Prima Divisione 1937-1938
La Prima Divisione 1937-1938 fu il quarto livello della XXXV edizione del campionato italiano di calcio.
Prima Divisione 1937-1938 | |
---|---|
Competizione | Prima Divisione |
Sport | ![]() |
Edizione | 17ª |
Organizzatore | Direttori di Zona |
Date | dal ottobre 1937 al luglio 1938 |
Luogo | ![]() |
Formula | a gironi regionali |
Cronologia della competizione | |
La Prima Divisione (ex Seconda Divisione) fu organizzata e gestita dai Direttori Regionali di Zona.
Le finali per la promozione in Serie C erano gestiti dal Direttorio Divisioni Superiori (D.D.S.) che aveva sede a Roma.
Piemonte
Direttorio I Zona (Piemonte).
Girone A
Squadre partecipanti
Squadra | Città (provincia) | Stagione 1936-1937 |
---|---|---|
A.C. Arona | Arona (NO) | |
A.S. Cusiana (B = riserve) | Omegna (NO) | |
U.S. Galliatese | Galliate (NO) | |
A.C. Gozzano | Gozzano (NO) | |
A.C. Intra | Intra (NO) | |
U.S. Juventus | Domodossola (NO) | |
A.C. Novara (B = riserve) | Novara | |
S.S. Sparta | Novara | |
A.S. Stresiana | Stresa (NO) | |
A.S. Villadossola | Villadossola (NO) |
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Novara (B) | 33 | 18 | |||||||
2. | Juventus Domo | 30 | 18 | |||||||
3. | Villadossola | 29 | 18 | |||||||
4. | Gozzano | 19 | 18 | |||||||
5. | Intra | 15 | 18 | |||||||
6. | Arona | 14 | 18 | |||||||
7. | Galliatese | 13 | 18 | |||||||
8. | Cusiana (B) | 10 | 18 | |||||||
9. | Stresiana | 9 | 18 | |||||||
10. | Sparta Novara | 8 | 18 |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Verdetti
- Il Novara "B" non è promuovibile essendo squadra riserve.
Girone B
Squadre partecipanti
Squadra | Città (provincia) | Stagione 1936-1937 |
---|---|---|
A.S. Aosta | Aosta | |
U.S. Biellese (B = riserve) | Biella (VC) | |
A.S. Casale (B = riserve) | Casale Monferrato (AL) | |
G.S.F. Chivasso | Chivasso (TO) | |
A.C. Cossato | Cossato (VC) | |
G.S. F.G.C. Ivrea | Ivrea (TO) | |
U.S. Pro Vercelli (B = riserve) | Vercelli | |
G.S. SNIA Viscosa Abbadia di Stura | Torino (TO) | |
A.C. Torino (C = allievi) | Torino | |
A.C. Trino | Trino (VC) |
Classifica finale
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Trino | 27 | 18 | 10 | 7 | 1 | 35 | 15 | +20 | |
2. | Cossato | 22 | 18 | 9 | 4 | 5 | 32 | 20 | +12 | |
3. | Pro Vercelli (B) | 21 | 18 | 9 | 3 | 6 | 38 | 23 | +15 | |
3. | SNIA Viscosa | 21 | 18 | 8 | 5 | 5 | 22 | 24 | -2 | |
5. | Torino (C) | 19 | 18 | 7 | 5 | 6 | 36 | 29 | +7 | |
6. | Chivasso | 18 | 18 | 7 | 4 | 7 | 43 | 37 | +6 | |
7. | Casale (B) | 16 | 18 | 6 | 4 | 8 | 22 | 27 | -5 | |
8. | Aosta | 13 | 18 | 3 | 7 | 8 | 19 | 29 | -10 | |
8. | Ivrea | 13 | 18 | 4 | 5 | 9 | 18 | 30 | -12 | |
10. | Biellese (B) | 10 | 18 | 3 | 4 | 11 | 16 | 42 | -26 |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Girone C
Squadre partecipanti
Squadra | Città (provincia) | Stagione 1936-1937 |
---|---|---|
Alessandria U.S. (B = riserve) | Alessandria | |
A.C. Asti (B = riserve) | Asti | |
A.C. Bra | Bra (CN) | |
A.C. Cinzano | Santa Vittoria d'Alba (CN) | |
G.S. Dop. Cuneo Sportiva | Cuneo | |
D.A. F.I.A.T. | Torino | |
A.C. Saluzzo | Saluzzo (CN) | |
A.C. Savigliano | Savigliano (CN) | |
G.S. Val Pellice | Torre Pellice (TO) |
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Alessandria (B) | 27 | 15 | 13 | 1 | 1 | 51 | 7 | +34 | |
2. | F.I.A.T. | 21 | 15 | 8 | 5 | 2 | 20 | 9 | +11 | |
3. | Cuneo | 19 | 15 | 7 | 5 | 3 | 21 | 15 | +6 | |
4. | Cinzano | 12 | 15 | 4 | 4 | 7 | 21 | 25 | -4 | |
5. | Asti (B) (-1)[1] | 11 | 15 | 3 | 6 | 6 | 27 | 32 | -5 | |
5. | Saluzzo | 11 | 15 | 2 | 7 | 6 | 24 | 36 | -12 | |
5. | Savigliano | 11 | 15 | 4 | 3 | 8 | 17 | 32 | -15 | |
8. | Valpellice | 10 | 15 | 4 | 2 | 9 | 20 | 30 | -10 | |
-- | Bra | ritirato |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Verdetti
- L'Alessandria "B" non è promuovibile essendo squadra riserve.
- Il Cuneo è in seguito ammesso in Serie C.
- Il Bra si ritira il 20 marzo 1938. Agli effetti della classifica alle altre squadre vengono conteggiate solo le gare disputate nell'andata.
Girone finale
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Trino | ?? | 4 | |||||||
?. | F.I.A.T. | ?? | 4 | |||||||
?. | Juventus Domo | ?? | 4 |
Legenda:
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Verdetti
- Il Trino è promosso in Serie C 1938-1939; il D.D.S. respinge l'iscrizione a causa della mancanza di un campo sportivo avente misure minime per disputare la Serie C.
- Juventus Domo e F.I.A.T. sono successivamente ammessi in Serie C 1938-1939.
Lombardia
Direttorio II Zona (Lombardia).
Girone A
Squadre partecipanti
Squadra | Città (provincia) | Stagione 1936-1937 |
---|---|---|
U.S. Ardens | Bergamo | |
G.S. Armando Casalini | Brescia | |
A.C. Brescia (B = riserve) | Brescia | |
Caravaggio Sportiva | Caravaggio (BG) | |
G.S. Carlo Tresoldi | Cassano d'Adda (MI) | |
A.C. Crema (B = riserve) | Crema (CR) | |
U.S. Cremonese (B = riserve) | Cremona | |
A.C. Falck | Vobarno (BS) | |
S.S. Pro Ponte | Ponte San Pietro (BG) | |
A.C. Sebinia | Lovere (BG) | |
C.S. Trevigliese | Treviglio (BG) |
Classifica finale
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Armando Casalini | 32 | 20 | ||||||
2. | Ardens | 30 | 20 | ||||||
3. | Caravaggio | 23 | 20 | ||||||
4. | Sebinia | 22 | 20 | ||||||
4. | Pro Ponte | 22 | 20 | ||||||
6. | Cremonese (B) | 20 | 20 | ||||||
7. | Falck Vobarno | 17 | 20 | ||||||
8. | Trevigliese[2] | 16 | 20 | ||||||
9. | Brescia (B) | 14 | 20 | ||||||
10. | Carlo Tresoldi | 12 | 20 | ||||||
11. | Crema (B) | 9 | 20 |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Girone B
Squadre partecipanti
Classifica finale
Prima Divisione girone B Lombardia 1937-38 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | G.S.F. Bareggio, Bareggio | 34 | 20 | ||||||
2. | Varese Sportiva (B = riserve), Varese | 27 | 20 | ||||||
3. | G.S. Fiamma Cremisi, Milano | 26 | 20 | ||||||
4. | G.S. Ferrario, Parabiago | 25 | 20 | ||||||
5. | G.S. S.A.F.F.A., Magenta | 24 | 20 | ||||||
6. | A.C. Legnano (B = riserve), Legnano | 21 | 20 | ||||||
7. | Soc. Pro Patria et Libertate (B =riserve), Busto Arsizio | 20 | 20 | ||||||
8. | G.S. Bernocchi, Legnano | 17 | 20 | ||||||
9. | A.C. Montello, Milano | 16 | 20 | ||||||
10. | A.C. Stelvio, Milano | 15 | 20 | ||||||
11. | S.S. Alleanza, Milano | 8 | 20 | ||||||
--- | C.S. Francesco Baracca, Milano | Ritirata | |||||||
Girone C
Squadre partecipanti
Classifica finale
Prima Divisione girone C Lombardia 1937-38 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | A.S. Como, Como | 26 | 18 | ||||||
2. | A.C. Cantù, Cantù | 25 | 18 | ||||||
3. | D.A. Pirelli, Milano-Bicocca | 21 | 18 | ||||||
4. | A.C. Lecco (B = riserve), Lecco | 19 | 18 | ||||||
5. | S.S. La Folgore, Cesano Maderno | 18 | 18 | ||||||
6. | Dop. Meroni, Erba | 17 | 18 | ||||||
7. | A.S. Trezzo, Trezzo sull'Adda | 16 | 18 | ||||||
8. | D.A. Falck (B = riserve), Sesto San Giovanni | 14 | 18 | ||||||
8. | A.C. Seregno (B = riserve), Seregno | 14 | 18 | ||||||
10. | A.C. Monza (B = riserve), Monza | 10 | 18 | ||||||
Girone D
Squadre partecipanti
Classifica finale
Prima Divisione girone D Lombardia 1937-38 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | A.C. Codogno, Codogno | 25 | 18 | ||||||
2. | G.S. Dop. Redaelli, Milano-Rogoredo | 23 | 18 | ||||||
3. | G.S. Ernesto Breda, Sesto San Giovanni | 22 | 18 | ||||||
3. | A.C. Bressana, Bressana Bottarone | 22 | 18 | ||||||
5. | D.A. De Angeli Frua, Milano | 21 | 18 | ||||||
6. | A.C. Vigevano (B = riserve), Vigevano | 20 | 18 | ||||||
7. | U.S. Bronese, Broni | 15 | 18 | ||||||
8. | A.S. Fanfulla (B = riserve), Lodi | 11 | 18 | ||||||
8. | A.C. Pavese "Luigi Belli" (B = riserve), Pavia | 11 | 18 | ||||||
10. | Piacenza Sportiva (B = riserve), Piacenza | 10 | 18 | ||||||
Finale per il titolo e la promozione in Serie C
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Armando Casalini | 9 | 6 | 3 | 3 | 0 | 7 | 4 | |
2. | Como | 7 | 6 | 3 | 1 | 2 | 9 | 4 | |
2. | Bareggio | 7 | 6 | 2 | 3 | 1 | 7 | 7 | |
4. | Codogno | 1 | 6 | 0 | 1 | 5 | 5 | 13 |
Legenda:
- Campione Lombardo di Prima Divisione.
- Promosso in Serie C.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Verdetti finali
- L'Armando Casalini è Campione Lombardo di Prima Divisione 1937-1938.
- Armando Casalini, Como e Bareggio sono promosse in Serie C 1938-1939.
- Il Bareggio non ha regolarizzato l'iscrizione in Serie C.[3].
Veneto
Direttorio III Zona (Veneto).
Girone A
Squadre partecipanti
Squadra | Città (provincia) | Stagione 1936-1937 |
---|---|---|
A.S.C. Conegliano | Conegliano Veneto (TV) | |
A.C. "Gianvittore Mezzomo" | Feltre (BL) | |
G.S. Giorgione | Castelfranco Veneto (TV) | |
A.F.C. Mestre | Venezia-Mestre | |
G.S. Mira | Mira (VE) | |
A.C. Padova (B = riserve) | Padova | |
A.C. Treviso (B = riserve) | Treviso | |
A.F.C. Venezia (B = riserve) | Venezia |
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Venezia (B) | 24 | 14 | 11 | 2 | 1 | 57 | 20 | +37 | |
2. | Mestre | 17 | 14 | 7 | 3 | 4 | 54 | 40 | +14 | |
3. | Padova (B) | 17 | 14 | 7 | 3 | 4 | 33 | 20 | +13 | |
4. | "Gianvittore Mezzomo" | 15 | 14 | 7 | 1 | 6 | 32 | 30 | +2 | |
5. | Conegliano | 14 | 14 | 5 | 4 | 5 | 26 | 35 | -9 | |
6. | Mira | 12 | 14 | 5 | 2 | 7 | 19 | 30 | -11 | |
7. | Giorgione | 7 | 14 | 1 | 5 | 8 | 19 | 44 | -25 | |
8. | Treviso (B) | 6 | 14 | 2 | 2 | 10 | 17 | 38 | -21 |
Legenda:
- Ammesso al girone finale.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Girone B
Squadre partecipanti
Squadra | Città (provincia) | Stagione 1936-1937 |
---|---|---|
U.S. Audace (B = riserve) | Verona-San Michele Extra | |
Dop. Lanificio Rossi | Piovene Rocchette (VI) | |
A.C. Legnago | Legnago (VR) | |
Dop. Comunale Malo | Malo (VI) | |
Dop. Az.le. Marzotto Valdagno (B = riserve) | Valdagno (VI) | |
A.F.C. Schio | Schio (VI) | |
A.C. Verona (B = riserve) | Verona | |
A.F.C. Vicenza (B = riserve) | Vicenza |
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Lanificio Rossi | 22 | 14 | 10 | 2 | 2 | 38 | 19 | +19 | |
2. | Vicenza (B) | 21 | 14 | 9 | 3 | 2 | 38 | 11 | +27 | |
3. | Schio | 18 | 14 | 7 | 4 | 3 | 27 | 21 | +6 | |
4. | Verona (B) | 14 | 14 | 7 | 0 | 7 | 43 | 43 | 0 | |
5. | Malo | 13 | 14 | 5 | 3 | 6 | 25 | 36 | -11 | |
6. | Audace SME (B) | 11 | 14 | 5 | 1 | 8 | 30 | 36 | -6 | |
7. | Legnago | 8 | 14 | 3 | 2 | 9 | 24 | 41 | -17 | |
8. | Marzotto Valdagno (B) | 5 | 14 | 2 | 1 | 11 | 21 | 39 | -18 |
Legenda:
- Ammesso al girone finale.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Girone finale
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Mestre | 7 | 6 | 3 | 1 | 2 | 13 | 14 | -1 | |
2. | Lanificio Rossi | 6 | 6 | 2 | 2 | 2 | 11 | 9 | +2 | |
2. | Vicenza (B) | 6 | 6 | 2 | 2 | 2 | 12 | 13 | -1 | |
4. | Venezia (B) | 5 | 6 | 2 | 1 | 3 | 13 | 13 | 0 |
Legenda:
- Promosso in Serie C.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Verdetti
- Il Mestre è campione Veneto di Prima Divisione 1937-1938 e promosso in Serie C.
Venezia Tridentina
Direttorio IV Zona (Venezia Tridentina - Trentino-Alto Adige).
Girone unico
Squadre partecipanti
Club | Città | Stagione 1937-1938 |
---|---|---|
A.C. Bolzano | Bolzano | |
Merano Sportiva | Merano (BZ) | |
G.C. del Dop. Rovereto | Rovereto (TN) | |
Trento | Trento |
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | QR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Bolzano | 8 | 6 | 3 | 2 | 1 | 9 | 8 | +1 | |
2. | Trento | 7 | 6 | 3 | 1 | 2 | 14 | 8 | +6 | |
3. | Rovereto | 7 | 6 | 3 | 1 | 2 | 11 | 10 | +1 | |
4. | Merano | 2 | 6 | 0 | 2 | 4 | 4 | 12 | -8 |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.
Venezia Giulia
Direttorio V Zona (Venezia Giulia).
Girone A
Squadre partecipanti
Squadra | Città (provincia) | Stagione 1936-1937 |
---|---|---|
S.S. Aurora | Remanzacco (Provincia del Friuli) | |
A.C. Giovinezza | Sacile (Provincia del Friuli) | |
G.S.F. Latisana | Latisana (Provincia del Friuli) | |
O.N.D. Pordenone | Pordenone (Provincia del Friuli) | |
O.N.D. San Daniele | San Daniele del Friuli (Provincia del Friuli) | |
A.C. Serenissima | Palmanova (Provincia del Friuli) | |
Dop. Spilimbergo | Spilimbergo (Provincia del Friuli) | |
O.N.D. Tricesimo | Tricesimo (Provincia del Friuli) |
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | San Daniele | 17 | 12 | 7 | 3 | 2 | 19 | 12 | +7 | |
2. | Serenissima | 16 | 12 | 6 | 4 | 2 | 29 | 18 | +11 | |
3. | Giovinezza | 14 | 12 | 5 | 4 | 3 | 27 | 12 | +15 | |
3. | Spilimbergo | 14 | 12 | 6 | 2 | 4 | 35 | 24 | +11 | |
5. | Aurora | 8 | 12 | 3 | 2 | 7 | 13 | 26 | -13 | |
5. | Latisana | 8 | 12 | 3 | 2 | 7 | 14 | 36 | -22 | |
7. | Tricesimo | 7 | 12 | 3 | 1 | 8 | 17 | 26 | -9 | |
8. | Pordenone | Ritirata |
Legenda:
- Ammesso al girone finale.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Girone B
Squadre partecipanti
Squadra | Città (provincia) | Stagione 1936-1937 |
---|---|---|
Dop. A.C.E.G.A.T. | Trieste | |
Sez. Calcio Dop.Az. A.R.S.A. | Arsia (PL) | |
Dop. Ernesto Solvay Sez. Calcio | Monfalcone (TS) | |
A.C. Fortitudo | Trieste | |
Libertas | Capodistria (PL) | |
A.S. Libertas | Trieste | |
Dop.Az. C.R.D.A. Monfalcone | Monfalcone (TS) | |
A.C. Pieris | San Canzian d'Isonzo-Pieris | |
U.S. Triestina (B = riserve) | Trieste |
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | C.R.D.A. Monfalcone | 22 | 14 | 10 | 2 | 2 | 29 | 14 | +15 | |
2. | A.R.S.A. | 20 | 14 | 9 | 2 | 3 | 35 | 18 | +17 | |
2. | Ernesto Solvay | 18 | 14 | 9 | 0 | 5 | 45 | 25 | +20 | |
4. | Libertas Capodistria | 14 | 14 | 6 | 2 | 6 | 18 | 18 | 0 | |
5. | A.C.E.G.A.T. | 13 | 14 | 6 | 1 | 7 | 20 | 22 | -2 | |
5. | Pieris | 12 | 14 | 5 | 2 | 7 | 21 | 27 | -6 | |
7. | Triestina (B) | 11 | 14 | 4 | 3 | 7 | 21 | 27 | -6 | |
8. | Fortitudo Trieste | 2 | 14 | 0 | 2 | 12 | 12 | 50 | -38 | |
9. | Libertas Trieste | Ritirata |
Legenda:
- Ammesso al girone finale.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Finali
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | A.R.S.A. | 9 | 6 | 4 | 1 | 1 | 13 | 6 | +7 | |
2. | C.R.D.A. Monfalcone | 7 | 6 | 3 | 1 | 2 | 13 | 7 | +6 | |
3. | San Daniele | 6 | 6 | 3 | 0 | 3 | 9 | 12 | -3 | |
4. | Serenissima | 2 | 6 | 1 | 0 | 5 | 10 | 20 | -10 |
Legenda:
- Promosso in Serie C.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Liguria
Direttorio VI Zona (Liguria).
Girone A
Prima Divisione girone A Liguria 1937-38 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Dop.Az. Agricolo, Albenga | 24 | 14 | 11 | 2 | 1 | 33 | 11 | |
2. | U.S. Sanremese (B = riserve), Sanremo | 17 | 16 | ||||||
3. | S.C. Alassio, Alassio | 15 | 16 | ||||||
4. | A.S. Finalese, Finale Ligure | 15 | 16 | ||||||
5. | A.C. Savona (B = riserve) | 14 | 16 | ||||||
5. | A.S. Varazze, Varazze | 14 | 16 | ||||||
7. | A.C.F. Vado (B = riserve), Vado Ligure | 11 | 16 | ||||||
7. | U.S. Imperia (B = riserve), Imperia | 11 | 16 | ||||||
9. | O.N.D. Andrea Doria, Loano | 2 | 16 | ||||||
Verdetti
- L'Agricolo e l'Alassio sono ammesse al girone finale per la promozione in Serie C 1938-1939.
Girone B
Prima Divisione girone B Liguria 1937-38 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Tigullia | 25 | 16 | ||||||
2. | Dop. Az. Centrale del Latte, Genova | 23 | 15 | ||||||
3. | Dop. Dipendenti Provincia di Genova, Genova | 22 | 16 | ||||||
4. | Dop.Az. C.I.E.L.I., La Spezia | 18 | 16 | ||||||
5. | Ilva Savona | 17 | 16 | ||||||
6. | Pol. Manlio Cavagnaro (B = riserve), GE-Sestri Ponente | 12 | 15 | ||||||
7. | Pol. Pro Recco, Recco | 9 | 15 | ||||||
8. | Pol. Valpolcevera (B = riserve), Ge-Pontedecimo | 8 | 16 | ||||||
9. | G.U.F. Grifone Ausonia, Genova | 6 | 15 | ||||||
Verdetti
- Il Tigullia e la Centrale del Latte sono ammesse al girone finale per la promozione in Serie C 1938-39.
Girone finale
Tigullia - Alassio 9-1 e 2-2
Centrale del Latte - Albenga 0-0 e 1-5
Finale a Savona
Albenga - Tigullia 3-0
- Albenga promosso in Serie C 1938-1939.
- Tigullia promosso in Serie C 1938-1939.
- Centrale del Latte promosso in Serie C 1938-1939, ma in seguito rinuncia.
Emilia
Direttorio VII Zona (Emilia).
Girone unico
Prima Divisione girone unico Emilia 1937-38 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Budrio | 26 | 16 | ||||||
2. | Molinella | 23 | 16 | 11 | 1 | 4 | 33 | 13 | |
3. | SPAL (B = riserve) | 20 | 16 | ||||||
3. | U.S. Imolese Francesco Zardi | 20 | 16 | ||||||
5. | Bologna (B = riserve) | 19 | 16 | ||||||
6. | Modena (B = riserve) | 15 | 16 | ||||||
7. | Russi | 14 | 16 | ||||||
8. | G.U.F. Ferrara | 4 | 16 | ||||||
9. | Vis Pesaro | 3 | 16 | ||||||
Verdetti
- Il Budrio è promosso in Serie C 1938-39.
- Il Molinella si fonde con il Budrio e acquisisce il diritto a partecipare alla Serie C 1938-39.
- La Vis Pesaro, ritirata durante la stagione[4], ma successivamente riammessa[5], è ammessa alla Serie C 1938-1939 a completamento degli organici.
Toscana
Direttorio VIII Zona (Toscana).
Girone unico
Prima Divisione girone unico Toscana 1937-38 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | U.S. Livorno (BA= riserve A), Livorno | 44 | 25 | 20 | 4 | 1 | 80 | 25 | |
2. | U.S. Lucchese Libertas (BA= riserve A), Lucca | 38 | 26 | 16 | 6 | 4 | 60 | 19 | |
3. | A.C. Montelupo, Montelupo Fiorentino | 36 | 26 | 15 | 6 | 5 | 63 | 23 | |
4. | G.R.F. Vincenzo Benini, Firenze | 35 | 26 | 15 | 5 | 6 | 43 | 23 | |
5. | D.S.C. San Giovanni Valdarno, S. Giovanni Valdarno | 30 | 26 | 13 | 4 | 9 | 40 | 32 | |
6. | A.C. Pistoia, Pistoia | 26 | 26 | 12 | 2 | 12 | 34 | 39 | |
7. | U.S. Orbetello, Orbetello | 23 | 26 | 9 | 5 | 12 | 37 | 46 | |
8. | U.S. Arezzo, Arezzo | 22 | 25 | 10 | 2 | 13 | 37 | 42 | |
9. | U.S. Pontassieve, Pontassieve | 21 | 26 | 9 | 3 | 14 | 36 | 43 | |
9. | A.C. Fiorentina (C = allievi), Firenze | 21 | 26 | 8 | 5 | 13 | 23 | 46 | |
11. | U.S. Carrarese "Pietrino Binelli", Carrara | 20 | 26 | 7 | 6 | 13 | 36 | 45 | |
11. | Dop. Sportivo Aquila-Montevarchi, Montevarchi | 20 | 26 | 8 | 4 | 14 | 36 | 38 | |
13. | A.C. Pisa (BA= riserve A), Pisa | 14 | 26 | 4 | 6 | 16 | 21 | 50 | |
14. | A.C. A.S.S.I., Firenze | 12 | 26 | 4 | 4 | 18 | 29 | 74 | |
Verdetti
- Il Montelupo è promosso in Serie C 1938-1939, ma rinuncia.
- Vincenzo Benini, Pistoia e Arezzo ammesse in Serie C a completamento organici.
- Pisa B e A.S.S.I. retrocessi in Seconda Divisione, sono stati successivamente riammessi.
Marche - Abruzzi - Dalmazia
Direttorio IX Zona (Marche - Abruzzi - Dalmazia).
Girone unico
Prima Divisione girone unico Marche 1937-38 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | U.S. Anconitana-Bianchi (B = riserve), Ancona | 22 | 14 | 10 | 2 | 2 | 29 | 12 | |
2. | S.S. Pescara, Pescara | 20 | 14 | 8 | 4 | 2 | 31 | 14 | |
3. | S.S. Ascoli, Ascoli Piceno | 18 | 14 | 7 | 4 | 3 | 27 | 15 | |
4. | Ass. Pol. Interamnia Teramo, Teramo | 13 | 14 | 6 | 1 | 7 | 14 | 24 | |
5. | S.S. Fabriano, Fabriano | 12 | 14 | 4 | 4 | 6 | 18 | 19 | |
5. | Pol. Castrum, Giulianova | 12 | 14 | 4 | 4 | 6 | 17 | 21 | |
7. | U.S. Sambenedettese, S.Benedetto del Tronto | 10 | 14 | 4 | 2 | 8 | 17 | 29 | |
8. | A.C. Dalmazia, Zara | 5 | 14 | 1 | 3 | 10 | 11 | 30 | |
Verdetti
- L'Anconitana-Bianchi B è campione Marchigiano di Prima Divisione 1937-1938.
- Il Pescara , l'Ascoli e la Sambenedettese sono promossi in Serie C.
Umbria
Direttorio X Zona (Umbria).
Sede: Via Baldeschi, 2 - Perugia.
Presidente: Gastone Bonaiuti.
Squadre partecipanti
Squadra | Città (provincia) | Stagione 1936-37 |
---|---|---|
Assisi | Assisi (PG) | |
A.U.S.A. Foligno | Foligno (PG) | 4° in Seconda Divisione Umbria |
Borzacchini Terni (B = riserve) | Terni (TR) | |
Gubbio | Gubbio (PG) | 2° in Seconda Divisione Umbria |
Narni | Narni (TR) | 5° in Seconda Divisione Umbria |
Perugia | Perugia (PG) | 3° in Seconda Divisione Umbria |
S.C.A.T. Gualdo | Gualdo Tadino (PG) | |
Spoleto | Spoleto (PG) | |
Tiferno | Città di Castello (PG) | 6° in Seconda Divisione Umbria |
Classifica finale
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Tiferno | 24 | 16 | 10 | 4 | 2 | 29 | 11 | +18 | |
2. | Gubbio | 22 | 16 | 10 | 2 | 4 | 24 | 13 | +11 | |
3. | Borzacchini Terni (B) | 16 | 16 | 6 | 4 | 6 | 21 | 14 | +7 | |
4. | Perugia | 15 | 16 | 6 | 3 | 7 | 19 | 14 | +5 | |
4. | A.U.S.A. Foligno | 15 | 16 | 5 | 5 | 6 | 16 | 19 | -3 | |
4. | Narni | 15 | 16 | 6 | 3 | 7 | 13 | 19 | -6 | |
4. | Spoleto | 15 | 16 | 5 | 5 | 6 | 12 | 20 | -8 | |
8. | Assisi | 12 | 16 | 5 | 2 | 9 | 15 | 21 | -6 | |
9. | S.C.A.T. Gualdo | 10 | 16 | 3 | 4 | 9 | 10 | 27 | -17 |
Legenda:
- Promossa in Serie C 1938-39.
Note:
- Gubbio, Perugia e A.U.S.A. Foligno sono state ammesse successivamente in Serie C 1938-39[6] in seguito all'allargamento dei quadri del campionato.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.
Lazio
Direttorio XI Zona (Lazio).
Sede: Via Colonna Antonina, 41 - Roma tel.67223.
Presidente: Rag. Federico Tedeschi
Girone unico
Prima Divisione girone unico Lazio 1937-38 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | File:600px Giallo e Rosso con lupetto bianco.png A.S. Roma (B = riserve), Roma | 25 | 16 | 10 | 5 | 1 | 33 | 9 | |
2. | P.F. "Mario Umberto Borzacchini", Terni | 23 | 16 | 9 | 5 | 2 | 24 | 16 | |
3. | S.S. Lazio (B = riserve), Roma | 20 | 16 | 9 | 2 | 5 | 33 | 17 | |
4. | A.S. Trastevere, Roma-Trastevere | 18 | 16 | 8 | 2 | 6 | 27 | 18 | |
5. | U.S. Italia Nova, Roma-Porta Maggiore | 16 | 16 | 6 | 4 | 6 | 14 | 16 | |
6. | S.S. Sora, Sora | 13 | 16 | 5 | 4 | 7 | 14 | 23 | |
7. | Gr.Az. Ala Littoria, Roma-Ostia | 10 | 16 | 3 | 4 | 9 | 14 | 23 | |
7. | A.S. Tevercalcio, Roma | 10 | 16 | 3 | 4 | 9 | 9 | 24 | |
9. | G.S. Supertessile, Rieti | 8 | 16 | 1 | 6 | 9 | 10 | 27 | |
Verdetti
- La Roma "B" non è promuovibile essendo squadra riserve.
- Il "Mario Umberto Borzacchini" è promosso in Serie C 1938-1939.
- La Supertessile Rieti è ammessa in Serie C.
- Il Sora è penalizzato di un punto per una rinuncia.
- La Tevercalcio si fonde a fine stagione con l'Alba Roma[7].
Abruzzi
Direttorio XII Zona (Abruzzi).
Sede: Palazzo del Littorio - Aquila degli Abruzzi.
Presidente:
Girone unico
Squadre partecipanti
- S.S. Chieti, Chieti (12 punti fatti: 6 vinte, 0 pareggiate, 8 perse, 14 gol fatti, 25 subiti)
- A.P. Interamnia (B = riserve), Teramo
- A.C. Lanciano, Lanciano
- A.S. L'Aquila (B = riserve), L'Aquila
- S.S. Pescara (B = riserve), Pescara
- Roseto, Roseto degli Abruzzi
- A.S. S.I.M.E. Azogeno (B = riserve), Popoli
- S.S. Sulmona, Sulmona
Classifica
Prima Divisione girone unico Abruzzi 1937-38 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | S.S. Pescara (B = riserve), Pescara | 20 | 14 | ||||||
2. | ??? | ?? | 14 | ||||||
3. | ??? | ?? | 14 | ||||||
4. | ??? | ?? | 14 | ||||||
5. | ??? | ?? | 14 | ||||||
6. | ??? | ?? | 14 | ||||||
7. | ??? | ?? | 14 | ||||||
8. | ??? | ?? | 14 | ||||||
Verdetti
- Pescara B campione abruzzese di Prima Divisione e promosso in Serie C.
Campania
Direttorio XIII Zona (Campania).
Sede: Via Medina, 63 - Napoli tel. 28872.
Presidente: Dott. Ing. Marchese Gaetano Del Pezzo.
Girone unico:
Prima Divisione girone unico Campania 1937-38 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | A.C. Spolettificio Torre Annunziata, Torre Annunziata | 29 | 16 | 14 | 1 | 1 | 41 | 11 | |
2. | A.C. Nola, Nola | 19 | 16 | 8 | 3 | 5 | 36 | 29 | |
3. | A.C. Napoli (B = riserve), Napoli | 17 | 16 | 6 | 5 | 5 | 35 | 22 | |
4. | U.S. Battipaglia, Battipaglia | 16 | 16 | 7 | 2 | 7 | 26 | 29 | |
4. | U.S. Palmese, Palma Campania | 16 | 16 | 8 | 2 | 6 | 34 | 30 | |
6. | U.S.F. Salernitana (B = riserve), Salerno | 14 | 16 | 5 | 4 | 7 | 30 | 27 | |
7. | S.S. Giovinezza, Portici | 13 | 16 | 5 | 3 | 8 | 35 | 43 | |
8. | U.S. Puteolana, Pozzuoli | 10 | 16 | 6 | 0 | 10 | 24 | 32 | |
9. | U.S. Casertana, Caserta | 5 | 16 | 1 | 3 | 12 | 13 | 51 | |
Verdetti
- Spolettificio Torre Annunziata è campione Campano di Prima Divisione 1937-1938.
- Lo Spolettificio Torre Annunziata è promosso in Serie C.
- Palmese e Puteolana 2 punti di penalizzazione per 2 rinunce.
Puglia
Direttorio XIV Zona (Puglia).
Sede: Corso Vittorio Emanuele, 193 - Bari tel. 13404.
Presidente: Cav.Avv. Sebastiano Roca
Girone unico
Squadra | Città (provincia) | Stagione 1936-1937 |
---|---|---|
S.S. Armando Diaz | Bisceglie (BA) | |
U.S. Bari (B=riserve) | Bari | |
A.S. Brindisi | Brindisi | |
U.S. Cavour | Trani (BA) | |
U.S. Cerignola | Cerignola (FG) | |
U.S. Ideale | Bari | |
A.S. Manfredonia (B = riserve) | Manfredonia (FG) | |
A.S. Molfetta | Molfetta (BA) | |
U.S. Pro Italia[8] | Taranto | |
A.S. Taranto (B = riserve) | Taranto |
Classifica finale
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Bari B | 26 | 16 | 12 | 2 | 2 | 45 | 9 | +36 | |
2. | Pro Italia | 25 | 16 | 12 | 1 | 3 | 28 | 12 | +16 | |
3. | Brindisi | 21 | 16 | 10 | 1 | 5 | 26 | 18 | +8 | |
4. | Ideale | 18 | 16 | 7 | 4 | 5 | 23 | 24 | -1 | |
5. | Armando Diaz | 15 | 16 | 6 | 3 | 7 | 25 | 24 | +1 | |
6. | Audace Cerignola | 12 | 16 | 5 | 2 | 9 | 17 | 32 | -15 | |
7. | Taranto B | 11 | 16 | 5 | 1 | 10 | 15 | 20 | -5 | |
8. | Molfetta (-1) | 8 | 16 | 3 | 3 | 10 | 12 | 31 | -19 | |
9. | Manfredonia B[9] (-3) | 4 | 16 | 3 | 1 | 12 | 16 | 37 | -21 | |
-- | Cavour | ritirato | -- | -- | -- | -- | -- | -- | -- |
Legenda:
- Campione regionali.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Verdetti:
- Bari B è campione Pugliese di Prima Divisione 1937-38.
- Pro Italia promossa in Serie C 1938-39.
- Brindisi ammesso in Serie C 1938-39 a completamento organici.
Lucania
Direttorio XV Zona (Lucania).
Non fu organizzato alcun campionato a livello Federale.
La F.I.G.C. non nominò alcun dirigente federale, neanche in veste di Commissario Straordinario.
Le società che la stagione precedente avevano svolto attività sportiva con i 2 Direttori Locali Sezione Propaganda di Potenza e Matera furono aggregati al Direttorio XIII Zona (Campania) quelle di Potenza, mentre quelle di Matera furono aggregate al Direttorio XIV Zona (Puglia).
Calabria
Direttorio XVI Zona (Calabria).
Sede: Piazza Tommaso Campanella, 6 - Cosenza.
Presidente: Rag. Massimo Cavalcanti.
Girone unico
Squadre partecipanti
Club | Città | Stagione 1936-1937 |
---|---|---|
Fascista Catanzarese | Catanzaro | |
Cosenza (B = riserve) | Cosenza | |
Fascista Crotone | Crotone (CZ) | |
Dominante | Reggio Calabria | |
Fortitudo Locrese | Locri (RC) | |
Gioiese | Gioia Tauro (RC) | |
Juventus Siderno | Siderno (RC) | |
Palmese | Palmi (RC) | |
Paolana | Paola (CS) | |
Rossanese | Rossano (CS) |
Classifica
Prima Divisione girone unico Calabria 1937-38 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ??? | ?? | 18 | ||||||
2. | ??? | ?? | 18 | ||||||
3. | ??? | ?? | 18 | ||||||
4. | ??? | ?? | 18 | ||||||
5. | ??? | ?? | 18 | ||||||
6. | ??? | ?? | 18 | ||||||
7. | Fascista Catanzarese | ?? | 18 | ||||||
8. | ??? | ?? | 18 | ||||||
9. | ??? | ?? | 18 | ||||||
10. | ??? | ?? | 18 | ||||||
Verdetti
- Dominante, Juventus Siderno e Palmese promosse in Serie C 1938-39[10].
Sicilia
Direttorio XVII Zona (Sicilia).
Sede: Via Pignatelli, 18 - Palermo tel. 12501.
Presidente: Salvatore Barbaro.
Nuove affiliazioni 1937-38:
Girone A
Squadre partecipanti
- A.C. Agrigento, Agrigento
- A.C. Gloria, Palermo
- U.S. Nissena, Caltanissetta
- U.S. Palermo (B = riserve), Palermo (1°)
- Sciacca
- U.S. Trapani, Trapani (2°)
- U.S. Alcamo, Alcamo
- G. Scicli
Classifica
Prima Divisione girone A Sicilia 1937-38 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | U.S. Palermo (B = riserve), Palermo | ?? | 14 | ||||||
2. | U.S. Trapani, Trapani | ?? | 14 | ||||||
3. | ??? | ?? | 14 | ||||||
4. | ??? | ?? | 14 | ||||||
5. | ??? | ?? | 14 | ||||||
6. | ??? | ?? | 14 | ||||||
7. | ??? | ?? | 14 | ||||||
8. | ??? | ?? | 14 | ||||||
Verdetti
- Il Palermo B è ammesso alle finali.
Girone B
- A.C.F. Catania (B = riserve), Catania
- G.U.F., Messina
- A.C. Messina (B = riserve), Messina
- U.S. Messinese, Messina
- A.S. Siracusa, Siracusa (1ª classificata)
Classifica
Prima Divisione girone B Sicilia 1937-38 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | A.S. Siracusa, Siracusa | ?? | 8 | ||||||
2. | ??? | ?? | 8 | ||||||
3. | ??? | ?? | 8 | ||||||
4. | ??? | ?? | 8 | ||||||
5. | ??? | ?? | 8 | ||||||
Verdetti
- Il Siracusa è ammesso alle finali.
Finali
Verdetti
- Il Siracusa è promosso in Serie C.
Sardegna
Direttorio XVIII Zona (Sardegna).
Sede: Corso Vittorio Emanuele, 24 - Cagliari tel. 3966.
Presidente: Leo Rag. Emanuele.
Disputato solo il campionato di Seconda Divisione.
Tripolitania
Direttorio XIX Zona (Tripolitania).
Sede: Ufficio Sportivo del Partito Nazionale Fascista - (Tripoli) tel. 1714.
Presidente:
Squadre partecipanti alla 1.a Divisione:
- 60° Mitraglieri (maglia biancorossa)
- Aviazione, Tripoli
- Dopolavoro di Tripoli
- G.A.L. (Gioventù Araba del Littorio), Tripoli
- G.I.L. (Gioventù Italiana del Littorio), Tripoli
- G.U.F., (Gruppo Universitario Fascista), Tripoli (maglia azzurra)
Squadre partecipanti alla Seconda Divisione:
Cirenaica
Direttorio XX Zona (Cirenaica).
Sede: Casella Postale 187 - (Bengasi).
Presidente: Carlo Santi
Girone unico
- XXI Corpo d'Armata
- ...
Verdetto:
- Il XXI Corpo d'Armata è Campione di Prima Divisione.
Somalia
Direttorio XXI Zona (Somalia).
Sede: (Mogadiscio).
Presidente: Dr. Luigi Saverio Bertazzoni.
Affiliate:
- Sport Club Aeronautica, Mogadiscio
- Dopolavoro Locatelli, Mogadiscio
- A.C. Mogadiscio, Mogadiscio
- Sport Club Truppe, Mogadiscio
Egeo - Rodi
Direttorio XXII Zona (Egeo).
Sede: presso F.R.A.T.R.E.S. - (Rodi).
Commissario: .
Affiliate: non fatto
Eritrea
Direttorio XXIII Zona (Eritrea).
Sede: presso Federazione Fasci di Combattimento - Asmara.
Commissario: Oliviero Billi.
Squadre partecipanti alla 1.a Divisione:
- G.S. 175ª Compagnia Radio Genio, Asmara
- Dop. Ala Littoria,
- Amba Galliano,
- S.S. Asmara, Asmara (ritirato)
- G.A. Cicero,
- Dop. Decameré, (maglia rossonera)
- G.S. Deposito Territoriale, Asmara (maglia bianconera)
- Dop. Coloniale Eritreo Duca di Bergamo, Asmara
- Dop. Ferroviario, (maglia neroazzurra)
- G.U.F.,
- Dop. O.C.R.A.E.,
- Dop. Postelegrafonico, Asmara (maglia giallorossa)
Squadre partecipanti alla 2.a Divisione:
- G.S. 175ª Compagnia Radio Genio (B=riserve), Asmara
- Aerobase,
- G.S. Capronia,
- Dop. Gondrand,
- Zuco,
Note
A parità di punti le squadre erano classificate a pari merito.
In caso di assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o la retrocessione) si effettuava uno spareggio in campo neutro.
- ^ Un punto di penalizzazione per una rinuncia.
- ^ A causa di una grave crisi finanziaria la Presidenza, fortemente indebitata, vendette al Comune il suo campo sportivo e rinunciò al campionato rimanendo inattiva.
- ^ Si veda il comunicato ufficiale n° 1 del 27 giugno 1938, (pubblicato sul "Littoriale" del 28 giugno 1938, pag. 4).
- ^ Si veda "Il Littoriale" del 4 gennaio 1938, pag. 4, dove si dice che la partita Imolese Zardi-Vis Pesaro non è stata effettuata "per il ritiro del Pesaro dal campionato".
- ^ Sul Littoriale del 26 gennaio 1938, pag. 4, viene indicata la vittoria dell'Imolese Zardi sulla Vis Pesaro per 3-0.
- ^ Comunicato Ufficiale n°8 del Direttorio Divisioni Superiori, pubblicato sul "Littoriale" del 9 agosto 1938, pag. 6
- ^ Il Littoriale, 22 novembre 1938, pag. 5.
- ^ F.G.C. Taranto fino al 22 febbraio 1938 - si veda il Comunicato Ufficiale n° 26 del 19 febbraio 1938 (pubblicato in "Il Littoriale" del 22 febbraio 1938, pag. 2).
- ^ Manfredonia riserve ritiratosi durante il campionato ma successivamente riammesso.
- ^ "Il Calcio Illustrato" del 13 luglio 1938, a pag. 10, indica come partecipanti al campionato di Serie C (oltre al Cosenza che già vi militava) Catanzarese, Palmi, Juventus di Siderno, Crotone e Dominante.
- ^ Annuario Generale Consociazione Turistica Italiana 1938; sezione Libia pag. 916: Tigrìnna (circondario di Garian; Tripoli km. 92. Ovvero, 4 km. a sud di Garian (a pag. 914: Tripoli km. 88), l'attuale Abu Zayyan.
Bibliografia
- Il Littoriale, stagione 1937-38 dal sito dell'Emeroteca del CONI.
- Archivio della Gazzetta dello Sport, stagione 1937-38, consultabile presso le Biblioteche:
- La Gazzetta del Mezzogiorno, stagione 1937-1938.
- Il Popolo del Friuli, stagione 1937-1938, consultabile online (il 22 febbraio 1938 ed il 19 aprile 1938)– Biblioteca Civica Vincenzo Joppi di Udine – Sezione Friulana.
- La Provincia d'Aosta del 14 aprile 1938, pag 6 e del 21 aprile 1938, pag 6 - consultabili on line.
- La Provincia di Bolzano, stagione 1937-1938 dal sito della Biblioteca Provinciale Italiana Claudia Augusta di Bolzano.
- Gazzetta di Venezia, stagione 1937-1938 dal sito della Biblioteca nazionale centrale di Roma.
- Antonio Tranchero , Cent'anni nel pallone - Una storia in biancorosso - Agami Edizioni.
- Narciso Zelesnich, All'ombra della Rocca tra una nave e l'altra - Storia del calcio monfalconese "in sintesi", Litografia Zenit, Trieste, 1975.
- C. Fontanelli, 100 anni di calcio a Conegliano 1907-2008 - Union C.S.V., Circolo Sostenitori Calcio Conegliano - Geo Edizioni.
- Chrystian Calvelli, Giuseppe Lucibelli; Raffaele Schettino, Savoia storia e leggenda dall'Oncino al Giraud, Gragnano, Stampa Democratica '95, dicembre 2000.
- Il calcio a Zara, Igor Kramarsich: Dalmazia il canto del cigno del calcio Zaratino[collegamento interrotto].
- Cento Anni di VIS di Mauro Ciccarelli, Davide Eusebi, Vittorio Cassiani, Nando Cecini - VIS PESARO Editore.
- 70- U.S. Tiferno A.C. Città di Castello di Siviero Sensini - Ed. Delta Grafica.
- Rossoblù - i Protagonisti, le Sfide, i Momenti memorabili del Gubbio di Gianluca Sannipoli - Ed. L'Arte Grafica.
- Antonio Mincione, Carlo Fontanelli, Veneto in campo - Dal 1920 i campionati calcistici regionali, GEO Edizioni, 2017.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Storia del Trapani - Campionato 1937-38, su tifotrapani.altervista.org.
- Storia del Comitato Regionale Emilia-Romagna (PDF) [collegamento interrotto], su figc-dilettanti-er.it.
- Storia del Molinella, su molinellacalcio.it. URL consultato il 25 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2008).
- Storia del calcio a Chieti 1930-40 [collegamento interrotto], su tifochieti.com.
- Storia dell'Albenga 1928/38, su calciodieccellenza.it.
- Storia del calcio tarantino 1937-38, su xoomer.virgilio.it.