Xiphactinus audax

genere di animali della famiglia Ichthyodectidae
Versione del 21 giu 2019 alle 17:18 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref))

Lo Xiphactinus audax (dal latino e greco "raggi a spada") era un enorme pesce predatore di 6 metri che viveva nell'antico mare che copriva la maggior parte degli USA e del Canada nel tardo Cretaceo. Probabilmente assomigliava ad un'enorme aringa munita di denti affilatissimi. Questo animale poteva a sua volta essere preda dei Mosasauri e del Cretoxyrhina, squalo simile all'odierno squalo bianco. Non sono mai stati trovati fossili appartenenti ad individui giovani eccetto il frammento di una mascella lunga circa 25 cm.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Xiphactinus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineIchthyodectiformes
FamigliaIchthyodectidae
GenereXiphactinus
SpecieX. audax

Alimentazione

 
Xiphactinus audax in esposizione alla Cosmocaixa di Barcellona

Lo Xiphactinus inghiottiva la preda intera contraendo le mascelle e creando così una spinta che la conduceva fino allo stomaco. Questo metodo tuttavia comportava dei rischi: come infatti dimostrato con un fossile eccezionalmente ben conservato, questi pesci ossei potevano ingoiare prede grandi anche la metà del proprio corpo, con il rischio che queste danneggiassero i tessuti della gola e quindi uccidessero l'animale o che ne provocassero la morte per soffocamento.[senza fonte]

Un rapido declino

Il genere si estinse durante il corso del cretaceo, cioè quando il mare Nord Americano si chiuse e piano piano si prosciugò.

Nella cultura di massa

Lo Xiphactinus appare in Mostri del mare, in Viaggio al centro della Terra 3D e in Avventura Nella Preistoria - I Mostri Marini.

Altri progetti

Collegamenti esterni