Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro/Proposte
Proposte
Aggiungi una proposta cliccando sul tasto apposito e riempiendo i campi che appariranno. Non è necessario riempire dall'inizio tutti i campi, anche perché non serve avere in mente fin dall'inizio un argomento specifico né il titolo della voce. Si può scrivere anche il titolo di una voce esistente che si vuole ampliare.
Si può aggiungere alla tabella |proposta cassata=sì
solo quando dalla discussione si è raggiunto il consenso per non approvare la creazione della pagina (cioè non è enciclopedica). Quando è molto evidente (C4) qualsiasi utente esperto lo può aggiungere direttamente (ma si può ridiscutere, perché chiunque può aver preso un granchio).
Chiesa di Sotterra
Chiesa di Sotterra | |
---|---|
Titolo voce | Chiesa di Sotterra |
Argomento | Origini, architettura, affreschi, pavimenti e graffiti della Chiesa ipogea di Sotterra a Paola (CS). |
Fonti |
|
Firma | --AMGavrilescu (msg) 18:21, 23 mar 2019 (CET) |
Sandbox | Utente:AMGavrilescu/Sandbox |
- Discussione
- [@ AMGavrilescu] Intanto scrivi qualcosa al posto di "inserisci qui il titolo della proposta" ;) Da quello che vedo su internet mi pare un monumento importante e quindi è sicuramente enciclopedica. Fondamentale indicare le fonti: per una chiesa si dovrebbero usare libri di architettura o di arte, e spesso ce ne sono nelle biblioteche locali. Il titolo però non va bene perché sarebbe l'unica "chiesa di Sotterra" e quindi non serve mettere "Paola" tra parentesi (forse meglio "chiesa ipogea di Sotterra"?) --Lombres (msg) 22:53, 26 mar 2019 (CET)
- [@ Lombres] Fatto, grazie! Per le fonti bisognerà pazientare, ma so già dove trovarle ;) Comunque ritengo sia più naturale indicarla come "Chiesa di Sotterra" poichè più conosciuta in questo modo, e soltanto durante lo sviluppo arricchire con la suddetta informazione. --AMGavrilescu (msg) 23:31, 26 mar 2019 (CET)
Palazzo Matteucci
Palazzo Matteucci | |
---|---|
Titolo voce | Palazzo Matteucci |
Argomento | Palazzo Matteucci,palazzo storico di pisa e sede del dipartmento FILELI dell'UNIPI |
Fonti |
|
Firma | --Il Bardo Hummer (msg) 12:55, 15 apr 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Il Bardo Hummer/Sandbox |
- Discussione
la pagina già esiste ma è soltanto una bozza e volevo ampliarla: Palazzo Matteucci. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Il Bardo Hummer (discussioni · contributi).
- Favorevole L'ampliamento della pagina è il benvenuto, la Soprintendenza dovrebbe essere un'ottima fonte (i primi due link non contengono praticamente alcuna informazione); invece [@ Il Bardo Hummer] non riesco a capire cosa si intende colla fonte "La Scuola normale di Pisa dal 1813 al 1945". --Epìdosis 13:32, 15 apr 2019 (CEST) "La Scuola normale di Pisa dal 1813 al 1945" è semplicemente un libro di testo,ma devo ancora finire di scrivere le fonti Il Bardo Hummer (msg) 11:24, 16 apr 2019 (CEST)
Correlophus ciliatus
Correlophus ciliatus | |
---|---|
Titolo voce | Correlophus ciliatus |
Argomento | Ampliamento della pre-esistente pagina di Wikipedia sulla specie Correlophus ciliatus |
Fonti |
|
Firma | --Fishy MP (msg) 21:01, 25 apr 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Fishy MP/Sandbox |
- Discussione
- Argomento enciclopedico, buone fonti (per quello che posso giudicare da non addetto ai lavori); correggo soltanto il nome della specie minuscolo, non maiuscolo. --Epìdosis 21:30, 25 apr 2019 (CEST)
Rhacodactylus leachianus
Rhacodactylus leachianus | |
---|---|
Titolo voce | Rhacodactylus leachianus |
Argomento | Ampliamento della già esistente pagina di Wikipedia su Rhacodactylus leachianus |
Fonti |
|
Firma | --Fishy MP (msg) 00:50, 26 apr 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Fishy MP/Sandbox |
- Discussione
- Argomento enciclopedico, le fonti mi sembrano buone (come per Correlophus ciliatus). Buona notte, --Epìdosis 00:59, 26 apr 2019 (CEST)
Maura Pozzati
Maura Pozzati | |
---|---|
Titolo voce | Maura Pozzati |
Argomento | Biografia e lavori di Maura Pozzati |
Fonti | Fonti ottenute direttamente da Maura Pozzati (curriculum vitae ed alcuni suoi scritti) |
Firma | --Giannini998 (msg) 11:16, 3 mag 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Giannini998/Sandbox |
- Discussione
- Vorrei sapere se è ritenuta enciclopedica la biografia sulla professoressa e critica d'arte Maura Pozzati [@ Lombres] — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giannini998 (discussioni · contributi).
- con quelle fonti assolutamente no, devono essere verificabili da tutti e devono dimostrare la rilevanza, cioè qualcun altro deve parlare di lei (i suoi scritti non dimostrano nulla). P. S. un altro utente ha proposto più volte argomenti relativi a persone che conosce, e una di queste persone era un tale Lamberto Giannini. Una persona con il cognome Giannini sta nell'elenco degli studenti su Moodle. Ora spunta fuori un utente di nome Giannini998 e chiede di fare una voce su una persona che conosce. Faccio solo presente che i conflitti di interesse vanno dichiarati (e i legami di parentela lo sono), e che la stessa persona può avere più utenze solo per gli usi consentiti: a meno che non sia tutto un caso, chiarisci qual è la situazione --Lombres (msg) 12:12, 3 mag 2019 (CEST)
- Sinceramente, non ho capito cosa mi stai dicendo. Non ho niente a che fare con Lamberto Giannini. Ti inviterei ad accusare solo dopo aver verificato di farlo su basi fondate. Ho solo un account su Wikipedia, puoi verificarlo o puoi chiedere che sia verificato. Inoltre hai praticamente ignorato la mia domanda. Hai preferito approfondire su una cosa non inerente alla mia discussione. La rilevanza di Maura Pozzati è evidente. Ha curato varie mostre in Italia ed ha scritto e curato svariati libri. Inoltre, le fonti sono verificabili da tutti, in quanto sono fonti scritte e pubblicate. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giannini998 (discussioni · contributi) 19:12, 3 mag 2019 (CEST).
- Effettivamente era un po' fuori luogo sospettare adesso un conflitto di interessi basandosi solo su proposte di voci (facilmente respingibili), soprattutto dovendo presumere la buona fede. Tornando alla voce invece, la richiesta di [@ Lombres] era un po' diversa: esistono fonti su Maura Pozzati scritte da altri? Perche' solo le fonti terze permettono di stabilire quanto un personaggio sia noto e rilevante. Qualcuno immagino avra' scritto recensioni sui libri o sulle mostre, oppure immagino possa aver vinto dei premi. --Mlvtrglvn (msg) 13:38, 3 mag 2019 (CEST)
- [@ Giannini998] l'altro utente conosceva Lamberto Giannini e l'aveva dichiarato, mi sembrava strano trovare un omonimo, e quando qualcuno scrive su persone che conosce (cosa che è di per sé conflitto di interessi) mi insospettisco sempre. Inoltre, mi sembrava strano che tu avessi chiesto proprio a me con tanto di ping. Deve essere un cognome molto comune e una strana coincidenza.
- Tornando alla questione della voce, se dici che La rilevanza di Maura Pozzati è evidente. Ha curato varie mostre in Italia ed ha scritto e curato svariati libri, come facevo io a saperlo se hai scritto solo Fonti ottenute direttamente da Maura Pozzati (curriculum vitae ed alcuni suoi scritti)? Indica quali sono le fonti terze e così si valuta la rilevanza: non puoi in ogni caso scrivere una voce sulla base di quelle fonti, devono essere terze, una voce su una persona non è il riassunto dei suoi libri, e il CV scritto dalla persona stessa non è in ogni caso attendibile, al massimo si può usare per qualche dettaglio tipo la data di nascita (se è pubblico e verificabile). Di per sé curare varie mostre e svariati libri (soprattutto se li ha "curati" e non "scritti") non rende enciclopedico, bisogna vedere che mostre e che libri --Lombres (msg) 14:36, 3 mag 2019 (CEST)
- Effettivamente era un po' fuori luogo sospettare adesso un conflitto di interessi basandosi solo su proposte di voci (facilmente respingibili), soprattutto dovendo presumere la buona fede. Tornando alla voce invece, la richiesta di [@ Lombres] era un po' diversa: esistono fonti su Maura Pozzati scritte da altri? Perche' solo le fonti terze permettono di stabilire quanto un personaggio sia noto e rilevante. Qualcuno immagino avra' scritto recensioni sui libri o sulle mostre, oppure immagino possa aver vinto dei premi. --Mlvtrglvn (msg) 13:38, 3 mag 2019 (CEST)
- Sinceramente, non ho capito cosa mi stai dicendo. Non ho niente a che fare con Lamberto Giannini. Ti inviterei ad accusare solo dopo aver verificato di farlo su basi fondate. Ho solo un account su Wikipedia, puoi verificarlo o puoi chiedere che sia verificato. Inoltre hai praticamente ignorato la mia domanda. Hai preferito approfondire su una cosa non inerente alla mia discussione. La rilevanza di Maura Pozzati è evidente. Ha curato varie mostre in Italia ed ha scritto e curato svariati libri. Inoltre, le fonti sono verificabili da tutti, in quanto sono fonti scritte e pubblicate. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giannini998 (discussioni · contributi) 19:12, 3 mag 2019 (CEST).
- con quelle fonti assolutamente no, devono essere verificabili da tutti e devono dimostrare la rilevanza, cioè qualcun altro deve parlare di lei (i suoi scritti non dimostrano nulla). P. S. un altro utente ha proposto più volte argomenti relativi a persone che conosce, e una di queste persone era un tale Lamberto Giannini. Una persona con il cognome Giannini sta nell'elenco degli studenti su Moodle. Ora spunta fuori un utente di nome Giannini998 e chiede di fare una voce su una persona che conosce. Faccio solo presente che i conflitti di interesse vanno dichiarati (e i legami di parentela lo sono), e che la stessa persona può avere più utenze solo per gli usi consentiti: a meno che non sia tutto un caso, chiarisci qual è la situazione --Lombres (msg) 12:12, 3 mag 2019 (CEST)
- I libri che la professoressa Maura Pozzati ha scritto sono i seguenti: Nel segno di Giacometti, Clueb, Bologna 1995; 3D. La scultura contemporanea: luoghi, spazi, materiali, Artè Editore, Bologna, 2002; Nicola Renzi. Siamo sempre soggetti, Corraini Editore, Mantova, 2003, L’arte come amante. Da una collezione privata contemporanea, Casa del Mantegna, Mantova 2007, Racconti d’arte. Quando le parole incontrano le immagini, Editrice Compositori, Bologna, 2013. Inoltre ha curato svariate mostre che sono rintracciabili presso il suo curriculum vitae pubblicato online. Ci tengo a precisare che non conosco la Professoressa Maura Pozzati personalmente, l'ho contattata via email per chiederle ulteriori documentazioni riguardo i suoi lavori. Avrei dovuto specificarlo nella richiesta, perché effettivamente, da come ho scritto io, sembrava che la conoscessi. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giannini998 (discussioni · contributi) 22:17, 6 mag 2019 (CEST).
- No, come ti abbiamo chiesto sopra ci interessano relativamente poco i testi che Maura Pozzati ha scritto e pubblicato. Per stabilire l'enciclopedicita' del soggetto ci interessano invece i testi e le pubblicazioni che altri hanno scritto su di lei. Poi una volta stabilito se l'autrice e' enciclopedica, si puo passare a delineare vita e opere, e in quel caso i suoi testi possono servire in aggiunta. --Mlvtrglvn (msg) 11:15, 7 mag 2019 (CEST)
- Alcuni libri in cui si parla di Maura Pozzati sono i seguenti: L'esperienza pedagogica dell'arte" di Francucci e Dallari, Nuova Italia , "Il tempo va d'intorno con le force" di Concetto Pozzati, Maretti Editore (in cui è pubblicata un'intervista con suo padre, Concetto Pozzati, noto pittore italiano), "L'uovo di Marcello " edito da Minerva, di Bruno Damini e l'ultimo libro di Sissi edito da Electa.
- [@ Giannini998] Quei testi purtroppo non li posso reperire per verificare, magari qualcun'altro puo' farlo. Ma se parlano principalmente di Concetto Pozzati, forse e' lui il soggetto piu' indicato su cui scrivere la voce, peccato sia stata gia' scritta. Il suggerimento e' di chiedere al progetto arte, menzionando quei testi, e vedere che ti dicono, magari qualcuno che collabora al progetto l'ha sentita nominare o ne conosce i lavori per poter dare un giudizio di merito. --Mlvtrglvn (msg) 13:32, 11 mag 2019 (CEST)
- [@ Giannini998] se su libri pubblicati da editori come Nuova Italia ed Electa si parla di lei in modo piuttosto ampio (non solo qualche citazione) allora puoi scrivere la voce senza problemi, concentrandoti soprattutto su quelle fonti --Lombres (msg) 00:15, 12 mag 2019 (CEST)
- [@ Giannini998] Quei testi purtroppo non li posso reperire per verificare, magari qualcun'altro puo' farlo. Ma se parlano principalmente di Concetto Pozzati, forse e' lui il soggetto piu' indicato su cui scrivere la voce, peccato sia stata gia' scritta. Il suggerimento e' di chiedere al progetto arte, menzionando quei testi, e vedere che ti dicono, magari qualcuno che collabora al progetto l'ha sentita nominare o ne conosce i lavori per poter dare un giudizio di merito. --Mlvtrglvn (msg) 13:32, 11 mag 2019 (CEST)
Anchiano
Anchiano | |
---|---|
Titolo voce | Anchiano |
Argomento | |
Fonti | Pubblicazioni tratte dai convegni dell'istituto storico lucchese - sezione di Borgo a Mozzano e
"Borgo a Mozzano e dintorni" di Roberto Guastucci (autore storico locale) |
Firma | --Mabert1627 (msg) 10:58, 4 mag 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Mabert1627/Sandbox |
- Discussione
- Domanda: Che altro si puo' scrivere su una frazione di questo calibro? Sarebbe bene fornire una scaletta sintetica, altrimenti e' difficile capire se ci sia effettivamente altro di rilevante da scrivere. --Mlvtrglvn (msg) 14:22, 4 mag 2019 (CEST)
- manca completamente una parte storica, quindi secondo me si può ampliare (anche se forse non per sette pagine) --Lombres (msg) 22:08, 4 mag 2019 (CEST)
- Per la parte storica, c’è la documentazione dell’istituto Storico lucchese essendo stata, in età medioevale, feudo della famiglia dei Soffredinghi; poi c’è quella, copiosa, sulla Linea Gotica che passava proprio da Anchiano. Con numerosi camminamenti, bunker e innumerovoli residui bellici. C’è un museo dedicato e un comitato che organizza da anno visite turistiche con sede nel capoluogo (Borgo a Mozzano). Inoltre è molto conosciuto per la Sagra del baccalà, che questo primo maggio ha festeggiato i 50 anni di vita. È una delle sagre più vecchie d’italia. Il paese è gemellato con la città norvegese di Alesund da circa 40 anni.
--Mabert1627 (msg) 10:34, 6 mag 2019 (CEST)
- [@ Mabert1627] sì, appunto, la parte storica si può sicuramente scrivere, mentre per la Sagra del baccalà farei solo un accenno, a meno che non trovi fonti sicuramente attendibili anche su quella --Lombres (msg) 14:16, 7 mag 2019 (CEST)
Contrada Il Ranocchio
Contrada Il Ranocchio | |
---|---|
Titolo voce | Contrada Il Ranocchio |
Argomento | |
Fonti | |
Firma | --Blaxtain (msg) 11:26, 5 mag 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Blaxtain/Sandbox |
- Discussione
- Domanda: Quale (oltre a mancare le fonti)? In Italia immagino le contrade con questo nome siano piu' di una. --Mlvtrglvn (msg) 14:16, 5 mag 2019 (CEST)
- Credo si tratti di questa, in comune di Querceta. Personalmente l'enciclopedicità mi pare quantomeno dubbia ... servirebbero fonti autorevoli che ne parlino. --Epìdosis 17:31, 5 mag 2019 (CEST)
Storia di Pescia
Storia di Pescia | |
---|---|
Titolo voce | Storia di Pescia |
Argomento | Storia del comune toscano, pagina da creare nell'ambito del progetto Wiki Loves Pistoia |
Fonti |
|
Firma | --Aghness (msg) 17:08, 5 mag 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Aghness/Sandbox2 |
- Discussione
- Argomento enciclopedico, buone fonti: procedi pure! Buon lavoro, --Epìdosis 17:11, 5 mag 2019 (CEST)
- [@ Aghness] Sta' solo attento al fatto che http://www.pesciantica.altervista.org/la-storia-di-pescia.html dichiara di essere tratto da Wikipedia, quindi non può essere utilizzato come fonte (altrimenti si cade nell'autoreferenzialità). --Epìdosis 17:13, 5 mag 2019 (CEST)
- [@ Epìdosis] Ricevuto, grazie mille! Aghness
- [@ Aghness] attenzione che anche i siti dei comuni spesso prendono da Wikipedia e senza dichiararlo (semmai controlla se i siti dicono qualcosa di molto simile a quello che sta nella voce Pescia: se sì c'è il rischio). Darei comunque un'occhiata alla biblioteca locale --Lombres (msg) 21:39, 5 mag 2019 (CEST)
- [@ Epìdosis] Ricevuto, grazie mille! Aghness
- [@ Aghness] Sta' solo attento al fatto che http://www.pesciantica.altervista.org/la-storia-di-pescia.html dichiara di essere tratto da Wikipedia, quindi non può essere utilizzato come fonte (altrimenti si cade nell'autoreferenzialità). --Epìdosis 17:13, 5 mag 2019 (CEST)
[@ Lombres] ho controllato, non dovrebbe essere questo il caso. Grazie mille per i consigli Aghness
Principi della filosofia dell'avvenire (Feuerbach)
Principi della filosofia dell'avvenire | |
---|---|
Titolo voce | Principi della filosofia dell'avvenire |
Argomento | |
Fonti | Principî della filosofia dell'avvenire / Ludwig Feuerbach ; a cura di Norberto Bobbio |
Firma | --Ddomy (msg) 15:02, 14 mag 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Ddomy/Sandbox |
- Discussione
- [@ Ddomy] non ho idea di come si faccia (bene) una voce di filosofia, forse [@ Epìdosis] ne sa di più: fino a che punto si può usare il libro stesso come fonte? --Lombres (msg) 22:34, 14 mag 2019 (CEST)
- Secondo me un riassunto non troppo lungo per opere del genere è legittimo. Diciamo che la voce non dovrebbe consistere solo del riassunto: va bene utilizzare l'introduzione come fonte, magari se ne potrebbero cercare altre. La prima che mi viene in mente è https://plato.stanford.edu/entries/ludwig-feuerbach/, poi altro non saprei. Comunque secondo me riassumere il libro (non troppo estesamente) e aggiungere i dati/il commento presenti nell'introduzione di Bobbio sarebbe già un buon lavoro. --Epìdosis 22:45, 14 mag 2019 (CEST)
La rallegrata
La rallegrata | |
---|---|
Titolo voce | La rallegrata |
Argomento | novella di Luigi Pirandello |
Fonti | |
Firma | --Lauange (msg) 09:57, 15 mag 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Lauange/Sandbox |
- Discussione
- [@ Lauange] ovviamente non tutto maiuscolo, ho corretto il titolo. Indica pure le fonti --Lombres (msg) 19:15, 15 mag 2019 (CEST)
- [@ Lauange] sei passata alla novella Fuoco alla paglia? --Lombres (msg) 22:09, 22 mag 2019 (CEST)
- ooops, c'è la proposta qui sotto e non l'avevo vista --Lombres (msg) 22:11, 22 mag 2019 (CEST)
Nenia
Nenia (novella) | |
---|---|
Titolo voce | Nenia (novella) |
Argomento | Novella di Pirandello, la quale fa parte della raccolta "La rallegrata" |
Fonti | |
Firma | --Lauange (msg) 10:00, 15 mag 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Lauange/Sandbox |
- Discussione
- [@ Lauange] il titolo deve essere Nenia (novella) perché la voce Nenia esiste già, e probabilmente bisogna creare anche una disambigua e spostare quella che c'è al titolo Nenia (divinità). Anche qui devi indicare le fonti --Lombres (msg) 19:16, 15 mag 2019 (CEST)
Matrimonio sardo
Matrimonio sardo | |
---|---|
Titolo voce | Matrimonio sardo |
Argomento | usi e costumi del matrimonio sardo |
Fonti | https://www.comune.selargius.ca.it/sitoistituzionale/images/stories/la_citta/TesiFrancescaConcu-2007-Selargius-e-MatrimonioSelargino.pdf
https://www.sardegnaturismo.it/it/riti-e-simboli-dei-matrimoni-della-tradizione http://www.regione.sardegna.it/messaggero/2001_novembre_23.pdf |
Firma | --Kajamik (msg) 10:39, 15 mag 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Kajamik/Sandbox |
- Discussione
- [@ Kajamik] potenzialmente enciclopedico se è stato trattato ampiamente da altre fonti. Le prime due non possono essere le fonti principali della voce: una è una tesi di laurea (che tra l'altro si concentra solo sul matrimonio selargino) e l'altra un sito turistico. Guarda se riesci a trovare qualcosa di pubblicato o un sito non promozionale --Lombres (msg) 22:04, 15 mag 2019 (CEST)
- [@ Lombres] Allora, la seconda fonte è un sito Istituzionale, oltre ad essere un sito turistico. Come altra fonte ho trovato il libro "Dei costumi dell'isola di Sardegna comparati cogli antichissimi popoli orientali" di A. Bresciani del 1850 --Kajamik (msg) 16:02, 18 mag 2019 (CEST)
- [@ Kajamik] appunto, è un sito istituzionale turistico, promozionale, non è uno studio. Anche quel libro è meglio di no, sul folklore una fonte dell'Ottocento non è affidabile, soprattutto se ne ricerca le origini e paragona ad altri popoli (si pensava che tutto fosse collegato, non si rendevano conto che le tradizioni possono essere simili anche se nascono autonomamente). Ho paura che sia un argomento troppo poco trattato, e purtroppo non può essere Wikipedia la prima a dedicargli attenzione, si deve basare su quello che gli studiosi hanno già scritto. Se non riesci a trovare qualcosa di veramente buono è meglio non perderci tempo e passare a un'altra voce --Lombres (msg) 15:28, 19 mag 2019 (CEST)
Mondaiji-tachi ga isekai kara kuru sō desu yo?
Mondaiji-tachi ga isekai kara kuru sō desu yo? | |
---|---|
Titolo voce | Mondaiji-tachi ga isekai kara kuru sō desu yo? |
Argomento | Informazioni opera cartacea e animata |
Fonti | https://myanimelist.net/anime/15315/Mondaiji-tachi_ga_Isekai_kara_Kuru_Sou_Desu_yo?q=problem%20children
https://www.animeclick.it/anime/4332/mondaiji-tachi-ga-isekai-kara-kuru-sou-desu-yo https://www.crunchyroll.com/it/problem-children-are-coming-from-another-world-arent-they/more https://mondaiji.fandom.com/wiki/Mondaiji_Wiki |
Firma | --Jibbone (msg) 12:05, 15 mag 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Jibbone/Sandbox |
- Discussione
- [@ Jibbone] My Anime List non si può usare come fonte per i motivi spiegati qui (non è una policy della Wikipedia italiana ma la fonte rimane inaffidabile). L'ultima fonte invece è un wiki e quindi inaffidabile per questo, ma può essere utile per scovare altre fonti o per ricostruire la trama. Animeclick e Crunchyroll invece ti serviranno, ma ovviamente non dicono tutto. Usa la voce in inglese e quella in giapponese per copiare nomi, titoli ecc. Nei collegamenti esterni lì trovi i siti ufficiali in giapponese in cui (anche con l'aiuto di Google Translate) puoi rintracciare le fonti per date di pubblicazione e simili. Normalmente bisogna trovare un sacco di fonti per le date (sito ufficiale o cercare sul sito dell'editore giapponese, o anche prenderle direttamente dalla Wikipedia inglese se sei fortunato), ma si cercano mentre scrivi la voce, quindi intanto inizia. Prendi confidenza con il template:nihongo (per nomi e titoli in giapponese), con il template:fumetto e animazione, con il template:volume Manga e con il template:episodio Anime (probabilmente bisogna fare anche delle sotto-voci), mentre la lista di light novel si può anche fare come elenco puntato --Lombres (msg) 23:19, 15 mag 2019 (CEST)
La veste lunga
La veste lunga | |
---|---|
Titolo voce | La veste lunga |
Argomento | trama e descrizione della novella di Luigi Pirandello |
Fonti |
|
Firma | --Lauange (msg) 17:40, 22 mag 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Lauange/Sandbox2 |
- Discussione
... La pagina esiste già, ma vorrei ampliarla non essendoci nessun tipo di contenuto e non sapevo come comunicarlo se non facendo la proposta.
- [@ Lauange] sì certo, bisogna comunque fare la proposta, ma vale lo stesso problema di Fuoco alla paglia --Lombres (msg) 22:17, 22 mag 2019 (CEST)
Complesso Filarmonico G. Puccini di Buggiano
Complesso Filarmonico G. Puccini di Buggiano | |
---|---|
Titolo voce | Complesso Filarmonico G. Puccini di Buggiano |
Argomento | Storia della banda musicale dal 1883 |
Fonti | •http://www.bandagiacomopuccini.com
•«Corriere di Valdinievole», A I (1879), n. 9 del 10 maggio 1879, p. 2. •«Il Delfino», III, n. 1 del 23 febbraio 1889. •«Il Delfino», III, n. 6 del 30 marzo 1889. •«Quaderni di Farestoria”, Anno XIII, n. 2-3, maggio-dicembre 2011, p. 159. •M. BONANNO, M. FRANCINI, Buggiano dalla guerra al regime fascista, p. 385. •Edizione del Compact Disc del Complesso Filarmonico “G. Puccini”, 1999. •Verbale della riunione del Consiglio Direttivo del Complesso Filarmonico “G. Puccini” del 13 marzo 2000, dell'8 maggio 2000 e del 4 settembre 2000. •OMERO NARDINI,Musicisti e bande musicali a Buggiano, Il complesso Filarmonico “Giacomo Puccini”(in corso di pubblicazione). |
Firma | Gabriii99 (msg) --Gabriii99 (msg) 22:49, 5 giu 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Gabriii99/Sandbox |
- Discussione
- [@ Gabriii99] è meglio che controlli prima questi criteri e poi vai a fare la tua proposta qui, dove troverai appunto un modulo da compilare, indicando quali criteri rispetta. Un po' burocratico ma la musica classica è un argomento così specifico che richiede una valutazione da chi se ne intende o segue il progetto: a vederla così mi sembra che abbia rilevanza solo locale, ma io non me ne intendo --Lombres (msg) 14:07, 6 giu 2019 (CEST)
Dutch Nazari
Dutch Nazari | |
---|---|
Titolo voce | Dutch Nazari |
Argomento | cantante della nuova scena indie-pop, con influenze provenienti dalla musica hip-pop e R&B |
Fonti |
|
Firma | --Pietroricci99 (msg) 16:05, 6 giu 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Pietroricci99/Sandbox |
- Discussione
- [@ Pietroricci99] qui la cosa è piuttosto semplice: guarda se rispetta questi criteri, e se sì, crea la voce tranquillamente; se invece non li rispetta, la musica è l'argomento più cancellato da Wikipedia (si possono comunque fare eccezioni ai criteri per validi motivi supportati da fonti, ad esempio Jade Bird credo che sia considerata enciclopedica per le lodi della critica, e il criterio 3 si può sorvolare per generi poco adatti alla radio, se però ci sono prove di una sicura rilevanza tra i cultori di quel genere). L'ultima fonte in ogni caso non va bene, è un blog curato da un anonimo creatore di una pagina Facebook --Lombres (msg) 17:59, 6 giu 2019 (CEST)
- [@ Lombres] i criteri dovrebbero essere rispettati, in quanto l'artista in questione ha pubblicato tre album non autoprodotti, ha fatto dei tour in tutta Italia (uno è in corso in questo periodo) ed ha anche partecipato ad un festival di rilevanza nazionale (il concerto del primo maggio). — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 17 giugno 2019 16:22 (discussioni · contributi) Pietroricci99.
- [@ Pietroricci99] sembrerebbe rientrare proprio di striscio nei criteri: gli album veri e propri sono due, più due EP, i concerti se sono questi sembrano essere condivisi però sono in tutta Italia, il Concerto del Primo Maggio da solo è poco però è trasmesso in diretta nazionale... non me la sento di valutare da solo, chiederò aiuto al progetto --Lombres (msg) 19:30, 17 giu 2019 (CEST)
- Discussioni progetto:Popular music#Proposta creazione voce Dutch Nazari (tra l'altro è già stata cancellata due volte, meglio passare dal progetto in tutti i casi) --Lombres (msg) 19:37, 17 giu 2019 (CEST)
Pianos Become The Teeth
- Discussione
... Di questi c'è davvero tantissima roba in giro, magari aggiusto le fonti secondo i vostri consigli. Grazie in anticipo
- [@ Arizonatears] in questo caso le fonti vanno più che bene (a parte Discogs ma per gli album si trova altro, puoi guardare anche Allmusic se ha qualcosa). Bisogna comunque controllare i criteri, ed è utile scrivere qui se li rispettano e perché --Lombres (msg) 22:44, 12 giu 2019 (CEST)
- [@ Arizonatears] per cortesia dovresti firmare i tuoi interventi. Ti ho lasciato avviso con le istruzioni nella tua pagina di discussione. Per quanto riguarda questo gruppo, sembrano potenzialmente enciclopedici. Hanno all'attivo due album con la Epitaph, storica etichetta punk, se hanno all'attivo anche tour solisti, dati di vendita dei dischi e critiche autorevoli, si potrebbe anche tentare la creazione della voce. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:37, 13 giu 2019 (CEST)
L'arte sacra
Arte sacra | |
---|---|
Titolo voce | Arte sacra |
Argomento | come l'arte esprime i fondamenti del sacro |
Fonti | L'arte sacra in Oriente e in Occidente / Titus Burckhardt
https://www.lacomunicazione.it/voce/arte-e-sacro/ https://it.zenit.org/articles/la-specificita-dell-arte-sacra/ |
Firma | --Ddomy (msg) 10:06, 13 giu 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Ddomy/Sandbox |
- Discussione
- [@ Ddomy] ottimo, direi argomento fondamentale che finora non c'era su Wikipedia. Con il libro di Burckhardt, che parla di arte sacra in varie religioni, si può fare. La terza fonte invece mi sembra un'opinione di chi l'ha scritta, quindi va usata specificandolo. L'ultima invece non sembra molto autorevole, però è l'unica che ha qualcosa sull'arte classica: forse [@ Epìdosis] ti sa consigliare qualcosa di meglio per l'arte classica (ci vorrebbe Xinstalker, però anche su Wikibooks non si fa vedere da un po') --Lombres (msg) 10:37, 13 giu 2019 (CEST)
- [@ Ddomy] Ho pubblicato la mia voce nella sandbox. Volevo sapere se manca qualcosa o va tutto bene per inserirla tra le voci concluse.--Ddomy (msg) 16:52, 18 giu 2019 (CEST)
Contrada Il Leon d'Oro
Contrada Il Leon d'Oro | |
---|---|
Titolo voce | Contrada Il Leon d'Oro |
Argomento | argomento della voce sarebbe la contrada del Leon d'Oro, una delle otto partecipanti al Palio dei Micci di Querceta. |
Fonti | "Leon d'Oro. Sessant'anni di ardore" a cura di Lorenzo Marcuccetti; http://www.prolocoquerceta.it/contrade_detail.php?contrada=2 |
Firma | --Blaxtain (msg) 18:51, 13 giu 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Blaxtain/Sandbox |
- Discussione
... Salve, avendo visto che esistono già le voci sulle contrade del Ponte e della Madonnina avrei pensato di scrivere una voce anche su altre contrade del Palio dei Micci di Querceta, a cominciare da questa. Potrebbe andare bene?
- [@ Blaxtain] se ci sono fonti è enciclopedica, se non ci sono fonti no. Per ora c'è solo la pro loco di QUerceta che è una fonte di parte e probabilmente imprecisa. Di solito si trovano cose nelle biblioteche locali. Le voci che ci sono già non sono proprio fatte benissimo --Lombres (msg) 22:03, 13 giu 2019 (CEST)
- ah scusa, avevo visto male, non avevo notato questo "Leon d'Oro. Sessant'anni di ardore" che dovrebbe essere questo, giusto? Può andare come fonte, così viene anche meglio delle altre voci --Lombres (msg) 22:05, 13 giu 2019 (CEST)
Sì è quello! Ok procedo, grazie mille. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 14 giugno 2019 09:59 (discussioni · contributi) 185.187.174.139.
Bitossi Ceramiche
Bitossi Ceramiche | |
---|---|
Titolo voce | Bitossi Ceramiche |
Argomento | storia della storica manifattura Bitossi di montelupo con approfondimento su un importante direttore artistico: Aldo Londi |
Fonti |
|
Firma | --Indigo 28 (msg) 11:39, 14 giu 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Indigo 28/Sandbox |
- Discussione
- Il nome mi suona familiare. Sbaglio, o era stata gia' cancellata come Ceramica Bitossi o altro nome simile? Chiederei eventualmente a un amministratore di controllare per scrupolo se i miei ricordi sono corretti. --Mlvtrglvn (msg) 12:42, 14 giu 2019 (CEST)
- [@ Indigo 28] non trovo cancellazioni (e non credo che un amministratore abbia strumenti in più per cercare, o sì?), ma bisogna controllare se rispetta questi criteri per le aziende, che sono molto restrittivi --Lombres (msg) 12:58, 14 giu 2019 (CEST)
- Forse puo' cercare le immediate, ma e' tranquillamente possibile che fosse un C1 o un C13, in tal caso se le fonti sono valide e i criteri rispettati la voce dovrebbe andare. Eventualmente potrebbe essere una buona idea chiedere al Progetto:Arte o al Progetto:Design, le pubblicazioni citate a vista, con l'occhio di un ignorante, non sembrano di editori importanti. --Mlvtrglvn (msg) 13:05, 14 giu 2019 (CEST)
- le immediate le possiamo cercare anche noi, basta che provi a creare la voce con diversi titoli (Ceramiche Bitossi, Bitossi Ceramiche, Bitossi Ceramica ecc.) e guardi se appare il registro --Lombres (msg) 14:09, 14 giu 2019 (CEST)
- Forse puo' cercare le immediate, ma e' tranquillamente possibile che fosse un C1 o un C13, in tal caso se le fonti sono valide e i criteri rispettati la voce dovrebbe andare. Eventualmente potrebbe essere una buona idea chiedere al Progetto:Arte o al Progetto:Design, le pubblicazioni citate a vista, con l'occhio di un ignorante, non sembrano di editori importanti. --Mlvtrglvn (msg) 13:05, 14 giu 2019 (CEST)
- Intende cercare su wikipedia? Non mi sembra esistano pagine simili. Ho chiesto materiale e autorizzazione a procedere all'archivista della ditta. cos'altro mi consiglia di fare esattamente? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 16 giugno 2019 00:25 (discussioni · contributi) Indigo 28.
- Il materiale interno della ditta, a meno che non includa pubblicazioni esterne, e' proprio l'ultimo passo, su Wikipedia e' piu' importante l'autorevolezza delle fonti terze che parlano della ditta in questione. Bisogna adesso verificare infatti se il criterio 5 o il criterio 8 dei criteri sulle aziende siano verificati o meno (la rilevanza deve essere almeno nazionale, non locale). Purtroppo non mi intendo di questo argomento, quindi non ti saprei dire se le fonti citate siano autorevoli o troppo settoriali. Ti consiglierei di domandare al Progetto:Arte o al Progetto:Design, a seconda di quale sia piu' opportuno, di vagliare le fonti (il Progetto:Imprese e prodotti industriali ho qualche dubbio che possa rispondere). Google Scholar ad esempio sembra menzionare la ditta diverse volte, anche se prevalentemente in tesi di laurea o brevetti. --Mlvtrglvn (msg) 02:01, 16 giu 2019 (CEST)
- La ditta ha sicuramente rilevanza nazionale, e anzi direi internazionale. In questo caso il criterio 5 direi che è soddisfatto. Se le fonti sono un problema posso provare a integrare con qualcos'altro. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 16 giugno 2019 11:27 (discussioni · contributi) Indigo 28.
- [@ Indigo 28] Aggiungo anche che non si chiede nessuna autorizzazione a procedere, non sono le aziende a decidere se possiamo scrivere o no una voce su di loro su Wikipedia. Per l'archivio della ditta, si può usare come fonte aggiuntiva (quando ci sono comunque fonti terze) solo se è verificabile, cioè se la ditta fa entrare tutti nell'archivio o se sono materiali pubblicati anche altrove, altrimenti no.
- La ditta esiste dal 1947 da quel che vedo, quindi "storica" è relativo. Ci vuole il rispetto di uno dei criteri e/o fonti sicuramente terze e autorevoli che ne parlano ampiamente. La prima fonte, se l'ISBN è giusto, non sta nemmeno in una biblioteca. La seconda è un catalogo di una mostra, quindi non è indipendente. Direi che se le fonti sono queste non ci siamo, a meno che non rispetta uno degli altri criteri. La rilevanza internazionale va dimostrata.
- Non escludo che possa essere enciclopedico Aldo Londi e non l'azienda: ha un'intera biografia pubblicata da ETS che è un editore indipendente ed enciclopedico. Probabilmente si può creare una voce su di lui e non sull'azienda, potresti spiegarci meglio chi era e perché è importante? E se ci sono altre fonti su di lui oltre a queste, magari menzioni in libri che parlano più in generale di ceramica non solo a livello locale? --Lombres (msg) 13:18, 16 giu 2019 (CEST)
- Quindi scrivere la voce su Aldo Londi (procurandomi ulteriori fonti) e magari inserire un paragrafo sulla Bitossi, potrebbe essere una giusta strada da seguire? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 16 giugno 2019 19:52 (discussioni · contributi) Indigo 28.
- [@ Indigo 28] prima è meglio controllare bene chi è e quanto è importante Aldo Londi, e se ci sono altre fonti. Nella voce si includerebbe un paragrafo su quello che ha fatto lui alla Bitossi, non sulla Bitossi in generale --Lombres (msg) 19:17, 17 giu 2019 (CEST)
Triple Triad
Triple Triad | |
---|---|
Titolo voce | Triple Triad |
Argomento | Il mini gioco di carte collezionabili presente in FFVIII e FFXIV |
Fonti | Esperienza personale e Tutorial di gioco |
Firma | --Myrio92 (msg) 16:36, 14 giu 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Myrio92/Sandbox |
Risultato proposta | proposta cassata |
- Discussione
... La pagina non esiste, esistono solo poche righe all'interno della pagina di Final Fantasy VIII, quindi ho deciso di scriverla e mettere tutto quello che c'è da sapere. La pagina l'ho praticamente finita, devo solamente rivederla e controllare di aver scritto in italiano corretto.
- [@ Myrio92] questa è una guida di gioco, non una voce di enciclopedia. Finirebbe subito in cancellazione, alcuni amministratori forse applicherebbero anche l'immediata. A parte che i minigiochi raramente hanno una voce a sé, perché non si va così nel dettaglio sul gameplay; poi, come dicevo a un tuo collega in questa proposta, l'esperienza personale non è una fonte, e le liste (di nemici, armi e quant'altro, ma anche di carte come in questo caso) sono da evitare. E la sezione "curiosità" non va messa. Ma poi l'hai proprio strutturata come una guida di gioco, con il "noi" e il futuro dal punto di vista del giocatore. Purtroppo vedo pochi margini di miglioramento, a parte migliorare il paragrafo in Final Fantasy VIII aggiungendoci fonti, ma nulla di così lungo. Anche sulla Wikipedia in inglese è stato unito e riassunto già nel 2006. Per non buttare via il lavoro, credo che una cosa così si possa pubblicare altrove: c'è una Wikia italiana di Final Fantasy che non so se accetta questo tipo di cose, non so come sono le sue regole ma prova ad informarti --Lombres (msg) 21:41, 14 giu 2019 (CEST)
- hai caricato una miriade di immagini che ho dovuto far cancellare! Le screenshot di videogiochi protetti da diritto d'autore devono essere solo una per voce e vanno caricate su Wikipedia e non su Commons --Lombres (msg) 21:59, 14 giu 2019 (CEST)
- [@ Lombres] Sinceramente pensavo fosse una pagina simile ad un gioco di carte qualunque come potesse essere ( https://it.wikipedia.org/wiki/Scopone ) la pagina della scopa, se mi dice che cancellando tutte le parti di gameplay e lasciando solamente le regola va bene allora faccio così piuttosto che cancellarla definitivamente e aver perso 8 ore della mia vita. Per quanto riguarda il "noi" e il futuro punto di vista del giocatore stavo già iniziando a riscriverla in maniera impersonale. Mi dica lei se posso salvare la pagina in qualche modo o devo pensare ad altro. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 14 giugno 2019 22:15 (discussioni · contributi) Myrio92.
- [@ Myrio92] eh no, è diverso da scopone, è un minigioco dentro un videogioco. E poi scopone ha le fonti. Non credo proprio che questo minigioco possa avere una pagina a sé su Wikipedia, se proprio vuoi riscriverla ci vorrebbero fonti esterne che non parlino solo di come funziona il gioco ma anche di popolarità, critica ecc., ma trattandosi di un minigioco dentro un altro gioco non credo che esistano. Avresti dovuto fare prima la proposta proprio per questo, il "tavolo di lavoro" è stato pensato per evitare che facciate del lavoro per niente, tra le altre cose. Comunque si tratta di riscrivere questa da capo o di passare a un'altra voce, quindi il lavoro che devi fare è lo stesso --Lombres (msg) 22:22, 14 giu 2019 (CEST)
- [@ Lombres] va bene, cercherò qualcos'altro che mi ispiri su cui fare la mia pagina di wikipedia. Comunque l'unica differenza tra la pagina di Hearthstone e quello che ho scritto io sono le parti di gameplay (che sono d'accordo a cancellare) e il fatto che Hearthstone è un (mini)gioco ufficiale della Blizzard. Nella pagina di Hearthstone vedo solo informazioni sulle carte e le loro abilità, più poche informazioni su modalità e acquisizione delle carte.
Se un giorno la Square Enix deciderà di fare un gioco stand-alone di Triple Triad una pagina del genere sarebbe riconosciuta come necessaria su wikipedia? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 14 giugno 2019 22:41 (discussioni · contributi) Myrio92.
- [@ Myrio92] la pagina di Hearthstone: Heroes of Warcraft che ha un bell'avviso "senza fonti" non è da prendere come esempio, ma ha anche informazioni sulla pubblicazione e il doppiaggio con qualche fonte, ed è scritta in terza persona. Tutta la parte centrale è sicuramente da rivedere anche in quella voce. La voce in inglese su Hearthstone è fatta molto meglio. Se uscisse Triple Triad in versione stand-alone probabilmente ci vorrebbe una voce, ma non strutturata in questo modo --Lombres (msg) 22:46, 14 giu 2019 (CEST)
- In realta' e' possibile che una versione stand-alone (per cellulari) sia stata fatta, ne avevo sentito parlare, ma non essendo granche' famosa dubito ci siano in giro fonti valide. Il lavoro che hai fatto non e' da buttare, sicuramente una Wikia come quella menzionata da [@ Lombres] lo accetterebbe, anche perche' le Wikia inglesi gia' ne parlano in modo approfondito. Ma per il progetto universitario devi cercare un'altra voce, ci sono tante altre voci di giochi famosi senza uno straccio di fonti a cui servirebbe davvero un buon lavoro di ricerca. --Mlvtrglvn (msg) 01:52, 15 giu 2019 (CEST)
- [@ Mlvtrglvn] Vi ringrazio, cercherò di non buttare il lavoro fatto e sentire qualche community che potrebbe essere interessata. Mi potresti dire qualche pagina che potrei migliorare/fare? ho veramente poco tempo per pensare a cosa dedicarmi. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 15 giugno 2019 10:32 (discussioni · contributi) Myrio92.
- In realta' e' possibile che una versione stand-alone (per cellulari) sia stata fatta, ne avevo sentito parlare, ma non essendo granche' famosa dubito ci siano in giro fonti valide. Il lavoro che hai fatto non e' da buttare, sicuramente una Wikia come quella menzionata da [@ Lombres] lo accetterebbe, anche perche' le Wikia inglesi gia' ne parlano in modo approfondito. Ma per il progetto universitario devi cercare un'altra voce, ci sono tante altre voci di giochi famosi senza uno straccio di fonti a cui servirebbe davvero un buon lavoro di ricerca. --Mlvtrglvn (msg) 01:52, 15 giu 2019 (CEST)
- [@ Myrio92] la pagina di Hearthstone: Heroes of Warcraft che ha un bell'avviso "senza fonti" non è da prendere come esempio, ma ha anche informazioni sulla pubblicazione e il doppiaggio con qualche fonte, ed è scritta in terza persona. Tutta la parte centrale è sicuramente da rivedere anche in quella voce. La voce in inglese su Hearthstone è fatta molto meglio. Se uscisse Triple Triad in versione stand-alone probabilmente ci vorrebbe una voce, ma non strutturata in questo modo --Lombres (msg) 22:46, 14 giu 2019 (CEST)
- [@ Lombres] * [@ Mlvtrglvn] comunque tra le pagine concluse ho notato anche una pagina sul Gwent, che a quanto pare andava bene anche se il 90% della pagina è dedicato alle abilità delle carte e dei comandanti. Comunque mi dedicherò probabilmente a qualcos'altro. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 15 giugno 2019 11:05 (discussioni · contributi) Myrio92.
- La voce la devi decidere tu. Ma se sei indeciso le pagine dei progetti (vedi Portale:Progetti) hanno talmente tante voci da scrivere o da ampliare che c'e' solo l'imbarazzo della scelta. Se sei appassionato di giochi o di videogiochi, puoi tranquillamente andare a vedere (e eventualmente interagire nella loro pagina di discussione) il Progetto:Giochi e il Progetto:Videogiochi (sia i riquadri sulle voci da creare, sia il lavoro sporco, ad esempio gli abbozzi da ampliare). Unica raccomandazione, prima di scrivere alcunche', proponi la voce in questa pagina con delle fonti valide, meglio se a stampa, articoli accademici, o brevetti. --Mlvtrglvn (msg) 13:35, 15 giu 2019 (CEST)
- [@ Myrio92] chi ha detto che andava bene la pagina sul Gwent? Vediamo come la sistemerà Tavosanis, ma le liste sono da ridurre, è evidente che è stata tirata per le lunghe apposta per raggiungere le 8 pagine. In ogni caso è un gioco stand-alone e ci sono anche fonti terze, quindi la voce non è da cancellare ma solo da riorganizzare --Lombres (msg) 18:14, 15 giu 2019 (CEST)
- La voce la devi decidere tu. Ma se sei indeciso le pagine dei progetti (vedi Portale:Progetti) hanno talmente tante voci da scrivere o da ampliare che c'e' solo l'imbarazzo della scelta. Se sei appassionato di giochi o di videogiochi, puoi tranquillamente andare a vedere (e eventualmente interagire nella loro pagina di discussione) il Progetto:Giochi e il Progetto:Videogiochi (sia i riquadri sulle voci da creare, sia il lavoro sporco, ad esempio gli abbozzi da ampliare). Unica raccomandazione, prima di scrivere alcunche', proponi la voce in questa pagina con delle fonti valide, meglio se a stampa, articoli accademici, o brevetti. --Mlvtrglvn (msg) 13:35, 15 giu 2019 (CEST)
Eleonora D'Urso
- Discussione
- Contrario anche guardando la lista dei ruoli qui mi sembra che non abbia mai avuto ruoli da protagonista e che non rispetti i criteri per gli attori (alcune fonti usano il termine "protagonista" a sproposito). La voce è stata cancellata il 25 settembre 2018 perché fatta come un CV, ma mi sembra che non sia comunque enciclopedica indipendentemente da come è scritta --Lombres (msg) 14:38, 16 giu 2019 (CEST)
Dammuso di Pantelleria
Dammuso | |
---|---|
Titolo voce | Dammuso |
Argomento | Approfondimento sul dammuso di Pantelleria : storia, principali elementi architettonici. |
Fonti | Antonietta Valenza, Pantelleria e i suoi dammusi, Flaccovio Dario, 2015
Alessia Farina, Appunti di architettura: Pantelleria,Culture libreria informatica editore Angelo D'Aietti, Il libro dell'isola di Pantelleria, Il Pettirosso, 2015 |
Firma | --MlPantelleria (msg) 14:42, 16 giu 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:MlPantelleria/Sandbox2 |
- Discussione
- [@ MlPantelleria] secondo me puoi ampliare la voce Dammuso (la sezione su Pantelleria, che si può dividere in sottosezioni) anziché crearne una a parte. Poi siamo sempre in tempo a dividerla se supera i 125 kb --Lombres (msg) 15:28, 16 giu 2019 (CEST) ah, forse non ho capito io, intendevi fare così dall'inizio? --Lombres (msg) 15:29, 16 giu 2019 (CEST)
Esatto, volevo solo ampliarla --MlPantelleria (msg) 10:04, 17 giu 2019 (CEST)
- perfetto! --Lombres (msg) 19:17, 17 giu 2019 (CEST)
Crystal Palace National Sports Centre
Crystal Palace National Sports Centre | |
---|---|
Titolo voce | Crystal Palace National Sports Centre |
Argomento | La storia e il riutilizzo moderno di questo centro sportivo situato a Londra che è stato anche palcoscenico per finali di FA Cup dal 1895 al 1914. |
Fonti | https://web.archive.org/web/20110928080917/http://www.fa-cupfinals.co.uk/1902.html ; Articoli da Yorkshire post; http://www.rsssf.com/ ; https://web.archive.org/web/20110907152719/http://www.cpfc.co.uk/page/News/0%2C%2C10323~2271669%2C00.html ; https://web.archive.org/web/20100114200717/http://totalrl.com/features/content.php?feat_id=233&featcat_id=32 ; https://www.foxsports.it/2017/12/05/premier-league-crystal-palace-nuovo-stadio/ |
Firma | --NBRiddler97 (msg) 15:52, 17 giu 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:NBRiddler97/Sandbox |
- Discussione
- [@ NBRiddler97] direi che è sicuramente enciclopedico, oggi ci fanno meeting di atletica internazionali, ci sono state le due finali di FA Cup ed è storico. Sulla voce in inglese c'è anche qualche fonte in più --Lombres (msg) 19:43, 17 giu 2019 (CEST)
Monte Brugiana
Monte Brugiana | |
---|---|
Titolo voce | Monte Brugiana |
Argomento | Presentazione fisica del monte situato nei comuni di Massa e Carrara. Approfondimento sul ruolo della Brugiana nell'immaginario popolare e durante la Resistenza |
Fonti | Dizionario geografico fisico storico della Toscana;
Popolo e Partigiani sulla Linea Gotica: storia politica della comunità massese (Emiliano Palla) http://www.escursioniapuane.com/SDF/Brugiana.html http://www.escursioniapuane.com/SDF/Sentiero152ex50.html https://www.visittuscany.com/it/idee/una-gita-sul-monte-brugiana/ http://resistenzatoscana.org/monumenti/massa/parco_della_resistenza_del_monte_brugiana/ http://www.resistenzaapuana.it/pannelli/18-19-20-21/21-2/ Libro scritto dalla persona che fece parte della spedizione per mettere la croce in vetta al Monte. |
Firma | --NBRiddler97 (msg) 16:52, 17 giu 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:NBRiddler97/Sandbox |
- Discussione
- [@ NBRiddler97] vai qui e clicca "login istituzionale", poi scegli "Università degli studi di Pisa" e fai il login. Dovresti entrare nella rivista "Archeologia Postmedievale : società, ambiente, produzione", altrimenti rientraci da qui. Poi scegli il numero del 2013 e vai nella seconda pagina, clicca sull'articolo La viabilità montana nella Protostoria nel quadro delle incisioni rupestri della Toscana nord-occidentale : un'ipotesi di lavoro di Anna Maria Tosatti. Se ha funzionato il login (io all'inizio non ci riuscivo) dovrebbe apparire "leggi online" e "scarica". Quell'articolo dovrebbe parlare anche di una strada di epoca protostorica sul monte Brugiana --Lombres (msg) 19:59, 17 giu 2019 (CEST)