Quaregna
Quaregna (Quaregna in piemontese) è stato un comune italiano di 1 430 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.
Quaregna ex Comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Katia Giordani (lista civica Per i diritti del cittadino) dall'8-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 45°36′N 8°03′E |
Altitudine | 260 m s.l.m. |
Superficie | 5,84 km² |
Abitanti | 1 430[1] (30-4-2018) |
Densità | 244,86 ab./km² |
Comuni confinanti | Cerreto Castello, Cossato, Piatto, Valdengo, Vallanzengo, Valle San Nicolao |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13854 |
Prefisso | 015 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 096051 |
Cod. catastale | H103 |
Targa | BI |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 642 GG[3] |
Nome abitanti | quaregnesi |
Patrono | san Martino |
Giorno festivo | 11 novembre |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Dal 1º gennaio 2019 si è fuso con il comune di Cerreto Castello per dare vita al nuovo comune di Quaregna Cerreto, del quale è capoluogo.
Origini del nome
modificaUna suggestiva tradizione farebbe risalire l'origine del nome Quaregna all'espressione latina aqua regnat cioè "luogo ove regna l'acqua" ed effettivamente il territorio oltre ad essere attraversato dal torrente Quargnasca e da numerosi rii minori, nella sua parte collinare, è molto ricco di sorgenti.
Storia
modificaAmedeo Avogadro fu sepolto nel cimitero di Quaregna.[4][5]
Simboli
modificaLo stemma e il gonfalone di Quaregna erano stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 24 dicembre 1991.[6]
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[7]

Infrastrutture e trasporti
modificaFra il 1891 e il 1958 la località era servita da una fermata della ferrovia Biella-Cossato-Vallemosso.
Amministrazione
modificaPeriodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Enea De Alberti | lista civica | Sindaco | |
2009 | 2014 | Katia Giordani | lista civica | Sindaco | |
2014 | in carica | Katia Giordani | lista civica | Sindaco | II mandato[8] |
Altre informazioni amministrative
modificaIl comune faceva parte della soppressa Comunità montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi, mentre fino al 2010 apparteneva alla Comunità montana Prealpi Biellesi, abolita in seguito all'accorpamento disposto dalla Regione Piemonte nel 2009.[9]
Note
modifica- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ https://gw.geneanet.org/annaita?lang=it&n=avogadro+di+quaregna&oc=0&p=amedeo+lorenzo+romano+carlo
- ^ https://www.famousscientists.org/amedeo-avogadro/
- ^ Quaregna, decreto 1991-12-24 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 6 novembre 2021.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Comune di Quaregna, La Repubblica, dati on-line su www.repubblica.it (consultato nel giugno 2014)
- ^ Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi, cartografia ufficiale in .pdf su www.regione.piemonte.it/montagna/osservatorio[collegamento interrotto] (consultato nell'ottobre 2012)
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Quaregna
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comune.quaregna.bi.it.
- Quarégna, su sapere.it, De Agostini.