XXX Universiade
La XXX Universiade si svolgerà dal 3 al 14 luglio 2019 a Napoli e altre località della Campania, in Italia.
XXX Universiade | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
![]() | |||||||
Periodo | dal 3 luglio al 14 luglio | ||||||
Paesi partecipanti | ~170 | ||||||
Sport Discipline | 18 222 | ||||||
Atleti | ~8.000 | ||||||
Stadio | Stadio San Paolo | ||||||
Cronologia | |||||||
| |||||||
Napoli è stata scelta come città ospitante il 5 febbraio 2016 a seguito della rinuncia di Brasilia.
Assegnazione
L'11 dicembre 2012 il ministro per lo sport e la gioventù dell'Azerbaigian, Azad Rəhimov, ha annunciato l'intenzione di volere candidare Baku per l'Universiade 2019: la capitale azera pochi giorni prima era stata scelta per ospitare la prima edizione dei Giochi europei[1].
Il 14 giugno 2012 il ministro dello sport del Brasile, Aldo Rebelo, e il presidente della Confederação Brasileira do Desporto Universitário, Luciano Cabral, hanno annunciato[2] che, dopo l'esclusione di Brasilia per la XXIX Universiade, assegnata a Taipei, candideranno nuovamente la capitale brasiliana per l'edizione 2019[3].
Il 31 gennaio 2013 Miklós Tóth, vicepresidente del comitato olimpico ungherese, ha dichiarato che l'Ungheria ha intenzione di ospitare l'edizione 2019 o 2021 dell'Universiade: il 19 febbraio dello stesso anno Budapest è stata ufficialmente candidata[4].
Il 3 aprile 2013 la FISU ha reso ufficiali le tre città candidate[5]:
Il 31 ottobre 2013 Baku ha rinunciato alla candidatura poiché nel periodo compreso tra il 2015 e il 2017 avrebbe dovuto ospitare numerosi eventi sportivi[6]; analogamente, l'8 ottobre 2013 è arrivata la rinuncia di Budapest a causa degli elevati costi della manifestazione[7]. Il 9 novembre 2013 la FISU ha assegnato la XXX Universiade a Brasilia[8].
Per problemi finanziari il 23 novembre 2014 la capitale brasiliana ha rinunciato all'organizzazione dell'evento[9], costringendo la federazione universitaria alla scelta di una nuova sede[10].
Nel gennaio 2016 l'unica città che si è candidata ad ospitare la XXX Universiade è stata Napoli[11][12]: nel mese di febbraio gli ispettori della FISU hanno visitato la città partenopea per tre giorni al fine di visionare la qualità degli impianti sportivi, l'efficienza delle infrastrutture e della rete di trasporto pubblico e i vari progetti proposti[13]. Il 5 marzo 2016 la FISU, riunitasi a Bruxelles, ha assegnato ufficialmente l'organizzazione dell'evento a Napoli[14].
Sviluppo e preparazione
Lo sviluppo e la preparazione delle Olimpiadi ha visto l'impiego di circa 270 milioni di fondi pubblici stanziati dalla Regione Campania messi in campo per la riqualificazione di impianti sportivi già esistenti sul suolo regionale e senza la realizzazione di nuovi. Al lavoro di preparazione hanno preso parte anche centinai di volontari tra cui quelli del Servizio Civile Nazionale.
Impianti
Per la XXX Universiade, verranno utilizzati i seguenti impianti sportivi.
Mascotte
La mascotte delle Universiadi di Napoli 2019 è la Sirena Partenope, simbolo della città e della sua fondazione mitologica. Secondo il mito, infatti, la città di Napoli è legata a Partenope, una sirena, che venne a morire sulle coste tirreniche dopo aver invano cercato di fermare Ulisse nel suo viaggio verso Itaca.
La mascotte è stata ideata da Melania Acanfora, giovane studentessa dell'Accademia delle Belle Arti, ed raffigura una ginnasta con la coda di psce che si trasforma in due gambe squamate che le permettono di compiere gli sport come una vera atleta.
Le Universiadi
Paesi partecipanti
I paesi partecipati sono:
In totale i partecipanti sono più di 8.000. In totale i paesi partecipanti sono circa 128.
Cerimonia di apertura
La cerimonia di apertura si è svolgerà il 3 luglio 2019 presso lo Stadio San Paolo. La direzione creativa è stata affidata alla Balich Worldwide Shows, il cui team creativo è noto per aver realizzato 20 Cerimonie Olimpiche, da Torino 2006 a Rio 2016, oltre alla realizzazione dell'Albero della Vita dell'Expo di Milano 2015.
Cerimonia di chiusura
La cerimonia di chiusura si è svolgerà il 14 luglio 2019 presso lo Stadio San Paolo e vedrà la presenza de i "The Jackal".
Discipline
Obbligatorie
Le discipline obbligatorie (quindici sport) sono determinate dalla FISU e, se non modificate dall'Assemblea Generale della FISU, sono valide per tutte le università estive.
- Atletica leggera (50)
- Calcio (2)
- Ginnastica artistica (14)
- Ginnastica ritmica (8)
- Judo (18)
- Nuoto (42)
- Pallacanestro (2)
- Pallanuoto (2)
- Pallavolo (2)
- Scherma (12)
- Taekwondo (23)
- Tennis (7)
- Tennistavolo (7)
- Tiro con l'arco (10)
- Tuffi (15)
Facoltative
Le discipline facoltative sono stabilite dalla National Sports Federation (NUSF) del paese organizzatore e devono essere di almeno tre sport. Queste sono le discipline facoltative scelte:
Calendario
Le gare si terranno dal 2 al 14 luglio 2019. Le cerimonie di apertura e di chiusura si svolgeranno presso lo Stadio San Paolo.
● | Cerimonia d'apertura | Competizioni | Finali | ● | Cerimonia di chiusura |
Luglio | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | Totale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | |||
Cerimonia d'apertura | ● | ||||||||||||||
Atletica leggera | 2 | 6 | 9 | 8 | 11 | 14 | 50 | ||||||||
Calcio | 1 | 1 | 2 | ||||||||||||
Ginnastica | 1 | 1 | 2 | 10 | 2 | 6 | 22 | ||||||||
Judo | 4 | 4 | 4 | 2 | 14 | ||||||||||
Nuoto | 4 | 5 | 5 | 7 | 4 | 7 | 8 | 40 | |||||||
Pallacanestro | 1 | 1 | 2 | ||||||||||||
Pallanuoto | 1 | 1 | 2 | ||||||||||||
Pallavolo | 1 | 1 | 2 | ||||||||||||
Rugby a 7 | 2 | 2 | |||||||||||||
Scherma | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 12 | ||||||||
Taekwondo | 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 2 | 19 | |||||||
Tennis | 4 | 3 | 7 | ||||||||||||
Tennistavolo | 2 | 1 | 2 | 2 | 7 | ||||||||||
Tiro | 1 | 3 | 2 | 1 | 3 | 5 | 15 | ||||||||
Tiro con l'arco | 5 | 5 | 10 | ||||||||||||
Tuffi | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 15 | |||||||||
Vela | 1 | 1 | |||||||||||||
Cerimonia di chiusura | ● | ||||||||||||||
Medaglie | 0 | 0 | |||||||||||||
Luglio | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | Totale | |
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
Note
- ^ (EN) La candidatura di Baku, su Fisu.net. URL consultato il 6 marzo 2016.
- ^ (PT) Candidatura del Brasile per l'Universiade, su Esportes.estadao.com.br. URL consultato il 6 marzo 2016.
- ^ (EN) La candidatura di Brasilia, su Fisu.net. URL consultato il 6 marzo 2016.
- ^ (HU) La candidatura di Budapest, su Index.hu. URL consultato il 6 marzo 2016.
- ^ Le città candidate per la XXX Universiade, su Insidethegames.biz, James Crook. URL consultato il 6 marzo 2016.
- ^ (EN) Baku rinuncia alla candidatura, su fisu.net. URL consultato il 6 marzo 2016.
- ^ (EN) Budapest rinuncia alla candidatura, su Insidethegames.biz, Duncan Mackay. URL consultato il 6 marzo 2016.
- ^ (EN) Assegnazioni dell'Universiade 2019 estiva e invernale, su Fisu.net, Eric Saintrond. URL consultato il 6 marzo 2016.
- ^ (EN) Brasilia rinuncia all'organizzazione dell'Universiade 2019, su Insidethegames.biz, Daniel Etchells. URL consultato il 6 marzo 2016.
- ^ (EN) FISU alla ricerca di una nuova sede per l'Universiade 2019, su Insidethegames.biz, Daniel Etchells. URL consultato il 6 marzo 2016.
- ^ Universiadi del 2019, Napoli unica candidata, su Ilmattino.it, Gianluca Agata. URL consultato il 6 marzo 2016.
- ^ Universiadi: Napoli vicina alla candidatura per l’edizione 2019, su Gazzetta.it, Gianluca Monti. URL consultato il 6 marzo 2016.
- ^ Universiadi a Napoli, arrivano gli ispettori, su Ilmattino.it, Gerardo Ausiello. URL consultato il 6 marzo 2016.
- ^ Universiadi 2019: assegnate a Napoli e alla Campania, su Repubblica.it. URL consultato il 6 marzo 2016.
Collegamenti esterni
- (IT, EN) Sito ufficiale, su universiade2019napoli.it.
- (EN) 30th Summer Universiade, su fisu.net.