Panda! Go, Panda!
[[Categoria:Film giapponesi del 1972]]
{{{titolo}}} | |
---|---|
Titolo originale | パンダコパンダ Panda kopanda |
Lingua originale | giapponese |
Paese di produzione | Giappone |
Anno | |
Durata | 35 min |
Rapporto | 1,37:1 |
Genere | animazione, avventura, commedia |
Regia | Isao Takahata |
Soggetto | Hayao Miyazaki |
Sceneggiatura | Hayao Miyazaki |
Produttore | Shunzō Katō |
Casa di produzione | Tokyo Movie |
Distribuzione in italiano | Terminal Video Italia |
Fotografia | Tatsumasa Shimizu |
Montaggio | Kazuo Inoue |
Musiche | Masahiko Satō |
Art director | Hisao Fukuda |
Character design | Yasuo Ōtsuka |
Animatori | Yasuo Ōtsuka, Yōichi Kotabe |
Sfondi | Hayao Miyazaki |
Doppiatori originali | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Panda! Go, Panda! (パンダコパンダ?, Panda kopanda, lett. "Panda, piccolo panda") è un film d'animazione del 1972 diretto da Isao Takahata. Il mediometraggio anime fu prodotto al culmine della panda mania in Giappone, iniziata nel settembre 1972 quando il governo annunciò il prestito di un paio di panda giganti dalla Cina allo Ueno Zoo come parte della diplomazia del panda.[1] Fu distribuito nei cinema dalla Toho il 17 dicembre 1972, abbinato al film Kaijū daifunsen: Daigorō tai Goliath. In Italia il film ed il suo sequel, Il circo sotto la pioggia, sono stati distribuiti dalla Dynit inseriti entrambi in un unico DVD[2].
Trama
Mimiko è una vispa bambina che vive con la nonna dopo la morte dei suoi genitori. Un giorno la nonna parte per un viaggio improvviso con il treno: è un po' in apprensione per dover abbandonare la bambina da sola e si fa promettere di comportarsi bene e di scrivere una lettera al giorno.
Al ritorno a casa Mimiko ha però una sorpresa: nel cortile ci sono due panda, il grosso Papanda e il figlio Pan, appena scappati dallo zoo e che erano stati attratti dal bosco di bambù sul retro della casetta.
La bambina, che non ha più il padre, decide quindi che il grosso Papanda diventi suo papà, in cambio lei diventerà la mamma del piccolo Pan. Da quel momento Mimiko si ritrova con una vera famiglia, che non si divide neppure quando i due panda ritornano allo zoo, visto che Papanda e Pan potranno tornare liberamente a trovarla.
Sequel
Il film fu seguito nel 1973 da Il circo sotto la pioggia.
Note
- ^ Encyclopedia of the world's zoos, Volume 3, Catharine E. Bell.
- ^ DYNIT PRESENTA: PANDA! GO, PANDA!, DI ISAO TAKAHATA E HAYAO MIYAZAKI, su animeclick.it. URL consultato il 17 aprile 2019.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su ghibli-museum.jp.
- Sito ufficiale, su pandakopanda.jp.
- Panda! Go, Panda!, su AnimeClick.it.
- (EN) Panda! Go, Panda!, su Anime News Network.
- (EN) Panda! Go, Panda!, su MyAnimeList.
- Panda! Go, Panda!, su Il mondo dei doppiatori.
- (EN) Panda! Go, Panda!, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Panda! Go, Panda!, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) Panda! Go, Panda!, su FilmAffinity.
- (EN) Panda! Go, Panda!, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Panda! Go, Panda!, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).