Migliori prestazioni italiane nel salto in alto
lista di un progetto Wikimedia
La lista delle migliori prestazioni italiane nel salto in alto, aggiornata periodicamente dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera, raccoglie i migliori risultati di tutti i tempi degli atleti italiani nella specialità del salto in alto.


Dal 1976 al 1992 le liste italiane femminili hanno sofferto di un notevole ristagno, tanto che la prima donna a scalzare Sandra Dini dal 2º posto alle spalle di Sara Simeoni fu Antonella Bevilacqua dopo 11 anni, nel 1992.
Outdoor
Uomini
Statistiche aggiornate al 28 luglio 2019.[1]
Misura | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 2,39 m | Gianmarco Tamberi | Monaco | 15 luglio 2016 |
2. | 2,33 m | Marcello Benvenuti | Verona | 12 settembre 1989 |
2. | 2,33 m | Marco Fassinotti | Oslo | 11 giugno 2015 |
2. | 2,33 m | Stefano Sottile | Bressanone | 28 luglio 2019 |
5. | 2,32 m | Luca Toso | Torino | 21 luglio 1988 |
6. | 2,31 m | Andrea Bettinelli | Rieti | 3 agosto 2003 |
6. | 2,31 m | Giulio Ciotti | Viersen | 2 luglio 2006 |
6. | 2,31 m | Silvano Chesani | Modena | 1º giugno 2013 |
9. | 2,30 m | Massimo Di Giorgio | Udine | 13 giugno 1981 |
9. | 2,30 m | Roberto Ferrari | Roma | 26 giugno 1993 |
9. | 2,30 m | Alessandro Talotti | Firenze | 21 giugno 2003 |
9. | 2,30 m | Nicola Ciotti | Viersen | 20 luglio 2003 |
Donne
Statistiche aggiornate al 22 luglio 2018.[2]
Misura | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 2,03 m | Antonietta Di Martino | Milano | 24 giugno 2007 |
2. | 2,02 m | Elena Vallortigara | Londra | 22 luglio 2018 |
3. | 2,01 m | Sara Simeoni | Brescia | 4 agosto 1978 |
4. | 1,98 m | Antonella Bevilacqua | Valencia | 31 maggio 1997 |
4. | 1,98 m | Alessia Trost | Tampere | 13 luglio 2013 |
6. | 1,97 m | Desirée Rossit | Bressanone | 10 giugno 2016 |
7. | 1,95 m | Francesca Bradamante | Udine | 23 maggio 1998 |
7. | 1,95 m | Raffaella Lamera | Firenze | 5 giugno 2010 |
9. | 1,92 m | Sandra Dini | Udine | 14 giugno 1981 |
9. | 1,92 m | Daniela Galeotti | Pescara | 3 luglio 1999 |
9. | 1,92 m | Elena Meuti | Göteborg | 8 agosto 2006 |
9. | 1,92 m | Erika Furlani | Rieti | 24 giugno 2017 |
Indoor
Uomini
Statistiche aggiornate al 3 marzo 2019.[3]
Misura | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 2,38 m | Gianmarco Tamberi | Hustopeče | 13 febbraio 2016 |
2. | 2,35 m | Marco Fassinotti | Banská Bystrica | 4 febbraio 2016 |
3. | 2,33 m | Silvano Chesani | Ancona | 17 febbraio 2013 |
4. | 2,32 m | Alessandro Talotti | Glasgow | 29 gennaio 2005 |
5. | 2,31 m | Giulio Ciotti | Hustopeče | 21 gennaio 2006 |
5. | 2,31 m | Nicola Ciotti | Hustopeče | 21 gennaio 2006 |
7. | 2,30 m | Fabrizio Borellini | Budapest | 5 marzo 1988 |
7. | 2,30 m | Andrea Bettinelli | Genova | 17 febbraio 2002 |
7. | 2,30 m | Filippo Campioli | Novi Sad | 8 febbraio 2008 |
10. | 2,28 m | Marco Tamberi | Genova | 2 febbraio 1983 |
10. | 2,28 m | Roberto Ferrari | Genova | 13 febbraio 1993 |
10. | 2,28 m | Ettore Ceresoli | Barcellona | 12 marzo 1995 |
Donne
Statistiche aggiornate al 3 marzo 2019.[4]
Misura | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 2,04 m | Antonietta Di Martino | Banská Bystrica | 9 febbraio 2011 |
2. | 2,00 m | Alessia Trost | Třinec | 29 gennaio 2013 |
3. | 1,98 m | Antonella Bevilacqua | Atene | 28 febbraio 1994 |
4. | 1,97 m | Sara Simeoni | Grenoble | 22 febbraio 1981 |
5. | 1,92 m | Daniela Galeotti | Valencia | 19 febbraio 2000 |
5. | 1,92 m | Elena Vallortigara | Ancona | 15 febbraio 2019 |
7. | 1,91 m | Desirée Rossit | Pordenone | 31 gennaio 2015 |
8. | 1,90 m | Donatella Bulfoni | Genova | 23 gennaio 1982 |
8. | 1,90 m | Alessandra Fossati | Genova | 5 febbraio 1986 |
8. | 1,90 m | Francesca Bradamante | Castellanza | 15 febbraio 1998 |
8. | 1,90 m | Anna Visigalli | Ancona | 3 febbraio 2001 |
8. | 1,90 m | Raffaella Lamera | Ancona | 27 febbraio 2010 |
Progressione del record italiano
Maschile outdoor
Femminile outdoor
Note
- ^ Liste italiane assolute outdoor all time (PDF), su fidal.it, FIDAL, 22 dicembre 2017, 14-15. URL consultato il 9 febbraio 2018.
- ^ Liste italiane assolute outdoor all time (PDF), su fidal.it, FIDAL, 22 dicembre 2017, 47-48. URL consultato il 9 febbraio 2018.
- ^ Liste italiane assolute indoor all time (PDF), su fidal.it, FIDAL, 3 marzo 2019, p. 2. URL consultato il 4 aprile 2019.
- ^ Liste italiane assolute indoor all time (PDF), su fidal.it, FIDAL, 3 marzo 2019, p. 5. URL consultato il 4 aprile 2019.
- ^ Record mondiale eguagliato e detenuto fino all'8 settembre 1982.