Discussione:Concorezzo

Versione del 6 lug 2019 alle 17:23 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15))

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Lombardia
 Comuni italiani
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


sposto qui un prano tolto dall'aticolo, mi sembra vagamente Non-NPOV:

Moltissimi sono i temi da sviluppare e su cui riflettere per far rivivere con la fantasia i tempi passati: dall’ epoca romana a quella medioevale, l’eresia Catara, i personaggi storici, le chiese e gli edifici religiosi, le ville signorili, le attività produttive, le cascine. Riscoprire che noi siamo eredi di una gente che lungo i secoli non solo ha lavorato sodo, ma ha dimostrato di avere originalità, inventiva, creatività, doti che in altri paesi non si riscontrano facilmente.

Snowdog 16:32, Giu 22, 2004 (UTC)

Purtroppo mi sa che si tratta di nuovo di una violazione di diritti d'autore. Infatti il testo è copiato da qui: http://www.comune.concorezzo.mi.it/comune/storia.php

Magari la cosa migliore sarebbe se Snowdog cancellasse la pagina e poi riinserisse il suo vecchio stub.

"Ricordati di me" 16:42, Giu 22, 2004 (UTC)
Ho cancellato la violazione e reinserito lo stub. Iron Bishop 07:08, Lug 5, 2004 (UTC)


Ho tradotto breve sezione "storia" dalla versione in lombardo. Suppongo che se non ci sono problemi di copyright là, non ce ne saranno nemmeno qui. C. 19:04, Lug 10, 2004 (UTC)


Non capisco perché in "storia" vengano ripetute, in parte, le ipotesi etimologiche già espresse nel capitolo precedente. Non si tratta che di una ripetizione, indubbiamente da cancellare. carlotm 23:57, 19 gen 2013 (CET)Rispondi


tra realtà e misteri

Vorrei sapere se veramente esistevano dei sotteranei tra villa Zoia a concorezzo e Monza accessibili con carrozze. Se sono stati trovati resti umani in questi cunicoli , e' vero che tra 1800-1900 i signorotti del posto usavano circuire le belle fanciulle del luogo per poi rinchiuderle nelle segrete . E' una storia che mi affascina chi ne sa di piu'.

Grazie a tutti quelli che mi sapranno rispondere

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Concorezzo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:23, 6 lug 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Concorezzo".