Collegio Schiantarelli (Asola)
Il Collegio Schiantarelli di Asola è situato in Via Mazzini (un tempo Via Porta Chiese).
Collegio Schiantarelli | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Località | Asola |
Indirizzo | Via Mazzini |
Informazioni generali | |
Condizioni | in uso |
Costruzione | XIX secolo |
Inaugurazione | 1863 |
Stile | Neoclassico |
Uso | sede dell'ASL di Asola |
Realizzazione | |
Architetto | Rodolfo Vantini |
Proprietario | Comune di Asola |
Storia
Il conte Paolo Tosio nel 1829 commissionò all'architetto Rodolfo Vantini la costruzione del palazzo che avrebbe dovuto ospitare la sua pinacoteca, ora a Brescia. Il palazzo divenne invece nel 1863 un convitto-collegio e ancora oggi ne resta l'iscrizione a ricordarne la storia.
Nel 1931 venne ridotto a caserma della Guardia di Finanza mentre il primo piano trasformato in abitazioni civili, e che dal 2002 ospita gli uffici dell'ASL di Asola.[1][2]
Descrizione
Si presenta con una tipica architettura neoclassica. È costituito da un portico con archi in bugnato poggiati su pilastri rettangolari e da un primo piano con finestre ad arco.
Un cornicione fa da coronamento all'edificio, appena interrotto da un timpano che sormonta il corpo centrale con l'iscrizione ''Collegio Schiantarelli''.[1]
Note
Bibliografia
- Lions Club-Chiese Mantovano, Appunti per una storia di Asola / a cura di M. Monteverdi, Asola, 1991
- Pro Loco Asola, Benvenuti ad Asola ''rustica e signora'', Guida, Asola 2006