David Burghley
Lord David George Brownlow Cecil Burghley, VI marchese di Exeter (Stamford, 9 febbraio 1905 – Stamford, 22 ottobre 1981), è stato un ostacolista e dirigente sportivo britannico, secondo presidente della IAAF dal 1946 al 1976.
David Burghley | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 180 cm | ||||||||
Peso | 70 kg | ||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||
Specialità | Ostacoli | ||||||||
Record | |||||||||
400 metri | 49"7 | ||||||||
400 hs | 52"01 | ||||||||
Carriera | |||||||||
Nazionale | |||||||||
| |||||||||
Palmarès | |||||||||
![]() |
|||||||||
| |||||||||
![]() |
|||||||||
| |||||||||
Statistiche aggiornate al 16 novembre 2010 | |||||||||
Biografia
Nasce da una famiglia aristocratica britannica e all'età di 23 anni si aggiudica la medaglia d'oro nei 400 metri ostacoli ai Giochi olimpici di Amsterdam 1928, ottenendo l'allora record olimpico di 53"4. Nel 1931 venne eletto membro del Partito Conservatore alla Camera dei comuni nel collegio di Peterborough; rappresentò il collegio fino al 1943.[1]
È stato anche a capo della England's Amateur Athletic Association tra il 1936 e il 1976. Dopo il servizio durante la seconda guerra mondiale, in quanto governatore di Bermuda, Burghley fu una parte strumentale per l'organizzazione dei Giochi Olimpici del 1948 a Londra.[1]
A cavallo tra gli anni 1920 e anni 1930 fu celebre la sua rivalità con l'italiano Luigi Facelli. Tra il 1946 ed il 1976 è stato presidente della IAAF, come successore di Sigfrid Edström.
Palmarès
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1924 | Giochi olimpici | Parigi | 110 hs | batteria | s/t | |
1928 | Giochi olimpici | Amsterdam | 110 hs | semifinale | 15"0 | |
400 hs | Oro | 53"4 | ||||
1930 | Giochi dell'Impero Britannico | Hamilton | 120 iarde hs | Oro | 14"6 | |
440 iarde hs | Oro | 54"4 | ||||
4×440 iarde hs | Oro | 3'19"4 | ||||
1932 | Giochi olimpici | Los Angeles | 110 hs | 5º | 14"8 | |
400 hs | 4º | 52"2 | ||||
4×400 metri | Argento | 3'11"2 |
Note
- ^ a b (EN) The Past Presidents of the IAAF, su iaaf.org. URL consultato il 22 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2010).
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su David Burghley
Collegamenti esterni
- (EN) David George Brownlow Cecil, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) David Burghley, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) David Burghley, su trackfield.brinkster.net.
- (EN, FR) David Burghley, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) David Burghley, su Olympedia.
- (EN) David Burghley, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) David Burghley, su teamgb.com, British Olympic Association.
- (EN) President - David Burghley, su iaaf.org, IAAF.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76214818 · ISNI (EN) 0000 0000 5015 0606 · LCCN (EN) nr96023265 · GND (DE) 1024441555 · BNF (FR) cb17091389n (data) |
---|