Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna

regina consorte di Spagna

Maria Vittoria dal Pozzo, nome completo Maria Vittoria Carlotta Enrichetta Giovanna (Parigi, 9 agosto 1846Sanremo, 8 novembre 1876), erede di un antico casato piemontese, fu regina consorte di Spagna dal 16 novembre 1870 all'11 febbraio 1873 come sposa di Amedeo I di Spagna.

Maria Vittoria dal Pozzo
Maria Vittoria dal Pozzo in una fotografia d'epoca
Regina consorte di Spagna
Stemma
Stemma
In carica16 novembre 1870
11 febbraio 1873
PredecessoreFrancesco d'Assisi di Spagna
SuccessoreMercedes d'Orléans
Duchessa d'Aosta
In carica30 maggio 1863 - 8 novembre 1876
PredecessoreMaria Teresa d'Asburgo-Este
SuccessoreMaria Letizia Bonaparte
Nome completoMaria Vittoria Carlotta Enrichetta Giovanna dal Pozzo
NascitaParigi, 9 agosto 1846
MorteSanremo, 8 novembre 1876
Luogo di sepolturaBasilica di Superga, Torino
DinastiaDal Pozzo della Cisterna per nascita
Savoia-Aosta per matrimonio
PadreCarlo Emanuele dal Pozzo
MadreLouise de Mérode
ConsorteAmedeo I di Spagna
FigliEmanuele Filiberto
Vittorio Emanuele
Luigi Amedeo

Biografia

Infanzia

 
Maria Vittoria in giovane età

Nacque nella famiglia dei principi Dal Pozzo della Cisterna, una delle poche famiglie aristocratiche del Regno di Sardegna a portare il titolo principesco. Figlia del principe e patriota Carlo Emanuele, poi Senatore del Regno d'Italia e della contessa Louise de Mérode (sorella di Antoinette de Mérode), con lei si estinse la linea dei Principi della Cisterna, i cui titoli passarono alla Casa d'Aosta per via matrimoniale.

Matrimonio

 
Maria Vittoria e Amedeo di Savoia

Sposò a Torino il 30 maggio 1867 Amedeo di Savoia, duca d'Aosta, figlio di Vittorio Emanuele II re d'Italia.

Essendo il figlio del re, dopo l'annuncio del loro fidanzamento, Maria ricevette con regio decreto del 19 febbraio 1867 il trattamento di Altezza Reale.[1] Inoltre, in onore del re, aggiunse il nome Vittoria. Dopo il loro matrimonio, il suo nome diventò S.A.R. la Principessa Maria Vittoria d'Italia, Duchessa d'Aosta.

Regina di Spagna

 
Maria Vittoria, regina di Spagna

Nel 1870, a seguito della deposizione della regina di Spagna Isabella II e dopo la rinuncia di Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen, Amedeo venne chiamato dalle Cortes a salire sul Trono spagnolo.

Maria Vittoria seguì il marito a Madrid dove ebbe molto a soffrire, per la sua costituzione delicata, dei contraccolpi del difficile Regno. Aliena da ogni attività politica, si dedicò solo ad opere di beneficenza.

Il regno si rivelò però tempestoso e si concluse con l'abdicazione: lasciato il Trono di Spagna nel 1873 e rientrato in Italia, Amedeo riprese il titolo di Duca d'Aosta e venne reintegrato nei diritti connessi.

 
Il Re e la Regina di Spagna abbandonano il Paese il 22 febbraio 1873

Durante il suo regno come consorte fu creato l'Ordine Civile di Maria Vittoria, di cui fu Sovrana, istituito con regio decreto del 7 luglio 1871, che premiava gli eccellenti servizi resi alla pubblica istruzione fornendo o migliorando le istituzioni educative, la pubblicazione di lavori scientifici di riconosciuto valore letterario o artistico, la promozione delle scienze, arti, letteratura e industria. L'Ordine decadde con l'abdicazione di re Amedeo e non venne rinnovato dalla restaurata monarchia dei Borbone.

Morte

 
Maria Vittoria in tarda età

Rientrata in Italia col marito nel 1876, morì nello stesso anno di tubercolosi. Sulla sua tomba nella Basilica di Superga si legge ancor oggi in una vecchia corona mortuaria: «En prueba de respetuoso cariño a la memoria de doña María Victoria, la lavanderas de Madrid, Barcelona, Valencia, Alicante, Tarragona, a tan virtuosa señora».[2]

Discendenza

 
Maria Vittoria fotografata col figlio Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta

Dal matrimonio con Amedeo di Savoia nacquero tre figli:

Albero genealogico

Maria Vittoria dal Pozzo Padre:
Carlo Emanuele dal Pozzo della Cisterna
Nonno paterno:
Giuseppe Alfonso dal Pozzo della Cisterna
Bisnonno paterno:
Giuseppe dal Pozzo della Cisterna
Trisnonno paterno:
Alfonso Enrico dal Pozzo della Cisterna
Trisnonna paterna:
Barbara Benedetta Roero di Cortanze
Bisnonna paterna
Enrichetta Caresana di Carizio
Trisnonno paterno:
Pietro Giorgio Caresana di Carisio
Trisnonna paterna:
Luigia Gabriella Doria di Ciriè
Nonna paterna:
Maria Anna Balbo Bertone di Sambuy
Bisnonno paterno:
Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy
Trisnonno paterno:
Giulio Cesare Balbo Bertone di Sambuy
Trisnonna paterna:
Beatrice di Saluzzo di Verzuolo
Bisnonna paterna:
Rosalia Asinari di San Marzano
Trisnonno paterno:
Filippo Valentino Asinari di San Marzano
Trisnonna paterna:
Maria Luisa Ferrero-Fieschi di Masserano
Madre:
Luisa Carolina Ghislaine di Merode
Nonno materno:
Werner di Merode-Westerloo
Bisnonno materno:
Guillaume Charles di Merode
Trisnonno materno:
Philippe Maximilien de Mérode
Trisnonna materna:
Marie Catherine de Mérode
Bisnonna materna:
Marie Joséphine d'Ongnies
Trisnonno materno:
Othon Henri d'Ongnies
Trisnonna materna:
Marie Philippine Hyacinthe de Mérode
Nonna materna:
Victoire de Spangen d'Uyternesse
Bisnonno materno:
François de Spangen d'Uyternesse
Trisnonno materno:
Charles François de Spangen d'Uyternesse
Trisnonna materna:
Marie Anne de Croix (detta de Drumez)
Bisnonna materna:
Louise Xavière de Flaveau de La Raudière
Trisnonno materno:
Jacques de Flaveau de Henry de la Raudière
Trisnonna materna:
Ernestine Henriette de Cassal de Ny

Titoli e trattamento

  • 9 agosto 1847 – 26 marzo 1864: Donna Maria dal Pozzo della Cisterna.
  • 26 marzo 1864 – 19 febbraio 1867: Donna Maria dal Pozzo. della Cisterna, VI Principessa della Cisterna e di Belriguardo.
  • 19 febbraio 1867 – 30 maggio 1867: S. A. R. Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, VI Principessa della Cisterna e di Belriguardo.
  • 30 maggio 1867 – 6 novembre 1870: S. A. R. la principessa Maria Vittoria d'Italia, Duchessa consorte d'Aosta.
  • 6 novembre 1870 – 11 febbraio 1873: S. M. Maria Vittoria Regina consorte di Spagna e delle Indie (María Victoria in spagnolo).
  • 11 febbraio 1873 – 8 novembre 1876: S. A. R. la duchessa d'Aosta.


Per eredità paterna, Maria Vittoria portò inoltre suo jure i titoli di:

Onorificenze

Onoreficenze spagnole

Onoreficenze italiane

Onoreficenze straniere

Dediche

 
L'Ospedale Maria Vittoria di Torino, chiamato così in onore della Duchessa d'Aosta

In suo onore è stato intitolato in Torino l'Ospedale Maria Vittoria, situato in Via Cibrario 72; la città inoltre le ha dedicato la centrale via Maria Vittoria.

Filmografia

  • Nel 2014, il regista Luis Miñarro dirige un lungometraggio intitolato Stella cadente, ispirato alla vita dei sovrani di Spagna Amedeo di Savoia e Maria Vittoria. Il ruolo di Maria Vittoria è interpretato dall'attrice spagnola Bárbara Lennie.

Collegamenti

Note

  1. ^ Maria Vittoria, Il sogno di una principessa in un regno di fuoco
  2. ^ La Reina de las lavanderas
  3. ^ Orden Civil de María Victoria
  4. ^ a b Indice delle famiglie nobili del Mediterraneo. Savoia-Carignano. Comitato Scientifico Editoriale del Libro d'Oro della Nobiltà Mediterranea.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN67561968 · ISNI (EN0000 0000 1729 1810 · SBN TO0V527822 · BAV 495/101343 · LCCN (ENn2013024098 · GND (DE130023795 · BNE (ESXX1015027 (data) · BNF (FRcb15032819k (data)