Moby Tommy
La Moby Tommy è una nave traghetto appartenente alla compagnia di navigazione italiana Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione[3].
Moby Tommy | |
---|---|
Descrizione generale | |
Tipo | traghetto ro-ro passeggeri |
Classe | Prometheus |
Armatore | Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione |
Proprietà | Minoan Lines (2002 - settembre 2006) Moby Lines (da settembre 2006) Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione (Dal 2018) |
Registro navale | RINA |
Porto di registrazione | Napoli (dal 2006) |
Identificazione | Numero IMO: 9221310 |
Costruttori | Samsung Heavy Industries Co. Ltd. |
Cantiere | Geoje, ![]() |
Completamento | 9 ottobre 2002 |
Entrata in servizio | novembre 2002 |
Nomi precedenti | Ariadne Palace (2002 - 2006) |
Stato | in servizio |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 32300[1] tsl |
Portata lorda | 6075[1] tpl |
Lunghezza | 212 m |
Larghezza | 25 m |
Pescaggio | 6,6 m |
Propulsione | Quattro motori Diesel Wärtsilä 12V46, 50400 kW |
Velocità | 28 (crociera) - 30 (massima) - 34 (prove in mare) nodi |
Capacità di carico | 1000 automobili[2] |
Equipaggio | 67 persone (estivo) |
Passeggeri | 2200[2] |
(SV) M/S ARIADNE PALACE (2002), su faktaomfartyg.se, Fakta om Fartyg (Archive.org). URL consultato il 20 gennaio 2013 (versione archiviata il 23 novembre 2010) (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2010). | |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |

Caratteristiche
Ultima di una classe di tre unità costruite tutte in Corea del Sud, la Moby Tommy è lunga 212 metri, larga 25 e ha una stazza lorda di 28915 tonnellate. Può trasportare 2200 passeggeri e circa 1000 automobili e dispone di 105 cabine con servizi, 260 poltrone reclinabili, negozio, ristorante, self-service, bar, piscina e pizzeria. Nel 2016 la nave ha subito un profondo restyling a Napoli, si è vista l'aggiunta di una grande sovrastruttura di tre ponti a poppa che ha modificato la linea e la capienza della nave portando il numero di cabine passeggeri a 209.
Servizio
La nave fu costruita dai cantieri Samsung di Geoje per conto della compagnia di navigazione greca Minoan Lines, alla quale fu consegnata il 9 ottobre 2002 con il nome di Ariadne Palace. Giunta circa due settimane più tardi a Candia, sede della compagnia, a novembre la nave fu messa in servizio tra Venezia, Igoumenitsa e Patrasso. Nell'agosto 2006 lo scalo italiano fu spostato ad Ancona e un mese più tardi la Ariadne Palace fu venduta alla Moby Lines, con consegna prevista a dicembre.
Terminati a fine novembre i servizi per Minoan Lines, a dicembre la nave prese il nome di Moby Tommy, venendo sottoposta nei primi mesi del 2007 a dei lavori di ristrutturazione degli interni a Genova. A maggio 2007 la nave entrò in servizio per Moby tra Olbia e Piombino in coppia con Moby Aki dove rimase anche le estati successive fino al settembre 2011.
Nella primavera 2012 la nave fu noleggiata brevemente alla TTT Lines, tornando in servizio in estate per Moby sulla Civitavecchia - Olbia. Posta in disarmo a settembre, la Moby Tommy avrebbe dovuto essere noleggiata a Tirrenia in sostituzione della Toscana, venduta ad altra compagnia. Il noleggio, però, non si concretizzò, come non ebbe frutto una trattativa con la compagnia francese SNCM. La Moby Tommy rimase quindi in disarmo fino al gennaio 2013, quando rientrò in servizio tra Livorno e Olbia per gestire il grande carico di semi-rimorchi da imbarcare dovuti alla dismissione delle navi merci della società Armamento Sardo. Nel fine maggio del 2014 la nave entra in servizio,in coppia con la Moby Aki, sulla Civitavecchia - Olbia con due corse giornaliere; il 14 settembre dello stesso anno viene spostata sulla Livorno - Olbia ove, ancora una volta, gestisce l'usuale servizio per semi-rimorchi. Nella stagione estiva 2016 opera in assieme alla Janas della Tirrenia sulla Genova - Olbia e, sempre in estate, in coppia con la Moby Aki sulla Civitavecchia-Olbia. Nella stagione estiva 2017 opera sulla Civitavecchia-Olbia Tirrenia[3].Nella stagione estiva 2018 sempre in noleggio alla Tirrenia[3] opera sulla Civitacecchia-Olbia in coppia con Moby Dada. Nella stagione estiva 2019 sempre con la Tirrenia opera insieme alla Sharden sempre sulla Civitavecchia-Olbia
Navi gemelle
- Zeus Palace (ex Prometheus)
- Mega Express Three (ex Oceanus)
Note
- ^ a b (EN) MOBY TOMMY - Vessel's Details and Current Position, su marinetraffic.com. URL consultato il 20 gennaio 2013.
- ^ a b Navi Moby: la flotta Moby, su moby.it. URL consultato il 20 gennaio 2013.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Moby Tommy
Collegamenti esterni
- (EN) Galleria di fotografie della nave, su shipspotting.com. URL consultato il 20 gennaio 2013.