Fryderyk Chopin
Frédéric François Chopin nacque il 1 marzo 1810 (il 22 febbraio è considerato ora meno probabile) a Żelazowa Wola, vicino a Varsavia e morì il 17 ottobre 1849 a Parigi.

Egli fu il più grande compositore polacco, ed uno dei più grandi pianisti. Fu uno dei rappresentanti principali del Romanticismo nel mondo e venne chiamato poeta del pianoforte. Tuttavia nella sua arte convergono anche elementi di derivazione classica: l'equilibrio tra le parti, l'estrema precisione, la perfezione stilistica. Le origini del suo linguaggio musicale si trovano in primo luogo nei preromantici, allora molto noti - Hummel, Field, Maria Szymanowska - che gli trasmisero l'inclinazione all'inquietudine e al pessimismo e, sul piano strettamente musicale, la tendenza ad ampliare le possibilità della modulazione ed il gusto per l'architettura tripartita del Lied. La musica di Chopin è profondamente influenzata anche dal dialetto musicale polacco, dalla musica popolare del suo paese; infine, le sue melodie traspongono sul pianoforte l'ampio respiro e il morbido fraseggio del belcanto italiano.
Dal 1927 viene organizzato in Polonia il Concorso Pianistico Internazionale Frédéric Chopin, il più vecchio concorso monografico del mondo, fondato da Jerzy Żurawlew.
Tra i più celebri studiosi del musicista polacco figurano Gastone Belotti e Jaroslaw Iwaszkiewicz.
La vita
L'infanzia
Egli nacque in una famiglia ove la musica era molto diffusa:
- Il padre, Nicolas, nato in Francia, si trasferì definitivamente in Polonia molto giovane e vi rimase per tutta la vita. Fu prima governante e dopo essersi trasferito da Żelazowa Wola a Varsavia insegnò lingua e letteratura francese in alcune scuole della capitale e amministrò infine un istituto per i figli degli aristocratici polacchi più illustri.
- La madre, Justyna Krzyżanowska, amava suonare il pianoforte. Frédéric ebbe tre sorelle: Ludwika, Izabela ed Emilia. Il suo primo insegnante privato fu un Ceco, Wojciech Żywny. Fu lui a scoprire il grande talento del suo allievo.
I primi successi
- Nel 1817 debuttò come compositore (Polacca in Sol minore); la sua prima esibizione pubblica si tenne nel 1818.
- Nel 1823 entrò al Liceo di Warszawa e cominciò i suoi primi studi di armonia, contrappunto e composizione sotto la guida del professor Józef Elsner. Questo periodo è caratterizzato dall'interesse del giovane Chopin per la musica popolare. In questo periodo sono stati composti i Mazurkas da ballo e il Rondeau in do minore.
La ricerca del proprio stile
- Negli anni 1826-1829 Chopin studiò nella Scuola Superiore di Musica, la quale era una suddivisione del Dipartimento di Arti e Scienze dell'università di Varsavia. Era a quel tempo un attivo partecipante della vita culturale di Varsavia, amava frequentare i concerti di Niccolò Paganini ed assistere alle opere presentate da Karol Kurpiński nel Teatro Nazionale (Don Juan e il Barbiere di Siviglia). In questo periodo Chopin scrisse le Variazioni in si bemolle maggiore, basate sul motivo dell'opera Don Juan ed i Rondeaux virtuosistici basati sulle musiche popolari.
- Gli anni 1829-1831 sono per Chopin gli anni del primo amore (per la cantante Konstancja Gładkowska) e dei primi successi come compositore. Nascono in quel periodo i Concerti per pianoforte in fa minore (op. 21) e mi minore (op.11).
- Durante un soggiorno a Vienna Chopin soffrì per le notizie che gli giunsero dalla Polonia riguardo la rivoluzione di novembre. Egli non ritornerà mai più in patria. Le composizioni di questo periodo sono drammatiche e liriche e queste caratteristiche sostituiscono piano piano la spensieratezza popolare e il sentimentalismo.
Gli anni della maturità artistica
- A Parigi Chopin condusse una vita di virtuoso, componendo brani che divennero presto "di moda" e piacquero nei salotti. Fece amicizia con molti musicisti (Franz Liszt, Vincenzo Bellini, Hector Berlioz), era invitato a delle esibizioni private, non in quanto musicista, ma in quanto ospite e fu invitato anche a corte.
- Nel 1835 si fidanzò con Maria Wodzińska, ma la famiglia di questa, dopo un apparente, iniziale favore, si mostrò contraria al matrimonio. Forse in questo rifiuto ebbe una parte importante la salute cagionevole di Chopin, tubercoloso fin dall'adolescenza; ma, secondo la maggior parte dei biografi, pesarono maggiormente ragioni di ordine prettamente economico.
- Nel 1838 conobbe la più vecchia di lui di sei anni George Sand e si gettò nelle braccia dell' "amore compiuto" (parole di George Sand), ma ben presto il rapporto divenne nervoso e caotico. Fuggendo la gelosia del precedente amante di George, i due amanti si rifugiarono a Maiorca, stabilendosi nella Cartuja di Valdemossa, nel Nord Ovest dell'Isola, che li accolse con un tempo pessimo, mentre in Spagna continuava la guerra e la malattia di Chopin si acuiva sempre più.
- Nel 1839 Chopin e George Sand tornarono in Francia. Dopo sette anni trascorsi insieme, l'incompatibilità dei due amanti emerse inequivocabilmente quando Frédéric prese posizione sul matrimonio fallito di Solange, la figlia di George. La scrittrice lo accusò di esserle nemico e lo lasciò. Il periodo precedente alla rottura con George Sand lasciò un'impronta importante sulla creatività e sulla vita sociale di Chopin. Nacquero allora le più belle Mazurkas e Notturni del compositore.
Ultimo periodo della vita
- Dopo essersi lasciato con George Sand, Chopin cadde in una terribile depressione che molto probabilmente accelerò la sua morte. Dopo aver lasciato Nohant non compose nessun brano significativo, soltanto qualche miniatura.
- Durante l'ultimo periodo della sua vita, Chopin fu assistito da una sua allieva scozzese, Jane Stirling, che insieme alla sorella Mrs. Erskine convinse Chopin a trasferirsi in Inghilterra. Ma il rigido clima inglese e la vita mondana in cui vollero trascinarlo le due scozzesi peggiorò notevolmente la salute del compositore.
- Rietrato a Parigi, morì il 17 ottobre del 1849, circondato dagli intimi (tra cui Eugène Delacroix, Delfina Potocka e la sua più amata sorella, Ludwika). Venne sepolto a Parigi nel cimitero di Père Lachaise.
Cronologia
- 1810 nascita a Żelazowa Wola
- 1817 prime prove di composizione
- 1818 prima esibizione pubblica
- 1823 debutto degli studi di composizione con Elsner
- 1826 studi nella Scuola Superiore di Musica
- 1829 primo viaggio a Vienna
- 1830 secondo viaggio a Vienna
- 1831 arrivo a Parigi
- 1835 fidanzamento con Maria Wodzińska
- 1836 incontro con George Sand
- 1837 rottura con Wodzińska
- 1838 rapporto con George Sand, partenza per Maiorca e lavoro sui 24 Preludi.
- 1839 ritorno in Francia, compone la Sonata si bemolle minore
- 1844 muore Nicolas Chopin, il padre.
- 1845 i litigi con la Sand e la malattia aumentano
- 1847 rottura con la Sand
- 1848 viaggio con Jane Stirling in Inghilterra e Scozia
- 1849 morte il 17 ottobre
Le composizioni
Chopin ha composto quasi esclusivamente per pianoforte, soprattutto brani solistici, ma anche canti, brani orchestrali e per violoncello. Tra le composizioni più note troviamo:
- 59 Mazurche
- 27 Studi
- 26 Preludi
- 21 Notturni
- 19 Valzer
- 17 Polacche
- 5 Variazioni
- 4 Ballate
- 4 Sonate
- 4 Scherzi
- 4 Improvvisi
- 2 Concerti per pianoforte e orchestra
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Fryderyk Chopin
- Wikiquote contiene citazioni di o su Fryderyk Chopin
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fryderyk Chopin
Simbolo mancante (man)