Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Stiglich!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

--Fringioα†Ω 23:30, 23 gen 2016 (CET)Rispondi

Sulle bruciature, gli incendi e le rivalse

Scrivo qui solo per precisare che sono davvero contento che ci sia finalmente qualcuno di volenteroso e preparato che si occupa della voci di meccanica quantistica, per esperienza più utenti che contribuiscono permettono di scrivere voci più precise e con una panoramica più ampia. Mi ero interessato tempo fa al principio di indeterminazione ma non sono mai riuscito a trovare il tempo di lavorare alla voce. Per cui, nessuna bruciatura e nessuna rivalsa. Buon (wiki)lavoro. X-Dark (msg) 16:09, 10 giu 2016 (CEST)Rispondi

Quanto chiesto non ha una risposta semplice, lascio qui qualche osservazione che potrebbe essere utile a capire il contesto qui sulla wikipedia in lingua italiana. Il problema è che su it.wiki rispetto a en.wiki ci sono molti meno utenti attivi in ambito scientifico e sono pure in costante diminuzione nel tempo. Per avere una idea della situazione confronta le pagine di discussione del progetto fisica su en.wiki e su it.wiki, nella prima le discussioni vengono archiviate ogni mese, nella seconda sono rimasti ormai solo "quattro gatti" a discutere. Così le voci restano ad uno stato di abbozzo, talvolta anche ricche di imprecisioni o discussioni quanto meno incomplete. Per questo la voce "principio di indeterminazione" non ha alcuna fonte in molte delle sezioni. Inoltre, con pochi utenti rimasti è difficile contrastare gli inserimenti impropri. Le voci che sono controllate evitano di essere ridicolizzate con le palle di cristallo e l'antiforza di gravità, ma per tutte le altre è il far west. Così dall'agosto 2011 fino al marzo 2012, con la completa pulizia solo a marzo 2013, per ben oltre un anno, secondo it.wiki sarebbe stato dimostrato che la meccanica quantistica è errata e deve essere riscritta. Dato che ci sono meno utenti attivi, molte discussioni sull'impostazione generale delle voci scientifiche non sono ancora state risolte. Posto che sono pronto ad offrire una bottiglia di vino da cento euro all'utente che sia in grado di scrivere una voce che soddisfi tutti quanti sul principio di indeterminazione o sull'energia (vedi recente discussione e continuazione), su it.wiki si tende a prediligere un approccio piuttosto divulgativo, orientato cioè verso un pubblico poco o per nulla specialista e privo di contenuti tecnici (come potrebbero esserlo ad esempio i risultati più recenti di Fujikawa). Da qui la preferenza a fonti "secondarie" come review, libri di testo, o articoli riassuntivi, rispetto agli articoli originali o di ricerca. Ci sono state infinite discussioni in merito, se volessi perdere tempo divertirti leggi qui, qui, oppure qui, dove ci è stato chiesto se vogliamo "scrivere per la propria vanità o per il pubblico" (sic!). E' anche vero che forse su it.wiki si perde tempo a fare discussioni estenuanti sui massimi sistemi senza giungere ad conclusione (le pagine che ho linkato prima in effetti lo dimostrano) e che, facendo autocritica anche personale, le discussioni sono forse troppo accese. Una discussione infinita si è sprecata solo per il titolo di una voce, dove il "povero" utente di turno è finito quasi "crocifisso" per un banale spostamento che, almeno per me, ci poteva anche stare. D'altra parte però, come accennavo sopra, la discussione permette di confrontare diversi punti di vista e di scrivere voci più complete. Ritornando alla voce, ho la convinzione che, esempi o meno, il principio di indeterminazione sia destinato a restare criptico a chiunque non abbia buone conoscenze di base (e forse anche a chi le ha!), per cui toglierei quell'esempio delle matrici commutanti (davvero insegna qualcosa ad un "newbie"?) e cercherei di mantenere un livello più formale nel resto della discussione. X-Dark (msg) 15:48, 13 giu 2016 (CEST) PS: per consuetudine su it.wiki, al contrario di en.wiki, si lascia la risposta solo nella pagina di discussione dell'utente a cui si vuole rispondere. Questo ha il difetto di lasciare la discussione spezzata in due parti ma ha il vantaggio di spedire un avviso automatico all'altro utente via mail se queste sono state abilitate.Rispondi

Ciao

Ciao Stiglich, per mia esperienza per quanto complesso sia un argomento, si può sempre semplificare magari con un incipit piu' "amichevole" che introduca il lettore nell'argomento in generale per poi approfondire in gergo tecnico; per questo ho scritto (per quanto possibile). Se volessi approfondire ti consiglio il manuale di stile e mi raccomando inserisci sempre le fonti da cui prendi il testo :). Se c'e' altro scrivimi pure, ciao.--PadronFrodo (msg) 12:24, 24 lug 2016 (CEST)Rispondi

Condividi la tua esperienza e i commenti come Wikimediano in questo sondaggio globale

  1. ^ Questa inchiesta è sta principalmente pensata per ottenere pareri sull'attuale lavoro della Fondazione Wikimedia, non sulla strategia a lungo termine.
  2. ^ Problemi legali: Non ci sono acquisti previsti. per partecipare, è necessario essere maggiorenni. Patrocinato dalla Fondazione Wikimedia, ubicata in 149 New Montgomery, San Francisco, CA, USA, 94105.Termine 31 gennaio 2017. Nullo ove proibito Click here for contest rules.

Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia

RE:Trasferire una figura in Commons

Puoi seguire la procedura qui. Non so però se sia possibile per via delle licenze, il file su en.wiki (questo qui) sembra molto lacunoso sulle informazioni a riguardo della licenza. Dice solo "scanned from book on Bohr", però non specifica quale libro, se fosse un libro recente varrebbe il copyright e l'immagine non potrebbe essere trasferita su Commons (che accetta solo immagini completamente libere). Forse nemmeno potrebbe stare su en.wiki, ma quello dipende dalle varie leggi, su en.wiki si accettano anche immagini ad esempio che rientrano nel limbo del cosiddetto "fair use". Sai per caso da quale libro è tratta l'immagine? X-Dark (msg) 21:29, 2 mag 2017 (CEST)Rispondi

Ps: forse però anche se non può andare su Commons, potrebbe comunque essere copiata su it.wiki, vedi qui: Esempi di immagini probabilmente non sostituibili - Illustrazioni di libri. X-Dark (msg) 21:34, 2 mag 2017 (CEST)Rispondi
Ps2: commons:Commons:Deletion_requests/File:Ebohr2.jpg. X-Dark (msg) 21:42, 2 mag 2017 (CEST)Rispondi
Se così stanno le cose, temo allora che l'immagine non possa essere utilizzata su it.wiki, in quanto l'autore non è morto da almeno 70 anni. La licenza a cui fai riferimento, è valida solo per videogiochi, film e simili, come puoi vedere dall'elenco delle voci che la usano. X-Dark (msg) 20:00, 3 mag 2017 (CEST)Rispondi

Avviso

-- Vegetable MSG 16:34, 3 lug 2017 (CEST)Rispondi

re

ciao, wikipedia non è posto per nostre ricerche; essendo essa fonte terziaria vanno citate principalmente fonti secondarie e terziarie. Il problema con Pretto è che a sostenere la tesi di analogia con la formual di Einstein è solo Bertocci in un testo non accademico, la tesi è sostanzialmente ignorata dal mondo accademico e quindi non ha senso darvi tutto questo spazio in wikipedia. Ne basta un cenno alla voce di Pretto e alla voce di Bertocci. Saluti e grazie a te --ignis scrivimi qui 09:48, 1 giu 2019 (CEST)Rispondi