Nati nel 1846
| Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot. L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. | 
- Albert Hoffmann, botanico tedesco († 1924)
- Oskar Alin, storico svedese († 1900)
- Ottomar Anschütz, fotografo tedesco († 1907)
- Charles-Louis Appleton, giurista francese († 1935)
- Ulisse Bacci, giornalista e politico italiano († 1935)
- Basilio III di Costantinopoli, arcivescovo ortodosso turco († 1929)
- Alessandro Bazzani, scenografo e pittore italiano († 1911)
- Salvatore Cacciola, docente e politico italiano († 1927)
- Giacomo Campi, pittore italiano († 1921)
- Torquato Castellani, ceramista italiano († 1931)
- Henry Louis Champy, operaio e attivista francese († 1902)
- Mariano Dallapè, imprenditore italiano († 1928)
- Arsène Darmesteter, filologo francese († 1888)
- Michael Davitt, politico irlandese († 1906)
- Alessandro De Rosis, nobile italiano
- Paul Decauville, imprenditore francese († 1922)
- Spiro Dine, poeta e drammaturgo albanese († 1922)
- Sigmund Exner, fisiologo austriaco († 1926)
- Stanislao Fadda, ingegnere italiano († 1912)
- Aniceta Frisetti, filantropa italiana († 1920)
- Gaetano Mariotti, politico italiano († 1902)
- Giovanni Gaggino, armatore e aforista italiano († 1918)
- Giulio Grablovitz, scienziato, sismologo e vulcanologo italiano († 1928)
- Eugène Grébaut, egittologo francese († 1915)
- Georg Hans Emmo Wolfgang Hieronymus, botanico tedesco († 1921)
- Moise Jarach, banchiere italiano († 1922)
- Bahíyyih Khánum († 1932)
- Richard Kleinmichel, compositore e musicista polacco († 1901)
- Poul La Cour, fisico danese († 1908)
- Edoardo Martel, botanico, mineralogista e insegnante italiano († 1929)
- Bay Middleton, fantino inglese († 1892)
- Nikolaj Miklucho-Maklaj, etnologo, antropologo e biologo russo († 1888)
- David Misell, inventore britannico († 1920)
- Cesare Musatti, medico e letterato italiano († 1930)
- Giacomo Natoli, politico italiano († 1896)
- Fredrik Nielsen, teologo e vescovo luterano danese († 1907)
- Ernestina Paper, medico italiana († 1926)
- Ernst Hugo Pfitzer, botanico tedesco († 1906)
- Marie Popelin, avvocato, insegnante e attivista belga († 1913)
- Alessandrina Ravizza, filantropa italiana († 1915)
- Peter Remondino, medico e avvocato statunitense († 1926)
- Émile Rey, alpinista italiano († 1895)
- Raoul Rigault, rivoluzionario francese († 1871)
- Sadigjan, musicista azero († 1902)
- Maria Savi-Lopez, musicista, poetessa e insegnante italiana († 1940)
- Jeanne Schmahl, attivista francese († 1915)
- George W. Johnson, cantante statunitense († 1914)
- Martin Wegelius, compositore finlandese († 1906)
- Abd Allah al-Ta'aysh, militare sudanese († 1899)
- Florentino Álvarez Mesa, scrittore e politico spagnolo († 1926)
- Jaromír Čelakovský, storico ceco († 1914)
- 1º gennaio
- Willie Edouin, attore, cantante e regista teatrale inglese († 1908)
- Daniele Marignoni, esperantista italiano († 1910)
 
- 5 gennaio
- Rudolf Christoph Eucken, filosofo e scrittore tedesco († 1926)
- Mariam Baouardy, religiosa palestinese († 1878)
 
- 7 gennaio - Verner Clarges, attore inglese († 1911)
- 8 gennaio - Francesco Fanzago, medico e politico italiano († 1904)
- 9 gennaio
- Arthur Batut, fotografo francese († 1918)
- Luigi de Campi, archeologo, storico e politico italiano († 1917)
 
- 10 gennaio
- Bernardo Benussi, storico italiano († 1929)
- Salvatore Farina, scrittore e giornalista italiano († 1918)
 
- 12 gennaio
- Louis Billot, gesuita e teologo francese († 1931)
- Gaetano di Borbone-Due Sicilie, principe († 1871)
 
- 13 gennaio - Benigno Ferreira, giurista e politico paraguaiano († 1920)
- 17 gennaio - Donald McDonald Dickinson, politico statunitense († 1917)
- 19 gennaio - Gideon S. Ives, politico e avvocato statunitense († 1927)
- 21 gennaio
- Charles Edward Faxon, illustratore e botanico statunitense († 1918)
- Albert Lavignac, musicista francese († 1916)
 
- 24 gennaio
- Dario Papa, giornalista e politico italiano († 1897)
- Isidore Verheyden, pittore belga († 1905)
 
- 25 gennaio - Paul-Joseph Blanc, pittore francese († 1904)
- 28 gennaio - Nicola Sculco, storico italiano († 1913)
- 30 gennaio
- Francis Herbert Bradley, filosofo inglese († 1924)
- Adolphus FitzGeorge, ammiraglio inglese († 1922)
- María de los Ángeles Guerrero González, religiosa spagnola († 1932)
 
- 1º febbraio - Stanley Hall, psicologo e pedagogista statunitense († 1924)
- 3 febbraio - Judson Harmon, politico e avvocato statunitense († 1927)
- 5 febbraio - Johann Most, politico e giornalista statunitense († 1906)
- 7 febbraio
- Vladimir Egorovič Makovskij, pittore, collezionista d'arte e insegnante russo († 1920)
- Julia Stephen, filantropa inglese († 1895)
 
- 9 febbraio
- Wilhelm Maybach, ingegnere e imprenditore tedesco († 1929)
- Leopoldo di Baviera, tedesco († 1930)
 
- 10 febbraio
- Charles Beresford, politico e ammiraglio inglese († 1919)
- Ira Remsen, chimico statunitense († 1927)
 
- 11 febbraio - Edward Villiers, V conte di Clarendon, nobile e politico inglese († 1914)
- 12 febbraio - Fermo Rocca, politico e avvocato italiano († 1911)
- 13 febbraio - Ercole Rosa, scultore italiano († 1893)
- 14 febbraio - Dalmazio Peano, presbitero italiano († 1932)
- 16 febbraio
- Davide Albertario, presbitero e giornalista italiano († 1902)
- Raimundo Andueza Palacio, politico venezuelano († 1900)
- Margherita d'Orléans, principessa francese († 1893)
 
- 18 febbraio
- Wilson Barrett, attore, drammaturgo e manager inglese († 1904)
- Giovanni Battista Lugari, cardinale italiano († 1914)
 
- 19 febbraio
- Charles Simon Clermont-Ganneau, archeologo e orientalista francese († 1923)
- Antonio Tami, magistrato, funzionario e politico italiano († 1919)
 
- 21 febbraio - Svatopluk Čech, scrittore e poeta ceco († 1908)
- 22 febbraio
- Ella Adaïewsky, compositrice e musicologa russa († 1926)
- Erwin von Bary, esploratore tedesco († 1877)
 
- 23 febbraio - Luigi Denza, compositore italiano († 1922)
- 24 febbraio - Christian Gerhard Leopold, ginecologo tedesco († 1911)
- 25 febbraio - Giuseppe De Nittis, pittore italiano († 1884)
- 26 febbraio - Buffalo Bill, attore statunitense († 1917)
- 27 febbraio
- Franz Mehring, politico e storico tedesco († 1919)
- Joaquín Valverde Durán, compositore spagnolo († 1910)
 
- 28 febbraio
- Jambyl Jabayev, poeta kazako († 1945)
- Giovanni Marinelli, geografo italiano († 1900)
 
- 1º marzo
- Vasilij Vasil'evič Dokučaev, geografo russo († 1903)
- Niccolò Giannotta, editore italiano († 1914)
- Emil Pfeiffer, medico tedesco († 1921)
- Alfred Roll, pittore francese († 1919)
 
- 2 marzo
- Teresa Manetti, religiosa italiana († 1910)
- Marie Roze, soprano e docente francese († 1926)
 
- 3 marzo
- Edward Armstrong, storico e biografo britannico († 1928)
- Edoardo Brizio, archeologo italiano († 1907)
 
- 4 marzo - Giacomo Calleri, avvocato e politico italiano († 1925)
- 5 marzo - Arthur Wynne, generale britannico († 1936)
- 7 marzo
- Giulio Maggi, patriota italiano
- Giuseppe Turco, cantautore e giornalista italiano († 1903)
- Karl Verner, filologo e linguista danese († 1896)
 
- 10 marzo - Edward Baker Lincoln († 1850)
- 11 marzo - Max Fränkel, storico, filologo classico e epigrafista tedesco († 1903)
- 13 marzo - Giuseppe Cerulli Irelli, politico italiano († 1912)
- 15 marzo - Giuseppe Ceppetelli, patriarca cattolico italiano († 1917)
- 16 marzo
- Jules François Alexandre Joffrin, politico francese († 1890)
- Gösta Mittag-Leffler, matematico svedese († 1927)
 
- 19 marzo
- Albert Atterberg, chimico e scienziato svedese († 1916)
- Emilia Bernacchi, danzatrice italiana († 1902)
- Luigi Torrigiani, avvocato, imprenditore e politico italiano († 1925)
 
- 20 marzo - Giulio Bizzozero, medico italiano († 1901)
- 23 marzo - Enrico Alberto d'Albertis, navigatore, scrittore e etnologo italiano († 1932)
- 24 marzo - José Castulo Zeledón, ornitologo costaricano († 1923)
- 25 marzo
- Bortolo Benedini, avvocato e politico italiano († 1904)
- Anton Oberbeck, fisico tedesco († 1900)
 
- 26 marzo - Eugenio Ventura, politico e avvocato italiano († 1912)
- 28 marzo - Enrico XXII di Reuss-Greiz († 1902)
- 29 marzo - Nikolaj Nikolaevič Šipov, ufficiale russo († 1911)
- 1º aprile - Giulio Cantalamessa, museologo, pittore e critico d'arte italiano († 1924)
- 2 aprile - Eugenio Faina, politico italiano († 1926)
- 3 aprile
- Emilio Gallori, scultore italiano († 1924)
- Benjamin Daydon Jackson, botanico inglese († 1927)
 
- 4 aprile
- Luigi Donati, fisico e matematico italiano († 1932)
- Lautréamont, poeta francese († 1870)
- Raoul Pictet, fisico svizzero († 1929)
 
- 5 aprile - Henry Wellesley, III duca di Wellington, nobile inglese († 1900)
- 6 aprile - Gustav von Kessel, generale prussiano († 1918)
- 7 aprile - Franz Ries, violinista e compositore tedesco († 1932)
- 9 aprile - Francesco Paolo Tosti, compositore e cantante italiano († 1916)
- 10 aprile - Alexandre de Serpa Pinto, militare e esploratore portoghese († 1900)
- 13 aprile - William McGregor, dirigente sportivo scozzese († 1911)
- 18 aprile
- Eraldo Baretti, commediografo italiano († 1895)
- Jean-Pierre Morat, fisiologo francese († 1920)
 
- 19 aprile - Emily Woodruff, arciera statunitense († 1916)
- 20 aprile - Vjačeslav Konstantinovič Pleve, politico russo († 1904)
- 24 aprile
- Karl von Bülow, generale tedesco († 1921)
- Marcus Clarke, scrittore e poeta australiano († 1881)
 
- 25 aprile
- Gesualdo Clementi, chirurgo, medico e docente italiano († 1931)
- Giacomo Levi Civita, patriota e politico italiano († 1922)
 
- 26 aprile - Giuseppe Arimondi, generale italiano († 1896)
- 28 aprile
- Oskar Backlund, astronomo svedese († 1916)
- Frank Hatton, politico statunitense († 1894)
 
- 29 aprile - Dmitrij Gustanovič von Fölkersam, ammiraglio russo († 1905)
- 1º maggio - Jean-Joseph Weerts, pittore francese († 1927)
- 2 maggio - Louis Leitz, inventore e designer tedesco († 1918)
- 3 maggio - James Britten, botanico inglese († 1924)
- 4 maggio
- Joseph Farquharson, pittore scozzese († 1935)
- Émile Gallé, vetraio e decoratore francese († 1904)
 
- 5 maggio
- Federico Chueca, compositore, direttore d'orchestra e pianista spagnolo († 1908)
- Lars Magnus Ericsson, inventore e imprenditore svedese († 1926)
- Henryk Sienkiewicz, scrittore e giornalista polacco († 1916)
 
- 6 maggio - Théophile Ferré, politico e giornalista francese († 1871)
- 7 maggio - Neera, scrittrice italiana († 1918)
- 9 maggio - Arturo Marchi, arcivescovo cattolico italiano († 1928)
- 12 maggio
- Butros Ghali Pascià, politico egiziano († 1910)
- Girolamo Rossi Martini, imprenditore e politico italiano († 1921)
 
- 14 maggio
- Pieter Cort van der Linden, politico olandese († 1935)
- Giovanni De Berardinis, matematico italiano († 1937)
- Antonio Piccinni, pittore, incisore e docente italiano († 1920)
 
- 15 maggio - Otto Wilhelm Madelung, chirurgo tedesco († 1926)
- 19 maggio - Giovanni Battista Cerletti, ingegnere italiano († 1906)
- 20 maggio - Alexander von Kluck, generale tedesco († 1934)
- 21 maggio - Luc-Olivier Merson, pittore e illustratore francese († 1920)
- 22 maggio - Oliver Perry Hay, naturalista e paleontologo statunitense († 1930)
- 23 maggio
- Hermann Dingler, botanico e medico tedesco († 1935)
- Ernest Monis, politico francese († 1929)
 
- 25 maggio
- Giovanni Bettolo, politico e ammiraglio italiano († 1916)
- Naim Frashëri, poeta albanese († 1900)
- Gustave Jacquet, pittore francese († 1909)
- Henry Percy, VII duca di Northumberland, funzionario britannico († 1918)
- Elena di Sassonia-Coburgo-Gotha, principessa tedesca († 1923)
 
- 26 maggio - Ernest Flammarion, editore francese († 1936)
- 28 maggio - Josef Moroder-Lusenberg, pittore e scultore austriaco († 1939)
- 29 maggio - Albert Apponyi, diplomatico ungherese († 1933)
- 30 maggio
- Peter Carl Fabergé, gioielliere e orafo russo († 1920)
- Angelo Mosso, medico, fisiologo e archeologo italiano († 1910)
- John Wisker, scacchista e giornalista inglese († 1884)
 
- 31 maggio
- Luigi Miraglia, giurista, filosofo e politico italiano († 1903)
- Romualdo Palberti, avvocato e politico italiano († 1922)
 
- 1º giugno - Piero Torrigiani, politico italiano († 1920)
- 3 giugno - Antonio Bezzola, scultore italiano († 1929)
- 8 giugno - Luigi Serra, pittore italiano († 1888)
- 10 giugno - Manuel Críspulo González, imprenditore spagnolo († 1933)
- 11 giugno - Oscar Roty, disegnatore e medaglista francese († 1911)
- 15 giugno - Gustave Gobron, imprenditore e politico francese († 1911)
- 16 giugno
- Edmund Mach, chimico, enologo e agronomo austriaco († 1901)
- Augusto Mastripietri, attore italiano († 1930)
 
- 19 giugno
- Antonio Abetti, astronomo e fisico italiano († 1928)
- Francesco Savini, storico, archeologo e bibliografo italiano († 1940)
 
- 21 giugno
- Marion Adams-Acton, scrittrice e drammaturga britannica († 1928)
- Pier Luigi San Donnino, avvocato e politico italiano († 1915)
 
- 23 giugno
- Francesco Grenet, militare e politico italiano († 1915)
- Gaston Maspero, egittologo francese († 1916)
 
- 25 giugno - Enrico Coleman, pittore italiano († 1911)
- 26 giugno - Giulio Dreossi, imprenditore italiano († 1918)
- 27 giugno
- Henry Abbey, impresario teatrale statunitense († 1896)
- Charles Stewart Parnell, politico irlandese († 1891)
- Saladino Saladini Pilastri, politico italiano († 1923)
 
- 28 giugno - Matúš Dula, politico e avvocato slovacco († 1926)
- 29 giugno
- Giacomo Gandi, pittore italiano († 1932)
- Francesco Gioli, pittore italiano († 1922)
- Pierre de La Gorce, magistrato, avvocato e storico francese († 1934)
- Pedro Montt, avvocato e politico cileno († 1910)
 
- 30 giugno - Riccardo Drigo, compositore e direttore d'orchestra italiano († 1930)
- 1º luglio
- Elvira de Gresti, scrittrice, pianista e compositrice italiana († 1913)
- Ludwig von Sybel, archeologo tedesco († 1929)
 
- 2 luglio - Paul von Bruns, chirurgo tedesco († 1916)
- 3 luglio - Giovanni Sforza, letterato, storico e storiografo italiano († 1922)
- 5 luglio
- Joseph Foraker, politico statunitense († 1917)
- Paolo Pio Perazzo, francescano italiano († 1911)
 
- 8 luglio - Clotilde di Sassonia-Coburgo-Koháry († 1927)
- 9 luglio
- Augusto Silj, cardinale italiano († 1926)
- Giuseppe Vigoni, esploratore, geografo e politico italiano († 1914)
 
- 10 luglio - Elisabeth Förster-Nietzsche († 1935)
- 11 luglio
- Léon Bloy, scrittore, saggista e poeta francese († 1917)
- Jaroslav Goll, storico cecoslovacco († 1929)
- Oddone Eugenio Maria di Savoia, principe italiano († 1866)
 
- 13 luglio - Pavel Karlovič Lange, generale russo († 1917)
- 14 luglio
- Herbert Druce, entomologo britannico († 1913)
- Hans Langseth († 1927)
 
- 16 luglio - Friedrich Paulsen, filosofo e pedagogista tedesco († 1908)
- 17 luglio - Tokugawa Iemochi, militare giapponese († 1866)
- 18 luglio - Federico Cesarano, schermidore italiano
- 19 luglio - Edward Charles Pickering, astronomo e fisico statunitense († 1919)
- 20 luglio - Aleksandr Konstantinovič Benckendorff, diplomatico russo († 1917)
- 22 luglio
- Alfred Perceval Graves, scrittore irlandese († 1931)
- Algernon Seymour, XV duca di Somerset († 1923)
 
- 23 luglio - Giuseppe Francica-Nava de Bontifè, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1928)
- 25 luglio - Ettore Socci, giornalista, politico e scrittore italiano († 1905)
- 26 luglio - Hermann von Kaulbach, pittore tedesco († 1909)
- 27 luglio
- Georgi Dančov, artista, fotografo e rivoluzionario bulgaro († 1908)
- Giuseppe Gabani, pittore e disegnatore italiano († 1900)
 
- 29 luglio
- Alberto Rondani, poeta e letterato italiano († 1911)
- Isabella del Brasile, principessa brasiliana († 1921)
 
- 31 luglio - Edward Weston, arciere statunitense († 1918)
- 1º agosto
- Tito Pasqui, agronomo e politico italiano († 1925)
- Augusto Witting, ammiraglio e scrittore italiano († 1924)
 
- 3 agosto - François Vilamitjana, velista francese
- 5 agosto
- Emiliano Barbaro, nobile e politico italiano († 1934)
- Emilio Covelli, anarchico italiano († 1915)
 
- 6 agosto
- Anna Haining Bates († 1888)
- August von Thomsen, ammiraglio tedesco († 1920)
 
- 7 agosto - Hermann Paul, linguista e filologo tedesco († 1921)
- 8 agosto - Alfred Mathieu Giard, zoologo e biologo francese († 1908)
- 9 agosto
- Ludwig Darmstaedter, chimico e storico tedesco († 1927)
- Georgina Moncreiffe, nobildonna scozzese († 1929)
- Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna († 1876)
- Ludwig Winter, botanico e architetto del paesaggio tedesco († 1912)
 
- 11 agosto - James Hoge Tyler, politico statunitense († 1925)
- 12 agosto - Ludwig Jeep, filologo classico e accademico tedesco († 1911)
- 14 agosto
- Giuseppe Calì, pittore maltese († 1930)
- Abele Mancini, storico e poeta italiano († 1899)
 
- 15 agosto - Lorenzo Cavallo, militare italiano († 1870)
- 17 agosto - Marie Jaëll, pianista, compositrice e pedagoga francese († 1925)
- 19 agosto - Luis Martín, gesuita spagnolo († 1906)
- 20 agosto
- Eugenio di Württemberg, ufficiale tedesco († 1877)
- Carolina Ferni, violinista e cantante italiana († 1926)
- Carl Langenbuch, chirurgo tedesco († 1901)
- Claudio Leigheb, attore teatrale italiano († 1903)
 
- 21 agosto - Henry Lascelles, V conte di Harewood, ufficiale inglese († 1929)
- 26 agosto - Filippo Garavetti, avvocato e politico italiano († 1930)
- 27 agosto
- Thorvald Bindesbøll, designer danese († 1908)
- Charles Carter Drury, ammiraglio canadese († 1914)
 
- 28 agosto - Charles Alexander de Cosson, antiquario britannico († 1929)
- 29 agosto
- Constantine Phipps, III marchese di Normanby, nobile inglese († 1932)
- Luke Edward Wright, politico statunitense († 1922)
 
- 30 agosto - Aleksandr Konstantinovič Solov'ëv, rivoluzionario russo († 1879)
- 1º settembre - Carlo Cafiero, anarchico italiano († 1892)
- 3 settembre
- August Lindberg, attore e regista teatrale svedese († 1916)
- Francesco Ortore, politico italiano († 1905)
 
- 4 settembre
- Daniel Burnham, architetto statunitense († 1912)
- Tito Buy, docente, patriota e poeta italiano († 1923)
 
- 5 settembre - Pio Piacentini, architetto italiano († 1928)
- 7 settembre - Joaquín Costa, politologo spagnolo († 1911)
- 9 settembre - Svetozar Marković, politico e scrittore serbo († 1875)
- 12 settembre - Anna Grigor'evna Dostoevskaja († 1918)
- 15 settembre
- Manfredo Da Passano, pubblicista italiano († 1922)
- Aristide Stefani, medico italiano († 1925)
 
- 16 settembre
- Seth Carlo Chandler, astronomo statunitense († 1913)
- Anna Kingsford, medico, attivista e scrittrice inglese († 1888)
 
- 18 settembre - Bernhard Riedel, chirurgo tedesco († 1916)
- 20 settembre - Luigi Boffi, architetto italiano († 1904)
- 24 settembre - Carl Arnold Ruge, patologo e ginecologo tedesco († 1926)
- 25 settembre
- Henri Deutsch de la Meurthe, imprenditore francese († 1919)
- Wladimir Köppen, geografo, botanico e climatologo tedesco († 1940)
- Archibald Henry Sayce, archeologo britannico († 1933)
 
- 26 settembre - Giovanni Faldella, scrittore, giornalista e politico italiano († 1928)
- 27 settembre - Giuseppe Galliano, militare italiano († 1896)
- 1º ottobre
- Paolo Menafoglio, imprenditore e politico italiano († 1907)
- Nectarios di Egina, vescovo ortodosso greco († 1920)
 
- 3 ottobre
- Luigi Gramegna, scrittore italiano († 1928)
- Antonino Palminteri, compositore e direttore d'orchestra italiano († 1915)
 
- 5 ottobre - Francis Aidan Gasquet, cardinale inglese († 1929)
- 6 ottobre
- Giuseppe Solimbergo, avvocato, politico e diplomatico italiano († 1922)
- George Westinghouse, inventore e imprenditore statunitense († 1914)
 
- 8 ottobre
- George Henry Fox, dermatologo statunitense († 1937)
- Elbert H. Gary, avvocato statunitense († 1927)
- Björn Jónsson, politico islandese († 1912)
 
- 9 ottobre - Holgher Drachmann, poeta e drammaturgo danese († 1908)
- 10 ottobre
- Giorgio di Schaumburg-Lippe, sovrano tedesco († 1911)
- Antoine-Fortuné Marion, botanico, zoologo e naturalista francese († 1900)
- Giuseppe Patiri, paleontologo italiano († 1917)
- Scipione Ronchetti, politico italiano († 1918)
 
- 11 ottobre - Carlos Pellegrini, politico, avvocato e giornalista argentino († 1906)
- 12 ottobre - Arcangelo Tadini, presbitero italiano († 1912)
- 13 ottobre - Giulia Salzano, religiosa italiana († 1929)
- 14 ottobre - Kazimierz Badeni, politico polacco († 1909)
- 16 ottobre
- Vigilio Covi, ingegnere e patriota italiano († 1925)
- Nicola Lanzillotti Buonsanti, veterinario, filosofo e patriota italiano († 1924)
 
- 18 ottobre - Edoardo Ferravilla, attore teatrale, attore cinematografico e commediografo italiano († 1915)
- 21 ottobre - Edmondo De Amicis, scrittore e giornalista italiano († 1908)
- 22 ottobre
- Felix Jacob Marchand, patologo tedesco († 1928)
- Ugo Pesci, giornalista italiano († 1908)
 
- 25 ottobre
- Adolfo Giaquinto, poeta, cuoco e giornalista italiano († 1937)
- Sergej Filippovič Kovalik, rivoluzionario russo († 1926)
 
- 26 ottobre - Lewis Boss, astronomo statunitense († 1912)
- 28 ottobre - Auguste Escoffier, cuoco francese († 1935)
- 29 ottobre - Niccolò Cannicci, pittore italiano († 1906)
- 1º novembre - Nikolaj Vasil'evič Kletočnikov, rivoluzionario russo († 1883)
- 3 novembre - Elizabeth Thompson, pittrice inglese († 1933)
- 4 novembre - Giuseppe Della Noce, generale italiano († 1935)
- 5 novembre
- Joseph Apoux, pittore e illustratore francese († 1910)
- Edward Singleton Holden, astronomo statunitense († 1914)
 
- 6 novembre - Caspar René Gregory, teologo e filologo statunitense († 1917)
- 7 novembre
- Ignaz Brüll, compositore e pianista austriaco († 1907)
- Cecil Foljambe, I conte di Liverpool, politico britannico († 1907)
 
- 8 novembre
- Eugenio Bertini, matematico italiano († 1933)
- William Robertson Smith, antropologo e storico delle religioni scozzese († 1894)
 
- 10 novembre - Édouard Chevreux, biologo francese († 1931)
- 11 novembre - Anna Katharine Green, scrittrice statunitense († 1935)
- 13 novembre - Herbert Standing, attore britannico († 1923)
- 14 novembre - Giovanni Branchi, diplomatico italiano († 1936)
- 18 novembre
- Eugenio Arduino, pittore italiano († 1917)
- Henry Northcote, I barone Northcote, politico britannico († 1911)
- Aloisio del Liechtenstein, politico († 1920)
 
- 20 novembre - José Tolosa y Carreras, scacchista e compositore di scacchi spagnolo († 1916)
- 23 novembre
- Ferdinando Dal Verme, esploratore e ingegnere italiano († 1873)
- Ernst von Schuch, direttore d'orchestra austriaco († 1914)
 
- 24 novembre - Percy Gardner, archeologo e numismatico britannico († 1937)
- 2 dicembre - Pierre Waldeck-Rousseau, politico francese († 1904)
- 5 dicembre - Oreste Pasquarelli, fotografo e inventore italiano († 1918)
- 11 dicembre - Manuel Fernández Juncos, poeta e giornalista spagnolo († 1928)
- 12 dicembre - Friederich Wilhelm Zopf, botanico e micologo tedesco († 1909)
- 13 dicembre - Nikolaj Aleksandrovič Jarošenko, pittore russo († 1898)
- 15 dicembre
- Eusebi Güell, imprenditore e politico spagnolo († 1918)
- Max von Hausen, generale tedesco († 1922)
 
- 20 dicembre - Ernesto d'Assia-Philippsthal († 1925)
- 21 dicembre - Hermann Ahlwardt, pubblicista e politico tedesco († 1914)
- 22 dicembre
- Wilmot Fawkes, ammiraglio inglese († 1926)
- Andreas Hallén, direttore d'orchestra e compositore svedese († 1925)
 
- 24 dicembre - Paavo Cajander, poeta e traduttore finlandese († 1913)
- 25 dicembre
- Billy Breakenridge, scrittore e attore statunitense († 1931)
- Pietro Rosano, politico e avvocato italiano († 1903)
 
- 26 dicembre - Gennaro Carissimo, magistrato, imprenditore e politico italiano († 1927)
- 27 dicembre
- David Marston Clough, politico statunitense († 1924)
- Wilhelm Michler, chimico tedesco († 1889)
 
- 28 dicembre - José Inocencio Arias, militare e politico argentino († 1912)

