Wikipedia:Pagine da cancellare/Urbanistica di Calangianus
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 15,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Urbanistica di Calangianus}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 4 marzo 2020.
Voce con dubbio E dal 2016, che tratta dell'urbanistica di un comune di 4 mila abitanti. Si direbbe WP:LOCALISMO all'ennesima potenza.
--Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 14:07, 26 feb 2020 (CET)
- Casomai da farne un breve riassunto per brevi linee ed Unire a Calangianus-- Angelorenzi Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 15:07, 26 feb 2020 (CET)
- Anche io sarei per Unire a Calangianus, anche se la voce è già molto corposa per un comune di appunto 4 mila abitanti... --TriggerOne (msg) 15:24, 26 feb 2020 (CET)
- [@ Lemure Saltante] Per cortesia non linkare linee guida a casaccio senza averle lette, stai clamorosamente confondendo il termine "localistico" con "locale". Sanremofilo (msg) 17:50, 5 mar 2020 (CET)
- Anche io sarei per Unire a Calangianus, anche se la voce è già molto corposa per un comune di appunto 4 mila abitanti... --TriggerOne (msg) 15:24, 26 feb 2020 (CET)
Discussione iniziata il 28 febbraio 2020
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 6 marzo 2020. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 13 marzo 2020. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Come indicato nella voce, il centro storico di Calangianus costituisce un'area di notevole interesse storico-architettonico, vincolata ai sensi del testo unico sui beni culturali, e rappresenta uno dei massimi esempi di architettura gallurese. --Holapaco77 (msg) 14:46, 28 feb 2020 (CET)
- Commento: Partendo dal presupposto che la presenza dal 2016 del template {{E}} non è un motivo valido per la cancellazione sono anch'io propenso a uno snellimento e a un' Unire a Calangianus. --GabryBarbe Msg 16:43, 28 feb 2020 (CET)
- Cancellare Un dubbio E non può restare insoluto in eterno e se rimane tale è ottimo indice di scarsa enciclopedicità, detto ciò per me l'unione è eccessiva e il localismo troppo forte per avere una voce a parte (ogni paese può vantare la sua caratteristica urbanistica)--Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 17:03, 28 feb 2020 (CET)
- [@ Lemure Saltante] Come già detto sopra, ti sfugge il significato del termine "localismo", o almeno della linea guida in merito. Comunque la tua motivazione potrebbe andare bene per proporre una "unione", non una "cancellazione". Sanremofilo (msg) 17:50, 5 mar 2020 (CET)
- [@ Sanremofilo] La linea guida del localismo l'ho letta prima di utilizzarla. :) Ritengo si tratti di localismo perché è un paese dell'Italia di 4mila abitanti, dato però che it.wiki è l'enciclopedia non dell'Italia ma in lingua italiana, un simile dettaglio per un paese d'Italia IMHO è ingiusto rilievo italocentrico.--Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 18:41, 5 mar 2020 (CET)
- [@ Lemure Saltante] Mi fa piacere che tu l'abbia letta, ma non ho capito in che senso, secondo te, tale pagina considererebbe un argomento evidenziandone solo aspetti di particolari aree geografiche, quando invece questo faccia parte di una situazione più generale. Ripeto, stai facendo riferimento al concetto di "locale", non di "localistico": questa non è la voce generale Urbanistica che nei fatti tratterebbe solo di quella di Calangianus, ma una pagina che già dal titolo intende trattare solo dell'urbanistica di quel centro, dunque non c'entra il localismo. Sanremofilo (msg) 18:54, 5 mar 2020 (CET)
- [@ Sanremofilo] La linea guida del localismo l'ho letta prima di utilizzarla. :) Ritengo si tratti di localismo perché è un paese dell'Italia di 4mila abitanti, dato però che it.wiki è l'enciclopedia non dell'Italia ma in lingua italiana, un simile dettaglio per un paese d'Italia IMHO è ingiusto rilievo italocentrico.--Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 18:41, 5 mar 2020 (CET)
- [@ Lemure Saltante] Come già detto sopra, ti sfugge il significato del termine "localismo", o almeno della linea guida in merito. Comunque la tua motivazione potrebbe andare bene per proporre una "unione", non una "cancellazione". Sanremofilo (msg) 17:50, 5 mar 2020 (CET)
- Anche io sarei d'accordo per Unire a Calangianus, grazie.--Marinarodenzia999 (msg) 19:26, 29 feb 2020 (CET)--
- Cancellare Qualcuno si è reso conto che la stragrande maggioranza delle informazioni, quelle più rilevanti, sono già presenti nella voce del comune? Cambiare alcuni termini non vuol dire che non sia ridondante, quindi da unire credo ci sia già da ora ben poco, alcune informazioni sono troppo locali, stiamo parlando di un comune di 4000 abitanti..--Kirk Dimmi! 08:13, 2 mar 2020 (CET)
- Unire a Calangianus. --Teseo (✉) 18:49, 2 mar 2020 (CET)
- Mantenere La voce "Calangianus" é giá grande 116k e non penso sia una buona idea aggiungere altre informazioni. Lo scorporo della parte di Urbanistica (che risulta una voce ben fatta e stabile - ovvero non necessita di continui aggiornamenti) fa parte delle indicazioni del manuale di stile. Capisco che in molti storcano il naso davanti a una voce simile di un piccolo paesino sardo, ma d'altra parte mi chiedo quale sia il vantaggio per l'enciclopedia di eliminare tali informazioni. --Paul Gascoigne (msg) 10:03, 3 mar 2020 (CET)
- Il centro storico di Calangianus un'area di notevole interesse pubblico, vincolata ai sensi degli articoli 136, 137, 157 del decreto legislativo 42/2004 sui beni culturali. mi basta per * Mantenere.--Bramfab Discorriamo 12:54, 3 mar 2020 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 6 marzo 2020
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 13 marzo 2020; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Le motivazioni che la voce principale sia già grande, se uno leggesse ciò che ho scritto sopra, capirebbe che non è il problema, visto che tolti i doppioni dell'autore (di entrambe le voci) di questa rimarrebbero si e no 10 kb. I doppioni in ogni caso andrebbero tolti, basta dirle una volta in una voce le cose. Il centro storico di Calangianus un'area di notevole interesse pubblico: a parte le 2 fonti locali chi è e in che articolo verrebbe menzionato in particolare il centro in questione? Affermazione un po' vaga, se sono come penso centinaia in tutta Italia lascia il tempo che trova, e nemmeno stiamo parlando della voce principale..--Kirk Dimmi! 01:31, 7 mar 2020 (CET)
- Cancellare Informazioni già quasi tutte presenti in Calangianus.--Janik98 (msg) 02:15, 7 mar 2020 (CET)
- Mantenere come approfondimento di Calangianus. Lo so che vado controcorrente ma sono di quella corrente che ama le voci "snelle" e preferisce scorporare come approfondimento quelle parti che sono molto ampie. --Ilario (msg) 13:30, 8 mar 2020 (CET)