Zeus Palace

traghetto della Grimaldi Lines

Lo Zeus Palace è un traghetto appartenente alla compagnia di navigazione italiana Grimaldi Lines.

Zeus Palace
Lo Zeus Palace in arrivo a Livorno nel 2024.
Descrizione generale
TipoFast Cruise Ferry
ClassePrometheus
Armatore Grimaldi Lines
ProprietàMinoan Lines (2000-2003)
Caronte & Tourist (2003-2005)
Grimaldi Lines (dal 2003)
Registro navaleRINA nº 81690
Porto di registrazione Candia (2000-2005)
Palermo (dal 2005)
IdentificazioneIndicativo di chiamata radio ITU:
India
I
Bravo
B
Victor
V
Oscar
O
(India-Bravo-Victor-Oscar)

Numero MMSI: 247131600
Numero IMO: 9208071

RottaLivorno-Palermo
CostruttoriSamsung Heavy Industries
CantiereGeoje, Corea del Sud
Costruzione n.1279
Impostazione14 aprile 2000
Varo12 agosto 2000
Consegna14 marzo 2001
Entrata in servizio6 aprile 2001
Nomi precedentiPrometheus (2001-2005)
Eurostar Barcelona (2005-2009)
IntitolazionePrometeo, Titano, dio del fuoco, creatore dell'umanità e benefattore dell'uomo (2001-2005)
Barcelona, città spagnola (2005-2009)
Tempio di Zeus Olimpio, tempio in Grecia (dal 2009)
StatoIn servizio
Caratteristiche generali
Stazza lorda31 730 tsl
Stazza netta12 166 tsn
Portata lorda7 680 tpl
Lunghezza211,94 m
Larghezza25 m
Pescaggio6,8 m
Propulsione4 motori diesel Wärtsilä 12V46C 4S, 50.424 kW
Velocità28,5 nodi (52,78 km/h)
Capacità di carico1000 auto o 2.000 m.l. di carico merci
Numero di cabine202
Passeggeri1300
Zeus Palace, su pianetanavi.com. URL consultato il 9 giugno 2025.
Zeus Palace, su naviecapitani.it. URL consultato il 9 giugno 2025.
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

Servizio

modifica

Varato il 12 agosto 2000 nel cantiere navale Samsung di Geoje con il nome di Prometheus e consegnato il 14 marzo 2001 alla Minoan Lines, prende servizio il 6 aprile nei collegamenti tra Venezia, Igoumenitsa e Patrasso.[1]

Il 22 ottobre 2000 viene trasferito nei collegamenti tra Ancona, Igoumenitsa e Patrasso insieme all'Oceanus.[2]

Nel giugno del 2003 prende servizio nei collegamenti tra Patrasso, Igoumenitsa, Corfù e Bari, sempre in coppia con l'Oceanus.[2]

Nel settembre del 2003 viene noleggiato alla Caronte & Tourist e prende servizio nei collegamenti tra Livorno e Catania. Ad ottobre viene venduto a titolo definitivo alla compagnia italiana.[2]

Il 16 febbraio 2004 viene trasferito nei collegamenti tra Salerno e Catania.

Nell'ottobre del 2004 viene venduto alla Grimaldi Lines, continuando tuttavia ad operare per Caronte & Tourist per un breve periodo.[2]

Il 31 gennaio 2005 viene consegnato alla Grimaldi Lines e, ribattezzato Eurostar Barcelona, viene trasferito in cantiere a Napoli, dove viene sottoposto a lavori di ristrutturazione, durante i quali vengono aggiunte nuove cabine e viene aumentata la capacità di trasporto. Terminati i lavori, prende servizio nei collegamenti tra Civitavecchia e Barcellona.[2]

 
L'Eurostar Barcelona a Barcellona nel 2006.

Da inizio anno al 23 marzo del 2008 opera nei collegamenti tra Livorno e Barcellona. Il 15 aprile fa ritorno sulla Civitavecchia-Barcellona, aggiungendosi al neoentrato in flotta Cruise Roma.[1]

Il 6 settembre 2008, con l'entrata in servizio del Cruise Barcelona, viene trasferito nei collegamenti tra Livorno e Barcellona.

Dal 22 settembre al 5 ottobre 2008 opera nei collegamenti tra Civitavecchia e Tolone.

Dall'11 ottobre 2008 al 29 gennaio 2009 viene noleggiato alla Minoan Lines ed impiegato, dapprima nei collegamenti tra Patrasso, Igoumenitsa e Venezia, e dall'8 dicembre in quelli tra i due porti greci ed Ancona.[1]

Il 5 febbraio 2009 termina il noleggio e viene disarmato a Trapani.

Nel marzo del 2009 viene ribattezzato Zeus Palace e, tornato in noleggio alla Minoan Lines, prende servizio nello stesso mese nei collegamenti tra Patrasso, Igoumenitsa, Corfù e Venezia.[1]

Il 10 agosto 2009 si arena su un banco di sabbia nella laguna di Venezia, venendo liberato solamente 14 ore dopo.[2]

Nel novembre del 2009 termina il servizio per Minoan Lines e, tornato in flotta Grimaldi Lines, prende servizio il 9 novembre nei collegamenti tra Civitavecchia e Barcellona.

 
L'Eurostar Barcelona ormeggiato a Civitavecchia nel 2007.

Nel dicembre del 2009 viene trasferito nei collegamenti tra Salerno, Palermo e Tunisi ed in quelli tra Civitavecchia, Trapani e Tunisi.[1]

Nel febbraio del 2010 viene noleggiato alla GNV e prende servizio nei collegamenti tra Genova e Palermo.[1]

Il 10 marzo 2010 viene trasferito nei collegamenti tra Civitavecchia e Palermo.[1]

Il 20 ottobre 2010, durante la sosta a Genova, scoppia un incendio nella sala macchine del traghetto, successivamente domato dall'equipaggio nella notte. Tuttavia, un marittimo rimane ustionato dalle fiamme.[3][4] A dicembre viene rimorchiato ai cantieri navali Palumbo di Napoli, dove viene riparato. Nel marzo del 2011 torna in servizio per GNV nei collegamenti tra Genova, Palermo e Civitavecchia.[1]

Il 28 settembre 2012 termina il noleggio per GNV e dal 4 ottobre al 2 dicembre torna in noleggio alla Minoan Lines nei collegamenti tra Patrasso, Igoumenitsa ed Ancona. Terminato il noleggio, il giorno stesso salpa da Patrasso per Livorno, dove, una volta giunto, prende servizio nei collegamenti tra Livorno, Barcellona e Tangeri Med.[2]

L'11 gennaio 2013 viene trasferito nei collegamenti tra Civitavecchia, Trapani e Tunisi.

Il 22 luglio 2013 viene noleggiato alla Minoan Lines e prende servizio nei collegamenti tra Trieste, Ancona, Corfù, Igoumenitsa e Patrasso.

Nel 2014 fa ritorno in flotta Grimaldi Lines e prende servizio nei collegamenti tra Civitavecchia e Tunisi ed in quelli tra Salerno, Palermo e lo scalo tunisino.[2]

L'11 gennaio 2016 inaugura i nuovi collegamenti tra Livorno ed Olbia[5], in coppia con il Cruise Smeralda.

Il 5 febbraio 2021 ne viene annunciato il trasferimento sotto le insieme della Grimaldi Minoan Lines insieme al Cruise Olbia. A marzo prende quindi servizio insieme al compagno di flotta nei collegamenti tra Ancona e Patrasso in sostituzione dei gemelli Cruise Olympia e Cruise Europa, contestualmente trasferiti nei collegamenti tra Livorno ed Olbia.[6]

Il 14 aprile 2022 prende servizio nei nuovi collegamenti della compagnia tra Savona, Porto Torres e Cagliari.[7][8]

Il 17 ottobre 2022 viene trasferito nei collegamenti tra Livorno e Palermo in sostituzione del Cruise Ausonia, trasferito al sud per aprire il nuovo collegamento tra Napoli e Palermo.[2]

Il 21 maggio 2023 torna in servizio sulla Livorno-Olbia in sostituzione del Cruise Europa, fermo in cantiere a La Spezia. Dopo circa dieci giorni fa ritorno sulla Livorno-Palermo.[2]

Dal 23 febbraio al 16 aprile 2025 opera nei collegamenti tra Livorno ed Olbia in sostituzione del Cruise Sardegna. Successivamente viene trasferito nei collegamenti tra Napoli, Palermo e Tunisi in sostituzione del Cruise Ausonia.

Da fine aprile al 27 maggio 2025 rimane in disarmo a Civitavecchia. Il giorno successivo torna in servizio nei collegamenti tra Livorno e Palermo in sostituzione del Cruise Bonaria.

modifica
  1. ^ a b c d e f g h M/S PROMETHEUS (2001), su www.faktaomfartyg.se. URL consultato il 9 giugno 2025.
  2. ^ a b c d e f g h i j Zeus Palace, su Pianeta Navi. URL consultato il 9 giugno 2025.
  3. ^ Brucia il Zeus Palace: un ferito e danni ingenti per il traghetto - Genova 24, su Genova24.it, 21 ottobre 2010. URL consultato il 9 giugno 2025.
  4. ^ Incendio in sala macchine traghetto a Genova, un ferito - Crociere e Traghetti - Mare, su ANSA.it, 20 ottobre 2010. URL consultato il 9 giugno 2025.
  5. ^ Grimaldi Lines inaugura la rotta Livorno-Olbia, su TravelQuotidiano, 8 gennaio 2016. URL consultato il 9 giugno 2025.
  6. ^ Nicola Capuzzo, Grimaldi conferma: Europa Palace, Zeus Palace, Corfù e Florencia sulle rotte fra Ancona e la Grecia, su Shipping Italy, 5 febbraio 2021. URL consultato il 9 giugno 2025.
  7. ^ Informazioni Marittime - "Zeus Palace" inaugura la Porto Torres-Savona di Grimaldi, su Informazioni Marittime, 16 maggio 2022. URL consultato il 9 giugno 2025.
  8. ^ Grimaldi, la linea Savona-Porto Torres aperta dal 16 maggio, su The MediTelegraph, 12 aprile 2022. URL consultato il 9 giugno 2025.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica