Battaglia di Troia
La battaglia su un battente del Maschio Angioino di Napoli
Data19 agosto 1462
LuogoTroia
EsitoVittoria delle truppe aragonesi
Schieramenti
Truppe di Ferdinando I di Napoli Truppe al servizio di Giovanni d'Angiò
Comandanti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Troia fu uno scontro che avvenne nell'agosto 1462 tra le truppe del re di Napoli Ferdinando I e quelle del duca di Lorena Giovanni d'Angiò.

Lo scontro militare

La battaglia si svolse nei pressi di Troia, in Puglia si inserì nella storia che oppose Angioini e Aragonesi per la successione al Regno di Napoli. Determinò la presa della cittadina, roccaforte degli Angioini e dei baroni ribelli.</ref>Epografia napoletana.</ref>

Conseguenze politiche

La vittoria segnò un rafforzamento della monarchia sul baronaggio. Giovanni d'Angiò però continuò a reclamare i suoi diritti sino alla battaglia di Ischia del 7 luglio 1465.

Collegamenti esterni


Categoria:Battaglie medievali che coinvolgono l'Italia Categoria:Battaglie che coinvolgono il Regno di Napoli