Discussioni utente:Adert/Archivio12

- Dal 27/08/2008 al 17/03/2011
- Dal 17/03/2011 al 31/12/2011
- Dal 1/01/2012 al 31/05/2012
- Dal 1/06/2012 al 11/01/2013
- Dal 11/01/2013 al 17/07/2014
- Dal 18/07/2014 al 18/05/2015
- Dal 19/05/2015 al 8/04/2016
- Dal 9/04/2016 al 30/05/2017
- Dal 1/06/2017 al 23/04/2019
- Dal 24/04/2019 al 31/12/2019
- Dal 1/01/2020 al 31/12/2020
- Dal 1/01/2021 al 15/09/2021
- Dal 16/09/2021 al 31/12/2022
- Dal 1/01/2023 al 30/06/2023
- Dal 1/07/2023 al 31/12/2023
- Dal 1/01/2024 al 30/06/2024
- Dal 1/07/2024 al 31/12/2024
Editathon Montecatini
Avrei bisogno di sapere il tuo nome e cognome e magari anche un contatto telefonico, scrivimi a luca.landucci@wikimedia.it---Kaspo 18:36, 26 apr 2019 (CEST)
Wikioscar
Figurati Adert, in realtà meriteresti di vincerlo tu il wikioscar :) Saluti!--Riöttoso 22:31, 7 mag 2019 (CEST)
Vaglio Chiesa di San Giorgia in Braida e Kobe Bryant
Ciao, allora volevo inanzitutto farti i complimenti per la pagina dell'Apollo 11 che spero che in breve tempo ottenga un riconoscimento di qualità; poi volevo chiederti delle cose in merito a 2 vagli:
- Se non è un problema posso vaglio sulla Chiesa di San Giorgio in Braida?
- Nel caso fossi interessato dai pure un'occhiata alla pagina di Kobe Bryant per vedere se secondo te può essere candidata tra le VdQ
--Valentinenba97 (msg) 21:53, 11 mag 2019 (CEST)
- Allora grazie della risposta. Purtroppo non abitando a Verona (anche se sono originario della zona) non posso aggiungere niente. Su Kobe ti ringrazio, mentre sui film riguardo all'Apollo 11 secondo me basta scrivere che sono stati film a riguardo senza dilungarsi troppo. --Valentinenba97 (msg) 21:52, 13 mag 2019 (CEST)
Ehi ciao, per caso per Kobe sei riuscito a trovare un pò di tempo? Se no fa niente. --Valentinenba97 (msg) 20:19, 23 mag 2019 (CEST)
San Giorgio in braida: attenzione al quartiere ...
Ciao Adert, ho visto che hai proposto la chiesa di San Giorgio in Braida come voce di qualità..
Io abito a Verona città, volevo far presente che il quartiere di Borgo Trento non è medievale; anzi è uno dei quartieri residenziali moderni nato nel 1800 e completato per la maggior parte dopo le due guerre mondiali.
Tra l'altro non sono nemmeno certo che la chiesa di San Giorgio si trovi nel quartiere di Borgo Trento; è sicuramente vicina a Borgo Trento, ma potrebbe far parte già del quartiere adiacente; forse di quello che verte su Santo Stefano.
Siccome però non sono sicuro del nome e del fatto del quartiere, non me la sono sentito di intervenire direttamente sulla voce.
Puoi controllare? Grazie
--Markaves (msg) 21:34, 22 mag 2019 (CEST)
Ciao Adert, riesco a rispondere solo adesso..bene aver tolto medievale; sul quartiere di appartenenza in effetti a Verona la consideriamo più a Borgo Trento che altro (ma Google maps-quartiere B.T. la metterebbe p.es. fuori dal quartiere)- il problema è che qui a Verona i quartieri non sono stati così ben definiti e sviscerati come a Roma:-)
Comunque la voce che hai citato Borgo Trento (Verona), dove inserisce la funicolare di Castel San Pietro in Borgo Trento, è proprio errata. La funicolare è letteralmente adiacente a Ponte Pietra e alla chiesa di Santo Stefano, che non fanno parte di Borgo Trento. Penso quindi di andare a cancellare quella frase dalla voce.
Scusa, ti chiedo una cosa di metodo; non sono così esperto infatti; finora su wiki mi sono limitato a fare correzioni varie dove mi sembrava di trovare errori; io posso da ora in poi scrivere le mie eventuali osservazioni direttamente nella pagina della segnalazione? e per farlo devo cliccare su modifica wikitesto come fatto qui, vero? Se riesco mi piacerebbe dare un'occhiata all'intera voce (avevo guardato solo l'inizio finora) e contribuire, ma per quello che posso; non ho molta competenza nella materia specifica infatti.
Verona.com
Ho visto che hai rimosso i collegamenti esterni a verona.com motivando col fatto che non esisteva più. A quanto vedo però il sito funziona ancora…--Zanekost (msg) 18:03, 25 mag 2019 (CEST)
- Sono d'accordo con te ed in effetti avevo evitato di annullare le tue modifiche. Per la verità qualche notizia più o meno raggiungibile c'è ancora – ma non aggiunge nulla di rilevante. Peraltro vedo che il sito ha un funzionamento molto irregolare… --Zanekost (msg) 13:58, 27 mag 2019 (CEST)
Ciao, nella voce in oggetto, che vedo hai editato negli ultimi giorni, la sezione note non aderisce alla perfezione alle linee guida le quali prevedono che non vi siano ulteriori sottosezioni. Inoltre le raccomandazioni per i raggruppamenti di note non prevedono il caso in oggetto. A tal proposito nella pagina di aiuto si legge:
I gruppi sono una funzionalità avanzata e spesso non necessaria. Pertanto, si raccomanda di:
- usare i gruppi solo in casi particolari: ad es., nel caso di note molto numerose o da mostrare in punti diversi
- usare nomi di gruppi molto brevi (lettere o abbreviazioni)
- evitare nomi di gruppi numerici (per non confonderli con i numeri delle note).
Di solito io mi attengo a quanto sopra riportato, ci sono possibilità di deroga ? Oppure mi è sfuggita qualche discussione in merito. Grazie per l'attenzione. --Sanghino Scrivimi 18:17, 13 giu 2019 (CEST)
Ciao, ti chiedo lumi sulla modifica con questo diff88638919, nello specifico sulla frase "Comunemente l'ossigeno viene utilizzato per il riscaldamento residenziale". Francamente la cosa mi ha lasciato molto perplesso. Nella voce in en.wiki, che dici di aver usato come base per l'ampliamento, non ho trovato analoghe affermazioni.
È una faccenda di quasi due anni fa, ma magari ricordi da dove l'hai tratta :-) Ciao, --Captivo (msg) 00:35, 17 giu 2019 (CEST)
- In effetti ero praticamente certo che non te ne saresti potuto ricordare :-)
- Rimuovo l'affermazione e l'annoto nella pagina di discussione.
- Ciao, --Captivo (msg) 12:58, 24 giu 2019 (CEST)
Grazie
Re:Consulenza
Ciao, ho fatto un po' di ricerche evitando di usare l'ISBN e non è saltato fuori alcun testo titolato Endometriosi di quei due autori, sia cercando sui motori di ricerca bibliografici che sull'SBN Nazionale. Strano, in genere quando è così c'è qualche altro problema. Ora sono in ufficio e non ho sottomano dei link che mi aiutano nelle ricerche (stasera a casa posso approfondire). Un'ipotesi che posso fare, visto che la casa editrice pubblica numerose riviste specializzate per il settore sanitario e per la formazione medica, è che si tratti di un articolo pubblicato in una di queste riviste, e nel caso bisognerebbe trovare un codice ISSN e non ISBN. In alternativa si può cercare se è un articolo comparso in una nelle pubblicazioni di maggior rilievo (tipo Pubmed, Elsevier e altre che conosci meglio di me) per vedere se salta fuori. Per ora non posso dirti altro, a parte confermare che non si tratta di un codice ISBN corretto, stasera vedo se trovo di più. --Er Cicero 10:15, 5 lug 2019 (CEST)
- Forse ho trovato qualcosa. Come pubblicazioni proprio nulla, allora ho individuato il check-digit corretto del codice ISBN, che è 2, cioè abbiamo ISBN 8871411552. Da questo sono passato a ISBN-13 che è 9788871411552 e da questo codice sono risalito a questa pagina che parla degli Atti di un convegno su Ginecologia e Ostetricia svoltosi nel 1993 (più o meno come data ci siamo). Quindi supporrei che quello di Vercellini e Genazzani è un intervento tenutosi nel corso del convegno e che riportato come articolo all'interno del testo. La certezza potremmo facilmente averla dato che dalla stessa pagina è possibile scaricare il .pdf. Lascio a te l'onore (e l'onere) di verificare. Spero che sia così. Un saluto. --Er Cicero 12:08, 6 lug 2019 (CEST)
- Risolto qualcosa? Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 12:14, 9 lug 2019 (CEST)
Archiviazione vaglio Chiesa di Santo Stefano (Verona)
Ciao Adert, visto che è passato ormai quasi un mese senza suggerimenti procedo con la chiusura e con l'archiviazione del vaglio da te aperto. Ti ringrazio ancora per i tuoi contributi alla voce Galileo Galilei.--Leo0428 (msg) 21:16, 5 lug 2019 (CEST)
Endometriosi
Grazie Adert per le belle parole.--ALEISF (msg) 18:35, 10 lug 2019 (CEST)