I ragazzi della 3ª C

serie televisiva italiana

I ragazzi della 3ª C è una serie televisiva italiana della fine degli anni '80

Anno
Stagioni3
Episodi33
Durata45'
Crediti
Prima visione
«Ah Bruno, che fai? Digiuni?»
«Sacchi....3!»

La storia

La serie tv, ambientata in una Italia anni ottanta, racconta le vicende di una classe del liceo "Leopardi" di Roma, nel percorso verso gli esami di maturità. La serie televisiva consta di tre stagioni per un totale di 33 episodi trasmessi dal 13 gennaio '87 al 1989 sulle reti Fininvest (oggi Mediaset) più precisamente su Italia 1, facendo concorrenza a Dallas, in onda su Canale 5 dal 1981. La serie era caratterizzati da un umorismo basato su gag e battute a ripetizione continua, senza tempi morti e, pur concedendosi qualche termine colorito, senza mai scadere nella comicità volgare, tipica delle commedie di quegli anni. La recitazione fin troppo spontanea dei protagonisti e la riuscita caratterizzazione dei vari personaggi, ha fatto sì che la serie riuscisse a descrivere le varie tipologie di studenti (e familiari) che si possono trovare in una classe di Roma.

I personaggi

Vista la natura comica della serie, i protagonisti sono piuttosto particolari ed eccentrici, spesso legati all'uso di caratteristiche espressioni ricorrenti (in pratica dei "tormentoni").
I personaggi che hanno animato la serie sono i componenti della classe e non solo: il professore di italiano, interpretato da Antonio Allocca, severo ed inflessibile, il cartolaio sempre pronto a vendere a Bruno Sacchi oggetti inutili a prezzi esorbitanti e le famiglie degli studenti, ognuna caratterizzata da abitudini e status da cui la trama ha sempre tratto spunto nelle innumerevoli scenette ironiche.

Studenti della Terza C

Gli studenti protagonisti della serie sono nove: quattro maschi e cinque femmine. Ognuno di loro rappresenta un "tipo" di studente, con le sue caratteristiche e il suo background culturale. Di alcuni di loro possiamo anche conoscere i genitori, spesso la causa primaria dei loro comportamenti stravaganti. Anche se la serie non prevedeva un protagonista assoluto, i personaggi di Chicco, Massimo e Bruno sono quelli maggiormente coinvolti in tutti gli episodi. In particolare Chicco è da considerare come il vero leader della classe. Anche se i personaggi sovente si prendono in giro gli uni con gli altri, oppure vi sono delle rivalità interne, il gruppo appare sempre molto unito e pronto ad aiutare i i compagni in difficoltà.

  • Chicco (Enrico) Lazzaretti - Chicco è il carismatico trascinatore della classe in tutte le sue iniziative, sempre pronto a difendere i suoi compagni (persino Elias e Tisini) dai soprusi della terza F, con cui la sua classe è sempre in competizione. È lo studente più anziano della classe, eterno ripetente. È in eterno conflitto con Mazzocchi, della terza F, perché entrambi si autoproclamano gli studenti più anziani dell'istituto. Nonostante la serie non si conceda facilmente a momenti di riflessione troppo profondi, anche per non perderne il ritmo comico, nel secondo episodio si capisce che Chicco considera la sua classe come una famiglia, perché i suoi genitori vivono da separati in casa, creando un ambiente famigliare poco piacevole, in cui il ragazzo deve fare da tramite alle comunicazioni dei due genitori. Ecco perché Chicco, volontariamente, ha scelto di farsi bocciare per tutti questi anni e passa pochissimo tempo in casa. Tuttavia, nella puntata conclusiva della seconda serie, non riuscirà a farsi bocciare agli esami di maturità e verrà promosso, con incredulità dello stesso studente.
  • Bruno Sacchi - Bruno è il tipico ragazzo di periferia, esageratamente coccolato dai suoi genitori e poco esperto del mondo esterno. Grosso e mammone, è sostanzialmente il più ingenuo ed indifeso, ma anche quello che ispira più tenerezza e simpatia e il più sensibile nei confronti dei compagni. Proprio il suo buon cuore far sì che venga sempre convinto a rendersi partecipe in marachelle ai danni di terzi, o azioni improbabili, come una sfida a pugilato o nella recita dell'Otello. È il più sfortunato del gruppo, il capro espiatorio più comune, anche se a volte riesce a prendersi delle rivincite (come nell'episodio "War Games", dove si arma di coraggio e diventa determinante per la vittoria in un wargame "paintball" contro la Terza F). Nonostante si impegni molto nello studio, condivide con Chicco la peculiarità di essere insufficiente in tutte le materie (anche se prenderà un 10 di italiano, dedicando un suo tema ad una donna amata). Le sue reazioni agli eventi spiacevoli sono diventate i suoi tormentoni: si passa dalla faccia imbronciata, rivolta verso il basso, ma con gli occhi che sbirciano l'interlocutore, fino al pianto infantile. Quanto invece viene proposto per qualche azione dall'esito incerto o rischioso, inizia a guardare i compagni affermando "Tutto, ma non questo!Potete anche ammazzarmi, ma io non lo faccio" anche se l'inquadratura successiva fa capire che non è riuscito a dissuaderli. Senza dubbio un personaggio fondamentale per la riuscita della serie, probabilmente il più amato dal pubblico e in bilico con Chicco su quale possa essere considerato il protagonista assoluto della serie, al punto che entrambi possono essere considerati come una coppia comica in cui Chicco è la "mente" della classe mentre Bruno è spesso il suo "braccio", come una sorta di Gianni e Pinotto in cui il più impacciato è quello costretto a seguire gli ordini del suo superiore, per poi subirne le conseguenze.
  • Massimo Conti - Il belloccio e sportivo del gruppo. È grande amico di Chicco, ma talvolta è in contrasto con lui poiché entrambi sono attratti da Sharon. Nonostante Massimo tenda ad autoesaltare le sue doti fisiche e atletiche, soprattutto con le ragazze, non incarna il personaggio fin troppo stereotipato "tutto muscoli e niente cervello", spesso antipatico. Benchè il suo rendimento scolastico non ci sia noto, dimostra invece di essere una persona di cuore e decisamente sveglia (anche perché quello dell'imbranato cronico è il ruolo di Bruno) e non viene mostrato come un personaggio spocchioso.Della sua famiglia si conosce solo la madre, in quanto vedova. È una donna ancora piacente che oltre a far ribollire il sangue di Chicco e Bruno, quando li ospita in casa, ricambia le avances del Sig. Zampetti.
  • Daniele Rutelli - Parla e si atteggia come un bambino cresciuto, al punto che dorme succhiandosi il pollice. È anche molto imbranato ma la sua caratteristica fondamentale è quella di essere perennemente in ritardo a tutti gli appuntamenti. Dalla prima elementare è fidanzato con Rossella, con cui è perennemente in un rapporto conflittuale, proprio a causa dei suoi ritardi, ma che tenta sempre di risolvere in maniera pacifica.Ha una caratteristica e rumorosa risata Mentre nella prima serie girava in vespa, nella seconda è passato ad una moto. Per via della sua forte caratterizzazione, che consentiva poche variazioni sul personaggio, ha faticato a ritagliarsi grandi spazi nella serie, se non in piccole gag oppure in puntate dedicate a lui e Rossella (come quella in cui lei rimane incinta). Non si sa nulla della sua famiglia.
  • Sharon Zampetti - Bella e ricca figlia di un industriale milanese (nell'ambito dei salumi), è la più snob della compagnia. Le maniacali attenzioni del padre la costringono ad andare a scuola scortata da due gorilla oppure in settimana bianca assieme al domestico. Anche lei è nuova nella terza C: prima di allora, infatti, studiava in un collegio, mentre la sorella (che non compare mai nella serie), frequentava il liceo Leopardi, ma il padre decise di scambiare loro di posto. Questo stratagemma ha permesso di creare una rivalità "alla pari" tra Chicco e Massimo, altrimenti il secondo sarebbe stato lievemente più avvantaggiato, in quanto avrebbe conosciuto Sharon da più tempo dell'amico ripetente. Anche se Sharon è il "motore" di molte iniziative della classe, i suoi ruoli sono sempre stati molto limitati e, anche per via di una recitazione non eccezionale, non pronunciava mai molte battute di seguito. In compenso era una dei testimonial preferiti dalla Algida per i suoi cornetti (v. curiosità).
  • Rossella Schnell - Forse la più normale fra i protagonisti, è l'eterna fidanzata di Daniele. Pur essendo spesso imbronciata con lui, arrivando al punto di minacciarlo più volte di lasciarlo, oppure negando il loro rapporto, si dimostra sempre fedele e legata a Daniele. Subisce sovente le avances di Mazzocchi, ma davanti a lui afferma che Daniele sarà sempre il suo unico amore. Nella puntata finale della prima serie, si scopre che il padre è medico e che possiede quattro sorelle più giovani, e la sua famiglia viene mostrata molto comprensiva sia verso le chiamate notturne di Daniele, sia verso la sua gravidanza. Questo fatto, probabilmente, spiega la sua enorme pazienza verso il fidanzato e la sua innata voglia di accudirlo.
  • Benedetta Valentini - La bella dark, appassionata di letteratura e cinema orientale, specialmente coreano, film horror, cucina alternativa, meditazione... È la "strana" e la "creativa" del gruppo, spesso parla utilizzando giri di parole, cita artisti sconosciuti, passa le lezioni a consultare i tarocchi o la sfera di cristallo, altrimenti si concede a letture alternative rispetto alla lezione in corso. Veste sempre di nero e si mostra come disillusa dal mondo e dalla società contemporanea La sua esclamazione tipica è "Che angoscia!". Le poche volte in cui sono apparsi, i genitori si mostravano come due personaggi stravaganti, che recitano a memoria gli slogan degli spot televisivi e appassionati dei telequiz, a dispetto di una figlia amante del cinema d'essai e che in tv guarda solo Fuori Orario. In alcuni episodi si è notata una certa attrazione di Bruno nei suoi confronti. Terminata la scuola, Benedetta parte per un viaggio in Corea e il suo personaggio scompare dalla serie. La decisione di abbandonare il telefilm fu presa dalla stessa Nicoletta Elmi, intenzionata a non proseguire la carriera di attrice.
  • Elias e Tisini - Sono le secchione della classe e per questo vengono derise dagli altri studenti, in particolare quelle di Chicco (che però non tollera che siano prese in giro da studenti di altre classi), a cui rispondono sempre con "Quanto sei cretino, carino!" (dove "carino" viene pronunciato solo da Tisini). Si possono quasi considerare come un personaggio unico: si presentano sempre in coppia, vestite allo stesso modo, sempre pronte a fare i complimenti ai professori e preferendo un compito a sorpresa piuttosto che la settimana bianca. Non si conoscono neppure i loro nomi, dato che anche i compagni le chiamano per cognome. Una particolarità, però le divide: Tisini viene mostrata come spocchiosa e arrogante, disgustata da chi le è "inferiore", soprattutto dai maschi. Elias, invece, a volte ha dei momenti di "normalità" e non disdegna le attenzioni dei ragazzi, anche se queste sono dovute a burle oppure all'alcol (come quando Daniele - che in realtà la scambia per Rossella - va a trovarla in camera). Elias, anche quando risponde in malo modo alle prese in giro, sembra ben consapevole della sua situazione di esclusa dal gruppo, al punto di arrivare ad ammettere questa cosa anche davanti a Rossella (per scusarsi dell'incidente con Daniele) e di essere succube di Tisini, che invece è orgogliosa di quello che è e tenta di tenersi stretta l'amica. Insieme a Chicco e Bruno, anche se con esiti ovviamente opposti, sono gli unici personaggi di cui conosciamo il rendimento scolastico. Tuttavia Tisini sarà l'unica della classe ad essere bocciata alla maturità, in quanto avrà un diverbio con la commissione.
  • Woodstock - Appare solo nella seconda serie, è un ragazzo perennemente spettinato e dall'aria stralunata. Come dichiarato dallo stesso attore in un'intervista, la sua partecipazione alla serie fu richiesta dall'amico Fabio Ferrari. Teoricamente doveva essere solo una comparsa, ma pian piano gli fu concesso sempre più spazio, fino a renderlo protagonista dell'episodio Il mistero della merendina. Tuttavia il suo nome non comparve mai nei titoli di testa. Nell'episodio Scuola Guida si scopre che il vero cognome di Woodstock è Reale, esattamente come quello dell'attore.
  • Gli altri studenti della classe sono personaggi praticamente ininfluenti, che raramente hanno un ruolo negli episodi, anzi non è nemmeno detto che le comparse che figurano nella classe siano sempre state le stesse. Nella prima serie l'unico personaggio a cui vengono affidate un paio di battute - e che risulta riconoscibile rispetto agli altri - è Ricci (di cui si sa il nome solo perchè viene richiamato dal professore), che altro non è che la "prima versione" di quello che sarà Woodstock, anche se interpretato a un altro attore.

Altri personaggi

  • Amalia e Spartaco Sacchi - I genitori di Bruno, sono molto amorevoli e premurosi con il figlio, tanto che durante alcuni momenti "cruciali" della sua vita, come quando decide di andare a vivere da solo, la loro reazione è sempre esagerata. Amano la buona cucina e sono persone semplici e schiette. Esclamazione tipica: "Ahò!". Anche se relegati tra i personaggi secondari, possono essere considerati tra i protagonisti della serie, sempre presenti in tutti gli episodi. Dalla terza serie, a cusa di motivi di salute, Ennio Antonelli verrà sostituito da Paolo Panelli, attore più navigato che però non ottiene lo stesso successo tra il pubblico.
  • Mazzocchi - Studente della Terza F, classe in perenne competizione con la Terza C, ha un rapporto particolarmente conflittuale con Lazzaretti (Mazzocchi contende il primato di "anzianità" a Chicco) e con Daniele, dato che spera di soffiargli Rossella.
  • Il professore di Italiano - Il professore più presente nella serie, è probabilmente anche il più temuto. Non si conosce il suo cognome: in un episodio della seconda serie, Chicco lo chiama "Sig. Voiello" (come una marca di pasta), ma è facile pensare che sia un soprannome. Non esita a interrogare a sorpresa per vendicarsi di qualche scherzo: le sue vittime preferite sono Chicco e Bruno. I suoi tormentoni sono i nomi di Sacchi e Lazzaretti urlati quando questi disturbano o si fanno cogliere mentre non seguono la lezione. Il suo tormentone più celebre è "Sacchi...sfregolio di dita sul naso Tre!!!", che diventa un "due" quando l'interrogato è Lazzaretti. Nella prima serie, tale gesto era sottolineato da un effetto sonoro.
  • Antonello Bufalotti detto Puccio - Un "tuttofare" amico di Chicco; i ragazzi si rivolgono a lui per servizi particolari (specie per quelli non troppo "puliti"). Frase chiave: "E fateme lavora'!".
  • Mauro - "Tuttofare" cugino di Puccio, ne prende il posto nella terza serie.
  • Totip - Il gestore del bar dove i ragazzi trascorrono il loro tempo dopo la scuola. Si mostra spesso infastidito dall'invadenza della classe nel suo bar e dal fatto che Chicco ha un conto aperto con lui di svatiate centinaia di mila lire (di allora!). Tuttavia non gli rifiuta mai le ordinazioni o i gettoni del telefono. Nella puntata "Il Derby" si scopre che il suo vero nome è Ennio Marchini.
  • Ciro - Il cartolaio; in moltissimi episodi Bruno si rivolge a lui in cerca di qualcosa che lo aiuti a superare il problema di turno ed ogni volta l'abile venditore lo convince ad acquistare un numero indefinito di cose di ogni tipo spesso inutili e solo vagamente legate al problema iniziale. È tipico rincuorare Bruno dicendogli "Sei in una botte de fero!".
  • Commendator Camillo Zampetti - Il padre di Sharon, industriale nel ramo degli insaccati. Tipiche le sue frasi "Taac!", "L'idea mi esalta!" e "Bestie! Animali!". Diventa spesso lo "sponsor" ufficiale delle strane iniziative della Terza C, accettando di aiutare i ragazzi in cambio di pubblicità ai suoi prodotti (spesso con effetti esilaranti, come quando i ragazzi si cimentano in parodie di alcune fra le più famose pubblicità dell'epoca, spostando l'attenzione su salami e zamponi). È ossessionato dal voler difendere la figlia dai malintenzionati (compresi i suoi compagni di classe). Considera tutti come dei suoi inferiori ed è spesso in rapporto conflittuale con la famiglia Sacchi, da lui descritti come dei selvaggi.
  • Aziz - Il cameriere di colore di casa Zampetti. Impersona lo stereotipo del servo di colore, che parla come gli indigeni nei film di esploratori, ma con un forte accento romanesco. Viene talvolta coinvolto, suo malgrado, nelle avventure dei ragazzi. È spesso comicamente in contrasto con il signor Zampetti il quale, per ribadire la sua autorità, lo chiama Biancaneve, Tartufòn, fior di latte, fino a chiamaro "Radici" come l'omonimo film.
  • Igor - Era l'assistente di un mago. Dopo la sua scomparsa, armato del suo libro di magia, ha fatto in modo di far fuggire tutti coloro che volevano acquistarne le casa, per non rimanere in mezzo alla strada. Dopo il trasferimento dei ragazzi nella casa e la sua scoperta, rimane a far loro da maggiordomo.
  • Jona - il bidello del liceo Leopardi. Considerato un grande jettatore, viene utilizzato dai ragazzi per vincere alcune sfide sportive. Jona, non solo non si mostra infastidito dall'essere considerato un menagramo, ma aiuta molto volentieri gli studenti della Terza C, mettendo a loro disposizione le sue "doti".

Sigle

La prima serie presentava due sigle diverse. In apertura vi era "Fire Lady" di Christal (M. De Martino - S. Rava), brano in inglese che non aveva alcun riferimento al telefilm. La sigla di chiusura si intitolava "Un Giro Nel Cuore" (E. Vanzina - A. Martelli) ed era cantata da Dada. E' l'unica sigla su cui sia stato costruito un videoclip, mentre le altre erano montate su scene tratte dagli episodi: la canzone era una dichiarazione d'amore di Elias verso Bruno (che però era assolutamente fittizia). Siccome nel video era proprio Elias a cantare, è quasi certo che Dada sia lo pseudonimo di Stefania Dadda.

Durante la prima serie si poteva sentire molto spesso un tema scritto da Augusto Martelli; tale brano era la versione strumentale delle sigla del cartone animato "Mr. T", in onda in quegli anni sul circuito Italia 7.

La sigla della seconda seconda serie è "Studiare in jeans", brano che è rimasto nell'immaginario collettivo per via di un memorabile riff di sax e del testo, in cui gli studenti auspicano di avere delle rockstar come professori. Il ritornello della sigla recitava "Studiare in jeans c'est plus facile, prendendo a prestito lo slogan dello spot del Sanbitter, molto in voga in quegli anni e diventato un tormentone di uso comune.

La sigla della terza serie si chiamava "Joe Disumano Rock".

Pubblicità all'interno del telefilm

Quando ancora la legge non imponeva la scritta "messaggio promozionale" durante spot o telepromozioni, poteva capitare che alcune produzioni a basso costo, come questa, si sponsorizzassero, inserendo al loro interno dei marchi pubblicitari. Questa pratica però non era da considerarsi pubblicità occulta, in quanto tali prodotti erano presentati come veri e propri sponsor anche prima della sigla iniziale e, durante l'episodio, il marchio veniva pronunciato a gran voce. Nella prima serie, in ogni episodio, Chicco compariva a bordo di una Opel Corsa, e sia lui che i passeggeri non dimenticava mai di esaltarne le caratteristiche. In una divertente scena della prima serie, addirittura, Chicco si presenta sotto casa di Bruno e dalla sua auto escono ben otto persone! All'uscita dalla macchina, Daniele esclama: "accidenti, non credevo fosse così spaziosa questa macchina". Rivedendo la scena, si riesce a notare, attraverso il parabrezza, che per permettere questa gag sono stati tolti i sedili posteriori e i ragazzi sono stipati come delle sardine. Sempre nella prima serie, in ogni episodio c'era almeno una scena in cui i ragazzi, in particolare Sharon, mangiavano un cornetto Algida, di cui veniva citato lo slogan "cuore di panna". Nella seconda serie, invece, lo sponsor ufficiale è il Twix, che però ai tempi si chiamava Raider; a questo prodotto era anche legato un gioco a premi: per parteciparvi era necessario indicare quale personaggio aveva passato lo snack e quale lo riceveva all'interno della puntata della settimana in corso. Altri sponsor sono subentrati nella seconda serie: frequentemente i ragazzi si dissetavano con la "One O One", bevanda con gusto simile Coca Cola, che però non ebbe molto successo; una marca di orologi (scrivere nome) e l'Aprilia, con cui Daniele sostituisce la sua sgangherata Vespa. Marchio comune a tutte le serie era il Totip, di cui veniva regolarmente mostrato il marchio, oltre al fatto che era il soprannome del barista. Quando il telefilm ha iniziato ad essere replicato, e quindi sono decaduti i contratti con gli sponsor, solo le inquadrature sul marchio "Raider" sono state in gran parte camuffate o eliminate, mentre gli altri sponsor e marchi non hanno subito alcuna censura. Questa scelta può essere imputata al fatto che alcuni dei marchi pubblicizzati ormai non esistano più, mentre le scene in cui venivano citati la Opel o l'Algida sarebbero risultati impossibili da tagliare senza alterare il corso della storia o senza eliminare alcune gag.

Quando non erano famosi

Mentre i personaggi principali siano quasi tutti scomparsi dal video, tra i personaggi secondari è facile notare dei volti, allora sconosciuti, che ora invece sono diventati noti al grande pubblico.

Mazzocchi, il capoclasse della, è il noto attore Riccardo Rossi

Sempre nella terza F compare un giovane Pino Insegno: nell'episodio "La sfida" interpreta il coach del pugile, mentre nell'episodio "La Recita" tenta di recitare una parte del Giulio Cesare di Shakespeare.

Nella terza serie compare un altro membro della Premiata Ditta, ovvero Roberto Ciufoli.

Uno dei gorilla di Sharon Zampetti è l'attore Maurizio Mattioli.

Nell'episodio La Festa appare anche un'allora sconosciuta Sabrina Ferilli; spesso l'attrice viene presa in giro per quell'interpretazione, in quanto, si presentava degli abiti molto eccentrici - da ballerina brasiliana - e un marcato accento sardo, ma anche per un look caratterizzato da cappeli crespi e delle folte sopracciglia, molto diverso da quello che l'ha resa famosa.

Nell'episodio Scuola Giuda, l'esaminatore di Bruno Sacchi, durante la prova teorica, è Davide Tortorella, figlio ci Cino e giudice de La Ruota Della Fortuna

Un capitolo a parte meritano Renato Cestiè e Nicoletta Elmi. Tra gli studenti della terza C sono gli unici ad avere alle spalle numerose partecipazioni a produzioni cinematografiche, quando ancora erano bambini. Renato negli anni '70 era l'idolo incontrastato dei film del genere ribatezzato come "lacrima movies". Nicoletta, invece, ha infatti recitato numerosi horror, tra cui il celeberrimo Profondo Rosso e non è escluso che il personaggio di Benedetta sia una sorta di parodia sul suo passato cinematografico. Tuttavia, anche lei, nonostante si fosse dimostrata una delle attrici migliori del cast e il suo bell'aspetto, terminata la serie ha abbandonato le scene.

I ragazzi oggi

Nonostante il grande successo delle tre serie, quasi nessuno degli attori resi famosi dal telefilm ha proseguito la carriera nel mondo dello spettacolo, probabilmente per via di quella trappola che tende ad ingabbiare un attore nel personaggio che l'ha reso famoso. Solo Massimo Reale, ovvero Woodstock, è riuscito a costruirsi una carriera cinematografica, partecipando prima al telefilm Classe Di Ferro e poi ad altre produzioni italiane. Probabilmente, avendo recitato in una sola serie, e non essendo mai comparso nei titoli di testa, è sempre stato visto dal pubblico come una comparsa, al pari, ad esempio, di Riccardo Rossi (Mazzocchi) e quindi non ha avuto difficoltà a svincolarsi dal suo personaggio.

Gli unici che, terminata la serie, continuarono a calcare la scena televisiva, furono Fabrizio Bracconeri e Fabio Ferrari, come personaggi secondari nel telefilm College. Bracconeri ebbe nuovamente il ruolo dell'imbranato, mentre a Ferrari tocco un personaggio decisamente più irritante e antipatico di Chicco. Ma era evidente che il pubblico continuava ad identificarli con Sacchi e Lazzaretti, così anche loro, terminato College, sparirono per molto tempo dalla tv.

Fabrizio Bracconeri, dopo anni di assenza dagli schermi, è tornato, visibilmente dimagrito, come spalla di Rita Dalla Chiesa alla conduzione di Forum.

Fabio Ferrari ha partecipato a qualche fiction Mediaset.

Francesca Ventura (Tisini) è comparsa in film come Piccolo grande amore con Raul Bova o in fiction come Distretto di Polizia, ma sempre in ruoli minori.

Stefania Dadda (Elias) ha proseguito la sua carriera di attrice, passando al teatro.

Gli altri ragazzi della classe, invece, hanno optato per una vita lontana dalle telecamere, compresa Nicoletta Elmi, che in virtù del suo passato, sembrava destinata a fare l'attrice; invece, terminata la seconda serie, abbandonò il telefilm e la carriera cinematografica.

Curiosità

  • Durante una delle scene in cui Ciro tenta di imbambolare Bruno per vendergli più roba possibile, ad un certo punto l'attore esclama "Carla, rispondi!", rivolgendosi a qualcuno nell'altra stanza, per poi continuare a parlare come se nulla fosse accaduto. Rivedendo la scena, si nota che poco prima di questa frase, si sente a malapena un telefono che squilla in lontananza. In realtà quella frase è stata improvvisata dall'attore, per non interrompere la scena a causa di trillo che, evidentemente, non era previsto. La bravura dell'attore nel proseguire la scena (oltre a quella di Fabrizio Bracconeri, che è rimasto impassibile) ha fatto sì che il regista decise di inserire nel montaggio finale proprio la scena "disturbata" dal telefono.
  • Per molti anni si sono rincorse le voci su un futura, eventuale, quarta stagione, che avrebbe visto i ragazzi ritrovarsi dopo 20 anni, ma nessuna di queste ha mai trovato fondamento, anche perché risulterebbe difficile riunire un cast il cui 90% ha ormai abbandonato le scene.
  • In trentatré episodi Rossella e Daniele si baciano una sola volta.
  • Chicco è rappresentato come un romanista sfegatato, al punto di rinunciare a svariati milioni ad un telequiz, pur di non dover citare la disfatta della sua squadra contro il Liverpool. FabioFerrari, invece, è tifoso della Lazio e ha trovato non poche difficoltà a recitare il ruolo del tifoso giallorosso.
  • Durante le scene ambientate in cartoleria, Bruno riceve sempre degli schiaffi da Ciro; molto spesso, al termine delle riprese, Bruno ne usciva con dei segni sul collo, dato che gli schiaffi che riceveva erano veri.
  • L'edificio che veniva utilizzato per il liceo Giacomo Leopardi esiste realmente ed è tutt'oggi una scuola, il liceo scientifico Morgagni (Via Fonteiana 125) in Roma.
  • Nei titoli di testa di tutte le puntate della seconda serie figura Maria Grazia Buccella, che però compare solo in un episodio, come personaggio secondario. Al contrario, attori secondari, ma molto più presenti e influenti, come Riccardo Rossi o Massimo Reale, non vi sono mai comparsi.
  • Durante una trasferta, per la realizzazione di un episodio della terza serie, l'aereo che trasportava il cast rischiò di precipitare.
  • Una delle gag più utilizzate consisteva far commettere degli strafalcioni linguistici ai coniugi Sacchi, del tipo "mio figlio Bruno ha avuto un inseguimento nervoso". Nella puntata Le elezioni scolatstiche i coniugi Sacchi si trovano a pranzare con la famiglia Zampetti; durante il pasto, Spartaco e Amalia iniziano a parlare, storpiando gran parte delle parole con effetti esilaranti. L'ultima frase di Amalia, riferita a suo figlio Bruno, recita "antipatici cuginetti di grasso!". Quella che può sembrare l'ennesima gag, in realtà era un errore della stessa Papetti, che invece avrebbe dovuto dire la parola cuscinetti. Alla fine fu lasciata quella scena, non solo per l'effetto comico che, involontariamente, era stato creato dall'attrice, ma anche perchè la troupe, esasperata dai continui errori della Papetti, che spesso costringeva il regista a ripetere per decine di volte la stessa scena (compresa questa), era sicura che non sarebbe mai riuscita a pronunciare la frase giusta.

Episodi

Prima stagione

  • La sfida
Il nuovo anno scolastico al Liceo Leopardi rinverdisce le antiche rivalità tra III C e III F. Il culmine sarà una sfida sul ring tra Massimo Conti e il campione della III F Giovannone detto Terminator.
  • Chicco a Superstrike
Selezionato per il programma "Superstrike", un quiz condotto da Marco Columbro, Chicco, grazie alla sua sconfinata cultura calcistica riesce agevolmente ad arrivare a vincite iperboliche e a conquistare la simpatia della famiglia Zampetti alle quali rinuncerà per la sua incrollabile fede giallorossa (l'ultima domanda alla quale Chicco non può rispondere è il risultato finale di Roma-Liverpool della Coppa dei Campioni del 1984, vinta appunto dalla squadra inglese).
  • Le elezioni scolastiche
Le elezioni scolastiche sono alle porte ed all'interno della III C si creano diverse liste politiche. Decidendo di unire i propri sforzi la classe nomina Bruno Sacchi quale rappresentante. Tuttavia il povero Bruno, una volta eletto, non riuscirà a tener testa ad un Consiglio d'Istituto troppo severo.
  • Tutti al mare
Chi per un motivo chi per un altro tutti i ragazzi della terza C marinano la scuola per una gita al mare dove, volenti o nolenti, i loro destini s'incrociano ancora una volta. In questa puntata vi è una scena in cui Chicco compare completamente nudo, insieme ad altre due ragazze, anche loro senza vestiti.
  • Andiamo a vivere da soli
Una presunta vecchia fiamma di Chicco arriva dall'America per un mese. Non avendo un posto dove poterla ospitare, Chicco, con vari espedienti, riesce a raggranellare dai suoi compagni la cifra esatta per affittare un mese uno splendido appartamento. Ovviamente la truffa durerà ben poco e tutti i ragazzi si troveranno a vivere fianco a fianco tra difficoltà e tante gag.
  • Il giornalino di classe
Dopo un malinconico tuffo nel passato nei magazzini del Leopardi la brigata della III C decide di rifondare il giornale scolastico (nuovo titolo della testata "Sintaxi - tutto ciò cha fa didattica"). Il giornale avrà breve vita per le difficolta della redazione a rientrare delle esose spese di stampa.
  • La recita
Per evitare le imminenti interrogazioni Chicco e Massimo fanno credere al preside del Leopardi che la scuola riceverà la visita del preside del King's College di Londra (in realtà è Puccio alla sua prima apparizione), il quale gradirebbe assistere ad una rappresentazione teatrale. Shakespeare sarà riletto in chiave eccentrica, ma inaspettatamente apprezzata, mentre alla fine la truffa sarà come al solito scoperta.
  • Buon natale
  • Voglio morire
Bruno per la prima volta s'innamora, ma quando il suo sentimento non verrà corrisposto tenterà il suicidio (reso impossibile il più delle volte dalla sua goffagine), ma grazie all'amicizia dei soliti riscoprirà il gusto della vita.
  • La festa
La festa dei diciotto anni di Sharon è funestata dalla polizia tributaria che occupa villa Zampetti. L'unica soluzione è trasferire il party a casa di Bruno, tra la riunione condominiale del padre, la cannabis e balli romantici.
  • Rossella's baby
Rossella è rimasta incinta di Daniele e questo scatena grande agitazione all'interno della classe, sballottata dalla continua crisi della coppia. Solo alla fine tutto rientrerà nella normalità quando Rossella riceverà la notizia che si trattava solo di una gravidanza isterica.

Seconda stagione

  • La settimana bianca
  • Ciak si gira
  • Il derby
  • Il mistero della merendina
Per i corridoi del liceo Leopardi si aggira un "ladro di merendine".Chicco e Bruno sono sulle sue tracce ma interrogatori, congetture e pedinamenti non porteranno a nulla. Solo per un colpo di fortuna si riuscirà a scoprire il mistero: Woodstock, che dal divorzio dei genitori ha sviluppato una fame pantagruelica per colmare le carenze affettive.
  • A carnevale ogni scherzo vale
  • Corso di sopravvivenza
  • Gli evasi
  • War Games
La rivalità fra la Terza C e la Terza F li porta ad organizzare una sfida di paintball fra i boschi. Armati di proiettili di vernice, gli alunni si accampano e provano la vita militare.
  • Il professore cerca casa
  • Scuola guida
Bruno decide di prendere la patente. Chicco e Puccio ce la metteranno tutta, ma dopo ardue fatiche il nemico più grande di Bruno sarà il senso dell'orientamento. Una svolta ecologista (e pratica) porterà Bruno a scegliere come mezzo di trasporto la bicicletta.
  • Gli esami di maturità

Terza stagione

  • Vacanze al mare
  • Alla ricerca del bronzino perduto
  • Colpo grosso al Liceo Leopardi
Chicco è troppo affezionato alla scuola per lasciarla. Dopo gli incredibili risultati degli esami, con Chicco promosso e Tisini bocciata, i ragazzi organizzano un ardito piano per entrare furtivamente nella scuola e falsificare i verbali.
  • Tele 3C
I ragazzi scoprono che Mauro dirige una piccola emittente televisiva e si fanno assumere per lavorare in televisione. Si cimentano così in approssimativi talk show, interviste, quiz televisivi, televendite e spot pubblicitari per gli immancabili salumi Zampetti.
  • La casa magica
I ragazzi, oramai universitari, decidono di andare a vivere da soli. Trovato l'annuncio per un appartamento grande e lussuoso ad un prezzo irrisorio, vi si trasferiscono tutti. Il problema è che la casa è infestata dal presunto fantasma del mago che vi abitava in precedenza, e cominciano ad accadere strani eventi sovrannaturali.
  • La sfilata
  • Il baby
  • Il sosia di Bruno Sacchi
  • Daniele e Rossella si lasciano
  • Il fidanzamento di Bruno
  • Dieci anni dopo

Collegamenti esterni