Morterone
Morterone (Murterun in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 33 abitanti[2] della provincia di Lecco in Lombardia.
Morterone comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Antonella Invernizzi (Lista Civica) dal 07/06/2009 (III mandato) |
Territorio | |
Coordinate | 45°52′26″N 9°28′58″E |
Altitudine | 1 070 m s.l.m. |
Superficie | 13,71 km² |
Abitanti | 33[2] (31-12-2018) |
Densità | 2,41 ab./km² |
Frazioni | nessuna[1]; vedi elenco località |
Comuni confinanti | Ballabio, Brumano (BG), Cassina Valsassina, Cremeno, Lecco, Moggio, Vedeseta (BG) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23811 |
Prefisso | 0341 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 097055 |
Cod. catastale | F758 |
Targa | LC |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 592 GG[4] |
Nome abitanti | morteronesi |
Patrono | Assunzione di Maria |
Giorno festivo | 15 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
È il più piccolo comune italiano per popolazione[5]. Nel paese risiedono soprattutto persone anziane, ma anche alcune coppie giovani.[2][6]
Ha un Museo d'Arte contemporanea all'Aperto.
Il consiglio comunale di Morterone, di cui fa parte più di un terzo degli abitanti, si riunisce preferibilmente a Ballabio.
Morterone fa parte della Comunità Montana della Valsassina.
Geografia fisica
Territorio
Morterone è situata ai piedi del Resegone, in un territorio di boschi in cui si possono percorrere magnifici sentieri. In posizione molto isolata, tanto che la valle ai suoi piedi si chiama Remota, dal punto di vista idrografico fa parte della val Taleggio (il torrente che la percorre è affluente destro del torrente Enna). Confina a nord con i comuni di Ballabio, Cremeno, Cassina Valsassina, Moggio e Vedeseta, confina a sud con i comuni di Lecco e Brumano, a est con i comuni di Vedeseta e Brumano e a ovest con i comuni di Ballabio e Lecco.
Origini del nome
Il nome Morterone deriva dal latino mortarium (stagno) o murtus (mirto).[7]
Storia
Economia
Le attività economiche di un tempo erano essenzialmente agricole: prati e pascoli per l'allevamento del bestiame con produzione di latte trasformato in stracchini; boschi di faggio con produzione di legna e carbone vegetale, oggi Morterone vede nei mesi estivi crescere i suoi abitanti, con il ritorno delle famiglie del posto e di turisti.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[8]

Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Giampietro Redaelli | Partito Popolare Italiano | Sindaco | [9] |
13 giugno 1999 | 12 giugno 2004 | Palmino Invernizzi | Partito Popolare Italiano | Sindaco | [10] |
12 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Giampietro Redaelli | lista civica | Sindaco | [11] |
7 giugno 2009 | in carica | Antonella Invernizzi | lista civica "Vivere Morterone" | Sindaco | [12][13][14][15] |
Gemellaggi
- Brumano, dal 2007
Geografia antropica
Collocato sul versante del Resegone affacciato sul territorio bergamasco, ma legato storicamente a Lecco, Morterone non fu ricompreso, a differenza delle vicine Brumano e Vedeseta, dalle modifiche amministrative che, nel periodo napoleonico, rettificarono il confine occidentale della provincia di Bergamo portandolo generalmente sullo spartiacque. Morterone rimane dunque l'unico paese collocato in una valle tributaria della val Taleggio a non far parte della provincia di Bergamo.
Località
Il paese di Morterone conta una dozzina di case poste in Morterone Centro. Numerose sono comunque le località[1] che compongono l'abitato, che in passato era esteso in tutto il territorio con località di maggiore e minore importanza; Olino, Medalunga, Frasnida erano le località principali che, insieme al Centro e a Chiesa, erano punto di riferimento per i Morteronesi fino alla prima metà del secolo scorso (a Olino esisteva una macelleria, in Centro e a Medalunga l'osteria, a Frasnida si faceva il mercato e Chiesa è la sede comunale e parrocchiale). La circoscrizione del comune di Morterone attualmente è costituita dalle seguenti località: Alpe di Costa del Pallio, Bosco, Bruga Alta, Bruga Bassa, Bruga di Mezzo, Brughetta, Ca' di Tuneul, Calchera, Calec, Campetti, Cantello, Cappelletta, Carigone, Cascina Nuova, Cascina dei Gobbi, Castagna, Centro, Chiesa, Cornelli, Costa, Costa Bonetta, Costa dei Muli, Curolt, Due Orti, Foppo, Forbesett, Forcella, Forcelletta, Fornaci, Fraccio, Fracchio, Fraccetto, Frasnida, Gas, Grumello, Lungo, La Morsura, La Fornace, La Fraccia, Medalunga, Medalunga Mistica, Monte Cucco, Muffa, Muschiada, Olino, Poncione, Paser, Passo del Pallio, Piana, Piano di Costa, Piazzoli, Pigozzo, Pizzo, Pradelli, Pradello, Pragiacomo, Prato dell'Orto, Pravaccone, Preacone, Portico, Riva, Selvano, Strecciola, Tegevert, Tes, Tesuola, Tessunta, Turegia, Val Boazzo, Valmana e Zuccaro[1], storicamente riconosciute dalla comunità. Molte di queste località sono attualmente disabitate o solo in parte frequentate.
Note
- ^ a b c Comune di Morterone - Statuto
- ^ a b c Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 9 agosto 2017.
- ^ Quando il paesino è extra small, su espresso.repubblica.it, 23 luglio 2013. URL consultato il 14 febbraio 2015.
- ^ Dizionario di toponomastica, UTET, 2006, p. 509, ISBN 978-88-02-07228-9.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Comunali 23/04/1995, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Comunali 13/06/1999, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Comunali 12/06/2004, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Comunali 07/06/2009, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Comunali 15/05/2011, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Comunali 05/06/2016, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Rieletta per un secondo mandato il 15 maggio 2011 e per un terzo il 5 giugno 2016
Bibliografia
- Antonio Carminati, Costantino Locatelli Morterone, sedici racconti di vita contadina sulle pendici del Resegone 2007
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Morterone
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Morterone
Collegamenti esterni
- Morterone, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia.
- Istat - Comuni con particolari caratteristiche per denominazioni e valori, su dawinci.istat.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241247870 |
---|