Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/20
Libidine
E' corretto che Libidine sia riservata ad un film e non un rimando a Libido? --93.185.29.167 (msg)
- ihmo si, non sono sinonimi--Pierpao.lo (listening) 15:12, 25 mag 2019 (CEST)
Pagine di disambiguazione di 2 o 3 lettere: Sigle, Acronimi, Codici, ecc.
Guardando una pagina di disambiguazione come ARE, mi sono confuso a vedere le varie sezioni Sigle, Acronimi, Codici. Nono sapevo bene dove cercare, la differenza è troppo fine (o almeno io non la conosco), tale suddivisioni in sezione non è utile a un utente che cerca un significato (come invece può essere una distinzione tra geografia, musica, sport, ecc.). Non sarebbe meglio e più utile raggruppare in unica sezione?
Cercando linee guida sull'argomento, vedo in Aiuto:Disambiguazione che c'è una sezione Aiuto:Disambiguazione#Titoli di 2 e 3 lettere, con rimandi a
- Progetto:Acronimi (pagina in cui però c'è un avviso che tale progetto tematico al momento non è più attivo ed è stato chiuso, di rivolgersi ai progetti Linguistica o Connettività)
- Progetto:Acronimi/Disambigua (senza alcuna indicazione che sia non attivo, va ancora seguita se il progetto non è più attivo?). Tra l'altro non ci sono molte spiegazioni (quando inserire nella sezione codici, quando in sigle, ecc.) ed è un po' diverso da quanto è stato fatto nella pagina ARE (nella linea guida solo la sezione Sigle ha una posizione speciale in cima e non in ordine alfabetico, quella Codici ha la posizione normale; la sezione Acronimi non è indicata perlomeno nell'esempio in quella pagina).
Si potrebbe chiarire e soprattutto semplificare? --79.31.131.73 (msg) 22:46, 25 mag 2019 (CEST)
- La sezione Acronimi era semplicemente un errore di quella singola pagina. Per il resto, lo diciamo da tempo che le disambigue di 2-3 lettere andrebbero uniformate a tutte le altre (a cominciare dal titolo, non si sa perché debba essere tutto maiuscolo solo per quelle), solo che sarebbe un lavoro enorme --Bultro (m) 02:35, 26 mag 2019 (CEST)
Non ho capito che intendi per "a cominciare dal titolo, non si sa perché debba essere tutto maiuscolo solo per quelle" -Bultro --Pierpao.lo (listening) 10:16, 26 mag 2019 (CEST)- Avevo letto male. In ogni caso è stato deciso che tutte le disambigue, fatte salve le regole grammaticali contrarie, devono avere il titolo in minuscolo. Vedere speciale:permalink/100871914#Codici, sigle, acronimi: tutto maiuscolo o no--Pierpao.lo (listening) 10:49, 26 mag 2019 (CEST)
- Ho corretto la linea guida--Pierpao.lo (listening) 11:30, 26 mag 2019 (CEST)
Ragazza
Premesso che Ragazza meriterebbe probabilmente una voce a se' come in altre 86 versione di wikipedia [1]], e' corretto che ora sia un redirect a donna oppure sarebbe meglio a Ragazzo? Bambina, Fanciulla rimandano a Bambino. --93.185.29.167 (msg) 16:23, 24 mag 2019 (CEST)
- Nella voce ragazzo è specificato che si intende un giovane essere umano di sesso maschile, per cui un redirect a "ragazzo" mi sembrerebbe poco opportuno. In attesa che qualcuno crei la voce a sé lascerei le cose come stanno. --Adigama (msg) 18:17, 24 mag 2019 (CEST)
- Ho creato la voce Ragazza. Per ora è solo una bozza, quindi se volete migliorarla siete più che benvenuti.--AnticoMu90 (msg) 15:01, 29 mag 2019 (CEST)
Voci correlate e template di navigazione
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Wikipedia:Voci correlate#Voci_correlate_e_template_di_navigazione.
– Il cambusiere Pierpao.lo (listening) 16:26, 29 mag 2019 (CEST)
Pesche
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Pesche#Titolo.
– Il cambusiere Horcrux (msg) 15:45, 30 mag 2019 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Paprika (disambigua)#Paprika.
– Il cambusiere Horcrux (msg) 15:47, 30 mag 2019 (CEST)
Segnalo discussione.--Idraulico (msg) 10:29, 30 mag 2019 (CEST)
Superlega
Buongiorno, ho prima chiesto allo sportello informazioni e mi hanno detto di rivolgermi qui. La mia richiesta è la seguente: nel 2014 il campionato italiano di pallavolo maschile, denominato Serie A1 (pallavolo maschile) ha cambiato nome in Superlega. Dovendo ora spostare la voce alla nuova denominazione mi sono accorto che Superlega è "occupato" ma si tratta di un semplice redirect che rimanda a Superleghe, quindi un singolare per un plurale, tra l'altro con pochissime voce che puntano lì. Dovendo poi anche spostare le voci delle varie stagioni (esempio: Superlega 2014-2015 ecc..) volevo sapere se posso utilizzare la voce Superlega senza bisogno di disambiguarla (quindi non creare Superlega (pallavolo)) in modo tale da avere titolo "pulito" sia per voce principale (quindi Superlega) che per le stagioni (Superlega 2014-2015 ecc.).--Mentnafunangann 07:37, 2 giu 2019 (CEST)
- il redirect risale al 2006, magari qualocsa e' cambiaato nel frattempo, soprattutto in wikipedia ;-). Non andrebbe richiesto un parere al Progetto:sport? --SenoritaGomez (msg) 08:07, 2 giu 2019 (CEST)
- Se il nome "Superlega", dal punto di vista sportivo, esiste solo per la competizione di pallavolo, non bisogna ovviamente disambiguare le sottovoci (non c'è rischio di ambiguità con eventuali materiali metallici "per anno"...). In ogni caso, io non vedo netta prevalenza del torneo di pallavolo sulle superleghe metalliche, quindi userei al massimo una paritaria. Ah, e sposterei la voce sulle superleghe metalliche al titolo singolare, come da standard. --Superchilum(scrivimi) 15:48, 2 giu 2019 (CEST)
- Forse la paritaria è più prudente: il lettore che digita "superlega" forse può anche star cercando per sbaglio i vari risultati di Superliga, che sarebbe da allegare alle pagine correlate. A quel punto sì, Superleghe si potrebbe spostare a Superlega (metallurgia) (come Lega (metallurgia)). --goth nespresso 16:02, 2 giu 2019 (CEST)
- Concordo per la paritaria, con il marcatore giallo che evita confusione tra Superlega (metallurgia) e Superlega (pallavolo) o similari. Per le stagioni della pallavolo non ci dovrebbero essere problemi a tenere il titolo "Superlega 2014-2015", se non vi sono altri campionati con lo stesso nome. Vedo che la "serie A" di calcio greca e' stata chiamata Souper Ligka Ellada --Carlo58s (msg) 16:31, 2 giu 2019 (CEST)
- Forse la paritaria è più prudente: il lettore che digita "superlega" forse può anche star cercando per sbaglio i vari risultati di Superliga, che sarebbe da allegare alle pagine correlate. A quel punto sì, Superleghe si potrebbe spostare a Superlega (metallurgia) (come Lega (metallurgia)). --goth nespresso 16:02, 2 giu 2019 (CEST)
- Se il nome "Superlega", dal punto di vista sportivo, esiste solo per la competizione di pallavolo, non bisogna ovviamente disambiguare le sottovoci (non c'è rischio di ambiguità con eventuali materiali metallici "per anno"...). In ogni caso, io non vedo netta prevalenza del torneo di pallavolo sulle superleghe metalliche, quindi userei al massimo una paritaria. Ah, e sposterei la voce sulle superleghe metalliche al titolo singolare, come da standard. --Superchilum(scrivimi) 15:48, 2 giu 2019 (CEST)
Girifalco
Cercando Girifalco non viene fuori l'uccello rapace, ma un paesino della Calabria. A me sembrerebbe più logico spostare quest'ultimo a Girifalco (Italia) e dare priorità all'uccello; o, in subordine, creare una paritaria. Pareri?--- 3knolls (msg) 05:58, 5 giu 2019 (CEST)
PS Per il momento ho provveduto quantomeno a ripristinare la nota disambigua che in origine era presente, ma che è stata poi rimossa (non so perché, né da chi).--3knolls (msg) 06:11, 5 giu 2019 (CEST)
- A sensazione farei la paritaria, ma può starci anche la priorità al volatile. --Arres (msg) 08:43, 5 giu 2019 (CEST)
- Io (che ero all'oscuro dell'esistenza di entrambi) metterei una paritaria. --Torque (scrivimi!) 09:00, 5 giu 2019 (CEST)
- Anch'io non conoscevo entrambi, sarei per la paritaria. --Adigama (msg) 11:34, 5 giu 2019 (CEST)
- +1 paritaria. Benché s'evinca una certa rilevanza concernente l'animale (infatti i vocabolari lo contemplano) --BOSS.mattia (msg) 12:21, 5 giu 2019 (CEST)
- Anch'io non conoscevo entrambi, sarei per la paritaria. --Adigama (msg) 11:34, 5 giu 2019 (CEST)
- Io (che ero all'oscuro dell'esistenza di entrambi) metterei una paritaria. --Torque (scrivimi!) 09:00, 5 giu 2019 (CEST)
[← Rientro] segnalo: ad una prima ricerca parrebbe concernere pure l'onomastica poiché lo si trova come cognome, attendo d'approfondire meglio --BOSS.mattia (msg) 12:30, 5 giu 2019 (CEST)
- Memorie historiche di diverse famiglie nobili, cosi Napoletane come Forastiere, su books.google.it.
- Teatro genologico delle famiglie nobili titolate feudatarie ed antiche nobili del fidelissimo Regno di Sicilia viuenti ed estinte Del s don Filadelfo Mugnos, su books.google.it, vol. 3.
- Teatro genologico delle famiglie nobili titolate feudatarie ed antiche nobili del fidelissimo Regno di Sicilia viuenti ed estinte Del s don Filadelfo Mugnos, su books.google.it, vol. 2.
- Lorenzo Valla, Epistole, a cura di Ottavio Besomi e Mariangela Regoliosi, Padova, Editrice Antenore, 1984.«[...] Girifalco Matteo [...] Girifalco Niccolò [...] Girifalco Tommaso [...]»
- OPAC SBN – Girifalco: autore, su opac.sbn.it.
- Worldcat – Girifalco: autore, su worldcat.org.
- Personalmente (e colpevolmente) non ho avevo sentito nominare nessuno dei significati qui sopra fino a oggi. Non vedo alcuna prevalenza netta: IMHO prudenza e andiamo di paritaria. Sull'onomastica: quanto sono rilevanti questi nobili? Non vorrei che per rimpolpare una pagina di disambiguazione tirassimo dentro di tutto :) --Ombra 13:10, 5 giu 2019 (CEST)
- Chiarisco per evitar fraintendimenti: nel mio intento non v'è quello di introdurre personaggi (enciclopedici o meno; non so dirlo ora) nella disambigua, ma rendere manifesto alla comunità l'esistenza del cognome (per questo ho apposto esempi come prova) per cui possono tenerne conto (ossia dell'esistenza del cognome) durante la scelta/preferenza concernente una paritaria o di una voce specifica. Tutto qui :) [se poi ci si imbatterà in pers. enciclopedici con quel cognome vedremo a suo tempo] --BOSS.mattia (msg) 13:21, 5 giu 2019 (CEST)
- Temo vi sia qualche complicazione: vi è infatti un utente che insiste ad alterare nella voce Girifalco la nota-disambigua (che avevo appena ripristinato, dopo che per tanto tempo era stata fatta misteriosamente sparire) quasi a voler far credere che il nome "Girifalco" debba essere associato essenzialmente al paese mentre all'uccello spetterebbe preferibilmente il nome di "girfalco", nonostante che ad esempio alla Treccani la pensino un pò diversamente. Invito pertanto l'utente:Xanart2012 a venire qui a spiegare il senso del suo comportamento che francamente non sembra conforme al manuale del template:Nota disambigua né appare improntato al WP:NPOV.--3knolls (msg) 15:41, 5 giu 2019 (CEST)
- Hai fatto bene a ripristinare l'avviso per la disambigua col falco; oltretutto, leggendo la cronologia e stando alle parole dell'utente v'è una non-coerenza quando asserisce che le disambigue vanno segnalate solo in caso di nomi uguali o molto simili: in seguito egli elenca i vari nominativi con cui è noto e uno è "coincidente" l'altro è - per l'appunto - molto simile, ossia "girfalco". Mi pare dunque una mera preferenza personale --BOSS.mattia (msg) 20:54, 5 giu 2019 (CEST)
- Temo vi sia qualche complicazione: vi è infatti un utente che insiste ad alterare nella voce Girifalco la nota-disambigua (che avevo appena ripristinato, dopo che per tanto tempo era stata fatta misteriosamente sparire) quasi a voler far credere che il nome "Girifalco" debba essere associato essenzialmente al paese mentre all'uccello spetterebbe preferibilmente il nome di "girfalco", nonostante che ad esempio alla Treccani la pensino un pò diversamente. Invito pertanto l'utente:Xanart2012 a venire qui a spiegare il senso del suo comportamento che francamente non sembra conforme al manuale del template:Nota disambigua né appare improntato al WP:NPOV.--3knolls (msg) 15:41, 5 giu 2019 (CEST)
- Chiarisco per evitar fraintendimenti: nel mio intento non v'è quello di introdurre personaggi (enciclopedici o meno; non so dirlo ora) nella disambigua, ma rendere manifesto alla comunità l'esistenza del cognome (per questo ho apposto esempi come prova) per cui possono tenerne conto (ossia dell'esistenza del cognome) durante la scelta/preferenza concernente una paritaria o di una voce specifica. Tutto qui :) [se poi ci si imbatterà in pers. enciclopedici con quel cognome vedremo a suo tempo] --BOSS.mattia (msg) 13:21, 5 giu 2019 (CEST)
Chelsea. Quartiere o squadra di calcio?
Si capisce che ogni caso vada considerato singolarmente ma trovo strano che Chelsea sia un rimando alla squadra ci calcio Chelsea_Football_Club mentre Tottenham e' il titolo riservato al quartiere londinese. Tuttavia a me sembrebbe maggiormente funzionale che entrambi i titoli fossero riservati alle disambigue Chelsea (disambigua), dove fra l'altro sono elencati svariati centri abitati, e Tottenham (disambigua), perhe' il quartiere e' importante ma pure la squadra di calcio lo e'. --SenoritaGomez (msg) 08:14, 2 giu 2019 (CEST)
- +1 propendo per la paritaria; pertanto renderei Chelsea la pagina di disambiguazione --BOSS.mattia (msg) 08:49, 2 giu 2019 (CEST)
- Concordo per la paritaria. --Adigama (msg) 08:57, 2 giu 2019 (CEST)
- Paritarie anche per me. --Syrio posso aiutare? 10:05, 2 giu 2019 (CEST)
- Per quanto riguarda Chelsea, nell'ultimo anno, la pagina della squadra è stata visualizzata 344.912 volte quella del quartiere 11.988. Per quanto riguarda Tottenham 240.923 la squadra di calcio e 24.582 il quartiere (ma potrebbe contenere delle visualizzazioni di persone che cercavano la squadra). I numeri dicono che quando un utente cerca Chelsea nel 95% dei casi sta cercando la squadra, a mio avviso farla diventare una disambigua sarebbe controproducente. --4ndr34 (msg) 10:51, 2 giu 2019 (CEST)
- Mi rendo conto che il confronto delle visualizzazioni sia impietoso però, dipendesse da me, la priorità andrebbe data senza dubbio ai quartieri: le squadre di calcio sono una loro "emanazione" e inoltre esse non si chiamano solo "Chelsea" o "Tottenham" ma "Chelsea Football Club" e "Tottenham Hotspur Football Club". In soldoni: ok alla pagina di disambiguazione, contrario a dare la priorità alle squadre --Ombra 11:21, 2 giu 2019 (CEST)
- Anche per me meglio la pagina di disambiguazione che la precedenza alle squadre di calcio per le stesse motivazioni portate da Ombra.--GC85 (msg) 11:40, 2 giu 2019 (CEST)
- 11.988 persone all'anno che cercano il quartiere non mi sembrano per niente poche, anche se molte di più cercano la squadra. --Syrio posso aiutare? 12:31, 2 giu 2019 (CEST)
- Scusate, mi sono espresso male con quel sarebbe, avrei dovuto scrivere potrebbe essere. La mia non voleva essere un'opposizione allo spostamento, ma solo una segnalazione. Non ho una posizione netta sull'argomento, ma le motivazioni espresse sul perché, indipendentemente dai numeri, sarebbe più opportuna una disambigua le trovo abbastanza convincenti. Bisognerebbe individuare tutte le voci simili, mi vengono in mente Arsenal (caso più particolare, è un quartiere di Parigi) ed Everton ma ce ne sono sicuramente molte altre. --4ndr34 (msg) 13:14, 2 giu 2019 (CEST)
- La mera conta delle visualizzazioni non tiene tuttavia in considerazione alcuni aspetti, direi fondamentali, quali età, cultura, livello di istruzione e formazione, attività lavorative e molte altre, pertanto è verosimilmente plausibile trovarsi più accessi ad una voce concernente il giuoco del calcio, che per ovvie ragioni (anche pubblicitarie; ma non solo ovviamente) è noto alla massa; oppure in altri casi generici è verosimile che numerosi studenti utilizzino il presente progetto per i soli fini scolastici trascurando altre voci/campi del sapere. Ciò non toglie e non dovrebbe pregiudicare la rilevanza di eventuali altre voci nella valutazione riguardante la sussistenza o meno di una netta preminenza. P.s. nota: ignoro la questione, ma nel contatore d'accessi può essere che siano conteggiati accessi alla medesima voce effettuati più volte da un medesimo utente!? --BOSS.mattia (msg) 13:59, 2 giu 2019 (CEST)
- Scusate, mi sono espresso male con quel sarebbe, avrei dovuto scrivere potrebbe essere. La mia non voleva essere un'opposizione allo spostamento, ma solo una segnalazione. Non ho una posizione netta sull'argomento, ma le motivazioni espresse sul perché, indipendentemente dai numeri, sarebbe più opportuna una disambigua le trovo abbastanza convincenti. Bisognerebbe individuare tutte le voci simili, mi vengono in mente Arsenal (caso più particolare, è un quartiere di Parigi) ed Everton ma ce ne sono sicuramente molte altre. --4ndr34 (msg) 13:14, 2 giu 2019 (CEST)
- 11.988 persone all'anno che cercano il quartiere non mi sembrano per niente poche, anche se molte di più cercano la squadra. --Syrio posso aiutare? 12:31, 2 giu 2019 (CEST)
- Anche per me meglio la pagina di disambiguazione che la precedenza alle squadre di calcio per le stesse motivazioni portate da Ombra.--GC85 (msg) 11:40, 2 giu 2019 (CEST)
- Mi rendo conto che il confronto delle visualizzazioni sia impietoso però, dipendesse da me, la priorità andrebbe data senza dubbio ai quartieri: le squadre di calcio sono una loro "emanazione" e inoltre esse non si chiamano solo "Chelsea" o "Tottenham" ma "Chelsea Football Club" e "Tottenham Hotspur Football Club". In soldoni: ok alla pagina di disambiguazione, contrario a dare la priorità alle squadre --Ombra 11:21, 2 giu 2019 (CEST)
- Per quanto riguarda Chelsea, nell'ultimo anno, la pagina della squadra è stata visualizzata 344.912 volte quella del quartiere 11.988. Per quanto riguarda Tottenham 240.923 la squadra di calcio e 24.582 il quartiere (ma potrebbe contenere delle visualizzazioni di persone che cercavano la squadra). I numeri dicono che quando un utente cerca Chelsea nel 95% dei casi sta cercando la squadra, a mio avviso farla diventare una disambigua sarebbe controproducente. --4ndr34 (msg) 10:51, 2 giu 2019 (CEST)
- Paritarie anche per me. --Syrio posso aiutare? 10:05, 2 giu 2019 (CEST)
- Concordo per la paritaria. --Adigama (msg) 08:57, 2 giu 2019 (CEST)
[← Rientro] Che io sappia quel tool conteggia il numero di volte che la pagina viene aperta (non importa se da uno o più utenti o da uno o più semplici lettori). Per quanto mi riguarda sono favorevole alla paritaria, poiché non esistono solo il quartiere e la squadra maschile: attualmente Chelsea (disambigua) annovera 26 punti elenco, e forse ne mancano ancora altri (su en.wiki se ne contano otre una cinquantina).--3knolls (msg) 17:15, 2 giu 2019 (CEST)
- Sicuramente ne mancano. Alcuni li ho introdotti giusto ieri e per mancanza di tempo non ho inseriti altri già rilevati :) BOSS.mattia (msg) 01:49, 3 giu 2019 (CEST)
- Per me la situazione attuale è abbastanza corretta, anche se sposterei "Tottenham" alla disambigua: non penso che il quartiere sia nettamente prevalente rispetto alla squadra di calcio. Nel caso di "Chelsea", invece, ritengo la squadra nettamente prevalente rispetto al quartiere, e manterrei la situazione attuale (gli altri significati della disambigua sono decisamente secondari e non influenzano la questione). Una nota a margine: che le voci delle due squadre abbiano come titolo il nome completo anziché quello più diffuso non ha a che fare con la scelta del significato principale. La questione è cosa un italofono riconosce con la stringa "Chelsea", indipendentemente dal titolo della voce (è piena it.wiki di redirect a voci che hanno un altro titolo e non alle disambigue). --Arres (msg) 09:26, 3 giu 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Concordo con Arres, soprattutto per la questione Chelsea, il significato prevalente è quello della squadra di calcio maschile e non quello del quartiere di Londra. --Gce ★★★+4 23:02, 6 giu 2019 (CEST)
- Dire che la disambigua in questi casi può essere la soluzione di compromesso, per me come Ombra sarebbe contrologico che la squadra avesse la prevalenza sul quartiere (che comunque non è certo sconosciuto). --Superchilum(scrivimi) 09:28, 3 giu 2019 (CEST)
- Penso che ci sia un consenso rispetto al fatto che sia Chelsea che Tottenham debbano essere disambigue e non voci di quartieri né di squadre di calcio. A questo punto ammetto la mia ignoranza: come si procede dal punto di vista tecnico? --Arres (msg) 21:00, 6 giu 2019 (CEST)
- Per me la situazione attuale è abbastanza corretta, anche se sposterei "Tottenham" alla disambigua: non penso che il quartiere sia nettamente prevalente rispetto alla squadra di calcio. Nel caso di "Chelsea", invece, ritengo la squadra nettamente prevalente rispetto al quartiere, e manterrei la situazione attuale (gli altri significati della disambigua sono decisamente secondari e non influenzano la questione). Una nota a margine: che le voci delle due squadre abbiano come titolo il nome completo anziché quello più diffuso non ha a che fare con la scelta del significato principale. La questione è cosa un italofono riconosce con la stringa "Chelsea", indipendentemente dal titolo della voce (è piena it.wiki di redirect a voci che hanno un altro titolo e non alle disambigue). --Arres (msg) 09:26, 3 giu 2019 (CEST)
Scott Morrison (politico)
Salve, volevo proporre lo spostamento di Scott Morrison (politico) a Scott Morrison, e trasformare l'attuale Scott Morrison in Scott Morrison (disambigua). Questo perché, essendo primo ministro dell'Australia, credo che lo Scott Morrison politico sia divenuto il significato prevalente, similmente a quello che è stato fatto con Giuseppe Conte.--Janik98 (msg) 14:25, 3 giu 2019 (CEST)
- Dato che la netta prevalenza si basa su quello che i lettori in lingua italiana riconoscerebbero più facilmente, non sono così convinto che il premier australiano sia così noto. Per me va bene la paritaria. --Superchilum(scrivimi) 14:28, 3 giu 2019 (CEST)
- Idem con patate. --Syrio posso aiutare? 14:41, 3 giu 2019 (CEST)
- Secondo me non v'è netta prevalenza, ma paritari --BOSS.mattia (msg) 15:42, 3 giu 2019 (CEST)
- Infatti, un italofono non assocerà una persona specifica a questo nome, quindi la situazione attuale è la migliore. --Gce ★★★+4 23:11, 6 giu 2019 (CEST)
- Secondo me non v'è netta prevalenza, ma paritari --BOSS.mattia (msg) 15:42, 3 giu 2019 (CEST)
- Idem con patate. --Syrio posso aiutare? 14:41, 3 giu 2019 (CEST)
Jacopo Morelli
Al momento abbiamo:
- Iacopo Morelli (1745 – 1819) bibliotecario
- Jacopo Morelli (1975) imprenditore
Tuttavia nelle fonti il bibliotecario è riporatato spesso con la "J" (DBI, Crusca). È sufficiente una {{nota disambigua}} nella voce dell'imprenditore? --Afnecors (msg) 15:32, 3 giu 2019 (CEST)
- Se l'uso della J non è prevalente nelle fonti sì, basta una nota disambigua. --Gce ★★★+4 23:06, 6 giu 2019 (CEST)