Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 luglio 8
8 luglio
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 18 lug 2019 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale | 14 giorni | Alessio Dionisi (vai alla discussione) | |
2 | consensuale | 8 giorni | Il centenario che voleva salvare il mondo (vai alla discussione) | |
3 | consensuale | 8 giorni | Maya Hawke (vai alla discussione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Dino Aloi (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Pylea (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | L'interprete di lingua dei segni italiana (vai alla proposta di cancellazione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Gunblade (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 luglio 8}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 15 luglio 2019.
Da Wikipedia:Template di navigazione: Un template di navigazione deve interessare un numero ben delimitato di voci selezionate con un criterio chiaro e non opinabile . Qui ci troviamo di fronte a un paio di problemi. 1) Si mescola l'ita.iano come lingua autoctona all'italiano come lingua di emigrati 2) Non ci sono criteri di inclusione, dunque non stupisce l'alternarsi tra link rossi e blu. Perché la Francia sì e il principato di Monaco no? --LucaLuca 01:06, 8 lug 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 8 luglio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 15 luglio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 22 luglio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere template utile perché almeno alcune voci esistono ed è comodo navigare tra esse. Ovviamente il discrimine tra quali voci creare e quali no lo fa la presenza di fonti che dimostrano la rilevanza della lingua italiana in un certo Paese. Per evitare problemi sul "quali link rossi includere e quali no", propongo di includere nel template soltanto voci già esistenti. Quando poi qualcuno ne crea un'altra (il che vuol dire che esistono le fonti) la aggiunge --Lombres (msg) 01:38, 8 lug 2019 (CEST)
- Commento: In genere "utile/comodo" è una motivazione da evitare, vedi Aiuto:Motivazioni_da_evitare_nelle_procedure_di_cancellazione#È_utile/È_inutile; la valutazione delle fonti (quali?), del resto, è questione anche personale per cui è opinabile --LucaLuca 02:54, 8 lug 2019 (CEST)
- "utile" è da evitare per le voci, non per i template che servono solo a essere utili e comodi. La presenza di fonti è la base della scelta della creazione di una voce su Wikipedia, non è una questione personale --Lombres (msg) 10:40, 8 lug 2019 (CEST)
- tu parli della presenza di fonti, ma io parlo della loro necessaria valutazione --LucaLuca 02:46, 9 lug 2019 (CEST)
- "utile" è da evitare per le voci, non per i template che servono solo a essere utili e comodi. La presenza di fonti è la base della scelta della creazione di una voce su Wikipedia, non è una questione personale --Lombres (msg) 10:40, 8 lug 2019 (CEST)
- Mantenere Il template rispetta i criteri proprio perche' in condizioni ideali dovrebbe contenere tutti i paesi del mondo. Poi si puo' discutere se sia meglio aggiungere i link rossi dei paesi mancanti, oppure tenere solo le voci gia' scritte. Visto l'argomento, e la bassa probabilita' che le voci mancanti vengano scritte a breve, propenderei per la seconda opzione. --Mlvtrglvn (msg) 11:32, 8 lug 2019 (CEST)
- Allora, Lombres dice che il criterio di inclusione è la presenza di fonti enciclopediche, mentre Mlvtrglvn parla di tutti i Paesi del mondo. Al momento ci si ritrova solo sull'eventualità di attenersi al seguente criterio: "voce presente in wikipedia". Se deve essere così, sia, ma per il momentol sarei per Cancellare, anche perché il template non è di certo stato concepito secondo questo principio --LucaLuca 22:35, 13 lug 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 15 luglio 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 22 luglio 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Come Mlvtrglvn, il criterio di inclusione definito c'è e se uno Stato manca lo si aggiunge, come ho fatto io; l'assenza del template, inoltre, renderebbe ben più difficile la navigazione tra le relative voci, di fatto danneggiando il lettore invece di aiutarlo. --Gce ★★★+4 16:35, 16 lug 2019 (CEST)
- Però, come dice LucaLuca, si confondono paesi in cui l'italiano è lingua ufficiale con paesi in cui è solo lingua di emigrati.--Mauro Tozzi (msg) 11:39, 17 lug 2019 (CEST)
- Il template serve a legare le voci legate alla diffusione della lingua italiana in un determinato Stato, se proprio si vuole la distinzione tra Stati dov'è lingua ufficiale e Stati in cui non lo è basta modificare il template per creare due sezioni. --Gce ★★★+4 14:23, 17 lug 2019 (CEST)
- Però, come dice LucaLuca, si confondono paesi in cui l'italiano è lingua ufficiale con paesi in cui è solo lingua di emigrati.--Mauro Tozzi (msg) 11:39, 17 lug 2019 (CEST)
- Mantenere Molto comodo navigare da una voce all'altra con questo template; sarebbero però da creare le voci mancanti. --torqua 11:53, 20 lug 2019 (CEST)
- Mantenere Template utile ma troppi link rossi; è necessario creare le voci mancanti, Tsu.name 15:00, 20 lug 2019 (CEST)
- Mantenere Si tratta di un template utile come detto da molti. E "utile" è una una motivazione da evitare quando si parla di voci dell'enciclopedia la cui enciclopedicità dipende dalle fonti, non appunto dall'utilità percepita. Ma qui si tratta di uno strumento, di un template, prima di tutto, al contrario, va discusso se è utile. Detto questo se ci sono dei problemi si risolvono. Si divida in sezione tra stati con lingua ufficiale e non, come detto e, per evitare che ci debba andare tutto il mondo basta stabilire, in discussione, non qua, un criterio di inclusione--Pierpao.lo (listening) 13:42, 22 lug 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:23, 23 lug 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 15 luglio 2019.
Voce su giornalista e vignettista attivo nell'organizzazione di mostre, i libri a sua firma sono solo tre, editi da casa editrice minore, specializzata in cataloghi di mostre. Le fonti non indicano la rilevanza enciclopedica.--Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 01:21, 8 lug 2019 (CEST)--Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 01:21, 8 lug 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 16 lug 2019 (CEST)