Antonello Bonci

neurologo italiano

Antonello Bonci (Pesaro, 1966) è un neurologo e neuropsicofarmacologo italiano.

Biografia

Nel 1985 si è iscritto alla Scuola di Medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Gesù di Roma, dove si è laureato con lode nel 1991. Nello stesso anno ha iniziato la specializzazione in neurologia presso l'Università di Roma Tor Vergata, completata con lode nel 1995.

Antonello Bonci è considerato uno dei principali scienziati nel campo della Neuropsicofarmacologia.[1] È stato docente all'Università della California di San Francisco (UCSF) dal 1999 al 2010. Quando ha lasciato UCSF nel 2010, era Professore Ordinario di Neurologia e l'Howard J. Weinberg Endowed Chair in Addiction Research.

È conosciuto a livello internazionale per le sue ricerche sulla dopamina sugli effetti a lungo termine delle droghe di abuso sul cervello.[2][3]

Il laboratorio di Antonello Bonci è stato il primo a dimostrare che le droghe di abuso producono una memoria a lungo termine sulle cellule produttrici di dopamina nel cervello, fondamentale per lo sviluppo e mantenimento delle dipendenze.[4]

Nel 2010 lascia San Francisco per accettare l'incarico di Direttore Scientifico del National Institute on Drug Abuse (NIDA). Diventa anche Adjunct Professor di Neuroscienze e Psichiatria alla Johns Hopkins School of Medicine.

Ha pubblicato oltre 180 articoli in molte delle più prestigiose riviste scientifiche mondiali, come Cell, Nature, Science, Neuron, Nature Neuroscience, PNAS, per citarne alcune.[5]

Onorificenze, premi e riconoscimenti

Ottobre, 2004 - Jacob P. Waletzky Memorial Award [6]

Dicembre, 2009 - Daniel H. Efron Award all'American College of Neuropsychopharmacology [7]

November, 2015 - PrimiDieci USA [8]

July, 2016 - Federation of European Neuroscience Societies and European Journal of Neuroscience Award.

October, 2016 - Membro della National Academy of Medicine [9]

March, 2019 - American Academy of Physicians

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie