Sicignano degli Alburni

comune italiano

Template:Comune Sicignano degli Alburni è un comune di 3.460 abitanti della provincia di Salerno.

Storia

Sicignano fu feudo della famiglia Falletti di Grotteria (RC), originaria piemontese, che furono anche marchesi di Bossia, duchi di Cannalonga e principi di San Gregorio, San Alicandro, Zoppinio e Gallo con Giacinto Falletti Aracadi (Grotteria 19 settembre 1661), figlio di Giuseppe Falletti e di Antonietta Arcadi dei baroni di Pisana da Castelvetere, cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro, reggente del Regio Collateral Consiglio, che il 3 marzo 1713 sposò Rosa Margherita Valperga dei marchesi di Masino presso Ivrea.

Geografia

Il comune sorge fra la valle del Tanagro ed i Monti Alburni, ed è in buona parte inserito nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Da Salerno dista 66 km, e 60 da Potenza. Molto vicino alla stazione ferroviaria si trova il complesso industriale di Buccino.

Frazioni

Sicignano conta 5 frazioni numerose località:

  • Frazioni:Castelluccio Cosentino, Galdo degli Alburni, Scorzo, Terranova e Zuppino
  • Località e Contrade: Acqua della Battaglia, Arestusa, Buonocanto, Casale, Giungarico, Padule, Patricella, Pellicara, Piesco, Rotale, S.Arsenio, S.Croce, S.Giovanni, S.Licandro (Sicignano Scalo), Tempa delle Ginestre, Tempe, Varamanna (Galdo Scalo)

Trasporti

Ferrovie:
La stazione di Sicignano degli Alburni si trova nella località S.Licandro (anche nota come Sicignano Scalo), a circa 17 km dal paese. Sità a metà strada fra Salerno e Potenza (sulla linea Salerno-Battipaglia-Potenza-Metaponto-Taranto), è una stazione piuttosto importante.
Da quì partiva anche una linea minore verso Polla, Sala Consilina e Lagonegro, che portava anche nei pressi delle Grotte di Pertosa [1]. Chiusa nel 1987 per consentire ammodernamenti (ed interessata da svariati progetti ipotetici), è attualmente sostituita da alcune corse d'autobus, che servono anche le altre 2 stazioni comunali: Castelluccio Cosentino (piccola fermata collinare) e Galdo (stazione sita lungo la SS 19).

Strade ed Autostrade:
La principale strada statale che attraversa Sicignano è la SS 19 "delle Calabrie", su cui sorgono le frazioni di Scorzo e Zuppino.
Lo svincolo autostradale "Sicignano-Potenza" (a 3 km dalla stazione), si trova lungo l'A3 Napoli-Reggio Calabria, e nel punto in cui inizia il raccordo autostradale RA05 Sicignano-Potenza.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[2]

Note

  1. ^ Le Grotte dell'Angelo, o di Pertosa hanno l'ingresso nel comune di Pertosa e si sviluppano nel sottosuolo dei comuni di Auletta e Polla
  2. ^ Dati tratti da:

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Salerno