Pipistrellus kuhlii
Il Pipistrello albolimbato (Pipistrellus kuhlii, Kuhl, 1817) è un pipistrello appartenente alla famiglia dei Vespertilionidi.
Pipistrello albolimbato | |
---|---|
![]() Pipistrellus kuhlii | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Ordine | Chiroptera |
Famiglia | Vespertilionidae |
Genere | Pipistrellus |
Specie | P. kuhlii |
Nomenclatura binomiale | |
Pipistrellus kuhlii (Kuhl, 1817) | |
Nomi comuni | |
Pipistrello albolimbato |
Habitat e distribuzione
Chirottero diffuso in tutto il Mediterraneo, in particolare Europa meridionale, Africa settentrionale, Asia meridionale fino all'India orientale. In Italia è diffuso su tutta la superficie dal mare fino ai 1000m.[1]
L'areale della specie è molto variegato. Nei luoghi urbani, sfruttando gli interstizi e i buchi delle costruzioni umani. In campagne utilizza i buchi negli alberi e nelle rocce. Anche se rimane principalmente una specie antropofila.
Morfologia
Il pipistrello albolimbato raggiunge il peso di 5-8 grammi ed ha un'apertura alare di 22 cm. Il dorso è color nocciola mentre il petto è più chiaro. Ha un pelo grigio fumo
Riproduzione
L' accoppiamento avviene in tarda estate e in autunno in modo da poter dar vita ai piccoli tra giugno e luglio. Le femmine generalmente hanno due piccoli e sono fertili dopo il primo anno di vita.
Protezione
La specie non è considerata minacciata anche se in Italia la specie è protetta come tutte le specie di chirotteri.[2]
Bibliografia e note
- Bibliografia essenziale: Vernier E. (1997). Manuale pratico dei Chirotteri italiani. Società Cooperativa Tipografica, Padova, pp. 1-157.
- ^ Areale del Pipistrellus kuhlii sul GISBAU - Roma
- ^ (EN) Aulagnier, S. 2004, Pipistrellus kuhlii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pipistrellus kuhlii
- Wikispecies contiene informazioni su Pipistrellus kuhlii