Cornovecchio
Cornovecchio (Corvèč in dialetto lodigiano[4]) è un comune italiano di 213 abitanti[1] della provincia di Lodi in Lombardia.
Cornovecchio comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Veronica Piazzoli (lista civica) dal 2016 |
Territorio | |
Coordinate | 45°08′15″N 9°48′01″E |
Altitudine | 52 m s.l.m. |
Superficie | 6,53 km² |
Abitanti | 213[1] (31-12-2018) |
Densità | 32,62 ab./km² |
Frazioni | Lardera |
Comuni confinanti | Caselle Landi, Corno Giovine, Crotta d'Adda (CR), Maleo, Meleti, Pizzighettone (CR) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26842 |
Prefisso | 0377 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 098023 |
Cod. catastale | D029 |
Targa | LO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 545 GG[3] |
Nome abitanti | cornovegini |
Patrono | Purificazione di Maria |
Giorno festivo | terza domenica di settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
Di antica origine, il borgo, munito di un castello, fu a lungo conteso fra Milano, Cremona, Piacenza e Lodi e passò in mano a vari feudatari, finché nel 1385 Gian Galeazzo Visconti lo concesse ai Bevilacqua.
In età napoleonica (1809-16) Cornovecchio fu frazione di Corno Giovine, recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.
Nel 1866 al comune di Cornovecchio fu aggregata Lardera[5].
Il nome deriva da cornu, "ansa", in riferimento al corso del fiume Po.
Monumenti e luoghi d'interesse
L'unico edificio degno di nota è la chiesa parrocchiale, ricostruita e ampliata nel 1772 dopo un periodo di abbandono. Notevole la fonte battesimale, di origine cinquecentesca e una statua della Vergine collocatavi nel 1750.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere
Al 31 dicembre 2008 gli stranieri residenti nel comune di Cornovecchio in totale sono 9[7], pari al 4,05% della popolazione.
Geografia antropica
Secondo lo statuto comunale, il territorio comunale comprende il capoluogo e le cascine Campagnola, Castellina, Fontane, Goretti, Lardera, Moriane Alte e Moriane Basse[8].
Secondo l'ISTAT, il territorio comunale comprende il centro abitato di Cornovecchio e la località di Castellina[9].
Economia
Cornovecchio vive di un'economia prevalentemente agricola, basata in special modo sulla produzione di cereali, foraggi e sull'allevamento del bestiame.
In misura minore ha la sua importanza in questo piccolo centro l'artigianato. Sono presenti alcune modeste imprese meccaniche.
Un particolare interessante: Cornovecchio è il più piccolo comune d'Italia riscaldato a metano.
Amministrazione
Segue un elenco delle amministrazioni locali.[10]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1945 | Angelo Bernocchi | Sindaco | |||
1946 | 1951 | Giuseppe Bastia | Sindaco | ||
1951 | 1980 | Bassano Squintani | Sindaco | ||
1980 | 1991 | Roberto Fusarpoli | Sindaco | ||
1991 | 1992 | Enrico Lorenzini | Sindaco | ||
1992 | 2006 | Piero Luigi Bianchi | Sindaco | ||
2006 | 2016 | Giuseppe Bragalini | lista civica (centrosinistra) | Sindaco | |
2016 | Veronica Piazzoli | lista civica | Sindaco |
Note
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 231.
- ^ Regio Decreto 1º agosto 1866, n. 3197
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Dati demografici ISTAT
- ^ Art. 2 comma 2 dello Statuto Comunale
- ^ ISTAT - Dettaglio località abitate
- ^ Lista pubblicata in Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia, Provincia di Lodi, 2008, p. 277.
Bibliografia
Testi di approfondimento
- Ferruccio Pallavera et al., Cornovecchio. Cronache del Novecento, a cura di Angelo Stroppa, Comune di Cornovecchio, 2003, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\LO1\0868933 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto).
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cornovecchio
Collegamenti esterni
- Cornovecchio, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia.