Il Paralithodes camtschaticus (Tilesius, 1815), detto anche granchio gigante o re granchio, è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia Lithodidae[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Granchio gigante
Un esemplare in un acquario
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
InfraordineAnomura
SuperfamigliaLithodoidea
FamigliaLithodidae
GenereParalithodes
SpecieP. camtschaticus
Nomenclatura binomiale
Paralithodes camtschaticus
Tilesius, 1815
Sinonimi

Paralithodes camtschatica
Tilesius 1815
(Reptantia, Lithodidae)[1]

Nomi comuni

Granchio gigante, Re granchio

Molto apprezzato per le sue carni, viene pescato nelle acque del mar di Bering e al largo dell'Alaska. È stato introdotto nel Mare di Barents negli anni sessanta dal governo sovietico, per aiutare l'economia dei pescatori locali, risultando essere una specie invasiva e diffondendosi fino alle Isole Svalbard ed attualmente sembra stia diffondendosi verso sud lungo le coste norvegesi[1].

Un esemplare pescato
Paralithodes camtschaticus

La sua pesca è soggetta ad accordi bilaterali fra il governo norvegese e quello russo.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85003169 · J9U (ENHE987007293069405171