Karolína Muchová

Tennista ceca

Karolína Muchová (Olomouc, 21 agosto 1996) è una tennista ceca.

Karolína Muchová
Karolína Muchová nel 2019
NazionalitàRep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Altezza180 cm
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 190 - 90 (67,86%)
Titoli vinti 0 WTA, 2 ITF
Miglior ranking 43ª (15 luglio 2019)
Ranking attuale 43ª (15 luglio 2019)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 1T (2019)
Francia (bandiera) Roland Garros 2T (2019)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon QF (2019)
Stati Uniti (bandiera) US Open 3T (2018)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 28 - 22 (56,00%)
Titoli vinti 0 WTA, 1 ITF
Miglior ranking 513ª (12 settembre 2016)
Ranking attuale 643ª (1° luglio 2019)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros 1T (2019)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon
Stati Uniti (bandiera) US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 15 luglio 2019

In carriera ha raggiunto una finale WTA nel torneo di Praga, poi persa contro Jil Teichmann. In seguito al quarto di finale Slam raggiunto a Wimbledon 2019, si spinge fino alla posizione n° 43 del ranking. In doppio, invece, si è spinta fino alla posizione n° 513 nel settembre del 2016.

Carriera

2017-2018

Nel 2017 approda nel main draw per la prima volta in carriera (Korea Open 2017).

 
Karolína Muchová nel 2018

Nel 2018 partecipa alle qualificazioni del torneo di Stoccarda, dove viene sconfitta in tre sets al primo turno dalla connazionale Markéta Vondroušová. Non fa meglio nemmeno all'Open di Francia, in quanto cede a Rebecca Šramková. A Wimbledon, invece, supera per 6-3 6-4 Ivana Jorović, per poi uscire al secondo turno di qualificazioni per mano della finalista del 2014, Eugenie Bouchard.

Riesce a qualificarsi per la prima volta per il main draw agli US Open. Qui, dopo aver eliminato nelle qualificazioni: Vitalija D'jačenko per 6-1 6-7 6-1, Jasmine Paolini per 7-5 6-2 e Françoise Abanda per 6-4 6-2; si impone su Dajana Jastrems'ka per 6-4 6-2 e la ex numero uno del mondo e due volte campionessa Slam Garbiñe Muguruza, per 3-6 6-4 6-4. In seguito, viene sconfitta da Ashleigh Barty in due sets.

Successivamente, prende parte alle qualificazioni per il torneo di Lussemburgo vincendo il primo match contro Heather Watson, prima di ritirarsi contro Jana Fett senza scendere in campo.

2019: prima finale WTA e quarti di finale a Wimbledon

Inizia l'anno con le qualificazioni al torneo di Brisbane, dove, dopo aver eliminato Lizette Cabrera per 6-2 6-2 e aver usufruito del ritiro di Dajana Jastrems'ka sul punteggio di 6-2 5-1 per la Muchova, viene eliminata in rimonta all'esordio da Anastasija Potapova (6-1 6-7 0-6). Supera le qualificazioni per gli Australian Open avendo la meglio su Arina Rodionova, Ludmilla Samsonova e Jamie Loeb. Tuttavia, viene sconfitta dalla connazionale e Top 10 Karolína Plíšková per 3-6 2-6. Sorprende in Qatar dove approda al main draw ed elimina Samantha Stosur per 6-4 6-2 e Hsieh Su-wei per 6-2 6-4, per poi cedere ad Elina Svitolina. Qualificatasi per il Premier Mandatory di Miami, si impone su Nao Hibino con un doppio 6-3, ma viene fermata in rimonta dalla numero otto del ranking, Angelique Kerber, per 6-3 3-6 3-6. A Monterrey elimina con qualche difficoltà Xu Shilin, con il punteggio di 6-4 5-7 6-3, prima di perdere nuovamente contro la Kerber.

Raggiunge la prima finale WTA in carriera a Praga, venendo sconfitta solamente da Jil Teichmann, che ha la meglio per 7-65 3-6 6-4. Nella corsa al titolo, estromette in ordine: Iga Świątek per 4-6 6-1 6-4, Jennifer Brady per 6-4 3-6 7-62, Natal'ja Vichljanceva per 6-3 6-4 e Bernarda Pera per 6-2 7-5.

Si presenta a Parigi, dove elimina in rimonta Anett Kontaveit, numero diciassette del mondo. Nonostante ciò, viene rimontata a sua volta da Irina-Camelia Begu. Gioca in Olanda nell's-Hertogenbosch Open, uscendo di scena all'esordio per mano di Alison Riske (7-64 3-6 2-6). Dà spettacolo a Wimbledon dove si spinge sorprendentemente fino ai quarti di finale. Nel corso dello Slam elimina senza grossi problemi: Aleksandra Krunić per 7-5 6-2, Madison Brengle per 6-3 6-4 ed Anett Kontaveit per 7-67 6-3. Negli ottavi di finale è opposta alla connazionale Karolína Plíšková, numero tre del ranking. Il match è piuttosto equilibrato e la ex numero uno del mondo si aggiudica il primo set per 6-4, ma la Muchová la schianta con un 7-5 nel secondo parziale, per poi aggiudicarsi per 13-11 dopo 1h50 il set decisivo.[1] Successivamente, è opposta ad Elina Svitolina, numero otto della classifica, la quale avrà la meglio sulla ceca per 7-5 6-4.

Statistiche WTA

Singolare

Sconfitte (1)

Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (1)
WTA 125s (0)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 4 maggio 2019   J&T Banka Prague Open, Praga Terra rossa   Jil Teichmann 6(5)-7, 6-3, 4-6

Statistiche ITF

Singolare

Vittorie (2)

Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (0)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (2)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 3 agosto 2014   ITF Women's Circuit Michalovce, Michalovce Terra rossa   Jana Jablonovská 6–3, 6–1
2. 27 marzo 2016   Jolie Ville Golf Women's, Sharm el-Sheikh Cemento   Anastasija Komardina 6-0, 6–2

Doppio

Vittorie (1)

Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (0)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (1)
No. Data Torneo Superficie Partner Rivali in finale Risultato
1. 21 settembre 2014   ITF Women's Circuit Hluboká nad Vltavou, Hluboká nad Vltavou Terra rossa   Jana Jablonovská   Veronika Kolářová
  Petra Krejsová
7-6(2), 7-5

Risultati in progressione

Legenda
 V   F  SF QF #T RR Q#  A  Z# PO  O   F-A  SF-B ND

(V) Torneo vinto; raggiunto (F) finale, (SF) semifinale, (QF) quarti di finale, (#T) turni 4, 3, 2, 1; (RR) round - robin; (Q#) Turno di qualificazione; (A) assente dal torneo; (Z#) Zona gruppo Coppa Davis/Fed Cup (con indicazione numero); (PO) play-off Coppa Davis o Fed Cup; vinto un (O) oro, (F-A) argento o (SF-B) bronzo ai Giochi Olimpici; (ND) torneo non disputato.

Singolare

Aggiornato a fine Torneo di Wimbledon 2019

Torneo 2016 2017 2018 2019 Titoli V-P %
Grande Slam
  Australian Open, Melbourne A A A 1T 0 / 1 0-1 0%
  Roland Garros, Parigi A A Q1 2T 0 / 1 1-1 50%
  Wimbledon, Londra A A Q2 QF 0 / 1 4-1 80%
  US Open, New York Q1 A 3T 0 / 1 2-1 67%
Giochi Olimpici
  Giochi Olimpici A Non disputati 0 / 0 0-0  – 
WTA Finals
WTA Finals Non qualificata 0 / 0 0-0  – 
WTA Premier Mandatory

  Indian Wells

Assente 0 / 0 0-0  – 
  Miami A A A 2T 0 / 1 1-1 50%
  Madrid Assente 0 / 0 0-0  – 
  Pechino Assente 0 / 0 0-0  – 
WTA Premier 5
  Dubai Assente 0 / 0 0-0  – 
  Roma Assente 0 / 0 0-0  – 
  Toronto/Montréal Assente 0 / 0 0-0  – 
  Cincinnati Assente 0 / 0 0-0  – 
  Tokyo /   Wuhan Assente 0 / 0 0-0  – 
WTA Premier
  Brisbane International Assente 0 / 0 0-0  – 
  Sydney International Assente 0 / 0 0-0  – 
  St. Petersburg Assente 0 / 0 0-0  – 
 Doha A NP A QF 0 / 1 2-1 67%
  Charleston Assente 0 / 0 0-0  – 
  Stoccarda Assente 0 / 0 0-0  – 
  Birmingham Assente 0 / 0 0-0  – 
  Eastbourne Assente 0 / 0 0-0  – 
  San Jose Assente 0 / 0 0-0  – 
  Zhengzhou Non Premier 0 / 0 0-0  – 
  Tokyo Assente 0 / 0 0-0  – 
  Mosca Assente 0 / 0 0-0  – 
Statistiche totali
Tornei giocati 0 1 1 8 10
Finali 0 0 0 1 1
Titoli 0 0 0 0 0 0/1 0%
V-P Totali 0–0 0-1 2-1 24-9 26-10
V %  –  0% 67% 73% 72%
Ranking a fine anno 208 272 145 $ 503.736

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni