Centro Giovanile Virescit Boccaleone
Il Centro Giovanile Virescit Boccaleone, meglio noto come Virescit Boccaleone o semplicemente Boccaleone è stata una società calcistica italiana, con sede a Bergamo, nel quartiere di Boccaleone.
CG Virescit Boccaleone Calcio ![]() | |
---|---|
Viola | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Simboli | Leone |
Dati societari | |
Città | Bergamo |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Fondazione | 1949 |
Scioglimento | 1993 |
Stadio | Oratorio Boccaleone (100 posti) |
Palmarès | |
![]() | |
Trofei nazionali | 1 Coppe Italia Serie C/Lega Pro |
Si invita a seguire il modello di voce |
Fondata nel 1949, disputò diversi campionati professionistici per poi fondersi nel 1993 con l'Alzano, andando così a creare l'Alzano Virescit Football Club.
Il livello più alto raggiunto dal club è stata la Serie C1, terza divisione del Campionato italiano di calcio, ove il miglior piazzamento ottenuto è stato un terzo posto. Nel suo palmarès può vantare la conquista di una Coppa Italia Serie C.
Storia
La fondazione della Virescit risale all'8 dicembre 1912, quando Bergamasca di Ginnastica e Scherma e Atalanta non avevano ancora istituito delle proprie sezioni dedicate al calcio. Grazie al factotum Testa, la società si affermò in molte manifestazioni sportive cittadine, anche in campo ginnico. Durante la Grande Guerra contò diversi atleti e soci caduti in battaglia: Paganoni, il tenente Vacchelli, il tenente Dolci e il sergente Brolis.
Ricostituita nel 1918, alla fine delle ostilità belliche, terminò seconda nel Torneo dei Boys organizzato dalla Bergamasca di Ginnastica e Scherma, in cui si distinsero diversi dei suoi ragazzi poi cresciuti nella più nota Atalanta: Camillo Fenili, Nino Filippini Fantoni, Francesco Malagni e Giuseppe Scarpa.
Avvicinatasi all'ULIC, dal 1923 organizzò diversi tornei, sempre a carattere giovanile, grazie al giovane presidente e mecenate Riccardo Barbier. Oltre alla sezione calcistica, poteva allora contare su sezioni di filodrammatica, alpina e ginnastica.
Nuovamente ricostituitasi al termine della seconda guerra mondiale col nome di Unione Sportiva Oratorio Boccaleone, si affiliò al CSI nel 1949. La squadra prendeva il nome da un oratorio della città di Bergamo, e solitamente scendeva in campo con la tradizionale maglia viola e calzoncini bianchi. Affiliatasi alla FIGC all'inizio della stagione sportiva 1970-1971, sotto la presidenza di Pietro Mangili, partì dalla Terza Categoria e ottenne la promozione in Seconda Categoria nel campionato 1971-1972, vincendo il girone C di Under-21 bergamasco.
A dare la svolta al club viola fu il presidente Alessandro Ghisleni, subentrato a Mangili all'inizio della stagione 1977-1978, il quale cambiò il nome della società in Centro Giovanile Virescit Boccaleone, ottenendo due promozioni consecutive dalla Prima Categoria alla Serie D.
Vinse quindi il Campionato Interregionale 1983-1984 prevalendo sul Seregno nel decisivo spareggio (2-0 dopo i tempi supplementari) e venne così promossa in Serie C2, torneo sorprendentemente vinto da matricola. Così facendo, in soli due anni i viola si trovarono addirittura in Serie C1, a sfidare squadre blasonate a livello nazionale come Modena, Parma, Piacenza e Reggiana; l'impatto con la nuova categoria fu comunque molto positivo, ottenendo un inaspettato quinto posto nel campionato 1985-1986.
La stagione 1987-1988 rappresentò il punto più alto della Virescit Boccaleone: chiuso al terzo posto il proprio girone, andò quindi a giocare a Perugia, contro la Reggina, lo spareggio per l'approdo in Serie B, anche se il risultato finale sorrise ai calabresi (2-0). La favola dei viola, che tanto rapidamente era sorta, altrettanto rapidamente stava per finire: la Virescit Bergamo — così la società si chiamò dal 1988 in poi — in soli quattro anni tornò a disputare i campionati dilettantistici, sfiorando tuttavia il ritorno tra i professionisti nella stagione 1992-1993, l'ultima prima dello scioglimento, tramite fusione con il Football Club Alzano, che portò alla nascita del nuovo Alzano Virescit.
Cronistoria
Cronistoria del Centro Giovanile Virescit Boccaleone |
---|
|
Colori e simboli
Colori
Il colore sociale della Virescit Boccaleone era il viola.
Simboli ufficiali
Stemma
Lo stemma della Virescit Boccaleone aveva disegnato al suo interno un leone, il simbolo del quartiere bergamasco.
Strutture
Stadio
La Virescit Boccaleone ha giocato fino al 1984 allo stadio Oratorio Boccaleone. Con l'immediato ritorno tra i professionisti la squadra ha traslocato allo stadio Atleti Azzurri d'Italia di Bergamo, allora denominato stadio Comunale, che verrà lasciato nel 1992, quandro la squadra ritornò nei dilettanti e al precedente campo da gioco.
Centro di allenamento
La Virescit Boccaleone disputava i propri allenamenti all'Oratorio Boccaleone.
Società
Sponsor
- anni '80-'90 circa Garman
- anni '80-1993 AEG Olympia
Allenatori e presidenti
- 1949-1980 ...
- 1980-1982 Giampietro Biffi
- 1982-1984 ...
- 1984-1989 Luciano Magistrelli
- 1989-1990 Giuliano Sonzogni
- 1990-1991 Giancarlo Danova
- 1991-1992 Luciano Magistrelli
- 1992-1993 Giancarlo D'Astoli
Palmarès
Competizioni nazionali
Competizioni interregionali
- Serie C2: 1
- 1984-1985 (girone B)
- Serie D: 1
- 1980-1981 (girone B)
- 1983-1984 (girone B)
Competizioni regionali
- Promozione: 1
- 1979-1980 (girone B)
- 1977-1978
Competizioni provinciali
- 1971-1972 (girone C)
Altri piazzamenti
- Terzo posto: 1987-1988 (girone A)
- Secondo posto: 1982-1983 (girone D)
- Terzo posto: 1992-1993 (girone B)
- Semifinalista: 1988-1989
Statistiche e record
Partecipazione ai campionati
Campionati nazionali
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
3º | Serie C1 | 4 | 1985-1986 | 1988-1989 | 4 |
4º | Serie C2 | 5 | 1981-1982 | 1991-1992 | 5 |
5º | Serie D | 1 | 1980-1981 | 4 | |
Interregionale | 2 | 1982-1983 | 1983-1984 | ||
C.N.D. | 1 | 1992-1993 |
Campionati regionali
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
I | Promozione | 1 | 1979-1980 | 1 | |
II | Prima Categoria | ? | ? | 1978-1979 | ? |
III | Seconda Categoria | ? | ? | ? | ? |
VI | Terza Categoria | 1 | 1971-1972 | 1 |
Partecipazione alle coppe
Competizione | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|
Coppa Italia | 1 | 1986-1987 | 1 | |
Coppa Italia Serie C | 9 | 1981-1982 | 1991-1992 | 9 |
Statistiche individuali
- Valter Bonacina 183 (1981-1986)
- Alessandro Roccatagliata 181 (1982-1986 1989-1992)
- Claudio Foscarini 145 (1986-1991)
- Luciano Adami 103 (1984-1988)
- Fulvio Simonini 82 (1982-1985)
- Marco Monti 54 (1986-1989)
- Fulvio Simonini 45 (1982-1985)
- Alessandro Roccatagliata 31 (1982-1986 1989-1992)
- Luciano Adami 21 (1984-1988)
Tifoseria
Storia
La Virescit Boccaleone aveva un tifo ridotto e geolocalizato sul comune d'appartenenza a causa della presenza in città di una squadra di tradizione sportiva molto superiore e anche per la permanenza per quasi tutta la sua storia in campionati dilettantistici.
A livello di tifoseria organizzata erano due i gruppi principali; la Torcida Viola e la Fossa dei Leoni.
Gemellaggi e rivalità
I tifosi della Virescit intrattenevano un gemellaggio con quelli del Fiorenzuola, infatti in alcune occasioni si recavano al seguito della squadra rossonera.
Le rivalità erano invece con squadre bergamasche e bresciane.
Bibliografia
- Tutto il calcio bergamasco di Pietro Serina (dalla stagione 1983-84 ad oggi) varie case editrici.
- Bergamo in campo - 1905-1994: il nostro calcio, i suoi numeri di Pietro Serina (Impronta Edizioni, Zanica).
- Sport nove (1974-2007) settimanale del venerdì edito dalla Corponove di Bergamo che ha pubblicato degli speciali a ogni vittoria di campionato. Conservato dalla Biblioteca nazionale braidense di Milano e Biblioteca Angelo Mai di Bergamo.