Marco Fassinotti
Marco Fassinotti (Torino, 29 aprile 1989) è un altista italiano, finalista ai Mondiali indoor di Sopot 2014 e Portland 2016, agli Europei outdoor di Barcellona 2010 e Zurigo 2014, agli Europei indoor di Parigi 2011.
Marco Fassinotti | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 190 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 71 kg | ||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||||||||
Specialità | Salto in alto | ||||||||||||||||||
Società | Aeronautica Militare | ||||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||||
Alto | 2,33 m (2015) | ||||||||||||||||||
Alto | 2,35 m (indoor - 2016) | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Società | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 25 agosto 2017 | |||||||||||||||||||
Si allena a Birmingham, guidato dal tecnico Fuzz Ahmed, insieme al britannico Robbie Grabarz. In carriera ha vinto 14 titoli nazionali: 3 assoluti, 2 universitari e 9 giovanili.
Biografia
Gli inizi con i titoli italiani giovanili e quelli universitari, l'ingresso nell'Aeronautica Militare e l'esordio con la Nazionale seniores
Finalista ai campionati italiani allievi nel 2006 (nono posto) e primo titolo italiano giovanile già nel 2007 ai nazionali juniores (dopo essere stato quarto ai campionati italiani juniores indoor); esordisce agli assoluti di Padova dove giunge settimo.
È stato settimo ai Mondiali juniores di Bydgoszcz in Polonia il 13 luglio del 2008.
Durante lo stesso anno è diventato campione italiano promesse sia al coperto che all'aperto, mentre agli assoluti è giunto quinto (indoor) e sesto (outdoor).
Tripletta di titoli italiani vinti nel 2009: oro juniores sia indoor che outdoor e vittoria anche ai campionati nazionali universitari; invece agli assoluti termina quinto (indoor) ed ottavo (outdoor).
In ambito internazionale gareggia agli Europei under 23 a Kaunas (Lituania) finendo sesto e poi alle Universiadi in Serbia di Belgrado dove conclude quarto.
Nel 2010 centra la terza doppietta consecutiva di titoli italiani di categoria, con vittoria ai campionati italiani promesse nell'alto sia al coperto che all'aperto.
Prima medaglia vinta agli assoluti con l'argento di Grosseto (mentre agli assoluti indoor aveva terminato in quinta posizione).
Dopo essere entrato nel Centro Sportivo dell'Aeronautica Militare ha esordito con la Nazionale seniores agli Europei di Barcellona in Spagna, arrivando nono con 2,23 m; poi nel 2011 agli Europei indoor in Francia a Parigi è riuscito ad arrivare sesto ottenendo il suo nuovo primato personale a 2,29 m.
Agli Europei under 23 tenutisi in Repubblica Ceca ad Ostrava termina quinto ed alle Universiadi di Shenzhen in Cina finisce al dodicesimo posto.
Sempre nel 2011 fa en plein di medaglie ai campionati italiani, vincendone 5 su altrettante finali con 3 d'oro: quarta doppietta di fila di titoli italiani di categoria ai campionati nazionali promesse, con vittoria sia indoor che outdoor; campione nazionale universitario ed agli assoluti ottiene il bronzo al coperto a l'argento all'aperto.
2012-2016: i titoli italiani assoluti, il record nazionale assoluto indoor e il secondo posto all'Europeo per nazioni
Nel 2012 ai campionati italiani assoluti diventa vicecampione al coperto e finisce quarto all'aperto.
Il 28 luglio del 2013 a Milano vince il suo primo titolo italiano assoluto all'Arena Civica “Gianni Brera”; agli assoluti indoor si era riconfermato vicecampione nazionale.
Sempre al coperto, partecipa agli Europei indoor in Svezia a Göteborg dove non riesce a qualificarsi per la finale.
Il 23 febbraio del 2014, durante i campionati italiani assoluti indoor ad Ancona, ottiene la prestazione di 2,34 m, siglando il record nazionale del salto in alto al coperto e vincendo così il titolo nazionale.
Partecipa in ambito internazionale a tre rassegne: i Mondiali indoor di Sopot in Polonia (settimo posto), l'Europeo per nazioni in Germania a Braunschweig (quarto) e gli Europei di Zurigo in Svizzera (settimo).
Nel giugno del 2015 arriva secondo nell'Europeo per nazioni svoltosi a Čeboksary in Russia.
Il 24 luglio del 2015 nello stadio Olimpico di Londra (Gran Bretagna) vince la sua prima gara nella IAAF Diamond League con la misura di 2,31 m.
Il 26 luglio allo stadio “Primo Nebiolo“ di Torino diventa campione italiano assoluto.
Nel mese di agosto in Cina ai Mondiali di Pechino non riesce a disputare neanche la fase di qualificazione per la finale a causa del riacutizzarsi di un problema alla caviglia destra[1].
Il 19 marzo del 2016 gareggia ai Mondiali indoor di Portland (U.S.A.) dove conclude al nono posto.
Progressione
Salto in alto
Stagione | Misura | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2018 | 2,25 m | Oslo | 7-6-2018 | 162° |
2017 | 2,29 m | Taipei | 25-8-2017 | 68° |
2016 | 2,29 m | Doha | 6-5-2016 | 60° |
2015 | 2,33 m | Oslo | 11-6-2015 | 20° |
2014 | 2,30 m | Monaco | 18-7-2014 | 73° |
2013 | 2,27 m | Milano | 28-7-2013 | 129° |
2012 | 2,24 m | Orvieto | 3-6-2012 | 213° |
2011 | 2,25 m | Torino | 26-6-2011 | 173° |
2010 | 2,28 m | Pescara | 19-6-2010 | 36° |
2009 | 2,22 m | Santhià | 17-5-2009 | |
2008 | 2,17 m | Rabat | 3-8-2008 | |
2007 | 2,08 m | Torino | 8-5-2007 | |
2006 | 1,90 m | Cuneo | 24-9-2006 | |
2005 | 1,70 m | Biella | 8-5-2005 |
Salto in alto indoor
Stagione | Misura | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2018 | 2,25 m | Banská Bystrica | 6-2-2018 | 77° |
2016 | 2,35 m | Banská Bystrica | 4-2-2016 | 6° |
2015 | 2,34 m | Hustopeče | 24-1-2015 | 3° |
2014 | 2,34 m | Ancona | 24-2-2014 | 14° |
2013 | 2,27 m | Londra | 26-1-2013 | 56° |
2012 | 2,26 m | Ancona | 26-2-2012 | 85° |
2011 | 2,29 m | Parigi | 5-3-2011 | 37° |
2010 | 2,22 m | Caravaggio | 17-1-2010 | |
2009 | 2,15 m | Ancona | 15-2-2009 | |
2008 | 2,10 m | Ancona | 9-2-2008 | |
2007 | 2,00 m | Genova | 25-2-2007 | |
2006 | 1,70 m | Genova | 22-1-2006 |
Palmarès
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2008 | Mondiali juniores | Bydgoszcz | Salto in alto | 7º | 2,13 m | [2] |
2009 | Europei under 23 | Kaunas | Salto in alto | 6º | 2,21 m | [3] |
Universiadi | Belgrado | Salto in alto | 4º | 2,20 m | [4] | |
2010 | Europei | Barcellona | Salto in alto | 9º | 2,23 m | [5] |
2011 | Europei indoor | Parigi | Salto in alto | 6º | 2,29 m | [6] |
Europei under 23 | Ostrava | Salto in alto | 5º | 2,21 m | [7] | |
Universiadi | Shenzhen | Salto in alto | 12º | 2,18 m | [8] | |
2013 | Europei indoor | Göteborg | Salto in alto | 13º | 2,23 m | [9] |
2014 | Mondiali indoor | Sopot | Salto in alto | 6º | 2,29 m | [10] |
Europei | Zurigo | Salto in alto | 7º | 2,26 m | [10] | |
2015 | Mondiali | Pechino | Salto in alto | Qualificazione | dns | [11] |
2016 | Mondiali indoor | Portland | Salto in alto | 9º | 2,25 m | [12] |
2017 | Universiadi | Taipei | Salto in alto | Argento | 2,29 m | |
2018 | Giochi del Mediterraneo | Tarragona | Salto in alto | Bronzo | 2,23 m | |
Europei | Berlino | Salto in alto | 13° | 2,21 m |
Campionati nazionali
- 2 volte campione assoluto di salto in alto (2013, 2015)
- 1 volta campione assoluto indoor di salto in alto (2014)
- 2 volte campione universitario di salto in alto (2009, 2011)
- 3 volte campione promesse di salto in alto (2009, 2010, 2011)
- 3 volte campione promesse indoor di salto in alto (2009, 2010, 2011)
- 2 volte campione juniores di salto in alto (2007, 2008)
- 1 volta campione juniores indoor di salto in alto (2008)
- 2006
- 2007
- 4º ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Genova), Salto in alto - 2,00 m[14]
- Oro ai Campionati italiani juniores e promesse, (Bressanone), Salto in alto - 2,06 m[15]
- 7º ai Campionati italiani assoluti, (Padova), Salto in alto - 2,04 m[16]
- 2008
- Oro ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Ancona), Salto in alto - 2,10 m[17]
- 5º ai Campionati italiani assoluti indoor, (Genova), Salto in alto - 2,07 m[18]
- Oro ai Campionati italiani juniores e promesse, (Torino), Salto in alto - 2,10 m[19]
- 6º ai Campionati italiani assoluti, (Cagliari), Salto in alto - 2,13 m[20]
- 2009
- Oro ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Ancona), Salto in alto - 2,15 m[21]
- 5º ai Campionati italiani assoluti indoor, (Torino), Salto in alto - 2,15 m[22]
- Oro ai Campionati nazionali universitari, (Lignano Sabbiadoro), Salto in alto - 2,20 m[23]
- Oro ai Campionati italiani juniores e promesse, (Rieti), Salto in alto - 2,21 m[24]
- 8º ai Campionati italiani assoluti, (Milano), Salto in alto - 2,16 m[25]
- 2010
- Oro ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Ancona), Salto in alto - 2,17 m[26]
- 5º ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), Salto in alto - 2,18 m[27]
- Oro ai Campionati italiani juniores e promesse, (Pescara), Salto in alto - 2,28 m[28]
- Argento ai Campionati italiani assoluti, (Grosseto), Salto in alto - 2,25 m[29]
- 2011
- Oro ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Ancona), Salto in alto - 2,24 m[30]
- Bronzo ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), Salto in alto - 2,23 m[31]
- Oro ai Campionati nazionali universitari, (Torino), Salto in alto - 2,22 m[32]
- Oro ai Campionati italiani juniores e promesse, (Bressanone), Salto in alto - 2,18 m[33]
- Argento ai Campionati italiani assoluti, (Torino), Salto in alto - 2,25 m[34]
- 2012
- Argento ai Campionati italiani assoluti e promesse indoor, (Ancona), Salto in alto - 2,26 m[35]
- 4º ai Campionati italiani assoluti, (Bressanone), Salto in alto - 2,19 m[36]
- 2013
- Argento ai Campionati italiani assoluti e promesse indoor, (Ancona), Salto in alto - 2,27 m[37]
- Oro ai Campionati italiani assoluti, (Milano), Salto in alto - 2,27 m[38]
- 2014
- Oro ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), Salto in alto - 2,34 m[39]
- 2015
- Oro ai Campionati italiani assoluti, (Torino), Salto in alto - 2,30 m[40]
Altre competizioni internazionali
- 2007
- 2008
- 6º nell'Incontro internazionale juniores indoor Germania-Francia-Italia, ( Halle), salto in alto - 2,06 m[2]
- Argento nella Coppa del Mediterraneo ovest juniores, ( Rabat), Salto in alto - 2,17 m[2]
- 2014
- 4º agli Europei a squadre, ( Braunschweig), salto in alto - 2,19 m[10]
- 2015
- Argento agli Europei a squadre, ( Čeboksary), salto in alto - 2,28 m[11]
Note
- ^ Andrea Buongiovanni, Atletica, Mondiali: Tamberi ripescato in finale, Fassinotti rinuncia, Gazzetta.it, 28 agosto 2015
- ^ a b c Azzurri 2008 - Rappresentativa Juniores Uomini - Fassinotti Marco, FIDAL.it
- ^ Azzurri 2009 - Rappresentativa Promesse Uomini - Fassinotti Marco, FIDAL.it
- ^ Azzurri 2009 - Rappresentativa Universitaria Uomini - Fassinotti Marco, FIDAL.it
- ^ Azzurri 2010 - Rappresentativa Assoluta Uomini - Fassinotti Marco, FIDAL.it
- ^ (EN) European Indoor Championships 2011 - High jump Men - Final, European-Athletics.org
- ^ (EN) European U23 Championships 2011 - U23 High jump Men - Final, European-Athletics.org
- ^ (EN) World University Games 2011 - Men - High jump, Atletika.cz
- ^ Azzurri 2013 - Assoluti Uomini - Fassinotti Marco, FIDAL.it
- ^ a b c Azzurri 2014 - Assoluti Uomini - Fassinotti Marco, FIDAL.it
- ^ a b Azzurri 2015 - Assoluti Uomini - Fassinotti Marco, FIDAL.it
- ^ Marco Sicari, Delirio Tamberi: è CAMPIONE DEL MONDO!, FIDAL.it, 20 marzo 2016
- ^ Campionati italiani individuali allievi-allieve 2006 - Salto in alto allievi, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2007 - Salto in alto juniores uomini, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani juniores e promesse 2007 - Salto in alto juniores uomini, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani individuali assoluti 2007 - Salto in alto uomini, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2008 - Salto in alto juniores uomini, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani assoluti indoor 2008 - Salto in alto uomini, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani juniores e promesse 2008 - Salto in alto juniores uomini, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani individuali assoluti 2008 - Salto in alto uomini, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2009 - Salto in alto promesse uomini, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani assoluti indoor 2009 - Salto in alto uomini, FIDAL.it
- ^ Campionati nazionali universitari 2009 - Salto in alto maschile, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani juniores e promesse 2009 - Alto promesse uomini, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2009 - Salto in alto uomini, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2010 - Salto in alto promesse uomini, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani assoluti indoor 2010 - Salto in alto uomini, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani juniores e promesse 2010 - Alto promesse u, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2010 - Alto uomini, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2011 - Salto in alto promesse uomini, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani assoluti indoor 2011 - Salto in alto uomini, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani universitari 2011 - Salto in alto maschile, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani juniores e promesse 2011 - Alto promesse u, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2011 - Alto uomini, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2012 - Salto in alto uomini, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2012 - Alto uomini, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2013 - Salto in alto uomini, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2013 - Salto in alto uomini, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani individuali assoluti indoor 2014 - Salto in alto uomini, FIDAL.it
- ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2015 - Salto in alto uomini, FIDAL.it
- ^ Azzurri 2007 - Rappresentativa Juniores Uomini - Fassinotti Marco, FIDAL.it
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marco Fassinotti
Collegamenti esterni
- (EN) Marco FASSINOTTI, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Marco Fassinotti, su diamondleague.com, Diamond League.
- Marco Fassinotti, su fidal.it, FIDAL.
- (EN) Marco Fassinotti, su trackfield.brinkster.net.
- (EN, ES, IT, FR, NL) Marco Fassinotti, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.
- Marco Fassinotti su atletica.me
- Marco Fassinotti su aeronautica.difesa.it