Aiuto:Sportello informazioni

In questa pagina puoi chiedere informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia. Prima di porre il tuo quesito:
- Hai letto il benvenuto e le pagine di aiuto?
- Consulta le risposte fornite alle domande ricorrenti (FAQ).
- Non riesci a orientarti su Wikipedia? Prova il tour guidato!
- Vuoi che un utente ti segua per un po'? Chiedi l'assegnazione di un tutor!

- Attenzione: qui si risponde esclusivamente a domande su come usare/come funziona Wikipedia (es: "Come fare su Wikipedia per..."); le risposte saranno date in questa pagina, perciò ricontrollala periodicamente!
- Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni.
- Qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Per domande più generiche, chiedi piuttosto all'Oracolo.
- Per segnalare un malfunzionamento, o se devi fare una richiesta tecnica, scrivi nella pagina apposita.
- In generale, vedi Aiuto:Dove fare una domanda.

- Non lasciare la tua e-mail, numeri di telefono, dati personali e/o sensibili, saranno rimossi: le risposte sono fornite esclusivamente in questa pagina.
- Alla fine del tuo intervento aggiungi sempre la tua firma utente inserendo quattro tildi ~~~~, oppure cliccando l'apposito tasto.
- Ricordati di usare un titolo significativo ("come si fa a..." e non "aiutatemi!").
- Aggiungi la richiesta in fondo alla pagina.
N.B.: le domande più recenti rimangono visibili 10 giorni, poi vengono spostate nell'archivio. Puoi ritrovarle cercando il titolo della tua richiesta nella barra di ricerca sottostante.

Nel gergo dei wikipediani, "wikificare" è l'operazione con la quale una voce viene resa conforme, per grafica, formattazione e organizzazione dei contenuti, al resto delle voci dell'enciclopedia. Alla pagina Aiuto:Wikificare trovi tutte le spiegazioni.
Oppure usa questo link per farlo manualmente.
Introduction of Uri J. Nachimson - writer
I have no idea how to do it, can you help me? I will provide the information. Thanks. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 146.241.114.231 (discussioni · contributi).
Template parlamentari e pagina per Gdr-Italia
Ciao. So che è un motivo futile. Avrei bisogno di una richiesta e della possibilità di creare dei diagrammi parlamentari con le funzioni del vostro template. La richiesta è quella di creare una pagina (da aggiornare di volta in volta) su GDR-Italia, un'altra è di creare i diagrammi parlamentari di santa pazienza con i vostri template ^^'
E' possibile tutto ciò?
PS: sono giuste queste funzioni?
Template:Diagramma Parlamentare— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Matita91 (discussioni · contributi) 08:42, 4 giu 2019 (CEST).
Aggiungi a schermata home
Posso salvare la pagina visitata con aggiungi a schermata home con il mio smartphone?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Robertventuri1990 (discussioni · contributi) 12:10, 8 giu 2019 (CEST).
- Con il mio iPhone si fa tranquillamente, dopotutto si tratta di una specie di segnalibro. Con Android non saprei. --Lepido (msg) 23:24, 8 giu 2019 (CEST)
Etichetta PHP7
Ho notato che le mie modifiche, anche da IP, sono contrassegnate dall'etichetta PHP7. Ha qualche correlazione col fatto che nell'area di modifica le parole "straniere" (o comunque non presenti nei dizionari) vengano sottolineate in rosso (come accadeva nei PC di 15 anni fa) ? Se sì, come si può rimuovere quest'ultimo difetto (non che l'etichetta mi dica niente, ma è un po' noioso editare con quei segni rossi). Grazie. --Masca94 (msg) 14:14, 8 giu 2019 (CEST)
- Ciao Masca94, le parole vengono sottolineate di rosso dal browser per segnalarti un errore di ortografia, il che mi pare tutt'altro che un difetto, ma anzi un valido aiuto :) Se tuttavia quelle ondine ti fanno venire il mal di mare, in base al browser che usi dovresti poterle disattivare, cercando nelle impostazioni (o nel menu contestuale che si apre con un click destro) un'opzione del tipo "ignora ortografia". L'etichetta PHP7 invece non ha niente a che vedere con tutto ciò.--EquiMinus (Codec) 16:33, 8 giu 2019 (CEST)
Informazione cosa vuol dire "Etichetta: PHP7"
Salve, da oggi, nella mia cronologia, appare ad ogni modifica o voce nuova creata (Etichetta: PHP7) scritto in inglese la seconda sigla, qualche utente esperto mi sa dire cosa vuol dire? Saluti.--Meppolo (msg) 20:58, 8 giu 2019 (CEST)
- Ciao [@ Meppolo], puoi leggere questa discussione poco più sopra e anche quest'altra all'Officina sul perché compaia l'etichetta. Per il resto io ne so quanto te (: --goth nespresso 21:02, 8 giu 2019 (CEST)
- Ciao [@ Meppolo] vuol solo dire che le tue modifiche sono state processate dal nuovo engine PHP7 che prima era in test solo per alcuni utenti ora via via verrà usato per tutte le attività. L'etichetta all'utente non serve, l'unica sua utilità è se non funzionasse qualcosa si sa che engine l'ha processata e quindi da dove iniziare a capire che problema c'è stato. --Abisys (msg) 23:41, 8 giu 2019 (CEST)
- Ciao [@ Abisys], cosa vuol dire "processate", "engine"? Se modifico o creo altre voci succede niente spero? Comunque è visibile ad ogni azione che faccio...--Meppolo (msg) 20:37, 9 giu 2019 (CEST)
- "le tue modifiche sono state processate dal nuovo engine PHP7" significa: "le tue modifiche sono analizzate e codificate con una nuova tipologia di quel software che fa funzionare Wikipedia, al posto di quello vecchio e già collaudato". La segnalazione non è per te, ma è per coloro che devono controllare che tutto funzioni correttamente. Mi scuso per le eccessive "licenze" nella traduzione, ma è per tentare di usare un linguaggio meno criptico a costo di essere un po' impreciso :-) --Lepido (msg) 20:53, 9 giu 2019 (CEST)
- Ciao [@ Abisys], cosa vuol dire "processate", "engine"? Se modifico o creo altre voci succede niente spero? Comunque è visibile ad ogni azione che faccio...--Meppolo (msg) 20:37, 9 giu 2019 (CEST)
- Ciao [@ Meppolo] vuol solo dire che le tue modifiche sono state processate dal nuovo engine PHP7 che prima era in test solo per alcuni utenti ora via via verrà usato per tutte le attività. L'etichetta all'utente non serve, l'unica sua utilità è se non funzionasse qualcosa si sa che engine l'ha processata e quindi da dove iniziare a capire che problema c'è stato. --Abisys (msg) 23:41, 8 giu 2019 (CEST)
formula errata: possibile?
buongiorno nella pagina https://it.wikipedia.org/wiki/1_%2B_2_%2B_3_%2B_4_%2B_%C2%B7_%C2%B7_%C2%B7 di wikipedia c'e tutta la dimostrazione che la sommatoria dei numeri da 1 a n è uguale a n(n+1)/2
alla fine, prima degli esempi, c'e' scritto Generalizzando, per un generico numero naturale n si ottiene n(n-1)/2 !!!!!!!!!!!!!!!!!
sembrerebbe che la formula e' errata !!!!!!!!!!!! possible che sia io il primo che se ne accorge?
grazie — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 181.37.13.137 (discussioni · contributi) 03:46, 10 giu 2019 (CEST) (CEST).
- Grazie per averlo segnalato, ho corretto. Era un banale errore di trascrizione introdotto pochi giorni fa. --ArtAttack (msg) 10:21, 10 giu 2019 (CEST)
Errore di non conformità del testo inserito
Salve, chiedo aiuto su quanto inserito nella mia prima pagina di wikipedia, nella voce: Gruppo Sinestetico. Sono l'autore del Gruppo e tutto quello che è scritto e detto corrisponde alla realtà. Volevo capire cosa ho sbagliato a scrivere. Grazie! Matteo Albertin — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Albertin Matteo (discussioni · contributi).
- Nell'oggetto della cancellazione trovi chiaramente il riferimento a Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia. Vedi anche Wikipedia:Enciclopedicità. Tutto questo senza considerare un'altra cosa importante, ovvero che non puoi copia-incollare il testo da un'altro sito, anche se sei tu l'autore o il proprietario della fonte, anzi a maggior ragione in questo caso... wikipedia è una fonte terziaria, fa parte dei nostri WP:PILASTRI --Torque (scrivimi!) 12:48, 10 giu 2019 (CEST)
La mia domanda
L'avete vista? --2001:B07:6442:8903:195C:1717:9DD2:296 (msg) 12:46, 10 giu 2019 (CEST)
- Ciao, la discussione era stata vista, ma almeno io personalmente l'avevo tralasciata in quanto non so risponderti. Il posto migliore per fare la domanda in questo caso sarebbe la pagina di discussione del template stesso ( {{Festival musicale}} ) o meglio ancora in Discussioni progetto:Musica/Varie dove sicuramente ci sono utenti che conoscono bene il template e i suoi utilizzi. --Torque (scrivimi!) 12:52, 10 giu 2019 (CEST)
Dubbio enciclopedicità
Ragazzi volevo sapere come faccio ad aprire una discussione riguardo la messa in dubbio dell'enciclopedicità di https://it.wikipedia.org/wiki/Emanuele_Di_Ielsi in modo da eliminare quell'avviso — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gio2785 (discussioni · contributi) 15:49, 10 giu 2019 (CEST).
- Ciao, puoi scrivere direttamente nella pagina di discussione della voce e discuterne lì, oppure aprire una discussione al Progetto:Sport. --goth nespresso 16:18, 10 giu 2019 (CEST)
Inserire simbolo Movimento
Buonasera, vorremmo inserire il logo del Movimento ma non riusciamo, ci potete indicare come procedere? Grazie Movimento Stella Alpina — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Stella alpina vda (discussioni · contributi) 18:11, 10 giu 2019 (CEST) (CEST).
- Si fa come per le altre immagini, con la differenza che va inserito un "template" che indica che si tratta di un logo. Cercando altre immagini di loghi puoi capire quale template va inserito in questo caso per rispettare i diritti d'autore. Altre informazioni utili dovrebbero già essere nel manuale di Wikipedia (Aiuto:Manuale). --Daniele Pugliesi (msg) 23:31, 12 giu 2019 (CEST)
Basta non ce la faccio più con queste sostituzioni manuali :)
Ditemi che non mi sono sognato di aver visto in un altro progetto, un tasto, che non trovo più, che permette di fare una riceca "trova e sostituisci" in cui inserisci un carattere tipo la "," poi un'altro tipo la "–" per sostituire automatcamente il primo carattere col secondo. E che si può avere anche qua. Senza usare l'odiato Wiked ovviamente. :)--Pierpao.lo (listening) 13:08, 11 giu 2019 (CEST)
- Apri le funzioni avanzate della toolbar e clicca sul tasto col simbolo della lente di ingrandimento sulla destra--Sakretsu (炸裂) 13:48, 11 giu 2019 (CEST)
- perfetto appena usata grazie Sakretsu, ne approfitto per un'ultima domanda. Un tasto per mettere in ordine alfabetico una lista? Mi sembra di aver visto anche quello in qualche altro progetto.--Pierpao.lo (listening) 14:01, 11 giu 2019 (CEST)
- Esistono le tabelle col tasto per riordinare i valori in ordine alfabetico per riga, ma una funzione della toolbar che riordini un elenco nel wikitesto non l'ho mai vista--Sakretsu (炸裂) 14:12, 11 giu 2019 (CEST)
- Potresti copincollare la lista in un editor di testo, ordinare alfabeticamente e poi copincollare su Wikipedia, stando attento che l'editor di testo non modifichi qualche carattere (può succedere ad esempio se usa una codifica dei caratteri differente da quella di Wikipedia). --Daniele Pugliesi (msg) 23:27, 12 giu 2019 (CEST)
- Esistono le tabelle col tasto per riordinare i valori in ordine alfabetico per riga, ma una funzione della toolbar che riordini un elenco nel wikitesto non l'ho mai vista--Sakretsu (炸裂) 14:12, 11 giu 2019 (CEST)
- perfetto appena usata grazie Sakretsu, ne approfitto per un'ultima domanda. Un tasto per mettere in ordine alfabetico una lista? Mi sembra di aver visto anche quello in qualche altro progetto.--Pierpao.lo (listening) 14:01, 11 giu 2019 (CEST)
Esportare ricerche
Ciao, da Speciale:Ricerca (o se esiste qualche tool simile) c'è la possibilità di esportare i risultati sotto forma di elenco? in modo simile a come vengono di solito generati gli WP:EGO (si chiamerebbero elenchi generati online? lol)...Grazie. --Torque (scrivimi!) 14:16, 11 giu 2019 (CEST)
- Non so esperto quindi aspetta altri pareri, il massimo che posso suggerire e fare una query su Quarry. Vedi en:Wikipedia:Request a query, in inglese--Pierpao.lo (listening) 14:22, 11 giu 2019 (CEST)
- Grazie per la segnalazione, sto provando ad usare quarry ma ricevo l'avviso
Table 'itwiki_p.text' doesn't exist
quando provo a lanciare una richiesta! Non ho grande dimestichezza con le query. --Torque (scrivimi!) 15:58, 11 giu 2019 (CEST)- Segnala la domanda in WP:Officina--Pierpao.lo (listening) 16:04, 11 giu 2019 (CEST)
- Grazie per la segnalazione, sto provando ad usare quarry ma ricevo l'avviso
Perché dice che ho aggiunto un collegamento esterno?
Salve! Dev'esserci qualcosa che non funziona correttamente nel sistema che chiede di confermare di essere un umano e non un bot quando s'inserisce un collegamento esterno. Perché me l'ha chiesto (dicendo esplicitamente che stavo aggiungendo un collegamento esterno) per questa modifica105609689 che aggiunge un wikilink interno a Wikipedia. --82.56.67.29 (msg) 23:12, 11 giu 2019 (CEST)
Biografia del pittore Armando Tonello pagina prova sandbox
come si fa ad inserire il titolo e l'URL ad una pagina? --Paoliva (msg) 09:22, 12 giu 2019 (CEST)
- Ciao, nella sandbox Utente:Paoliva/Sandbox (non abbiate paura a mettere i link) alla sezione collegamenti esterni puoi inserire i link, seguendo la guida di Aiuto:Collegamenti esterni. Come detto li puoi inserirli con la sintassi (usando modifica wikitesto):
* [https://www.URL_del_collegamento.XX nomecollegamento]
- oppure usando nel medesimo modo il template {{cita web}}:
* {{cita web|url|titolo|accesso}}
(premi sul link al template per i dettagli)
- Spero di essere stato chiaro. --Torque (scrivimi!) 10:50, 12 giu 2019 (CEST)
Creare una voce
Salve, mi occupo delle recensioni di un'artista ormai di fama internazionale e vorrei dedicare una pagina (voce) al suo personaggio. Mi son perso tra le varie guide ma non ho ancora trovato come cominciare. Vi sarei grato se mi potete aiutare. Cordialmente A.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alessandro Fornelli (discussioni · contributi) 13:57, 12 giu 2019 (CEST).
- Benvenuto su Wikipedia, Alessandro. La creazione di una voce è un'attività abbastanza complicata che per un neofita può risultare ardua, mettendo a rischio la permanenza della voce su wikipedia qualora il prodotto confezionato non rispetti i requisiti di qualità, imparzialità e enciclopedicità richiesti. Ti consiglio comunque di visitare tutti i link presenti nel messaggio di benvenuto che troverai nella tua pagina di discussione (questa). Visita anche questa pagina (Wikipedia:Enciclopedicità) e nel caso specifico di artisti, questa (Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti) magari chiedendo consigli e pareri in caso di artisti borderline rispetto ai criteri, al Progetto:Arte. Prima di ogni cosa, comunque, ti consiglio di leggere questa (Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione). In estema sintesi, il mio consiglio è quello di fare esperienza sulle dinamiche e i tecnicismi di Wikipedia apportando piccole modifiche a voci già esistenti prima di cimentarti nella creazione di una voce da zero. Ciao e buon lavoro. PS: Ricordati di firmarti--Flazaza (msg) 16:24, 12 giu 2019 (CEST).
- Ciao [@ Alessandro Fornelli] e benvenuto! Flazaza ti ha ampiamente spiegato come muovere i primi passi, mi permetto solo di aggiungere che se l'artista in questione risultasse un musicista, allora ti consiglio (per quanto riguarda i criteri di enciclopedicità specifici) la lettura WP:CRITERI MUSICISTI. Per quanto riguarda le richieste ai progetti di riferimento, per i musicisti puoi chiedere aiuto direttamente qui. Buon lavoro! --Dave93b (msg) 16:56, 12 giu 2019 (CEST)
come far scomparire la notifica codice P nella pagina Michele Campanella
non credo ci siano ulteriori correzioni da fare nella pagina Michele Campanella ma la notifica La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento biografie è stata messa in dubbio Motivo: taglio decisamente curriculare, non scompare. Come devo procedere?
--Paola Rocco (msg) 16:55, 12 giu 2019 (CEST)
- [@ Paola Rocco] a dire il vero basta leggere poche righe per cogliere una certa enfasi nei toni, a tratti celebrativi; a mio parere va aggiustato un po'(e mancano fonti terze a sostegno di quanto viene enunciato). Per rispondere alla tua domanda, per rimuovere un avviso è necessario aprire una discussione nella relativa pagina della voce oppure nel progetto di riferimento e ottenere il consenso degli altri utenti --Dave93b (msg) 17:02, 12 giu 2019 (CEST) P.S. La voce in questione è questa: Michele Campanella
Cancellazione
Salve, vorrei chiedere a qualche utente esperto se può cancellare questo "retro" inutile https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Compianto_sul_Cristo_morto_(Tintoretto)&redirect=no . E mantenere https://it.wikipedia.org/wiki/Compianto_sul_Cristo_morto_(disambigua) . Saluti.--Meppolo (msg) 20:23, 12 giu 2019 (CEST)
- Si tratta di un redirect ed è corretto come da linea guida. Visto che esistono due opere di Tintoretto con lo stesso nome, se qualcuno finisce a quel titolo con la disambigua "(Tintoretto)" generica viene rimandato alla pagina di disambiguazione completa.--Sakretsu (炸裂) 22:07, 12 giu 2019 (CEST)
michele campanella
grazie [@ Dave93b] stiamo provvedendo alle modifiche. Ti chiedo ancora un suggerimento: come posso formattare secondo gli standar la voce musica classica? --Paola Rocco (msg) 15:31, 13 giu 2019 (CEST)
- Ciao [@ Paola Rocco], non c'è bisogno di aprire una nuova discussione per rispondere agli altri interventi, puoi continuare a scrivere in quella che hai già aperto poco più sopra modificando direttamente la sezione relativa, grazie --goth nespresso 15:57, 13 giu 2019 (CEST)
articolo
come cambiare il titolo in uno articolo — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 185.37.119.238 (discussioni · contributi) 15:37, 13 giu 2019.
- Ciao, intendi come cambiare il titolo di una voce dell'enciclopedia? Tecnicamente le voci non vengono rinominate, ma spostate a un nuovo titolo: la procedura viene spiegata in Aiuto:Spostare, ma occorre registrarsi e aspettare di diventare utenti autoconvalidati. Ad ogni modo, vedendo i tuoi contributi posso supporre che vorresti cambiare titolo a una voce di un aeroporto, se ci dici quale e per quale motivo magari possiamo darti una mano. Puoi anche chiedere in Discussioni progetto:Trasporti per avere dei pareri più specifici in merito. --goth nespresso 15:55, 13 giu 2019 (CEST)
- Aggiungo che i titoli delle voci di aeroporti seguono standard precisi. Prima di qualsiasi tentativo di spostamento è opportuno, quindi, rivolgersi al Progetto:Aviazione.--Flazaza (msg) 19:35, 13 giu 2019 (CEST)
Caricamento marchio
Buongiorno. Ieri sera ho caricato questo marchio per inserirlo nella voce UDA Finaria. Volevo chiedere se è tutto regolare con il rispetto delle licenze o se si può rischiare qualche problema di natura penale. Nel caso in cui dovesse esserci il secondo problema, ne chiedo la cancellazione ad un amministratore. In attesa di un riscontro, porgo cordiali saluti. --GCR10 (msg) 10:21, 14 giu 2019 (CEST)
- [@ GCR10] se hai indicato correttamente l’ufficio di deposito il numero di registrazione, sei in una botte di ferro --Vale93b Fatti sentire! 11:58, 14 giu 2019 (CEST)
Modificare il titolo di una voce
Salve, ho creato la pagina di un artista https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Alessandro_Fornelli/Sandbox ma non riesco a mettere come titolo "Ivan Pili". Mi potete aiutare a correggerla o, nel caso, potreste modificarla voi? Sono ancora inesperto, vi ringrazio anticipatamente — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alessandro Fornelli (discussioni · contributi) 12:29, 14 giu 2019 (CEST).
- [@ Alessandro Fornelli] non ti preoccupare del titolo, quello verrà dopo, quando sposterai la voce dalla tua Sandbox per pubblicarla. Per quanto riguarda la voce in se, non la ritengo pubblicabile perché utilizza toni enfatici/celebrativi e promozinali (leggi WP:PROMO e WP:NPOV). Mancano inoltre le fonti, e non sono comunque sicuro che rispetti i criteri che ti ho consigliato di leggere nel tuo precedente intervento --Dave93b (msg) 12:37, 14 giu 2019 (CEST)
Note a pie' di pagina - Voce "Punto di pareggio"
Salve, ho apportato giorni fa modifiche alla voce "Punto di Pareggio" (https://it.wikipedia.org/wiki/Punto_di_pareggio) perché mi sembrava necessario aggiungere delle fonti da citare, ma la pagina appare con la scritta "Questa voce o sezione sull'argomento economia aziendale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti". Esse sono, allo stato, in numero di tre. Non sono sufficienti (ed è questa la ragione per la quale il messaggio della pagina è quello sopra riportato) oppure esiste una procedura perché le tre fonti vengan comunque accettate (e la scritta citata scompaia) ? Grazie.
--Marcus260965 (msg) 18:00, 14 giu 2019 (CEST)
- Ciao [@ Marcus260965], l'avviso è stato aggiunto nel luglio 2011, quando la voce era così, cioè senza bibliografia né collegamenti esterni, quindi senza alcuna fonte esterna. Ora che una bibliografia è stata aggiunta, ho sostituito l'avviso {{F}} con il {{NN}}: ciò vuol dire che la bibliografia (quindi delle fonti di riferimento) c'è, ma mancano delle note puntuali nel testo (ora informazione all'interno della voce deve infatti essere supportata da una fonti a sostegno allegate nel corpo stesso del testo). Non confondere, quindi, il numero di testi in Bibliografia (che sono appunto 3) con le Note presenti (al momento nulle). Per "sfruttare" la bibliografia aggiunta, occorre utilizzarla per giustificare le informazioni presenti nel testo tramite note puntuali (vedi Aiuto:Note e i template da utilizzare, come {{Cita libro}} e {{Cita}}) in quantità sufficiente, poi si potrà rimuovere l'avviso. --goth nespresso 18:17, 14 giu 2019 (CEST)
Inserimento automatico di un brano musicale nella categoria del gruppo che l'ha realizzato
Ciao, Ho creato la voce Desdemona (brano musicale), una canzone dei John's Children, e la categoria:Brani musicali dei John's Children. La voce della canzone e' completa del template:Brano musicale che mi sembra compilato come si deve, pero' non mi entra automaticamente nella categoria. Qualcuno mi puo' spiegare il motivo? Grazie --Carlo58s (msg) 22:08, 14 giu 2019 (CEST)
- Probabilmente era solo questione di aggiornamento cache. In questi casi, prova a fare una modifica vuota per forzare la pulitura della cache.--GC85 (msg) 23:21, 14 giu 2019 (CEST)
- Grazie molte --Carlo58s (msg) 02:10, 15 giu 2019 (CEST)
- [@ Carlo58s] Puoi anche utilizzare il comodo accessorio "Purge" (attivabile nelle Preferenze) per pulire la cache al volo --goth nespresso 15:01, 15 giu 2019 (CEST)
- Grazie [@ Goth nespresso], l'ho attivato --Carlo58s (msg) 15:38, 15 giu 2019 (CEST)
- [@ Carlo58s] Puoi anche utilizzare il comodo accessorio "Purge" (attivabile nelle Preferenze) per pulire la cache al volo --goth nespresso 15:01, 15 giu 2019 (CEST)
- Grazie molte --Carlo58s (msg) 02:10, 15 giu 2019 (CEST)
Pubblicazione foto
Buongiorno ho caricato una foto che mi ritrae ma non riesco a capire perché non si visualizza sulla mia biografia. Inoltre potete spiegarmi in parole semplici cosa significa l'allert voce sugli argomenti giuristi è orfana. Grazie e attendo un vostro cortese aiuto.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Maurizio block (discussioni · contributi).
- Buongiorno, la foto è stata caricata ma non compare ancora perché manca il collegamento nella voce relativa. Ho inserito il collegamento.
- Per quanto riguarda l'avviso di voce orfana, significa che non ci sono al momento pagine che indirizzano a questa biografia da altre voci. Per :risolvere, è opportuno creare un collegamento (come da Aiuto:Wikilink) da una voce pertinente che indirizzi alla biografia.--Lemure Saltante sentiamo un po' 11:21, 15 giu 2019 (CEST)
Collegamenti esterni
Ciao a tutti, ho inserito l'apposita senzione: note e fin qui tutto bene, ma appena aggiungo la sezione "collegamenti esterni", le note vengono visualizzate in questa sezione e la sezione "note" rimane vuota. Non riesco a capire cosa sbaglio, come faccio a inserire i collegamenti esterni dopo le note senza che si verifichi tale problema? --RoMa983 (msg) 12:14, 15 giu 2019 (CEST)
- ciao RoMa983 devi inserire
<references/>
nella sezione note. Altrimenti le stesse appariranno sempre alla fine della pagina--Pierpao.lo (listening) 13:07, 15 giu 2019 (CEST)
Grazie Pierpao.lo!
Revisione voce Economie di scala
Ciao a tutti. Ancora una volta mi rivolgo qui perchè nel progetto economia non ho ricevuto risposta. In questi mesi ho lavorato sulla voce Economie di scala, che si trovava nella sezione delle voci da aiutare poiché carente di riferimenti bibliografici completi. La mia domanda è: chi deve rimuovere il template che indica che quella voce è carente? Posso farlo io o è necessaria un'approvazione? Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille per la vostra attenzione.--Mc cogg (msg) 14:19, 15 giu 2019 (CEST)
- Ciao [@ Mc cogg], i template di avviso possono essere rimossi da chiunque una volta risolti i problemi cui si riferiscono, però in certi casi generalmente è meglio sentire anche il parere altrui. Vedo comunque che [@ Pierpao] ha già rimosso l'avviso, anche se a dire il vero mi sembra ci siano ancora diversi paragrafi senza fonte, forse non è ancora il caso di toglierlo.
- Ad ogni modo, inserire note che riportano «Per un’analisi di questi due aspetti si veda Morroni (2010)» (v. nota 15) non è il modo ottimale per citare le fonti: il testo di Morroni deve essere citato tramite l'apposito template {{Cita}} (se presente in bibliografia) o col generico {{Cita libro}}, e dev'essere riportata la posizione esatta nel testo cui si fa riferimento come fonte per il contenuto inserito (pagina/e, capitolo, ecc...). Nelle altre note hai giustamente inserito cose come "Marshall (1972, p. 449)", ma cerca di implementare appunto il template {{Cita}} per maggior fruibilità/chiarezza. Scrivi pure se hai difficoltà ad utilizzarlo. --goth nespresso 16:08, 15 giu 2019 (CEST)
- Grazie mille [@ Goth nespresso] per le preziose informazioni e per i consigli. Cercherò di imparare ad usare al meglio il template cita, in modo da poterlo utilizzare anche nelle note, come hai suggerito. Nel caso dovessi incontrare delle difficoltà, mi rivolgerò a te. Grazie ancora. --Mc cogg (msg) 18:03, 15 giu 2019 (CEST)
Pagina Wikipedia cancellata
Salve, la pagina sull'artista Anita Yan Wong che ho scritto è stata cancellata per violazione di copyright di una tesi. Il problema è che io sono anche l'autrice della tesi in questione, ma non l'ho citata come fonte. Come posso risolvere il problema? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da GiuseppinaG06 (discussioni · contributi).
- Puoi provare a leggere Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni. Grazie, --Gac 09:49, 16 giu 2019 (CEST)
Bozza Draft
Ho realizzato una bozza Draft nella versione wikipedia in inglese. Come faccio a pubblicarla? Devo aspettare che venga approvata? Grazie— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Malaspinaistheway (discussioni · contributi) 23:59,16 giugno 2019.
- [@ Malaspinaistheway] questa è la Wikipedia in italiano, dovresti chiedere allo sportello informazioni della versione in inglese. Qui comunque non esiste una redazione :) --Baldaeg00 (invia al Breiðablik) 00:14, 17 giu 2019 (CEST)
- Ciao [@ Malaspinaistheway], sulla Wikipedia in inglese vige il sistema delle draft, puoi leggere en:Wikipedia:Drafts per maggiori informazioni: in sintesi, se non sbaglio, se hai creato la bozza come utente registrato devi aspettare di diventare un utente autoconvalidato e poi spostarla tu stesso, oppure puoi richiederne subito lo spostamento da parte di altri. Comunque sì, dovresti chiedere di là per cose che riguardo en.wiki appunto :) --goth nespresso 00:25, 17 giu 2019 (CEST)
- [@ Malaspinaistheway] piccola aggiunta: è vero che esiste il sistema delle draft ma non basta essere autoconvalidati, che sappia io, per pubblicare: la draft viene esaminata per capire se è enciclopedica, possono volerci settimane, dopo di che viene spostata nel NS0, oppure sono richieste modifiche, o ancora è "bocciata" e non può essere pubblicata. Ecco il link. Saluti! --Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 22:37, 17 giu 2019 (CEST)
- Ciao [@ Malaspinaistheway], sulla Wikipedia in inglese vige il sistema delle draft, puoi leggere en:Wikipedia:Drafts per maggiori informazioni: in sintesi, se non sbaglio, se hai creato la bozza come utente registrato devi aspettare di diventare un utente autoconvalidato e poi spostarla tu stesso, oppure puoi richiederne subito lo spostamento da parte di altri. Comunque sì, dovresti chiedere di là per cose che riguardo en.wiki appunto :) --goth nespresso 00:25, 17 giu 2019 (CEST)
Inserisci qui il titolo della richiesta
VORREI AGGIORNARE LA STORIA DELLA CASA DI FAMIGLIA DI MIA MADRE AGGIUNGENDO FATTI STORICI DI PUBBLICO DOMINIO. HO AGGIUNTO IL PEZZO ALLA VOCE STURNO / CASA GRELLA-VICARIO MA NON VIENE PUBBLICATO PER INTERO. QUANDO SELEZIONO "PUBBLICA" ESCE UN MESSAGGIO DI CONFLITTO CON ALTRO UTENTE CHE STA SCRIVENDO NELLA STESSA VOCE MA CREDO CHE E' DOVUTO AI VARI TENTATIVI CHE STO FACENDO. PER LE REGOLE DELLA FONDATEZZA CREDO CHE DOVREI INDICARE IL MIO NOME COME FONTE MA NON SO COME SI FA — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sturnese (discussioni · contributi) 13:43, 17 giu 2019 (CEST).
- Ciao[@ Sturnese], inanzitutto ti invito a non usare il maiuscolo, equivale a urlare. Per quanto riguarda l'uso delle fonti, non è possibile "firmarle" in quanto devono provenire da fonti terze appunto, ed essere verificabili; ti consiglio la lettura del seguente link WP:FONTI. --Dave93b (msg) 14:11, 17 giu 2019 (CEST)
Copyright immagini
Ho già fatto questa domanda tempo fa ma a lungo andare mi sono dimenticato di vedere se avevo ottenuto risposta. Ho provato a cercare tra gli archivi ma non riesco a trovare quello corrispondente (aprile 2019). La domanda è: se io scatto una foto ad una riproduzione in mio possesso di un oggetto tratto da un film, e quindi presumo protetto da copyright (nello specifico la Bacchetta di Sambuco di Harry Potter), posso caricarla su Wikipedia? Se sì, con quale licenza? --Zoro1996 (dimmi) 17:37, 17 giu 2019 (CEST)
- [@ Zoro1996] Ecco la tua domanda precedente di tempo fa :D, ti risposero ma vediamo ora che cosa possono consigliarti, io non me ne intendo molto :) --Baldaeg00 (invia al Breiðablik) 17:42, 17 giu 2019 (CEST)
Cambio nome alla pagina
Ho appena creato una pagina e invece di chiamarsi "Agnese De Donato" si chiama "Utente.Agnese De Domnato". Come si può correggere il titolo? Grazie
Utente: Agnese De Donato — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Agnese De Donato (discussioni · contributi) 21:08, 17 giu 2019.
- [@ Agnese De Donato] Ciao, ho spostato il contenuto della tua pagina utente nella tua pagina delle prove personale, che si trova in Utente:Agnese De Donato/Sandbox: le pagine utente, infatti, non sono il posto per lavorare a bozze di voci, per quello si devono usare le sandbox. Quando diventerai un utente autoconvalidato potrai spostare poi la bozza per pubblicarla effettivamente (vedi Aiuto:Spostare); nel frattempo ti consiglio di lavorare ancora un po' alla bozza (puoi prendere spunto da altre biografie che trovi nell'enciclopedia, vedi anche WP:STILE). --goth nespresso 21:21, 17 giu 2019 (CEST) P.S.: ricordati di firmare i tuoi interventi (v. Aiuto:Firma).
- Mi permetto di consigliare la lettura del Manuale di stile e Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie e soprattutto Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie. Ciao e buon lavoro.--Flazaza (msg) 21:33, 17 giu 2019 (CEST)
Cancellazione pagina
Buongiorno, ho inserito un lemma ieri sera, con l’intenzione di perfezionarlo in seguito. Questa mattina è stato cancellato e non ho trovato indicazioni relative alla motivazione. Potreste cortesemente aiutarmi a capire cosa e dove ho sbagliato? Molte grazie. Loredana Margheriti