Mezzago
Mezzago (Mezzagh in dialetto brianzolo[4], AFI: [meˈsɑːk]) è un comune di 4.463 abitanti della provincia di Monza e Brianza. Fa parte del territorio del Vimercatese.
| Mezzago comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Massimiliano Rivabeni (lista civica Cambia Mezzago) dal 27-5-2019 |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°37′43″N 9°26′39″E |
| Altitudine | 219 m s.l.m. |
| Superficie | 4,32 km² |
| Abitanti | 4 476[1] (30-11-2017) |
| Densità | 1 036,11 ab./km² |
| Frazioni | Cascina Orobona |
| Comuni confinanti | Bellusco, Busnago, Cornate d'Adda, Sulbiate |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 20883 |
| Prefisso | 039 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 108031 |
| Cod. catastale | F165 |
| Targa | MB |
| Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
| Cl. climatica | zona E, 2 420 GG[3] |
| Nome abitanti | mezzaghesi |
| Patrono | santa Maria Assunta |
| Giorno festivo | 15 agosto |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Dal 1º settembre 2010 la parrocchia di Mezzago si è fusa con le parrocchie di Bellusco, Cavenago di Brianza e Ornago formando la Comunità Pastorale Santa Maria Maddalena.[È rilevante?]
Origine del nome
Chiamato in passato Amezago, probabilmente il nome del paese deriva dal latino Amicius, cognome del benestante proprietario del terreno su cui sorsero le prime abitazioni, con l'aggiunta del suffisso -acus che indica appartenenza; Amicacus, che poi si evolse in Mezzago, potrebbe significare quindi "proprietà di Amicius". Forme intermedie del nome, tra le quali Amizagi, sono attestate nel Liber Chronicus Ecclesiae Amizagi (dal latino "Libro delle cronache della Chiesa di Mezzago"), un manoscritto custodito negli archivi della parrocchia risalente al primo decennio del Novecento.
Poco probabili, le ipotesi secondo cui "Mezzago" derivi da "in mezzo all'agro", cioè immerso nei campi, oppure da "in mezzo al lago", facendo pensare che il paese sia stato fondato nel letto di un antico lago prosciugato.
Monumenti e luoghi d'interesse
- Palazzo Archinti e torre: il Palazzo Archinti è l'edificio storico più importante di Mezzago. Deve il suo nome ad una famiglia che ne divenne proprietaria nel 1779. La Torre e le parti più antiche del palazzo risalgono al XII secolo. Era la residenza di una comunità di monaci dell'Ordine degli Umiliati. La Torre, di forma quadrata, è alta 28 metri ed è composta da sette piani totali. Al sesto piano è stato posizionato un orologio. Il palazzo e la corte interna attualmente vengono usati in parte come residenza ed in parte come luogo per ospitare la Sagra degli Asparagi, l'Accademia di musica, la scuola di danza e altri eventi e mostre.
- Chiesa di Santa Maria Assunta
- Chiesa di San Gerolamo
- Bloom: Il Bloom è un locale nato il 16 maggio 1987 e tuttora attivo, dove si svolgono principalmente concerti dal vivo, ma anche proiezioni cinematografiche d'essai[5] sia all'aperto che nella sala dedicata, concorsi musicali, corsi, mostre d'arte e di fotografia. Si è da sempre distinto per lo spazio riservato alle nuove proposte e alle sperimentazioni. È stato il punto di riferimento italiano per la musica rock alternativa soprattutto per gli anni novanta del XX secolo.[senza fonte]Tra i concerti svoltisi, sono spesso ricordati come fregio di qualità e ricerca quelli dei Nirvana del novembre 1989 - ancora agli esordi - e il successivo del novembre 1991, quando tornarono nel piccolo Bloom pur dopo l'enorme notorietà raggiunta.[6]
Cultura
Attività giornalistiche
Mezzago vanta un proprio giornale quadrimestrale, Il Mezzaghero, fondato nel 1996 e registrato presso il tribunale di Monza.
Feste paesane
A Mezzago durante il mese di maggio si tiene la tradizionale sagra degli asparagi, che culmina nel giorno detto mezsvago che ha sostituito lo storico spaventamaggio. La sagra fu istituita negli anni cinquanta per festeggiare e far conoscere il pregiato asparago rosa di Mezzago; la peculiarità di questo turione, infatti, è proprio quella di avere la punta rosata al contrario del classico ortaggio che è completamente verde. Il caratteristico colore si deve al terreno argilloso tipico ed esclusivo del territorio mezzaghese.
Festa patronale
La festa patronale ricorre il 15 agosto, in occasione della festa dell'assunzione della Vergine Maria in cielo. A causa della scarsa presenza dei mezzaghesi in paese durante il mese di agosto, le celebrazioni in onore della Madonna Assunta vengono posticipate alla terza domenica del mese di settembre, giorno in cui la statua lignea della patrona viene accompagnata in processione della Chiesa a lei dedicata, lungo le vie del paese accompagnata da numerosi fedeli.
Società
Evoluzione demografica
- 427 nel 1751
- 411 nel 1771
- 529 nel 1805
- 604 nel 1809
- annessione a Bellusco nel 1811
- 1059 nel 1853
- 1191 nel 1859
Abitanti censiti[7]

Infrastrutture e trasporti
La località è servita da alcune autolinee suburbane; fra il 1890 e il 1958 era inoltre presente una stazione della tranvia Monza-Trezzo-Bergamo[8].
Amministrazione
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 27 maggio 2019 | in carica | Massimiliano Rivabeni | Lista civica Cambia Mezzago | Sindaco | eletto con il 50,23% dei voti |
Gemellaggi
- Saint-Pierre-de-Chandieu, dal 1990
- Reilingen, dal 2009
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ PAROLE TROVATE NEL DIALETTO DELLA REGIONE Lombardia, su dialettando.com. URL consultato il 28 ottobre 2017.
- ^ BloomCinema, su archiviostorico.corriere.it, Corriere.it (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
- ^ Ezio Guaitamacchi, 1000 concerti che ci hanno cambiato la vita, Rizzoli, 2010.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Paolo Zanin, Monza e i suoi tram. Storia dei collegamenti tranviari da Monza a Milano e alla Brianza, 2ª ed., Firenze, Phasar, 2009. ISBN 978-88-6358-028-0.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mezzago
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su comune.mezzago.mb.it.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 136474727 · LCCN (EN) nr90014207 · J9U (EN, HE) 987007538160605171 |
|---|
