Deathcrush
Deathcrush è il primo EP della black metal band norvegese Mayhem. È stato pubblicato il 16 agosto 1987 dalla Posercorpse Music in versione vinile e cassetta, entrambi limitati a mille copie numerate a mano (si pensa dal chitarrista Euronymous[senza fonte]), in CD nel 1993 dalla Deathlike Silence Productions (la casa discografica di Euronymous) ed infine in altre edizioni limitate dalla Posercorpse nel 1998 e dalla GMR Music nel 2003.
Deathcrush EP | |
---|---|
Artista | Mayhem |
Pubblicazione | 16 agosto 1987 |
Durata | 18:33 |
Dischi | 1 |
Tracce | 8 |
Genere | Black metal Death metal |
Etichetta | Posercorpse, Deathlike Silence Productions |
Produttore | / |
Registrazione | Creative Studios a Kolbotn, Norvegia nel febbraio-marzo 1987 |
Mayhem - cronologia | |
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il disco
Sebbene Deathcrush risulti essere la prima incisione in studio uscita in assoluto nella scena black metal norvegese, tuttavia, l'album è contaminato da evidenti influenze thrash e death metal, presentando sonorità leggermente differenti dalle seguenti produzioni. Nel disco non sono presenti le tematiche occulte contenute nel De Mysteriis Dom Sathanas, quanto piuttosto inni alla violenza e al sangue. La copertina del disco rappresenta delle mani mozzate in Mauritania al tempo del colonialismo.[2] Da notare la presenza di un logo, nel retro del disco, anti Scott Burns. Sulla copertina è sopra il logo della band c'è l'aggiunta della scritta "The true" (inglese, "i veri"), poiché esistevano diverse band con il nome Mayhem.
Silvester Anfang è stata composta da Conrad Schnitzler dei Tangerine Dream. Schnitzler, dopo che Euronymous aveva scovato il suo indirizzo e si era accampato fuori casa sua, lo aveva invitato ad entrare.[3] Allora Euronymous chiese a Schnitzler di comporre una intro per l'album; piuttosto che incidere una nuova composizione, Schnitzler diede a Euronymous un pezzo preso dal suo archivio, che divenne Silvester Anfang. (Weird) Manheim è una traccia strumentale composta con il pianoforte scordato. Witching Hour è una reinterpretazione di un brano dei britannici Venom incluso nell'album Welcome to Hell del 1981.
Il batterista Kjetil Manheim dichiarò in seguito che il sound della band era "qualcosa che i tecnici in studio non sapevano come registrare [...] così prepararono lo studio e noi incidemmo semplicemente". Egli notò inoltre come non ci fossero stati "missaggi, prima o dopo" e "nessuna sovraincisione: basso, batteria, chitarra furono tutte registrate dal vivo e poi incidemmo la voce".[4]
Nel 2008, Daniel Ekeroth scrisse: "I due visionari [Aarseth e Per "Dead" Ohlin] si spinsero sempre più nell'oscurità a vicenda, e in qualche preciso momento del 1990 decisero finalmente di adottare l'immagine satanica che sarebbe diventata di cruciale importanza per il genere [...] È ben documentato che Øystein inizialmente era molto preso dal death metal e dal grindcore".[5]
Secondo Dead, la maggior parte dei testi, ma non tutti, furono scritti dal bassista Necrobutcher.[6]
Maniac cantò in tutte le tracce tranne Pure Fucking Armageddon, cantata da Messiah. La cover dei Venom venne cantata insieme da Messiah e Maniac.[7] Manheim suonò il pianoforte in (Weird) Manheim.[7]
Origine
Dopo l'uscita del demo Pure Fucking Armageddon, la cui prima edizione era limitata a 100 copie, e diversi piccoli concerti, incluso uno in Germania, i Mayhem si separarono nell'estate del 1986 dall'allora cantante Eirik "Messiah" Nordheim. Egli fu sostituito da Sven Erik "Maniac" Kristiansen. Dopo diverse prove, il materiale per la loro seconda demo Deathcrush poté dirsi pronto nel 1987 . La band registrò le traccie da febbraio a marzo ai Creative Studios di Kolbotn. Una versione in LP fu pubblicata dall'etichetta della band Posercorpse Music ed era limitata a 1000 copie. Questa prima pubblicazione è oggi considerata una rarità ricercata dai collezionisti.
Lo stile intransigente di questa incisione rese noti i Mayhem negli ambienti underground della scena metal. A causa della situazione finanziaria, tuttavia, sarebbero dovuti trascorrere sei anni prima della versione CD e di una seconda edizione in vinile per l'etichetta Deathlike Silence Productions.
Tracce
- Tutte le tracce sono composte da Maniac, Euronymous, Necrobutcher, Manheim, Messiah; eccetto dove indicato diversamente.
- Silvester Anfang – 1:56 (Conrad Schnitzler)
- Deathcrush – 3:33
- Chainsaw Gutsfuck – 3:32
- Witching Hour – 1:49 (Bray/Dunn/Lant) (cover dei Venom)
- Necrolust – 3:37
- (Weird) Manheim – 0:48
- Pure Fucking Armageddon – 2:09
- Outro – 1:09
In alcune versioni (Weird) Manheim e Pure Fucking Armageddon sono inserite in un'unica traccia.
La traccia 8 Outro è presente solo nella versione in vinile.
Formazione
- Maniac - Voce nella 2, 3, 4 e 5
- Messiah - Voce in 4, 7
- Euronymous - Chitarra
- Necrobutcher - Basso
- Manheim - Batteria, pianoforte nella 6
Note
- ^ Eduardo Rivadavia, Deathcrush – Mayhem : Songs, Reviews, Credits, Awards : AllMusic, in AllMusic. URL consultato il 16 settembre 2012.
- ^ (EN) Mayhem - Deathcrush, su Discogs. URL consultato il 12 novembre 2018.
- ^ Black Metal: Evolution of the Cult, Dayal Patterson, p. 135.
- ^ Black Metal: Evolution of the Cult, Dayal Patterson, pag. 136.
- ^ Ekeroth, Daniel: Swedish Death Metal. Brooklyn, NY: Bazillion Points Books 2008, pp. 245–246.
- ^ Cooking with Satan – The Mayhem Archive Part II: Dead Interview, in cookingwithsatan.com, 11 luglio 2010. URL consultato il 16 settembre 2012.
- ^ a b Mayhem - Deathcrush - Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives, su metal-archives.com. URL consultato il 10 agosto 2018.
- ^ Slayer Magazine, n° 8, 1991, pag. 33.
Collegamenti esterni
- (EN) Deathcrush, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Deathcrush, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Deathcrush, su Encyclopaedia Metallum.