Voce principale: Società Sportiva Lazio.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lazio nelle competizioni ufficiali della stagione 2015-2016.

Società Sportiva Lazio
Stagione 2015-2016
La formazione della Lazio scesa in campo il 17 settembre 2015 in Europa League
Sport calcio
SquadraLazio
AllenatoreItalia (bandiera) Stefano Pioli, poi
Italia (bandiera) Simone Inzaghi[1][2]
All. in secondaItalia (bandiera) Giacomo Murelli, poi
Italia (bandiera) Massimiliano Farris[2]
PresidenteItalia (bandiera) Claudio Lotito
Serie A8º posto
Coppa ItaliaQuarti di finale
Champions LeaguePlay-off
Europa LeagueOttavi di finale
Supercoppa italianaFinale
Maggiori presenzeCampionato: Anderson (35)
Totale: Anderson (47)
Miglior marcatoreCampionato: Candreva (10)
Totale: Candreva (12)
StadioStadio Olimpico di Roma (70 634)
Maggior numero di spettatori38 917 vs Bayer Leverkusen
(18 agosto 2015)
Minor numero di spettatori1 970 vs Udinese
(17 dicembre 2015)
Media spettatori19 703¹
¹
considera le partite giocate in casa in tutte le competizioni.
Dati aggiornati al 15 maggio 2016
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

L'8 agosto 2015, la Lazio viene sconfitta in Supercoppa italiana dalla Juventus: l'incontro è un "replay" dell'edizione 2013, anch'essa vinta dai bianconeri.[3] Successivamente, affronta il Bayer Leverkusen per i play-off di Champions League venendo eliminata con un totale di 3-1.[4][5] In campionato, dopo il vittorioso esordio con il Bologna, incassa un 4-0 dal Chievo.[6] Durante il primo tour de force, dal 13 settembre al 4 ottobre, totalizza 9 punti in campionato e 4 in Europa League (competizione in cui è stata ripescata, dopo il mancato accesso ai gironi di Champions).[7][8][9] In seguito, dopo 2 vittorie di fila tra coppa e campionato,[10][11] perde contro Atalanta, Milan e nel derby.[12] Ottenuta la qualificazione in Europa,[13] vincendo il girone, supera l'Udinese in Coppa Italia:[14] il 20 dicembre ritrova, in casa dell'Inter, la vittoria dopo 7 giornate.[15] Chiude il girone di andata al nono posto, mentre in coppa nazionale è eliminata dai campioni d'Italia (che già la sconfissero nella finale dell'edizione precedente).[16]

 
L'attaccante tedesco Miroslav Klose: nell'ultima stagione a Roma, entra nella classifica dei 10 migliori marcatori biancocelesti (occupando il 7º posto in graduatoria).

Nei sedicesimi di Europa League, i biancocelesti hanno la meglio sui turchi del Galatasaray pareggiando 1-1 in trasferta[17] per vincere 3-1 in casa.[18] L'avversario degli ottavi è il ceco Sparta Praga, che impone un altro 1-1 all'andata.[19] Nella partita di campionato che precede il ritorno, Klose torna al gol dopo 10 mesi: la doppietta del tedesco è decisiva per battere l'Atalanta.[20] La sconfitta, per 3-0, con i praghesi comporta però l'addio all'Europa: la Lazio è l'ultima italiana a venire eliminata dalle coppe in questa stagione.[21] Dopo aver perso 4-1 il derby del 3 aprile,[22] Pioli viene sostituito in panchina dall'ex calciatore Simone Inzaghi.[2] Il nuovo tecnico, che pure debutta con 6 punti in 2 partite[23] non riesce a raggiungere la qualificazione europea.[24] Nell'ultima giornata, che vede una sconfitta per 4-2 ad opera della Fiorentina, Klose segna un gol grazie al quale eguaglia il macedone Goran Pandev in qualità di miglior realizzatore straniero della Lazio (64 reti).[25]

Maglie e sponsor

Le nuove maglie sono state presentate il 6 luglio 2015 durante l'inaugurazione del primo Macron Store a Roma.[26] La prima maglia era stata già presentata lo scorso maggio e aveva fatto il suo esordio in occasione della finale di Coppa Italia contro la Juventus.[27] La maglia Home, nella parte posteriore, presenta un design esagonale che unisce i colori storici del club: il bianco e l'azzurro, rappresentando così un effetto cromatico. Il tessuto è composto da una sottile micro-rete che permette ai giocatori una migliore traspirabilità. Sul retro del colletto troviamo la dicitura: "S.S. Lazio"; mentre l'etichetta interna è presente la scritta, scelta dai tifosi la scorsa stagione: "Noi l'amiamo e per lei combattiamo".[28] La seconda divisa da trasferta (La prima verrà presentata poi in occasione della Supercoppa italiana) presenta le stesse caratteristiche della prima maglia invertendo solo i colori in bianco con cromature celesti.[28] Il 3 agosto 2015, durante la spedizione a Shangai per la Supercoppa, è stata presenta la maglia da trasferta: rivisitazione, già proposta nella stagione precedente, della storica "Maglia Bandiera" indossata dai giocatori della Lazio già nella stagione 1982-1983 e divenuta celebre nella stagione 1986-1987, quando la maglia, come tutta la stagione, venne ribattezzata "La maglia del -9" per via della salvezza, dalla Serie C1, raggiunta, con la penalizzazione di nove punti, all'ultima giornata contro il L.R. Vicenza grazie al gol di Giuliano Fiorini. Questa volta la maglia invece di essere bianca si presenta nera con i dettagli e l'aquila stilizzata celesti. Le divise dei portieri saranno rosse per le partite casalinghe e verdi per le trasferte.

Lo sponsor ufficiale per la stagione 2015-2016 non è previsto, anche se in occasione del match casalingo contro la Juventus del 4 dicembre 2015 campeggiava, sulle casacche laziali, il logo del Giubileo, l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale indotto da Papa Francesco, per sponsorizzare l'evento.[29]

Casa
Trasferta
Trasferta 2[30]
Terza divisa
Portiere Casa
Trasf. Portiere
Portiere 2[30]

La composizione delle divise è la seguente:

  • Casa: la maglia è celeste (con cromature bianche), il pantaloncino è bianco (con linea orizzontale finale celeste) e i calzettoni bianchi.
  • Trasferta: la maglia è nera (con dettagli e aquila stilizzata celesti), anche il pantaloncino e i calzettoni si presentano neri.
  • Terza divisa: la maglia è bianca (con cromature celesti, il colletto e le maniche nere), Il pantaloncino e i calzettoni neri (con linee orizzontali celesti).

Va ricordato che, a seconda dei colori della squadra avversaria, i pantaloncini e i calzettoni possono essere abbinati in modo differente.

Organigramma societario

Area direttiva

Consiglio di gestione
Consiglio di sorveglianza
  • Presidente: Corrado Caruso
  • Vicepresidente: Alberto Incollingo
  • Consiglieri: Fabio Bassan, Vincenzo Sanguigni, Silvia Venturini

Area organizzativa

  • Segretario Generale: Armando Antonio Calveri
  • Team Manager: Maurizio Manzini, Stefan Derkum
  • Direzione Amm.va e Controllo di Gestione / Investor Relator: Marco Cavaliere
  • Direzione Legale e Contenziosi: Francesca Miele
  • Direzione Organizzativa Centro Sportivo di Formello, Uffici, Country Club, Stadio: Giovanni Russo
  • S.L.O. / Supporter Liaison Officer: Armando Calveri
  • Delegato Sicurezza Stadio/R.S.P.P.: Sergio Pinata
  • Responsabile Biglietteria: Angelo Cragnotti
  • Direzione Settore Giovanile: Joop Lensen

Area marketing

  • Coordinatore Marketing, Sponsorizzazioni ed Eventi: Marco Canigiani
  • Area Marketing: Massimiliano Burali d'Arezzo, Laura Silvia Zaccheo
  • Area Licensing e Retail: Valerio D'Attilia

Area comunicazione

  • Responsabile Comunicazione/Stampa: Stefano De Martino

Area tecnica

  • Direttore Sportivo: Igli Tare
  • Coordinatore area tecnica: Igli Tare
  • Allenatore: Simone Inzaghi
  • Allenatore in seconda: Massimiliano Farris
  • Collaboratore prima squadra: Enrico Allavena
  • Preparatori atletici: Fabio Ripert, Adriano Bianchini, Alessandro Fonte
  • Preparatore dei portieri: Adalberto Grigioni

Area sanitaria

  • Direttore sanitario: dott. Ivo Pulcini
  • Coordinatore staff medico: dott. Roberto Bianchini
  • Medico sociale: dott. Stefano Salvatori
  • Fisioterapisti: dott.i Valerio Caroli, Romano Papola, Vittorio Raieta, Christian Marsella, Giorgio Gasparini
  • Consulente ortopedico: dott. Stefano Lovati
  • Nutrizionista: dott. Angelo Pulcini

Rosa

Rosa e numerazione sono aggiornate al 13 gennaio 2016.[31]

N. Ruolo Calciatore
  D Wesley Hoedt
  D Stefan de Vrij
  D Patric
  D Edson Braafheid
  C Stefano Mauri
  C Ravel Morrison
  D Dušan Basta
  A Filip Djordjevic
  C Felipe Anderson
  A Miroslav Klose (vice-capitano)
  D Milan Biševac[32]
  A Keita Baldé
  C Marco Parolo
  A Alessandro Matri
  D Santiago Gentiletti[33]
  C Senad Lulić
N. Ruolo Calciatore
  C Lucas Biglia (capitano)
  C Sergej Milinković-Savić
  P Federico Marchetti
  C Ogenyi Onazi
  D Ștefan Radu
  D Moustapha Seck
  D Abdoulay Konko
  C Danilo Cataldi
  D Maurício
  D Franjo Prce[34]
  P Guido Guerrieri
  C Chris Oikonomidis[34]
  C Antonio Candreva
  A Ricardo Kishna
  C Alessandro Murgia
  P Etrit Berisha

Calciomercato

La Lazio ha iniziato la sessione estiva di calciomercato con gli acquisti del difensore olandese Wesley Hoedt, del centrocampista inglese Ravel Morrison dal West Ham e del terzino spagnolo Patric, tutti e tre svincolati. Il 29 luglio viene acquistato, per una cifra vicina ai 4 milioni di euro, l'attaccante olandese Ricardo Kishna dall'Ajax.[35] Il 6 agosto è invece ufficializzato l'arrivo del centrocampista serbo Sergej Milinković-Savić dal Genk per circa 10 milioni di euro. Dopo essersi svincolato a luglio, il 21 agosto Stefano Mauri decide di firmare un nuovo contratto che lo legherà alla società capitolina per un ulteriore anno. L'ultimo giorno di mercato viene acquistato, a titolo temporaneo, l'attaccante italiano Alessandro Matri dal Milan. Per quanto concerne le cessioni invece il vice-capitano Cristian Ledesma conclude il contratto con la società romana dopo 9 anni. Anche Michaël Ciani, Diego Novaretti e Giuseppe Sculli (fuori-rosa da molto tempo) concludono il proprio contratto.[36] Il 12 luglio viene ceduto il difensore Luís Pedro Cavanda al Trabzonspor.[37] Tre giorni più tardi il centrocampista portoghese Bruno Pereirinha rescinde il proprio contratto.[38] Il 22 luglio viene comunicato che anche il centrocampista brasiliano Ederson ha rescisso il proprio contratto.[39] Il 13 agosto viene ceduto, in prestito, l'attaccante colombiano Brayan Perea al club francese del Troyes. I primi giovani a partire sono Josip Elez e Joseph Minala ceduti in prestito rispettivamente all'Aarhus e al Latina.[40][41] Alla Salernitana, il secondo club gestito dal presidente Lotito, vengono ceduti, in prestito, il portiere Thomas Strakosha e il difensore Gianluca Pollace. Il giovane attaccante Mamadou Tounkara viene cedeuto, in prestito, al Crotone.[42] Il 31 agosto, l'ultimo giorno di mercato, vengono ufficializzati i trasferimenti, a titolo temporaneo, dell'uruguaiano Álvaro González al club messicano dell'Atlas mentre l'albanese Lorik Cana, dopo aver rescisso con il club capitolino, passa al club francese del Nantes.[43]

Il mercato di gennaio si apre con l'acquisto del difensore centrale serbo Milan Biševac proveniente dal club francese dell'Olympique Lione,[44] per poi proseguire con l'acquisto del centrocampista brasiliano Ronaldo, prelevato a titolo definitivo dall'Empoli, che però viene girato immediatamente in prestito alla Salernitana. L'ultimo giorno di mercato viene acquistato il portiere croato Ivan Vargić dal Rijeka; il giocatore però verrà tesserato a luglio in vista della prossima stagione. Per quanto concerne le cessioni invece i primi a partire sono i due giovani Oikonomidis e Prce, ceduti anche loro in prestito alla Salernitana.

Sessione estiva (dal 1/7 al 31/8)

Acquisti
R. Nome da Modalità
D Wesley Hoedt AZ Alkmaar svincolato
D Patric Barcellona svincolato
C Stefano Mauri svincolato
C Sergej Milinković-Savić Genk definitivo (10 milioni €)
C Ravel Morrison West Ham Utd svincolato
A Ricardo Kishna Ajax definitivo (4 milioni €)
A Alessandro Matri Milan prestito
Altre operazioni
R. Nome da Modalità
P Marco Alia   Nuova Tor Tre Teste prestito
P Alessandro Berardi Messina fine prestito
P Kristian Matosevic Catania prestito
D Dušan Basta Udinese riscatto cartellino (10,5 milioni €)
D Alessio Chilà   Urbetevere prestito
D Josip Elez Honvéd fine prestito
D Lorenzo Filippini Bari fine prestito
D Emiliano Ilari Grosseto fine prestito
D Maurício Sporting Lisbona riscatto cartellino (2,65 milioni €)
D Denis Petro Partizán Bardejov definitivo
D Riccardo Serpieri Cosenza definitivo
D Vinícius Perugia fine prestito
C Luca Crecco Ternana fine prestito
C Álvaro González Torino fine prestito
C Joseph Minala Bari fine prestito
C Dejan Sarac Admira Wacker M. definitivo (? €)
C Andrea Spoletini   Nuova Tor Tre Teste prestito
C Enrico Zampa Trapani fine prestito
A Emiliano Alfaro Liverpool (M) fine prestito
A Aimone Cali Roma svincolato
A Cristiano Del Mastro   Nuova Tor Tre Teste prestito
A Andrea Ferrini   Nuova Tor Tre Teste prestito
A Luigi Fontana   Savio prestito
A Cristiano Lombardi Trapani fine prestito
A Ettore Mendicino Salernitana fine prestito
A Antonio Rozzi Entella fine prestito
A Giorgio Spizzichino   Nuova Tor Tre Teste prestito
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Thomas Strakosha Salernitana prestito
D Luís Pedro Cavanda Trabzonspor definitivo (2.5 milioni €)
D Michaël Ciani Sporting Lisbona svincolato
D Diego Novaretti León risoluzione
C Lorik Cana Nantes risoluzione
C Ederson Flamengo risoluzione
C Álvaro González Atlas prestito
C Cristian Ledesma Santos svincolato
C Stefano Mauri svincolato
C Bruno Pereirinha Athl. Paranaense risoluzione
A Brayan Perea Troyes prestito
A Mamadou Tounkara Crotone prestito
Altre operazioni
R. Nome a Modalità
P Alessandro Berardi Messina risoluzione
P Antonio Cotticelli Parma svincolato
D Josip Elez Aarhus prestito
D Lorenzo Filippini Pro Vercelli prestito
D Emiliano Ilari   Serpentara svincolato
D Gianluca Pollace Salernitana prestito
D Vinícius Zurigo prestito
C Lorenzo Condemi Viterbese svincolato
C Luca Crecco Virtus Lanciano prestito
C Joseph Minala Latina prestito
C Lorenzo Pace Viterbese svincolato
C Lorenzo Silvagni Lupa Roma svincolato
C Enrico Zampa Ternana definitivo (? €)
A Emiliano Alfaro Buriram Utd definitivo (? €)
A Emanuele Capuano svincolato
A Alessandro Di Mario Lupa Roma svincolato
A Mattia Fiore Akragas prestito
A Cristiano Lombardi Ancona prestito
A Ettore Mendicino Siena definitivo (? €)
A Simone Milani San Severo svincolato
A Antonio Rozzi Virtus Lanciano prestito
A Giuseppe Sculli svincolato

Sessione invernale (dal 4/1 all'1/2)

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Ivan Vargić Rijeka definitivo (3 milioni €)
D Milan Biševac Olympique Lione svincolato
C Ronaldo Empoli definitivo (0 €)
Altre operazioni
R. Nome da Modalità
P Ionut Rus Banatul Timișoara definitivo
C Luca Crecco Virtus Lanciano fine prestito
C Joseph Minala Latina fine prestito
C Emanuele Tiozzo   Fregene definitivo
A Lamin Al Hassan Sporting Lisbona definitivo
A Mohammed Amine Ennali Vitesse definitivo
A Angelo Fidanza Celano prestito
A Antonio Rozzi Virtus Lanciano fine prestito
A Mamadou Tounkara Crotone fine prestito
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Ivan Vargić Rijeka prestito
C Chris Oikonomidis Salernitana prestito
C Ronaldo Salernitana prestito
Altre operazioni
R. Nome a Modalità
D Franjo Prce Salernitana prestito
C Luca Crecco Modena prestito
C Joseph Minala Bari prestito
A Antonio Rozzi Siena prestito
A Mamadou Tounkara Salernitana prestito

Risultati

Serie A

  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2015-2016.

Girone di andata

Roma
22 agosto 2015, ore 20:45 CEST
1ª giornata
2 – 1
referto
Stadio Olimpico (19.464 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Verona
30 agosto 2015, ore 20:45 CEST
2ª giornata
4 – 0
referto
Stadio Marcantonio Bentegodi (10.000 spett.)
Arbitro:  Di Bello (Brindisi)

Roma
13 settembre 2015, ore 18:00 CEST
3ª giornata
2 – 0
referto
Stadio Olimpico (24.350 spett.)
Arbitro:  Calvarese (Teramo)

Napoli
20 settembre 2015, ore 20:45 CEST
4ª giornata
5 – 0
referto
Stadio San Paolo (18.766 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Roma
23 settembre 2015, ore 20:45 CEST
5ª giornata
2 – 0
referto
Stadio Olimpico (15.716 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Verona
27 settembre 2015, ore 15:00 CEST
6ª giornata
1 – 2
referto
Stadio Marcantonio Bentegodi (16.591 spett.)
Arbitro:  Giacomelli (Trieste)

Roma
4 ottobre 2015, ore 18:00 CEST
7ª giornata
2 – 0
referto
Stadio Olimpico (27.806 spett.)
Arbitro:  Di Bello (Brindisi)

Reggio nell'Emilia
18 ottobre 2015, ore 15:00 CEST
8ª giornata
2 – 1
referto
Mapei Stadium-Città del Tricolore (11.812 spett.)
Arbitro:  Guida (Torre Annunziata)

Roma
25 ottobre 2015, ore 18:00 CET
9ª giornata
3 – 0
referto
Stadio Olimpico (22.131 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Bergamo
28 ottobre 2015, ore 20:45 CET
10ª giornata
2 – 1
referto
Stadio Atleti Azzurri d'Italia (14.519 spett.)
Arbitro:  Irrati (Pistoia)

Roma
1º novembre 2015, ore 20:45 CET
11ª giornata
1 – 3
referto
Stadio Olimpico (28.020 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Roma
8 novembre 2015, ore 15:00 CET
12ª giornata
2 – 0
referto
Stadio Olimpico (35.253 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Roma
22 novembre 2015, ore 15:00 CET
13ª giornata
1 – 1
referto
Stadio Olimpico (17.175 spett.)
Arbitro:  Domenico Celi (Bari)

Empoli
29 novembre 2015, ore 18:00 CET
14ª giornata
1 – 0
referto
Stadio Carlo Castellani (9.362 spett.)
Arbitro:  Fabbri (Ravenna)

Roma
4 dicembre 2015, ore 20:45 CET
15ª giornata
0 – 2
referto
Stadio Olimpico (27.740 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Roma
14 dicembre 2015, ore 20:45 CET
16ª giornata
1 – 1
referto
Stadio Olimpico (16.544 spett.)
Arbitro:  Calvarese (Teramo)

Milano
20 dicembre 2015, ore 20:45 CET
17ª giornata
1 – 2
referto
Stadio Giuseppe Meazza (46.260 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Roma
6 gennaio 2016, ore 15:00 CET
18ª giornata
0 – 0
referto
Stadio Olimpico (20.090 spett.)
Arbitro:  Russo (Nola)

Firenze
10 gennaio 2016, ore 18:00 CET
19ª giornata
1 – 3
referto
Stadio Artemio Franchi (25.361 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Girone di ritorno

Bologna
17 gennaio 2016, ore 15:00 CET
20ª giornata
2 – 2
referto
Stadio Renato Dall'Ara (16.449 spett.)
Arbitro:  Di Bello (Brindisi)

Roma
24 gennaio 2016, ore 15:00 CET
21ª giornata
4 – 1
referto
Stadio Olimpico (17.118 spett.)
Arbitro:  Calvarese (Teramo)

Udine
31 gennaio 2016, ore 15:00 CET
22ª giornata
0 – 0
referto
Stadio Friuli (13.611 spett.)
Arbitro:  Celi (Bari)

Roma
3 febbraio 2016, ore 20:45 CET
23ª giornata
0 – 2
referto
Stadio Olimpico (20.189 spett.)
Arbitro:  Irrati (Pistoia)

Genova
6 febbraio 2016, ore 20:45 CET
24ª giornata
0 – 0
referto
Stadio Luigi Ferraris (19.670 spett.)
Arbitro:  Orsato (Schio)

Roma
11 febbraio 2016, ore 20:45 CET
25ª giornata
5 – 2
referto
Stadio Olimpico (16.534 spett.)
Arbitro:  Gervasoni (Mantova)

Frosinone
21 febbraio 2016, ore 18:00 CET
26ª giornata
0 – 0
referto
Stadio Matusa (7.954 spett.)
Arbitro:  Russo (Nola)

Roma
29 febbraio 2016, ore 19:00 CET
27ª giornata
0 – 2
referto
Stadio Olimpico (13.995 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Torino
6 marzo 2016, ore 12:30 CET
28ª giornata
1 – 1
referto
Stadio Olimpico (18.863 spett.)
Arbitro:  Massa (Imperia)

Roma
13 marzo 2016, ore 20:45 CET
29ª giornata
2 – 0
referto
Stadio Olimpico (16.553 spett.)
Arbitro:  Guida (Torre Annunziata)

Milano
20 marzo 2016, ore 20:45 CET
30ª giornata
1 – 1
referto
Stadio Giuseppe Meazza (33.481 spett.)
Arbitro:  Tagliavento (Terni)

Roma
3 aprile 2016, ore 15:00 CEST
31ª giornata
1 – 4
referto
Stadio Olimpico (29.205 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Palermo
10 aprile 2016, ore 20:45 CEST
32ª giornata
0 – 3
referto
Stadio Renzo Barbera (22.531 spett.)
Arbitro:  Gervasoni (Mantova)

Roma
17 aprile 2016, ore 18:00 CEST
33ª giornata
2 – 0
referto
Stadio Olimpico (20.989 spett.)
Arbitro:  Cervellera (Taranto)

Torino
20 aprile 2016, ore 20:45 CEST
34ª giornata
3 – 0
referto
Juventus Stadium (38.655 spett.)
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Genova
24 aprile 2016, ore 15:00 CEST
35ª giornata
2 – 1
referto
Stadio Luigi Ferraris (20.560 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Roma
1º maggio 2016, ore 20:45 CEST
36ª giornata
2 – 0
referto
Stadio Olimpico (20.000 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Modena
8 maggio 2016, ore 15:00 CEST
37ª giornata
1 – 3
referto
Stadio Alberto Braglia (9.881 spett.)
Arbitro:  Rocchi (Firenze)

Roma
15 maggio 2016, ore 15:00 CEST
38ª giornata
2 – 4
referto
Stadio Olimpico (31.108 spett.)
Arbitro:  Manganiello (Pinerolo)

Coppa Italia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2015-2016.

Ottavi di finale

Roma
17 dicembre 2015, ore 16:00 CET
Ottavi di finale
2 – 1
referto
Stadio Olimpico (1.970 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

Quarti di finale

Roma
20 gennaio 2015, ore 20:45 CET
Quarti di finale
0 – 1
referto
Stadio Olimpico (30.799 spett.)
Arbitro:  Damato (Barletta)

UEFA Champions League

  Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2015-2016.

Play-off

Roma
18 agosto 2015, ore 20:45 CEST
Andata
1 – 0
referto
Stadio Olimpico (38.917 spett.)
Arbitro:   Eriksson

Leverkusen
26 agosto 2015, ore 20:45 CEST
Ritorno
3 – 0
referto
BayArena (28.222 spett.)
Arbitro:   Velasco Carballo

UEFA Europa League

  Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2015-2016.

Fase a gironi

Dnipropetrovs'k
17 settembre 2015, ore 21:05 CEST
1ª giornata
1 – 1
referto
Dnipro Arena (150[45] spett.)
Arbitro:   Hunter

Roma
1º ottobre 2015, ore 19:00 CEST
2ª giornata
3 – 2
referto
Stadio Olimpico (11.039 spett.)
Arbitro:   Özkahya

Roma
22 ottobre 2015, ore 19:00 CEST
3ª giornata
3 – 1
referto
Stadio Olimpico (8.630 spett.)
Arbitro:   Gil

Trondheim
5 novembre 2015, ore 21:05 CET
4ª giornata
0 – 2
referto
Lerkendal Stadion (16.038 spett.)
Arbitro:   Marriner

Roma
26 novembre 2015, ore 19:00 CET
5ª giornata
3 – 1
referto
Stadio Olimpico (3.058 spett.)
Arbitro:   Mažeika

Saint-Étienne
10 dicembre 2015, ore 21:05 CET
6ª giornata
1 – 1
referto
Stadio Geoffroy Guichard (28.954 spett.)
Arbitro:   Blom

Sedicesimi di finale

Istanbul
18 febbraio 2015, ore 21:05 CET
Andata
1 – 1
referto
Türk Telekom Arena (33.353 spett.)
Arbitro:   Oliver

Roma
25 febbraio 2015, ore 19:00 CET
Ritorno
3 – 1
referto
Stadio Olimpico (14.019 spett.)
Arbitro:   Bezborodov

Ottavi di finale

Praga
10 marzo 2016, ore 21:05 CET
Andata
1 – 1
referto
Stadion Letná (17.482 spett.)
Arbitro:   Mallenco

Roma
17 marzo 2016, ore 19:00 CET
Ritorno
0 – 3
referto
Stadio Olimpico (18.827 spett.)
Arbitro:   Buquet

Supercoppa italiana

  Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa italiana 2015.
Shanghai
8 agosto 2015, ore 20:00 UTC+8
Finale
2 – 0
referto
Shanghai Stadium (20.000 spett.)
Arbitro:  Banti (Livorno)

Statistiche

Statistiche di squadra

Statistiche aggiornate al 15 maggio 2016.

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
  Serie A 54 19 10 3 6 32 23 19 5 6 8 20 29 38 15 9 14 52 52 0
  Coppa Italia - 2 1 0 1 2 2 0 0 0 0 0 0 2 1 0 1 2 2 0
  Champions League - 1 1 0 0 1 0 1 0 0 1 0 3 2 1 0 1 1 3 -2
  Europa League - 5 4 0 1 12 8 5 1 4 0 6 4 10 5 4 1 18 12 +6
  Supercoppa italiana - - - - - - - 1 0 0 1 0 2 1 0 0 1 0 2 -2
Totale - 27 16 3 8 47 33 26 6 10 10 26 38 53 22 13 18 73 71 +2

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Luogo C T C T C T C T C T C T C T C C T C T T C T C T C T C T C T C T C T T C T C
Risultato V P V P V V V P V P P P N P P N V N V N V N P N V N P N V N P V V P P V V P
Posizione 6 13 9 10 8 5 3 6 5 6 7 9 8 10 12 12 10 10 9 9 9 8 9 9 7 8 8 8 8 8 8 8 8 9 9 8 8 8

Fonte: Serie A – Classifiche, su sport.sky.it, Sky Sport.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie A Coppa Italia UEFA Champions League + UEFA Europa League Supercoppa italiana Totale
                                       
Anderson, F. F. Anderson 3572020002+70+200100047920
Basta, D. D. Basta 23010----2+3000100029010
Berisha, E. E. Berisha 11-13102-2002+5-3+-500----20-2310
Biglia, L. L. Biglia 27311120001+50+10+101000364121
Biševac, M. M. Biševac[32] 111001000-+3-+0-+0-+0----15100
Braafheid, E. E. Braafheid 5000-----+--+--+--+-----5000
Candreva, A. A. Candreva 30104020002+90+2001000441240
Cataldi, D. D. Cataldi 2011011110-+5-+0-+1-+01000272121
de Vrij, S. S. de Vrij 2000----2+-0+-0+-0+-10005000
Djordjevic, F. F. Djordjevic 273111000-+3-+3-+0-+0100032611
Gentiletti, S. S. Gentiletti 190100----2+50001000270100
Guerrieri, G. G. Guerrieri ---------+--+--+--+-----0000
Hoedt, W. W. Hoedt 250512000-+8-+1-+2-+0----35171
Keita Baldé, Keita Baldé 3145010002+51+000+1----39551
Kishna, R. R. Kishna 11200----1+300+10100016210
Klose, M. M. Klose 2473010001+40+100100031830
Konko, A. A. Konko 180302010-+9-+0-+1-+0----29050
Lulić, S. S. Lulić 30311110102+601+10----393141
Marchetti, F. F. Marchetti 29-3900-----+5-+-7-+--+-1-20035-4800
Matri, A. A. Matri 194112100-+10-+2-+2-+0----31731
Mauri, S. S. Mauri 121001000-+6-+0-+0-+0----19100
Maurício, Maurício 24015120102+803+11+1----360203
Milinković-Savić, S. S. Milinković-Savić 2517120001+70+21+30----353111
Morrison, R. R. Morrison 4000----1+200010008000
Murgia, A. A. Murgia ---------+--+--+--+-----0000
Oikonomidis, C. C. Oikonomidis[34] ---------+1-+0-+0-+0----1000
Onazi, O. O. Onazi 15110----2+40+10+10100022220
Parolo, M. M. Parolo 31390----2+70+31+20----406120
Patric, Patric 9041-----+--+--+--+-----9041
Prce, F. F. Prce[34] ---------+--+--+--+-----0000
Radu, Ș. Ș. Radu 1303120001+800+30100025061
Seck, M. M. Seck ---------+--+--+--+-----0000

Note

  1. ^ Subentrato alla 32ª giornata.
  2. ^ a b c Comunicato del 3 aprile 2016, su sslazio.it, sslazio.it, 3 aprile 2016. URL consultato il 3 aprile 2016.
  3. ^ Marco Gaetani, Juventus-Lazio 2-0, Mandzukic e Dybala decidono la Supercoppa, su repubblica.it, 8 agosto 2015.
  4. ^ Marco Gaetani, Lazio-Bayer Leverkusen 1-0, Keita decide il primo round Champions, su repubblica.it, 18 agosto 2015.
  5. ^ Gianluca Strocchi, Champions, Leverkusen-Lazio 3-0: i biancocelesti retrocedono in Europa League, su repubblica.it, 26 agosto 2015.
  6. ^ Luigi Bolognini, La Lazio paga le fatiche di coppa il Chievo approfitta e ne fa quattro, in Sport - la Repubblica, 31 agosto 2015, p. 38.
  7. ^ Marco Ercole, Spettacolo Matri doppietta decisiva "Debutto da sogno", in Sport - la Repubblica, 14 settembre 2015, p. 4.
  8. ^ Marco Gaetani, Lazio-Saint Etienne 3-2, vittoria importante ma quanti brividi per Pioli, su repubblica.it, 1º ottobre 2015.
  9. ^ Marco Gaetani, Lazio-Frosinone 2-0, Keita lancia i biancocelesti, su repubblica.it, 4 ottobre 2015.
  10. ^ Marco Gaetani, Lazio-Rosenborg 3-1: biancocelesti in 10 per 84', vittoria di cuore e carattere, su repubblica.it, 22 ottobre 2015.
  11. ^ Marco Ercole e Stefano Fiori, Anderson-show E ora Pioli sogna "Derby scudetto", in Sport - la Repubblica, 26 ottobre 2015, p. 8.
  12. ^ Jacopo Manfredi, Roma-Lazio 2-0, Dzeko e Gervinho affondano i biancocelesti, su repubblica.it, 8 novembre 2015.
  13. ^ Federico Sala, Lazio-Dnipro 3-1: i biancocelesti vincono il girone, su repubblica.it, 26 novembre 2015.
  14. ^ Federico Sala, Lazio-Udinese 2-1: rimonta e biancocelesti ai quarti con la Juventus, su repubblica.it, 17 dicembre 2015.
  15. ^ Giulio Cardone e Marco Ercole, Candreva show è impresa a Milano "Un capolavoro", in Sport - la Repubblica, 21 dicembre 2015, p. 4.
  16. ^ Nicola Berardino, Coppa Italia, Lazio-Juventus 0-1: decide Lichsteiner, ora l'Inter in semifinale, su gazzetta.it, 20 gennaio 2016.
  17. ^ Ivan Palumbo, Galatasaray-Lazio 1-1: Milinkovic-Savic regala un pari prezioso a Pioli, su gazzetta.it, 18 febbraio 2016.
  18. ^ Diego Costa, Lazio-Galatasaray 3-1: biancocelesti brillanti in Europa, il tris vale gli ottavi, su repubblica.it, 25 febbraio 2016.
  19. ^ Jacopo Manfredi, Sparta Praga-Lazio 1-1, Parolo fa sognare i biancocelesti, su repubblica.it, 10 marzo 2016.
  20. ^ Giulio Cardone, Lazio piena di riserve ma ci pensa Klose l'Atalanta sprofonda, in Sport - la Repubblica, 14 marzo 2016, p. 44.
  21. ^ Marco Gaetani, Lazio-Sparta Praga 0-3, l'Italia saluta l'Europa, su repubblica.it, 17 marzo 2016.
  22. ^ Jacopo Manfredi, Lazio-Roma 1-4, i giallorossi salgono a −4 dal Napoli, su repubblica.it, 3 aprile 2016.
  23. ^ Francesco Carci, Lazio-Empoli 2-0: Simone Inzaghi ci prende gusto, ora l'Europa è possibile, su repubblica.it, 17 aprile 2016.
  24. ^ Nicola Berardino, Lazio-Fiorentina 2-4: segnano Lulic, Vecino (doppietta), Bernardeschi, Tello e Klose, su gazzetta.it, 15 maggio 2016.
  25. ^ Michela Cuppini, Lazio, Klose saluta con un record: è il miglior goleador straniero come Pandev, su gazzetta.it, 15 maggio 2016.
  26. ^ La Lazio presenta le nuove maglie, Keita: "Voglio la Champions!" - FOTO, su lalaziosiamonoi.it, 6 luglio 2015. URL consultato il 7 luglio 2015.
  27. ^ Svelata la nuova maglia home 2015/2016, il debutto stasera contro la Juventus -FOTO, su lalaziosiamonoi.it, 20 maggio 2015. URL consultato il 7 luglio 2015.
  28. ^ a b 06/07/2015 - “Biancoceleste Night” at the new Macron Store in Rome, su macron.com, 6 luglio 2015. URL consultato il 7 luglio 2015.
  29. ^ Lazio in campo con la maglia con il logo del Giubileo, su iltempo.it, 2 dicembre 2015. URL consultato il 5 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  30. ^ a b Utilizzata nelle partite in trasferta di UEFA Europa League.
  31. ^ I tesserati 2015/2016, su sslazio.it. URL consultato il 13 gennaio 2016.
  32. ^ a b Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
  33. ^ In Champions League e in Europa League utilizza il numero 6.
  34. ^ a b c d Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.
  35. ^ 29.07.2015 Kishna è un giocatore biancoceleste, su sslazio.it, 29 luglio 2015. URL consultato il 29 luglio 2015.
  36. ^ 24.06.2015 NOVARETTI RISOLVE IL SUO CONTRATTO, su sslazio.it, 24 giugno 2015. URL consultato il 29 luglio 2015.
  37. ^ 20.07.2015 CAVANDA CEDUTO AL TRABZONSPOR, su sslazio.it, 20 luglio 2015. URL consultato il 29 luglio 2015.
  38. ^ 15.07.2015 PEREIRINHA RISOLVE IL SUO CONTRATTO, su sslazio.it, 15 luglio 2015. URL consultato il 29 luglio 2015.
  39. ^ 21.07.2015 EDERSON NON FA PIU' PARTE DELLA ROSA, su sslazio.it, 21 luglio 2015. URL consultato il 29 luglio 2015.
  40. ^ 25.06.2015 ELEZ ALL'AGF AARHUS IN PRESTITO, su sslazio.it, 25 giugno 2015. URL consultato il 29 luglio 2015.
  41. ^ 06.07.2015 MINALA AL LATINA IN PRESTITO, su sslazio.it, 6 luglio 2015. URL consultato il 29 luglio 2015.
  42. ^ 20.07.2015 TOUNKARA AL CROTONE IN PRESTITO, su sslazio.it, 20 luglio 2015. URL consultato il 29 luglio 2015.
  43. ^ Comunicato, su sslazio.it, 31 agosto 2015. URL consultato il 31 agosto 2015.
  44. ^ Biševac è un nuovo giocatore biancoceleste, su sslazio.it, 6 gennaio 2016. URL consultato il 6 gennaio 2016.
  45. ^ Giocata a porte chiuse poiché il club ucraino è stato punito per le intemperanze dei propri tifosi.

Collegamenti esterni