wikispecies contiene informazioni su Distephanus
Collegamenti esterni
- Distephaninae IPNI Database
- Distephanus IPNI Database
- Distephanus eFloras Database
- Distephanus Global Compositae Checklist Database