Utente:WalrusMichele/Harry Potter
- Hogwarts -> Fatto
- Quidditch -> rendere meno in-universe, rimuovere alcuni dettagli da fan
- Che fine far fare alle pozioni? -> forse Magia in Harry Potter
- Cast di Harry Potter
- Incantesimi di Harry Potter -> da sistemare
- Oggetti magici di Harry Potter -> Fatto, da decidere se mantenere le pozioni al suo interno o che fine fargli fare
- Creature magiche di Harry Potter -> Fatto
- Glossario di Harry Potter -> grosso guazzabuglio ormai superato con la creazione di liste più specifiche, da cancellare
- Luoghi di Harry Potter -> Fatto
- Mondo magico di Harry Potter -> Fatto
- Magia in Harry Potter -> Fatto, forse aggiungere le pozioni?
Ministero della Magia
en:Ministry of Magic fr:Ministère de la Magie
- http://www.mtv.com/news/1560758/harry-potter-set-visit-go-inside-the-ministry-of-magic-in-this-peek-behind-the-scenes/
- https://eu.usatoday.com/story/travel/destinations/2018/06/06/harry-potter-filming-locations-england-scotland/675894002/
- https://www.oxford-royale.co.uk/articles/harry-potter-law.html
Il Ministero della Magia (Ministry of Magic) è l'istituzione che, nell'universo fantastico della saga di Harry Potter, governa dal punto di vista politico il mondo magico britannico. La sua sede si trova a Londra e la massima carica in esso presente è il Ministro della Magia. Lo scopo principale del Ministero è quello di tenere il mondo della magia nascosto ai babbani. Il Ministero britannico fa parte della Confederazione Internazionale dei Maghi, che nel 1692 ha ratificato un accordo internazionale per tenere segreto il mondo magico.
La sede del Ministero della Magia è situata sotto la city, e vi si accede tramite l'Atrium. Poiché tutto il Ministero si estende sottoterra, le pareti hanno delle finestre incantate, e gli addetti alla Manutenzione Magica decidono che tempo deve fare ogni giorno[1].
Organizzazione
Il Ministero è suddiviso in sette dipartimenti, il più grosso e importante dei quali è dedicato alla regolamentazione e all'applicazione delle leggi e delle limitazioni sull'utilizzo della magia. La struttura dove ha sede il Ministero della Magia britannico è nascosta al mondo babbano, essendo situata interamente nel sottosuolo, e possiede dieci piani, a ognuno dei quali corrisponde un dipartimento.
Dipartimenti
Ufficio del Ministro della Magia
Il primo livello ospita l'ufficio del Ministro della Magia e del personale di supporto a lui delegato. Durante la storia si succedono i seguenti Ministri:
- Cornelius Caramell, in carica da prima dell'inizio della storia al termine de L'Ordine della Fenice, quando è costretto a rassegnare le dimissioni in seguito all'inefficienza con cui affronta e cerca di insabbiare il ritorno di Lord Voldemort;
- Rufus Scrimgeour, in carica durante Il principe mezzosangue e l'inizio de I Doni della Morte, quando viene ucciso da Voldemort che si appropria così del Ministero;
- Pius O'Tusoe, in carica ne I Doni della Morte, Ministro fantoccio controllato da Voldemort tramite la maledizione Imperius;
- Kingsley Shacklebolt, Ministro ad interim appuntato subito dopo la caduta di Voldemort e in seguito riconfermato in via permanente.
Nell'opera teatrale Harry Potter e la maledizione dell'erede, ambientata vent'anni dopo gli eventi della serie di Harry Potter, la carica di Ministro della Magia è ricoperta da Hermione Granger.
Ufficio Applicazione della Legge sulla Magia
Il secondo livello ospita l'ufficio Applicazione della Legge sulla Magia (Department of Magical Law Enforcement). Il reparto si occupa di giustizia, controllando che le leggi della comunità magica non vengano trasgredite e, quando ciò accade, di punire i colpevoli. Ne fanno parte l'ufficio per l'Uso Improprio delle Arti Magiche, l'ufficio per l'Uso Improprio dei Manufatti dei Babbani, il Quartier Generale degli Auror, e il tribunale magico Wizengamot. All'inizio della serie il dipartimento è guidato da Amelia Bones, la quale viene rimpiazzata da Pius O'Tusoe dopo che Voldemort la assassina all'inizio del Il principe mezzosangue. Dopo la promozione di O'Tusoe a Ministro della Magia ne I Doni della Morte, il Mangiamorte Yaxley è nominato direttore dell'ufficio e rimane in carica fino al termine del libro. Nell'opera teatrale Harry Potter e la maledizione dell'erede, l'Ufficio Applicazione della Legge sulla Magia è diretto da Harry Potter.
Ufficio per l'Uso Improprio delle Arti Magiche
L'ufficio per l'Uso Improprio delle Arti Magiche (Improper Use of Magic Office) si occupa di trasgressioni allo Statuto Internazionale di Segretezza della Magia, punendo i maghi e le streghe che si rendono responsabili di utilizzi della magia in presenza di babbani. Ulteriore compito dell'ufficio è vegliare sul rispetto del Decreto per la Ragionevole Restrizione delle Arti Magiche tra i Minorenni. Ai maghi e alle streghe minorenni, infatti, è vietato l'uso della magia al di fuori dell'ambiente domestico e scolastico, per evitare il rischio di incidenti derivanti dalla scarsa esperienza dei soggetti o dall'assenza di controllo. Per facilitare il suo lavoro di sorveglianza l'ufficio è autorizzato a porre su ogni adolescente magico un incantesimo chiamato Traccia, che rileva l'attività magica e la posizione del soggetto, permettendo al Ministero di intervenire immediatamente in caso di infrazioni, e che svanisce automaticamente al compiere dei 17 anni, ovvero al raggiungimento della maggiore età[2].
Ufficio per l'Uso Improprio dei Manufatti dei Babbani
L'ufficio per l'Uso Improprio dei Manufatti dei Babbani (Misuse of Muggle Artifacts Office) si occupa di casi che hanno a che fare con oggetti babbani sottoposti illegalmente a magia. L'uso più frequente riportato nei libri è quello di scherzi magici o veri e propri attacchi ai danni dei babbani, come ad esempio chiavi che quando vengono cercate dal proprietario rimpiccioliscono fino a non essere più visibili o gabinetti stregati in modo che quando si tira lo sciacquone l'acqua, invece di scendere, sale e trabocca. Nel reparto lavorano Arthur Weasley e il suo collega Perkins. L'ufficio è molto piccolo e sembra rivestire poca importanza all'interno del Ministero.
Quartier Generale degli Auror
Il Quartier Generale degli Auror (Auror Office) riunisce gli Auror, ovvero quei professionisti ministeriali che combattono le Arti Oscure e i suoi sostenitori. Durante la prima ascesa di Voldemort e dei Mangiamorte sono stati autorizzati dall'allora direttore dell'ufficio Applicazione della Legge sulla Magia, Barty Crouch, a fare ricorso alle maledizioni senza perdono, per catturare, torturare o uccidere i loro avversari con pratiche così drastiche come quelle che si intendevano combattere. Gli Auror sono anche impiegati a protezione di obiettivi sensibili, come Harry Potter, Hogwarts o il primo ministro babbano.
Trattandosi di un lavoro della massima importanza, per poter diventare Auror è necessario possedere ottime credenziali e ottenere non meno di cinque M.A.G.O. con votazioni non inferiori a "O" negli esami finali a Hogwarts. Quindi i candidati vengono sottoposti a un duro addestramento della durata di tre anni, durante i quali si svolgono prove pratiche e teoriche e viene testata la loro capacità di reagire bene sotto pressione e la loro abilità di difesa dai pericoli. Gli Auror descritti nella serie sono: Rufus Scrimgeour, capo dell'ufficio degli Auror prima di diventare Ministro della Magia ne Il principe mezzosangue, Alastor Moody, uno degli Auror di punta del Ministero ormai in pensione ne Il calice di fuoco, Ninfadora Tonks, Kingsley Shacklebolt e Dawlish. Hanno svolto questa professione anche James e Lily Potter, poi uccisi da Voldemort, e Frank e Alice Paciock, prima di essere torturati fino a perdere il senno dai Mangiamorte. Anche Harry intende diventare Auror dopo aver finito gli studi.
Wizengamot
Il Wizengamot è un organismo che riunisce le funzioni di tribunale supremo e di parlamento dei maghi. La sua fondazione precede l'istituzione del Ministero stesso[3]. È composto da una cinquantina di maghi e streghe, che durante le riunioni indossano delle vesti color prugna con una W d'argento impressa. Albus Silente ha ricoperto la posizione di presidente del Wizengamot per cinquant'anni; ne L'Ordine della Fenice a causa di frizioni con il Ministero viene sollevato dal suo incarico, ma è riabilitato al termine del libro. Sembrano farne parte anche personalità politiche di primo piano, come il Ministro della Magia o il capo dell'ufficio Applicazione della Legge sulla Magia. Durante e dopo la prima ascesa di Voldemort il Wizengamot si è occupato di svolgere i processi ai Mangiamorte o ai presunti tali. Ne L'Ordine della Fenice Harry viene giudicato dal tribunale per aver usato la magia benché minorenne e in presenza di suo cugino babbano Dudley Dursley in un processo pilotato da Dolores Umbridge per screditarlo, venendo infine assolto da ogni accusa.
Dipartimento delle Catastrofi e degli Incidenti Magici
Il terzo livello è occupato dal dipartimento delle Catastrofi e degli Incidenti Magici (Department of Magical Accidents and Catastrophes), che si occupa di ovviare a danni e incidenti causati dalla magia. Ne fanno parte la Squadra Cancellazione della Magia Accidentale, il Quartier Generale degli Obliviatori e il Comitato Scuse ai Babbani. La Squadra Cancellazione della Magia Accidentale è chiamata a intervenire per rimediare a usi incontrollati o effetti collateriali della magia, come ad esempio quando Harry gonfia Marge Dursley ne Il prigioniero di Azkaban o nei casi di "spaccamento" durante la materializzazione. Il Quartier Generale degli Obliviatori raccoglie gli impiegati ministeriali detti obliviatori, i quali si occupano di modificare la memoria dei babbani che assistono accidentalmente a eventi del mondo magico in modo da tenere la sua esistenza sempre nascosta[4]. Il Comitato Scuse ai Babbani, infine, si occupa di spiegare incidenti di natura magica ai babbani tramite motivazioni plausibili per il loro mondo, e opera quando obliviare sarebbe troppo dispendioso o infattibile.
Ufficio Regolazione e Controllo delle Creature Magiche
Il quarto livello è occupato dall'ufficio Regolazione e Controllo delle Creature Magiche (Department for the Regulation and Control of Magical Creatures), preposto alla gestione dei rapporti con le creature magiche. È formato da tre divisioni principali (Esseri, Bestie e Spiriti), dall'ufficio delle Relazioni con i Folletti e dallo Sportello Consulenza Flagelli. In questo ufficio, ne Il prigioniero di Azkaban, in seguito alle pressioni esercitate da Lucius Malfoy, si decreta la soppressione dell'ippogrifo Fierobecco.
Ufficio per la Cooperazione Magica Internazionale
Il quinto livello costituisce l'ufficio per la Cooperazione Magica Internazionale (Department of International Magical Cooperation). Il reparto si occupa principalmente delle relazioni magiche internazionali, dei rapporti con altri governi magici nel mondo e di accordi commerciali. È formato dal Corpo delle Convenzioni dei Commerci Magici Internazionali, dall'Ufficio Internazionale della Legge sulla Magia e dai seggi britannici della Confederazione Internazionale dei Maghi. Ne è stato direttore Barty Crouch dopo il sollevamento dall'incarico di giudice del Wizengamot.
Ufficio del Trasporto Magico
L'ufficio del Trasporto Magico (Department of Magical Transportation) si trova al sesto livello e gestisce le varie forme di trasporto magico. I vari reparti che raccoglie sono l'Autorità della Metropolvere, il Controllo Regolativo delle Scope, l'Ufficio Passaporta e il Centro Esami di Materializzazione.
Ufficio per i Giochi e gli Sport Magici
L'ufficio per i Giochi e gli Sport Magici (Department of Magical Games and Sports) occupa il settimo livello e gestisce le attività sportive e ludiche dei maghi e i grandi eventi. È formato dal Quartier Generale della Lega Britannico-Irlandese del Quidditch, dal Club Ufficiale di Gobbiglie e dall'Ufficio Brevetti Ridicoli. Lo dirige per un certo periodo Ludo Bagman.
Atrium
L'Atrium si trova all'ottavo livello ed è il punto di accesso al ministero. Vi si può accedere tramite una serie di appositi camini usando la metropolvere, materializzandosi o tramite l'ingresso visitatori. Quest'ingresso appare esteriormente come una cabina telefonica in disuso, ma se viene composto sul telefono un particolare numero (6-2-4-4-2, come per scrivere la parola magia su un telefonino) funziona come un ascensore per portare all'interno del ministero. Per poter accedere da qui è necessario dichiarare al terminale identità e scopo della visita e ritirare (dallo scomparto da cui dovrebbero uscire le monetine del resto) un'apposita targhetta identificativa, dopodiché la cabina scende sottoterra fermandosi nell'Atrium.
Oltre agli ingressi, nell'Atrium si trova la vigilanza, dove ogni visitatore deve farsi identificare e schedare la bacchetta, e la fontana dei Magici Fratelli, che raffigura un mago e una strega, un folletto, un centauro e un elfo domestico tutti d'oro. Nel quinto libro la fontana viene distrutta durante la battaglia tra Harry, Silente, Lord Voldemort e Bellatrix Lestrange. Nel settimo libro la fontana viene sostituita da due immense statue di pietra di un mago e una strega seduti su troni costituiti da cumuli di babbani (nel film il monumento ha l'aspetto di una colonna di pietra con in cima un mago e una strega, sostenuti da babbani).
Ufficio Misteri
Il nono livello è completamente occupato dall'Ufficio Misteri. In questo ufficio si studiano i fenomeni relativi alla magia difficili da spiegare, come l'amore, il pensiero, la vita, la morte e il tempo. L'entrata è costituita da una stanza circolare con pavimento e pareti scuri, su cui si affacciano una dozzina di porte senza maniglia. Appena una di queste viene chiusa la stanza inizia a girare, impedendo così di ritrovare la porta precedente.
Coloro che lavorano nell'Ufficio Misteri sono chiamati Indicibili, in quanto le loro esatte mansioni sono segrete e non possono rivelare a nessuno in cosa consiste il loro lavoro, neppure agli altri dipendenti del ministero. Nella Stanza delle Profezie è presente quella fatta da Sibilla Cooman al professor Silente riguardo a Harry Potter e a Lord Voldemort nel 1980 alla Testa di Porco. In questa sala comincerà la battaglia dell'Ufficio misteri, avvenuta nel giugno del 1996, tra Harry Potter e alcuni membri dell'Esercito di Silente contro un gruppo di Mangiamorte. La sala durante la battaglia viene quasi completamente distrutta da vari incantesimi, fatti soprattutto dai membri dell'Esercito di Silente.
Solo alcune delle stanze vengono mostrate o citate:
- la Stanza dei Cervelli (Brain Room): in questa stanza rettangolare, con qualche scrivania, è presente una grande vasca di cristallo ripiena di un liquido verde scuro, nel quale nuotano dei cervelli. Essi sono particolarmente aggressivi e, con delle specie di filamenti, o tentacoli, attaccano Ron, che ci aveva guardato dentro, provocandogli delle lesioni. Questi cervelli e i loro filamenti sono una manifestazione fisica dei pensieri; tutto ciò che concerne questo argomento è studiato in questa stanza; in questa stanza c'è una porta che conduce alla Camera della Morte, forse a simboleggiare il legame tra essa e la coscienza;
- la Stanza della Morte (Death Chamber): questa stanza appare con la struttura di un anfiteatro, con grossi gradoni di pietra. Nel centro, in fondo, si trova un arco di pietra, a cui sembrerebbe appeso un velo nero (trasparente nel film) che oscilla da solo. Certe persone, come Harry Potter e Luna Lovegood, sentono delle voci provenire dal velo. Questo arco connette, o almeno rappresenta, il passaggio tra il mondo dei vivi e il mondo dei morti. Dopo essere stato colpito da un incantesimo di Bellatrix Lestrange, Sirius Black trapassa il velo, scomparendo. Anche nel film il corpo scompare, ma Sirius era già morto in quanto colpito dall'Anatema che Uccide, precisazione non fatta nel libro (il libro parla di un secondo getto luminoso che lo colpisce al petto). Su questa stanza circolano molte voci, come quella che il velo nell'arco sia in realtà un Lethifold, o che questa camera, in passato, venisse usata per le esecuzioni;
- la Stanza dell'Amore, chiamata anche la Stanza Sempre Chiusa (Love Chamber a.k.a. Ever-Locked Room): in questa stanza viene studiato il segreto dell'amore, presente in essa allo stato puro. La porta per cui vi si accede è sempre chiusa, e né incantesimi né oggetti magici destinati all'apertura delle porte (come il coltello donato a Harry da Sirius) possono aprirla;
- la Stanza dello Spazio (Space Chamber): è una stanza cupa in cui galleggiano delle miniature di pianeti; certe volte anche i visitatori galleggiano. Questa stanza rappresenta lo spazio;
- la Sala del Tempo (Time Room): questa stanza è completamente foderata di orologi di ogni tipo. In fondo alla sala troneggia una campana di vetro in cui un colibrì continua ciclicamente a uscire dall'uovo, crescere, tornare piccolo e rientrare nell'uovo. Questa campana simboleggia la ciclicità del tempo, e nella stanza se ne studiano i segreti. Nel quinto libro, un Mangiamorte cade facendo entrare la testa dentro la campana di vetro; a quel punto il suo capo comincia a regredire, tornando come quando era un fanciullo. Nella stanza si trovano anche tutte le Giratempo esistenti, che vengono distrutte durante la battaglia. Da una porta in questa stanza si giunge alla Stanza delle Profezie, per rimarcare il legame tra il tempo e lo studio del futuro;
- la Stanza delle Profezie (Hall of Propercy): questa alta e immensa stanza è interamente occupata da altissimi scaffali ricoperti da bocce di vetro contenenti le Profezie. Le Profezie sono registrazioni di predizioni enigmatiche fatte da un Veggente. Le uniche persone che possono toccare una Profezia sono il Custode della Stanza delle Profezie e la persona cui la Profezia si riferisce. Come afferma Silente, gli incantesimi che proteggono le profezie sono così potenti che se una persona diversa da quella a cui si riferisce la profezia provasse a toccarla, subirebbe gravi lesioni mentali e finirebbe per impazzire. Le sfere hanno un colore diverso se la predizione non si è avverata. Nella fila 97 si trova la Profezia pronunciata da Sibilla Cooman riguardo a Harry Potter e a Voldemort, principale tema del quinto libro. Grazie all'inganno, Colui-Che-Non-Deve-Essere-Nominato riesce a far ritirare la Profezia ad Harry, ma sfortunatamente essa si romperà e andrà persa. Tuttavia Albus Silente era presente al pronunciamento della Profezia. Durante la battaglia molte (se non tutte) profezie vengono distrutte.
Aula Dieci
Il decimo livello ospita le aule giudiziarie del tribunale, tra cui l'Aula Dieci, sedi delle riunioni plenarie del Wizengamot. È l'unico livello a non essere raggiunto dagli ascensori. Per arrivare all'aula è infatti necessario raggiungere in ascensore il corridoio dell'Ufficio Misteri al nono piano e scendere di un ulteriore piano a piedi.
Il Ministro della Magia
Il Ministro della Magia è la massima autorità governativa del mondo magico britannico, a cui spetta la gestione e il controllo del Ministero, oltre ad altri incarichi di rilevanza, fra cui la nomina al Wizengamot. Alla conclusione dell'ultimo libro, il Ministro in carica è Kingsley Shacklebolt.
Qui di seguito una lista dei Ministri, molti rivelati da un extra scritto di J. K. Rowling pubblicato su Pottermore:
- Ulick Gamp (1707-1718)
- Damocles Rowle (1718-1726)
- Perseus Parkinson (1726-1733)
- Eldritch Diggory (1733-1747)
- Albert Boot (1747-1752)
- Basil Flack (1752)
- Hesphaestus Gore (1752-1770)
- Maximilian Crowdy (1770-1781)
- Porteus Knatchbull (1781-1789)
- Unctuous Osbert (1789-1798)
- Artemisia Lufkin (1798-1811)
- Grogan Stump (1811-1819)
- Josephina Flint (1819-1827)
- Ottaline Gambol (1827-1835)
- Radolphus Lestrange (1835-1841)
- Hortensia Milliphutt (1841-1849)
- Evangeline Orpington (1849-1855)
- Priscilla Dupont (1855-1858)
- Dugald McPhail (1858-1865)
- Faris Spavin (1865-1903)
- Venusia Crickerly (1903-1912)
- Archer Evermond (1912-1923)
- Lorcan McLaird (1923-1925)
- Hector Fawley (1925-1939) - Appare brevemente nel prequel Animali fantastici e dove trovarli
- Leonard Spencer-Moon (1939-1948)
- Wilhelmina Tuft (1948-1959)
- Ignatius Tuft (1958-1962)
- Nobby Leach (1962-1968)
- Eugenia Jenkins (1968-1975)
- Harold Minchum (1975-1980)
- Millicent Bagnold (1980-1990)
- Cornelius Caramell (1990-1996), cacciato
- Rufus Scrimgeour (1996-1997), assassinato
- Pius O'Tusoe (1997-1998) sotto la maledizione Imperius
- Kingsley Shacklebolt (1998 ad interim; in seguito da titolare 1998-2017)[5]
- Hermione Granger (2017-20??) in Harry Potter e la maledizione dell'erede
I Ministeri negli altri Stati
Oltre a quello inglese, esistono altri Ministeri simili nei paesi del mondo. In Bulgaria è presente il ministro Oblansk, in carica durante la Coppa del Mondo di Quidditch (Harry Potter e il calice di fuoco). Anche la Norvegia e la Nuova Zelanda possiedono un proprio Ministero, come viene affermato nel libro "Il Quidditch attraverso i secoli". Dai libri e altri media della saga sono conosciuti anche il Ministro della Magia di Andorra, nel quarto libro, quello del Burkina Faso e quello della Germania nello pseudo-biblium Gli animali fantastici: dove trovarli, quello della Francia nel film Animali fantastici: i crimini di Grindewald.
È quindi molto probabile che ogni nazione abbia un proprio Ministero della Magia.
Negli USA invece esiste il MACUSA (Magico Congresso degli Stati Uniti d'America), che, a differenza dei vari ministeri, funge da parlamento per la popolazione magica degli Stati Uniti e non collabora con il governo babbano.
Personale del Ministero
- Ludo Bagman - scomparso
- Broderick Bode - assassinato
- Amelia Bones - assassinata
- Barty Crouch - assassinato
- Amos Diggory
- Bertha Jorkins - assassinata
- Walden Macnair - arrestato
- Lucius Malfoy - arrestato
- Alastor "Malocchio" Moody - assassinato
- Bob Ogden - morto
- Augustus Rookwood - arrestato
- Ninfadora Tonks - assassinata
- Sturgis Podmore
- Dolores Umbridge - arrestata
- Arthur Weasley
- Percy Weasley
- Elphinstone Urquart - morto
- Kingsley Shacklebolt
Ordine di Merlino
Proveniente da Oggetti magici di Harry Potter, da scorporare in Ministero della Magia o Mondo magico di Harry Potter.
L'Ordine di Merlino (Order of Merlin, abbreviato O.M.) è un riconoscimento conferito dal Wizengamot a maghi e streghe che si sono distinti per aver fatto grandi cose nella storia della comunità magica.
Si tratta di una medaglia dorata con un nastro colorato. A seconda dei meriti il riconoscimento è di Prima (verde), Seconda (viola) o Terza Classe (bianco).
La Prima Classe viene conferita per "gesti di eccezionale coraggio o importanza", la Seconda per "cimenti o imprese fuori dal comune" e la Terza per coloro che "hanno arricchito il nostro tesoro scientifico, culturale o ricreativo". Spesso però tale riconoscimento viene rilasciato nei ceti sociali più alti più spesso del previsto e in modi molto controversi; ad esempio, Cornelius Caramell si autoconferì la Prima Classe per la sua carriera ministeriale nonostante non fosse così illustre. Addirittura sembra che il nonno di Sirius Black, Arcturus Black, abbia comprato tale riconoscimento sborsando molto denaro al Ministero.
Il riconoscimento, nato nel quindicesimo secolo, è in onore del mago Merlino.
Note
- ^ "Ministero della magia" in Enciclopedia Harry Potter
- ^ (EN) What are the differences between Muggle and wizarding world law?, su pottermore.com. URL consultato l'11 luglio 2019.
- ^ (EN) Order of Merlin, su pottermore.com. URL consultato l'11 luglio 2019.
- ^ (EN) How do wizards keep themselves so secret from Muggles?, su pottermore.com. URL consultato l'11 luglio 2019.
- ^ (EN) J. K. Rowling, Ministri della magia - Pottermore, in Pottermore.