Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Kew. Rhone.
Kew. Rhone. (inserimento)
Autosegnalazione. Motivazione: Credo che la citazione/quesito posta in apertura inquadri alla perfezione l'argomento della voce. "Kew. Rhone. è un album da risolvere?" Effettivamente è difficile presentare brevemente quest'opera musicale a firma di John Greaves (ex-Henry Cow) e Peter Blegvad (ex-Slapp Happy): non è infatti soltanto un curioso album di jazz e rock progressivo (e mi pare siano passati eoni da quando non veniva segnalata una pagina su un LP o un gruppo musicale appartenenti a quest'ultimo genere), ma è anche una dissertazione filosofica sul dualismo parola-immagine, immagine-musica.
Stendere e migliorare questa voce è stata la mia principale occupazione in wiki per tre mesi buoni (da marzo a maggio 2019, senza contare strascichi che si protraggono fino ad oggi) e la principale difficoltà è stata quella di raccogliere fonti autorevoli sull'argomento (sia cartacee che non), in quanto, sia a causa dell'eclissarsi del prodotto nel panorama musicale sia a causa della riluttanza da parte degli artisti coinvolti a parlarne, poco si è detto o scritto. O meglio, poco in relazione ad un The Dark Side of the Moon, poiché alla fine, con questa settantina di fonti, è venuta fuori, a mio parere, una voce ben strutturata e solida, che, poggiando le fondamenta su una traduzione di en.wiki, sviscera in maniera abbastanza completa e approfondita tutti gli aspetti riguardanti Kew. Rhone., dalla produzione all'accoglienza, con citazioni doverose e non eccessive e un ottimo impianto di immagini.
Le fonti (funzionanti) sono molto variegate (si passa dal web all'articolo di giornale, passando per dei saggi e per le note di copertina dell'album, che ho acquistato sfruttando l'occasione ;D) coprono ogni singola informazione presente (ho anche inutilmente tentato, più per far 31 che per una reale esigenza, di ottenere il libro di Blegvad "Kew. Rhone." ma, a parte che è introvabile se non sborsando un'ingente somma di danaro, esso si focalizza più sulla filosofia dietro i concetti trattati nell'album che sulle info di produzione o di "legacy"; ciononostante un paio di pagine consultabili le ho inserite tra le fonti) e non c'è un solo link rosso. Infatti, sistemata la pagina, ho provveduto alla "bluificazione". E tra le voci create dopo il processo, sono spuntate diverse pagine ancillari (nello specifico, una biografia, quattro album e un template), più altre due correlate direttamente all'argomento (una biografia, una canzone e un altro album), ognuna in ottimo stato e, a parte The Lodge (gruppo musicale) (già in en.wiki) e Smell of a Friend (già in nl.wiki), inedita nelle altre enciclopedie.
Purtroppo, vista la morte del portale Rock Progressivo, la quasi assenza di contributi di altri utenti alla voce e il vaglio andato deserto, il timore che questa candidatura possa passare inosservata c'è, ma tentar non nuoce! Alla fine ritengo che ci siano tutte le carte in regola per almeno la stella d'argento, ma, ut semper, a voi la decisione!
- Pareri
- Commento: Prima cosa che ho notato: bisogna decidere se posizionare le note prima o dopo la punteggiatura. Personalmente preferisco la seconda opzione. --DonShimoda (msg) 18:10, 15 lug 2019 (CEST)
- [@ DonShimoda] ciao e grazie del rilievo! Infatti ho corretto le note, portandole dopo il punto fermo. Dimmi tu se anche quelle per le info poste tra virgole (come incisi etc...) o doppi punti vanno messe dopo (in questo caso personalmente preferirei lasciarle dove stanno, proprio perché indicano un info delimitata).-- TOMMASUCCI 永だぺ 19:48, 15 lug 2019 (CEST)
- ...