La squadra della finale di Coppa dei Campioni del 1984
File:AsRoma8081.jpg
La Roma del 1980-1981, prima annata dei trenta risultati utili consecutivi

Includendo la stagione 2019-2020, il club ha preso parte a 91 campionati nazionali (87 in Serie A, tre in Divisione Nazionale), di cui uno in Serie B (1951-1952): queste statistiche la classificano come seconda squadra per numero di partecipazioni alla Serie A dal 1929-1930, dopo l'Inter, al pari della Juventus.[1]

La Roma ha giocato in 71 edizioni della Coppa Italia, la prima volta nel 1935-1936, mentre in Supercoppa italiana ha collezionato sei presenze, la prima delle quali nel 1991, l'ultima nel 2010.[2][1] Tra le competizioni europee, da annoverare la partecipazione alla Coppa dei Campioni 1983-1984 e a undici edizioni della Champions League, la prima delle quali nel 2001-2002.[3]

I Giallorossi hanno vinto nove volte la Coppa Italia e disputato 17 finali di questa manifestazione; inoltre hanno trionfato in due delle sei partite di Supercoppa italiana a cui hanno partecipato. Per quanto riguarda le coppe europee, la Lupa ha trionfato nella Coppa delle Fiere 1960-1961 (ed è stata l'unica squadra italiana ad aver conseguito tale competizione) e nella Coppa Anglo-Italiana 1972, e ha giocato le finali di Coppa Campioni 1983-1984 e di Coppa UEFA 1990-1991.[2][1]

Dall'istituzione del campionato a girone unico nel 1929, la Magica si è classificata tre volte prima, 14 volte seconda e sette volte terza, ottenendo il peggior piazzamento nel campionato 1950-1951 con il 19º posto finale, da cui è conseguita l'unica retrocessione in Serie B dei Capitolini.[2][1] I Giallorossi hanno terminato la Serie A con il miglior attacco del torneo in nove occasioni e sei volte con la miglior difesa.[1][4]

La vittoria col maggior numero di reti di scarto in campionato italiano è avvenuta nel 1929-1930 (Roma-Cremonese 9-0), mentre in ambito internazionale è stata Roma-Altay del 7 novembre 1962, terminata 10-1 per i Capitolini;[5][6] le peggiori sconfitte sono arrivate, in Italia, nel 1931-1932 da parte della Juventus e nel 1947 a opera del Torino (entrambe terminate 1-7) e, per quanto riguarda gli incontri internazionali, nella Coppa dell'Europa Centrale 1935 a opera del Ferencváros (0-8).[5]

Tra le stagioni 1980-1981 e 1981-1982, la Lupa, guidata da Nils Liedholm, ha stabilito il proprio record di trenta risultati utili consecutivi in campionato, frutto di quindici vittorie e quindici pareggi;[7] inoltre nel campionato 2013-2014 i Capitolini hanno ottenuto dieci vittorie nelle prime dieci giornate, record assoluto nella massima serie italiana.[8] Nella classifica mondiale dei club ("Club World Ranking"), stilata dall'International Federation of Football History & Statistics (IFFHS) e aggiornata al 2018, la Roma occupava il 38º posto,[9] mentre nel 1991 la Magica ha terminato in testa alla classifica mondiale di rendimento dei club, stilata sempre dall'IFFHS.[10] La Lupa è inoltre quarta in Italia, dietro Juventus, Milan e Inter, per numero di trofei, punti raccolti in Serie A e partecipazioni alle competizioni internazionali.[1][3]

Statistiche individuali

 
Francesco Totti

Il giocatore che detiene il maggior numero di presenze con la squadra capitolina in Serie A è Francesco Totti con 619 apparizioni. Totti è anche il detentore del maggior numero di presenze in assoluto con la casacca giallorossa, 786, divise tra Serie A (619), Coppa Italia (59), coppe europee (103) e Supercoppa italiana (cinque), del maggior numero di stagioni da capitano della squadra capitolina (19).[11] nonché il miglior marcatore della storia romanista (307 marcature) e del derby di Roma con undici reti, a pari merito con Dino da Costa;[12] si trova inoltre al secondo posto della classifica dei marcatori della Serie A di tutti i tempi con 250 gol.[13]

Il precedente record di marcature giallorosse nella massima serie italiana apparteneva a Roberto Pruzzo con 106 gol.[14] Pruzzo è anche il calciatore che ha vinto il maggior numero di volte la classifica marcatori della Serie A con la maglia della Magica (1980-1981, 1981-1982 e 1985-1986).[15][13]

Di seguito i record di presenze e di reti dei giocatori della Roma.[16]

Record di presenze
Record di reti
  1. ^ a b c d e f Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Izzi
  2. ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore storia
  3. ^ a b AS Roma, su uefa.com. URL consultato il 12 maggio 2018.
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore cor8
  5. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore cor1
  6. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore cor2
  7. ^ Albanesi, p. 462.
  8. ^ Una Roma da 10 e lode, su asroma.it, 1º novembre 2013. URL consultato il 29 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2015).
  9. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore iffhs2
  10. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore iffhs
  11. ^ Cagnucci, Pelosi, p. 325.
  12. ^ Francesco Oddi, Totti doppietta e nuovo record: 11 gol nel derby, nel derby numero 40, in La Gazzetta dello Sport, 11 gennaio 2015. URL consultato il 29 marzo 2018.
  13. ^ a b Records, su francescototti.com. URL consultato il 5 aprile 2018.
  14. ^ 2004, Roma: Totti fa 108 (gol) scavalca Pruzzo ed è bomber n. 1, in Corriere dello Sport, 19 dicembre 2011. URL consultato il 29 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  15. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Tosc
  16. ^ Cagnucci, Pelosi, pp. 318-327.