Arzachena Academy Costa Smeralda
L'Arzachena Costa Smeralda Calcio, meglio nota come Arzachena, è una società calcistica italiana con sede nella città di Arzachena, in provincia di Olbia-Tempio.
Arzachena Costa Smeralda Calcio Calcio ![]() | |
---|---|
![]() | |
Smeraldini, Biancoverdi, Galluresi, L'Arza | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Inno | Cuore Biancoverde Pierpaolo Bibbò, Simone Spano |
Dati societari | |
Città | Arzachena |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Fondazione | 1964 |
Rifondazione | 2019 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Stadio Biagio Pirina (2 400 posti) |
Sito web | www.arzachenacalcio.it/ |
Palmarès | |
![]() | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Fondata nel 1964 con il nome Gruppo Sportivo Luisiana assume il nome di Polisportiva Arzachena nel 1974. Il club ha alle spalle 18 campionati al massimo livello dilettantistico, di cui 14 consecutivi, culminati con la vittoria del torneo di Serie D e la conseguente promozione in Serie C nell'annata 2016-2017.
Nella stagione 2017-2018, in seguito alla promozione in Serie C, cambia denominazione sociale divenendo Arzachena Costa Smeralda Calcio s.r.l. Nel Giugno 2019 causa inadempienze finanziarie viene esclusa dal campionato di Serie C.
Storia
La prima società di calcio della città di Arzachena venne fondata nel 1964 sotto il nome di Gruppo Sportivo Luisiana che cambiò il nome in Polisportiva Arzachena dal termine della stagione 1973-1974.
Il club dopo aver iniziato la sua attività agonistica nei campionati regionali, si conquistò per la prima volta la promozione nel Campionato Interregionale al termine dell'annata 1982-1983, poi, dopo diversi anni nelle divisioni regionali, a partire dalla stagione 1999-2000 prese parte alla nuova Serie D, tuttavia retrocedendo dopo appena un anno. Il ritorno nella massima divisione dilettantistica, per gli smeraldini, arrivò dopo la vittoria del campionato di Eccellenza Sardegna 2002-2003, militandovi fino alla stagione 2016-2017 al termine della quale ottenne il primo posto nel proprio girone maturando il diritto ad iscriversi al successivo campionato di Lega Pro. Dopo 18 stagioni in Serie D, di cui 14 consecutive, si tratta della prima partecipazione ad un campionato professionistico per il sodalizio sardo.[1]
Dall'estate 2017, con l'approdo nel mondo professionistico cambia ragione sociale e passa alla denominazione Arzachena Costa Smeralda Calcio.
Cronistoria
Cronistoria dell'Arzachena Costa Smeralda Calcio |
---|
|
Colori e simboli
Colori
I colori della maglia dell'Arzachena sono il bianco ed il verde: tale combinazione cromatica risulta piuttosto comune tra le varie squadre sportive basate nell'area della Costa Smeralda.[2]
Simboli ufficiali
Stemma
Lo stemma dell'Arzachena Costa Smeralda è uno scudo con bordato di giallo con all'interno due fasce, rispettivamente di colore bianco e verde, sopra di esse è presente nella parte superiore la denominazione societaria, al centro un pallone da calcio e in basso l'anno di fondazione.
Inno
L'inno dell'Arzachena si chiama Cuore Biancoverde, ed è cantato da Pierpaolo Bibbò e Simone Spano.
Strutture
Stadio
L'Arzachena disputa normalmente le sue partite interne presso lo Stadio Biagio Pirina, inaugurato nel 1999.[2][3]
Dal 2017 al 2018, onde permettere all'amministrazione comunale di Arzachena di effettuare i lavori di omologazione del Pirina ai canoni della Serie C, i biancoverdi hanno transitoriamente adottato come campo interno lo Stadio Bruno Nespoli di Olbia.
Palmarès
Competizioni interregionali
- Serie D: 1
- 2016-2017 (girone G)
Competizioni regionali
- Eccellenza: 2
- Promozione: 1
- 1993-1994 (girone B)
- 1981-1982, 1992-1993
- 1965-1966
Altri piazzamenti
- Secondo posto: 1980-1981
- Finalista: 2001-2002
Statistiche e record
Partecipazione ai campionati
Campionati nazionali
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
3º | Serie C | 2 | 2017-2018 | 2018-2019 | 2 |
4º | Serie D | 3 | 2014-2015 | 2016-2017 | 3 |
5º | Campionato Interregionale | 2 | 1983-1984 | 1984-1985 | 15 |
Campionato Nazionale Dilettanti | 1 | 1998-1999 | |||
Serie D | 12 | 1999-2000 | 2013-2014 |
Campionati regionali
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
I | Promozione | 18 | 1968-1969 | 1989-1990 | 27 |
Prima Categoria | 2 | 1966-1967 | 1967-1968 | ||
Eccellenza | 7 | 1994-1995 | 2002-2003 | ||
II | Prima Categoria | 2 | 1990-1991 | 1991-1992 | 3 |
Promozione | 1 | 1993-1994 | |||
III | Prima Categoria | 1 | 1992-1993 | 1 |
Partecipazione alle coppe
Competizione | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|
Coppa Italia Serie C | 2 | 2017-2018 | 2018-2019 | 2 |
Coppa Italia Serie D | 14 | 1999-2000 | 2016-2017 | 14 |
Poule Scudetto | 1 | 2016-2017 | 1 |
Tifoseria
Storia
Nel corso degli anni la tifoseria arzachenese è stata capeggiata dai gruppi Onda d'Urto, Vecchia Guardia 1981 e Cuore Bianco Verde.
Attualmente l'unico gruppo organizzato attivo è l'Onda d'Urto che, con la promozione in Lega Pro nell'annata 2016-2017, ha ripreso vigore. I gruppi Vecchia Guardia 1981 e Cuore Bianco Verde non risultano essere più attivi.
Gemellaggi e rivalità
La tifoseria di Arzachena non sostiene nessun gemellaggio ufficiale. Tuttavia, ci sono o ci sono state amicizie con le tifoserie di Rieti, Torres e Tempio.
Le rivalità principali degli ultras dell'Arzachena si verificano esclusivamente in chiave isolana: in virtù delle amicizie dei biancoverdi, le principali rivali sono le gemellate Olbia e Calangianus, mentre rimane rilevante una forte inimicizia con gli ultras dell'Ilvamaddalena, un tempo in rapporti di amicizia con le principali rivali degli smeraldini.[4]
Organico
Rosa
|
|
Staff tecnico
Di seguito lo staff tecnico tratto dal sito internet ufficiale della società.[5]
- Davide Altana - Direttore generale
- Mauro Giorico - Allenatore
- Marco Fresi - Allenatore in seconda
- Matteo Roberto Scirpoli - Allenatore portieri
- Christian Parabita - Preparatore atletico
- Davide Carducci - Collaboratore tecnico
- Ubaldo Piccotti - Collaboratore Prima squadra
- Fabio Pasella - Team manager
- Giorgio Chiarelli - Responsabile sanitario
- Ionel Castron - Magazziniere
Note
- ^ L'Arzachena batte l'Albalonga e conquista la promozione in Lega Pro, su lanuovasardegna.gelocal.it, http://lanuovasardegna.gelocal.it/, 5 maggio 2017. URL consultato il 5 maggio 2017.
- ^ a b Scheda della Polisportiva Arzachena su Diario Sportivo, in Diario Sportivo. URL consultato il 7 maggio 2017.
- ^ Articolo de La Nuova Sardegna riguardante l'inaugurazione dello stadio Biagio Pirina., in Archivio - La Nuova Sardegna. URL consultato il 7 maggio 2017.
- ^ Forum per tifosi che sottolinea i rapporti tra gli arzachenesi e le tifoserie di Calangianus e La Maddalena, un tempo legate da un'amicizia., su www.risultatisportivi.it. URL consultato l'8 maggio 2017.
- ^ arzachenacalcio.it, http://www.arzachenacalcio.it/squadra/#staff .
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su arzachenacalcio.it.
- (DE, EN, IT) Arzachena Academy Costa Smeralda, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.