Statistiche e record dell'Atalanta Bergamasca Calcio
Nella presente pagina sono riportate le statistiche nonché record riguardanti l'Atalanta Bergamasca Calcio, società calcistica italiana con sede nella località di Zingonia, in provincia di Bergamo.
Partecipazioni alle competizioni ufficiali
Campionati nazionali
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1° | Divisione Nazionale | 2 | 1928-1929 | 1945-1946 | 60 |
Serie A | 58 | 1937-1938 | 2018-2019 | ||
2° | Seconda Divisione | 4 | 1922-1923 | 1925-1926 | 34 |
Prima Divisione | 2 | 1926-1927 | 1927-1928 | ||
Serie B | 28 | 1929-1930 | 2010-2011 | ||
3° | Serie C1 | 1 | 1981-1982 | 1 |
Statistiche nei campionati disputati
|
Pos = Posizione di classifica; G = Partite giocate; V = Partite vinte; N = Partite pareggiate; P = Partite perse; GF = Gol fatti; GS = Gol subiti; Pt = Punti
Coppe nazionali
Competizione | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|
Coppa Italia | 68 | 1935-1936 | 2018-2019 | 70 |
Coppa Alta Italia | 1 | 1945-1946 | ||
Coppa Italia Serie C | 1 | 1981-1982 |
Competizioni UEFA per club
Competizione UEFA | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|
Coppa delle Coppe | 2 | 1963-1964 | 1987-1988 | 6 |
Coppa UEFA / Europa League | 4 | 1989-1990 | 2018-2019 |
Statistiche nelle competizioni UEFA
Competizione | Partecipazioni | G | V | N | P | RF | RS |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Coppa delle Coppe | 2 | 11 | 4 | 1 | 6 | 15 | 15 |
Coppa UEFA/UEFA Europa League | 4 | 24 | 10 | 11 | 3 | 41 | 17 |
Elenco delle gare disputate nelle competizioni UEFA
Stagione | Competizione | Fase | Avversario | Casa | Trasferta | Spareggio |
---|---|---|---|---|---|---|
1963-1964 | Coppa delle Coppe | Sedicesimi di finale | Sporting Lisbona | 2-0 | 1-3 | 1-3 (dts) |
1987-1988 | Coppa delle Coppe | Sedicesimi di finale | Merthyr Tydfil | 2-0 | 1-2 | |
Ottavi di finale | OFĪ Creta | 2-0 | 0-1 | |||
Quarti di finale | Sporting Lisbona | 2-0 | 1-1 | |||
Semifinale | Malines | 1-2 | 1-2 | |||
1989-1990 | Coppa UEFA | Trentaduesimi di finale | Spartak Mosca | 0-0 | 0-2 | |
1990-1991 | Coppa UEFA | Trentaduesimi di finale | Dinamo Zagabria | 0-0 | 1-1 | |
Sedicesimi di finale | Fenerbahçe | 4-1 | 1-0 | |||
Ottavi di finale | Colonia | 1-0 | 1-1 | |||
Quarti di finale | Inter | 0-0 | 0-2 | |||
2017-2018 | Europa League | Girone E | Everton | 3-0 | 5-1 | |
Olympique Lione | 1-0 | 1-1 | ||||
Apollōn Limassol | 3-1 | 1-1 | ||||
Sedicesimi di finale | Borussia Dortmund | 1-1 | 2-3 | |||
2018-2019 | Europa League | Secondo turno di qualificazione | Sarajevo | 2-2 | 8-0 | |
Terzo turno di qualificazione | Hapoel Haifa | 2-0 | 4-1 | |||
Spareggi | Copenaghen | 0-0 | 0-0 |
Competizioni europee non organizzate dalla UEFA
Competizione | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione |
---|---|---|---|
Coppa dell'Amicizia | 3 | 1959-1960 | 1968 |
Coppa Mitropa | 4 | 1962 | 1984-1985 |
Coppa delle Alpi | 2 | 1963 | 1964 |
Coppa Piano Karl Rappan | 2 | 1966-1967 | 1978 |
Coppa Anglo-Italiana | 2 | 1972 | 1994-1995 |
Statistiche nelle competizioni europee non organizzate dalla UEFA
Competizione | Partecipazioni | G | V | N | P | RF | RS |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Coppa dell'Amicizia | 3 | 6 | 3 | 1 | 2 | 12 | 7 |
Coppa Mitropa | 4 | 18 | 5 | 8 | 5 | 26 | 28 |
Coppa delle Alpi | 2 | 7 | 3 | 1 | 3 | 15 | 11 |
Coppa Anglo-Italiana | 2 | 8 | 4 | 3 | 1 | 14 | 13 |
Statistiche di squadra
L'Atalanta esordisce in Divisione Nazionale il 30 settembre 1928,[3] includendo la stagione in corso, il club ha partecipato a 93 campionati nazionali. Dall'istituzione del campionato a girone unico nel 1929, la squadra ottiene il peggior piazzamento nel campionato 2004-2005 con il 20º posto finale mentre il migliore è nel campionato 2016-2017 con il 4º posto finale. Le vittorie col maggior numero di reti di scarto avvengono nel campionato 1931-1932 contro l'Udinese, il Parma e lo Spezia (tutte e tre per 7-0 e tutte in Serie B; in Serie A la migliore vittoria risale alla stagione 1951-1952, ed è un 7-1 contro la Triestina),[4] invece le peggiori disfatte sono nel campionato 1941-1942 contro il Torino (9-1) per quanto riguarda la Serie A ed un 7-0 contro il Padova nel 1932 in Serie B.[5]
Il record di punti in una stagione è stato ottenuto nella Serie B 2005-2006 con 81 punti totali,[6] mentre nel massimo campionato italiano il club bergamasco ha ottenuto 72 punti nella Serie A 2016-2017. Nel campionato 2005-2006 ottiene il maggior numero di vittorie in assoluto (24), mentre nel campionato 2009-2010 registra il maggior numero di sconfitte in una stagione (21).[5]
L'Atalanta ha ottenuto il maggior numero di reti segnate in una stagione nella Serie A 1949-1950 (66), mentre il maggior numero di reti subite risalgono alla Serie A 1950-1951 (69).[5] Il maggior numero di reti segnate in una stagione in Serie B è invece 62, primato stabilito nella Serie B 1930-1931 e successivamente eguagliato nella Serie B 1939-1940 e nella Serie B 1958-1959. Dal campionato 1940-1941 a quello 1957-1958 si ha il record di stagioni consecutive in Serie A (15),[6] infine la Dea detiene il record di maggiori promozioni dalla Serie B (13).[7]
Record nei campionati nazionali
Serie A
Miglior piazzamento: 3º posto (2018-2019)
Maggior numero di punti: 72 (2016-2017, 20 squadre e 3 punti a vittoria); 40 (1949-1950, 20 squadre e 2 punti a vittoria); 45 (2001-2002, 18 squadre e 3 punti a vittoria); 44 (1947-1948, 18 squadre e 2 punti a vittoria); 31 (1940-1941, 16 squadre e 2 punti a vittoria)
Vittoria interna con maggior scarto: Atalanta-Triestina 7-1 (1951-1952) ed Atalanta-Udinese 6-0 (1953-1954)
Vittoria esterna con maggior scarto: Genoa-Atalanta 0-5 (2016-2017), Verona-Atalanta 0-5 (2017-2018), Frosinone-Atalanta 0-5 (2018-2019).
Sconfitta interna con maggior scarto: Atalanta-Fiorentina 1-7 (1963-1964)
Sconfitta esterna con maggior scarto: Torino-Atalanta 9-1 (1941-1942)
Maggior numero di vittorie: 21 (2016-2017 a 20 squadre); 14 (1992-1993 a 18 squadre); 11 (1940-1941 e 1942-1943 a 16 squadre)
Minor numero di vittorie: 7 (2014-2015 a 20 squadre); 5 (1993-1994 a 18 squadre); 4 (1937-1938 e 1968-1969 a 16 squadre)
Maggior numero di vittorie consecutive: 6 (2013-2014, dalla 26ª alla 31ª giornata, e 2016-2017, dalla 9ª alla 14ª giornata)
Maggior numero di pareggi: 16 (2014-2015 a 20 squadre); 16 (1957-1958, 1963-1964 e 1964-1965 a 18 squadre); 18 (1984-1985 a 16 squadre)
Minor numero di pareggi: 5 (2013-2014 a 20 squadre); 6 (1995-1996 a 18 squadre); 5 (1967-1968 a 16 squadre)
Maggior numero di risultati utili consecutivi: 14 (1988-1989, dalla 2ª alla 15ª giornata)
Maggior numero di sconfitte: 21 (2009-2010 a 20 squadre); 18 (1993-1994 a 18 squadre); 18 (1937-1938 a 16 squadre)
Minor numero di sconfitte: 8 (2016-2017 a 20 squadre); 9 (1961-1962 e 1988-1989 a 18 squadre); 7 (1984-1985 a 16 squadre)
Maggior numero di sconfitte consecutive: 6 (1995-1996, dalla 13ª alla 18ª giornata)
Maggior numero di partite consecutive senza vittorie: 16 giornate (1984-1985, dalla 10ª alla 25ª giornata, e 1993-1994, dalla 18ª alla 33ª giornata)
Maggior numero di reti segnate: 77 (2018-2019 a 20 squadre); 54 (1953-1954 a 18 squadre); 45 (1940-1941 a 16 squadre)
Minor numero di reti segnate: 34 (2004-2005 a 20 squadre); 19 (1964-1965 a 18 squadre); 16 (1972-1973 a 16 squadre)
Maggior numero di reti subite: 69 (1950-1951 a 20 squadre); 65 (1993-1994 a 18 squadre); 50 (1937-1938 a 16 squadre)
Minor numero di reti subite: 39 (2017-2018 a 20 squadre); 28 (1964-1965 a 18 squadre); 26 (1971-1972 e 1985-1986 a 16 squadre)
Capocannoniere stagionale: Filippo Inzaghi (24 reti nella Serie A 1996-1997)
Serie B[8]
Miglior piazzamento: 1º posto (5 volte)
Maggior numero di punti: 81 (Serie B 2005-2006, 22 squadre e 3 punti a vittoria); 66 (1994-1995, 20 squadre e 3 punti a vittoria); 51 (1958-1959, 20 squadre e 2 punti a vittoria); 47 (1939-1940, 18 squadre e 2 punti a vittoria)
Vittoria interna con maggior scarto: Atalanta-Udinese, Atalanta-Parma (1931-1932) ed Atalanta-Spezia (1932-1933) 7-0
Vittoria esterna con maggior scarto: Liguria-Atalanta (1930-1931), AlbinoLeffe-Atalanta (2003-2004) 0-4 e Piacenza-Atalanta 1-5 (1994-1995)
Sconfitta interna con maggior scarto: Atalanta-Cremonese (1934-1935) ed Atalanta-Catania (1935-1936) 1-5
Sconfitta esterna con maggior scarto: Padova-Atalanta 7-0 (1931-1932)
Maggior numero di vittorie: 24 (Serie B 2005-2006, 22 squadre); 19 (1976-1977, 20 squadre); 19 (1939-1940, 18 squadre)
Minor numero di vittorie: 22 (2010-2011, 22 squadre); 8 (1969-1970, 20 squadre); 9 (1932-1933, 18 squadre)
Maggior numero di vittorie consecutive: 7 (1994-1995, dalla 20ª alla 25ª giornata con in mezzo il recupero della partita sospesa contro il Palermo, teoricamente appartenente alla 17ª giornata di campionato)[9]
Maggior numero di pareggi: 13 (2010-2011 a 22 squadre); 19 (1987-1988 e 1998-1999 a 20 squadre); 15 (1929-1930 a 18 squadre)
Minor numero di pareggi: 9 (2010-2011 a 22 squadre); 11 (1974-1975 a 20 squadre); 5 (1932-1933 a 18 squadre)
Maggior numero di risultati utili consecutivi: 24 (1983-1984, dalla 8ª alla 31ª giornata, tra la 18ª giornata del 1998-1999 e la 6ª del 1999-2000[10], 2003-2004 tra la 1ª e la 24ª giornata)
Maggior numero di sconfitte: 13 (2010-2011 a 22 squadre); 17 (1980-1981 a 20 squadre); 18 (1932-1933 a 18 squadre)
Minor numero di sconfitte: 9 (2010-2011 a 22 squadre); 5 (1958-1959, 1983-1984, 1987-1988 e 1998-1999 a 20 squadre); 6 (1935-1936, 1938-1939 e 1939-1940 a 18 squadre)
Maggior numero di sconfitte consecutive: 5 (1932-1933, dalla 21ª alla 26ª giornata)
Maggior numero di partite consecutive senza vittorie: 12 giornate (1982-1983, dalla 8ª alla 20ª giornata)
Maggior numero di reti segnate: 61 (2005-2006 e 2010-2011 a 22 squadre); 62 (1958-1959 a 20 squadre); 62 (1930-1931 e 1939-1940 a 18 squadre)
Minor numero di reti segnate: 61 (2005-2006 e 2010-2011 a 22 squadre); 24 (1973-1974 a 20 squadre); 25 (1932-1933 a 18 squadre)
Maggior numero di reti subite: 39 (2005-2006 a 22 squadre); 40 (1980-1981 a 20 squadre); 60 (1932-1933 a 18 squadre)
Minor numero di reti subite: 35 (2010-2011 a 22 squadre); 24 (1973-1974, 1975-1976 e 1979-1980 a 20 squadre); 26 (1929-1930 e 1938-1939 a 18 squadre)
Capocannoniere stagionale: Giovanni Gaddoni (25 reti nella Serie B 1939-1940)
Statistiche individuali
Il giocatore che detiene il maggior numero di presenze con la maglia dell'Atalanta è Gianpaolo Bellini con 435 apparizioni; il precedente record, di Valter Bonacina, era di 331 presenze,[11] mentre il record di presenze in partite di campionato, a sua volta appartenente a Bellini, è di 396 partite (il precedente record era di 317 ed apparteneva a Stefano Angeleri[12]). Il calciatore non italiano con più presenze in partite ufficiali è lo svedese Glenn Peter Stromberg, capitano di fine anni 1980 ed inizio anni 1990, che ha disputato in totale 273 partite,[13] 219 delle quali in campionato.[4] Il record di marcature appartiene invece a Cristiano Doni con 112 reti, al secondo posto si trova poi Severo Cominelli con 62 gol.[14] Il miglior marcatore non italiano è Germán Denis, con 56 reti. Tra i giocatori che figurano nella classifica dei marcatori della Serie A che abbiano giocato con la Dea figura inoltre Adriano Bassetto che con i nerazzurri ha segnato 57 delle sue 149 reti.[14] Il miglior marcatore in gare di campionato è sempre Doni (103 gol),[15] che con le sue 69 reti è inoltre anche il miglior marcatore in Serie A del club orobico. Il miglior marcatore atalantino nel campionato di Serie B è invece Giulio Panzeri, autore di 44 reti,[16] mentre per quanto riguarda la Serie C1 il primato è dell'attaccante bergamasco Bortolo Mutti con 16 realizzazioni.[17] Per quanto riguarda invece le coppe, Valter Bonacina è il recordman di presenze in gare di Coppa Italia (51 apparizioni);[16] nelle coppe europee tale primato è condiviso da Zaccaria Cometti e Piero Gardoni con 22 presenze ciascuno.[18] Infine, il miglior marcatore neroazzurro in Coppa Italia è Andrea Lazzari a quota 10 gol,[18] mentre in Europa il top scorer atalantino di tutti i tempi è Dino Da Costa con 10 segnature.[4]
Capitani
Calciatore | Ruolo | Stagioni al club | Stagioni da capitano | Presenze | Reti |
---|---|---|---|---|---|
... | |||||
Vittorio Schiavi | CC | 1935-1944 | 1946-1948 (2) | 260 | 20 |
Alberto Citterio | TS | 1940-1943 e 1945-1949 | 1948-1949 (1) | 205 | 2 |
Giuseppe Casari | P | 1943-1944 e 1945-1950 | 1949-1950 (1) | 170 | 0 |
Antonio Dalmonte | TD | 1948-1952 | 1950-1952 (2) | 116 | 0 |
Giuseppe Albani | P | 1949-1954 | 1952-1953 (1) | 123 | -176 |
Carlo Annovazzi | M | 1953-1958 | 1953-1958 (5) | 139 | 18 |
Stefano Angeleri | M | 1949-1960 | 1958-1960 (2) | 317 | 2 |
Piero Gardoni | DC | 1958-1967 | 1960-1964 e 1966-1967 (5) | 213 | 1 |
Umberto Colombo | M | 1961-1966 | 1964-1966 (2) | 142 | 3 |
Giancarlo Cella | DC | 1966-1968 | 1967-1968 (1) | 53 | 0 |
Lucio Dell'Angelo | CC | 1966-1969 | 1968-1969 (1) | 82 | 4 |
Ambrogio Pelagalli | TS/DC | 1960-1961, 1966-1967 e 1968-1970 | 1969-1970 (1) | 122 | 4 |
Gianfranco Leoncini | M | 1970-1972 e 1973-1974 | 1970-1972 e 1973-1974 (3) | 94 | 1 |
Ottavio Bianchi | CC | 1971-1973 | 1972-1973 (1) | 55 | 6 |
Gianpietro Marchetti | TS | 1966-1968 e 1974-1979 | 1974-1979 (5) | 132 | 1 |
Battista Festa | CC | 1976-1981 | 1979-1980 (1) | 135 | 6 |
Giovanni Vavassori | DC | 1970-1972 e 1977-1983 | 1980-1983 (3) | 235 | 4 |
Giorgio Magnocavallo | DC | 1981-1985 | 1983-1984 (1) | 119 | 8 |
Eugenio Perico | DC | 1970-1971 e 1981-1987 | 1984-1986 (2) | 148 | 1 |
Marino Magrin | CC | 1981-1987 | 1986-1987 (1) | 192 | 40 |
Glenn Peter Strömberg | CC | 1984-1992 | 1987-1992 (5) | 219 | 18 |
Luigino Pasciullo | TS | 1986-1987 e 1988-1993 | 1992-1993 (1) | 149 | 7 |
Fabrizio Ferron | P | 1988-1996 | 1993-1994 (1) | 253 | -302 |
Daniele Fortunato | CC | 1987-1989 e 1994-1997 | 1994-1997 (3) | 144 | 7 |
Massimo Carrera | DC | 1996-2003 | 1997-2003 (6) | 207 | 3 |
Damiano Zenoni | TD | 1994-1996 e 1998-2005 | 2003-2005 (2) | 209 | 8 |
Antonino Bernardini | CC | 2003-2008 | 2005-2008 (4) | 130 | 3 |
Cristiano Doni | T | 1998-2003 e 2006-2012 | 2008-2011 (3) | 296 | 103 |
Gianpaolo Bellini | TS | 1998-2016 | 2011-2016 (5) | 396 | 9 |
Cristian Raimondi | TD | 1999-2001 e 2010-2017 | 2016-2017 (1) | 126 | 1 |
Alejandro Darío Gómez | A | 2014- | 2017- (1) | 98 | 26 |
Codici:
P: Portiere,
L: Libero,
DC: Difensore centrale (stopper),
TD: Terzino destro,
TS: Terzino sinistro,
TZ: Terzino,
M: Mediano,
CC: Centrocampista centrale,
R: Regista,
T: Trequartista,
A: Attaccante,
CA: Centravanti.
Dati aggiornati al 10 settembre 2017.
Giocatori
Record assoluti
Di seguito i record presenze e marcature dei giocatori dell'Atalanta dall'anno di fondazione a oggi.[19]
- 435 Gianpaolo Bellini
- 331 Valter Bonacina
- 324 Stefano Angeleri
- 323 Cristiano Doni
- 305 Livio Roncoli
- 294 Fabrizio Ferron
- 273 Glenn Peter Strömberg
- 270 Giovanni Vavassori
- 261 Severo Cominelli
- 256 Vittorio Schiavi
- 112 Cristiano Doni
- 62 Severo Cominelli
- 57 Adriano Bassetto
- 56 Germán Denis
- 54 Paul Rasmussen
- 52 Leschly Soerensen
- 50 Marino Magrin
- 49 Maurizio Ganz
- 48 Nicola Caccia
- 46 Enrico Nova
Record di presenze
Presenze nei campionati
|
Presenze in Coppa Italia
|
Presenze nelle competizioni UEFA
|
Presenze in Serie A
|
Presenze in Serie B
|
Presenze in Serie C1
|
Record di marcature
Reti nei campionati
|
Reti in Coppa Italia
|
Reti nelle competizioni UEFA
|
Reti in Serie A
|
Reti in Serie B
|
Reti in Serie C1
|
Presenze e reti nelle nazionali
- 10 Andrea Lazzari
- 10 Marino Defendi
- 10 Luca Cigarini
- 5 Andrea Lazzari
- 5 Christian Vieri
- 5 Ivan Pelizzoli
- 5 Pierluigi Orlandini
- 5 Giuseppe De Luca
- 5 Riccardo Orsolini
- 3 Cristian Zenoni
- 3 Giovanni Vavassori
- 3 Nicola Ventola
- 3 Biagio Pagano
- 3 Carlo Osti
- 3 Alessio Cerci
- 3 Tiberio Guarente
- 3 Emanuele Tresoldi
- 3 Filippo Maniero
- 3 Simone Pavan
- 3 Cesare Prandelli
- 3 Cesare Natali
- 3 Luca Vido
Allenatori
Campionato
|
Serie A
|
Serie B
|
Serie C1
|
Note
- ^ 6 punti di penalizzazione per responsabilità oggettiva nel caso scommesse.
- ^ 2 punto di penalizzazione. Atalanta, 2 punti di penalità, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 31 maggio 2012.
- ^ Elio Corbani e Pietro Serina, p. 48.
- ^ a b c Elio Corbani e Pietro Serina, p. 462.
- ^ a b c Elio Corbani e Pietro Serina, p. 463.
- ^ a b Elio Corbani e Pietro Serina, pp. 443-444.
- ^ Compresa la vittoria della Prima Divisione 1927-1928, cadetteria del calcio italiano dell'epoca
- ^ Esclusi da statistiche su numero di vittorie, pareggi, punti, reti fatte e reti subite i campionati a 24, 16, 15 e 13 squadre, disputati una sola volta ciascuno.
- ^ Considerando le sole partite di giornate consecutive, sono state ottenute 6 vittorie consecutive anche nel 1938-1939, dalla 19ª alla 24ª giornata.
- ^ Comprendendo anche le prime 6 partite della Coppa Italia 1999-2000 si arriva ad una striscia di 30 risultati utili consecutivi, la più lunga di sempre della storia dell'Atalanta fra tutte le competizioni.
- ^ Elio Corbani e Pietro Serina, p. 451.
- ^ Elio Corbani e Pietro Serina, p. 455.
- ^ Elio Corbani e Pietro Serina, p. 380.
- ^ a b Elio Corbani e Pietro Serina, p. 452
- ^ Elio Corbani e Pietro Serina, p. 456.
- ^ a b Elio Corbani e Pietro Serina, p. 459.
- ^ Elio Corbani e Pietro Serina, p. 460.
- ^ a b Elio Corbani e Pietro Serina, p. 461.
- ^ Giuseppe Opromolla, Gli Eroi della Dea: Gianpaolo BELLINI, su tuttoatalanta.com, 28 novembre 2013. URL consultato il 19 agosto 2014.
- ^ a b Atalanta Archiviato il 30 luglio 2013 in Internet Archive. FIGC.it
- ^ a b Elio Corbani e Pietro Serina, pp. 444-445.
Bibliografia
- Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta - Vol 2, Bergamo, Sesaab, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.