Armillaria tabescens

specie di fungo
Versione del 23 set 2007 alle 23:17 di Archenzo (discussione | contributi) ({{interprogetto|commons=Armillaria tabescens}})

Armillaria tabescens (Scop.) Emel, Le Genre Armillaria (Strasbourg): 50 (1921)

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Armillaria tabescens

Armillaria tabescens
Classificazione scientifica
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
ClasseBasidiomycetes
OrdineAgaricales
FamigliaMarasmiaceae
GenereArmillaria
SpecieA. tabescens
Nomenclatura binomiale
Armillaria tabescens
(Scop.) Emel, 1921
Armillaria tabescens
Caratteristiche morfologiche
Cappello
convesso
Imenio
Lamelle
decorrenti
Sporata
bianca
Velo
nudo
Carne
immutabile
Ecologia
Commestibilità
commestibile con riserva [[File:|35px]]

Descrizione della specie

Carnoso, convesso, poi appianato-depresso, umbonato; orlo sottile, involuto e lobato; bruno-rossastro o bruno-giallo, ricoperto da squamette più scure; 2-8 cm di diametro.

Fitte, appena decorrenti al gambo, da biancastre a rosa-bruno, o con colore al cappello.

Pieno, alto, cilindrico,fibrilloso, liscio, colore ocra-bruno o rossiccio pallido, attenuato alla base, per compressione, con altri gambi dello stesso ceppo. Tipicamente privo di anello.

Biancastra, sapore dolce e stringente.

  • Odore: forte, più o meno gradevole, dolce ed acidulo.
  • Sapore: dolce, a volte con retrogusto leggermente amarognolo. Un po' acidulo e marcatamente amarognolo negli esemplari più vecchi.

Ellittico-ovoidali, bianche o crema pallido in massa.

Fruttifica nei boschi di latifoglie, in gruppi sulle radici o sulle ceppaie.

Commestibilità

   
Tossico da crudo. Buon ommestibile dopo cottura (con eliminazione della acqua di prebollitura, come per Armillaria mellea). Possibili intolleranze individuali, che possono insorgere anche successivamente a precedenti utilizzi alimentari, tuttavia molto apprezzato e ricercato.
Astenersi dal consumo di esemplari troppo vecchi in quanto spesso possiedono un sapore sgradevole e la carne piuttosto viscida.

  • Genere: dal latino armilla = braccialetto, armillaria = attinente i braccialetti, per il suo anello.
  • Specie: dal latino tabescere = liquefarsi, marcire, per la facile decomposizione.

Nomi comuni

  • Chiodino
  • Famigliola

Specie simili

Sinonimi e binomi obsoleti

Sinonimi
  • Agaricus gymnopodius Bull., Herbier de la France: tab. 601 (1798)
  • Agaricus gymnopodius sensu Quelét, fide Pearson &; Dennis (1948); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)
  • Agaricus socialis DC., Fl. Fr. 6: 48 (1815)
  • Agaricus tabescens Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Vienna) 2: 446 (1772)
  • Armillaria mellea var. tabescens (Scop.) Rea & Ramsb., Trans. Br. mycol. Soc. 5: 352 (1917)
  • Armillaria socialis (DC.) Herink, Sympozium o Václavce Obecné Armillaria mellea (Vahl ex Fr.) Kumm. (Brno): 44 (1973)
  • Armillariella tabescens (Scop.) Singer
  • Clitocybe gymnopodia sensu Kühner & Romagnesi (1953)
  • Clitocybe gymnopodia (Bull.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 162 (1874)
  • Clitocybe monadelpha (Morgan) Sacc., Sylloge fungorum (Abellini) 5: 164 (1887)
  • Clitocybe socialis (DC.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 159 (1874)
  • Clitocybe tabescens (Scop.) Bres., Iconographia Mycologica 3: 134 (1928) [1927]
  • Collybia tabescens (Scop.) Fr.
  • Flammula gymnopodia (Bull.) Fr., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 346 (1873)
  • Lentinus caespitosus Berk., J. Bot., London 6: 317 (1847)
  • Monodelphus caespitosus (Berk.) Murrill, Mycologia 3: 192 (1911)
  • Omphalia gymnopodia sensu Quélet [Fl. Mycol. France: 251 (1888)]
  • Pholiota gymnopodia (Bull.) A.F.M. Reijnders, Persoonia 17(1): 113 (1998)
  • Pleurotus caespitosus (Berk.) Sacc., Sylloge fungorum (Abellini) 5: 352 (1887)
  • Pocillaria caespitosa (Berk.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 865 (1891)

Altri progetti

Bibliografia

Template:Micologia