Merlino (Italia)
Merlino (Merlin in dialetto locale) è un comune italiano di 1.729 abitanti[1] della provincia di Lodi in Lombardia.
Merlino comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giancarlo Premoli dal 26-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°26′03″N 9°25′51″E |
Altitudine | 101 m s.l.m. |
Superficie | 10,73 km² |
Abitanti | 1 729[1] (31-12-2018) |
Densità | 161,14 ab./km² |
Frazioni | Marzano, Vaiano |
Comuni confinanti | Comazzo, Paullo (MI), Rivolta d'Adda (CR), Settala (MI), Spino d'Adda (CR), Zelo Buon Persico |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26833 |
Prefisso | 02 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 098039 |
Cod. catastale | F149 |
Targa | LO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 557 GG[3] |
Nome abitanti | merlinesi |
Patrono | SS. Stefano e Zenone |
Giorno festivo | prima domenica di ottobre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
Feudo di proprietà dei conti di Merlino, la terra fu donata nel 1370 da Bernabò Visconti alla moglie Regina della Scala.
Nel 1647 passò al conte Belgioioso, alla cui famiglia rimase fino al 1782.
In età napoleonica (1809-16) Merlino fu frazione di Paullo, recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.
Nel 1841 furono aggregati al comune di Merlino i comuni di Marzano e Vaiano.
Il nome è probabilmente di origine romana (locum Merle).
Simboli
Stemma
Gonfalone
Monumenti e luoghi d'interesse
Di rilievo la parrocchiale di Santo Stefano, di antica origine, ma ricostruita nel 1615 e restaurata nei secoli successivi, il palazzo-castello in frazione Marzano, detto palazzo Carcassola, costruzione che conserva alcune caratteristiche dei castelli viscontei del XIV-XV secolo.
Santuario di San Giovanni del Calandrone. Dal centro di Merlino, proprio di fronte al Municipio, inizia via San Giovanni: una strada sterrata che conduce all’omonimo Santuario. Questo Santuario è l’unico in Lombardia a non essere dedicato alla Madonna bensì ad un santo: San Giovanni Battista. Il Calandrone era invece un canale che un tempo circondava il Santuario ma di cui si sono perse le tracce. Non si conosce l’epoca precisa della costruzione di questo luogo di culto: le prime notizie, risalenti al 1261, certificano la presenza di un Oratorio che venne poi restaurato nel 1466 portando alla luce un pozzo, una lapide, un sepolcro ed altri oggetti che denotano la presenza di un piccolo villaggio. Il Santuario di San Giovanni al Calandrone rimane aperto dalla seconda domenica di Pasqua a tutto settembre ed è meta di numerosi pellegrini e devoti.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere
Al 31 dicembre 2008 gli stranieri residenti nel comune di Merlino in totale sono 206[5], pari al 12,99% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
Paese | Popolazione (2008) |
---|---|
India | 40 |
Romania | 33 |
Albania | 25 |
Egitto | 13 |
Brasile | 13 |
Marocco | 10 |
Filippine | 10 |
Perù | 10 |
Lingue e dialetti
A Merlino è parlato il dialetto lodigiano, una delle varianti del ramo occidentale o insubre della lingua lombarda.
Religione
La maggioranza della popolazione è cattolica, anche se l'immigrazione straniera ha portato all'insediamento di minoranze di ortodossi e musulmani.
Il territorio comunale è suddiviso nelle due parrocchie di Merlino, dedicata ai santi Stefano e Zenone, e di Marzano, dedicata a sant'Ambrogio vescovo; entrambe appartengono al vicariato di Paullo della diocesi di Lodi.[6] Da rilevare anche la presenza del santuario di San Giovanni del Calandrone.
Geografia antropica
Frazioni
Possiedono lo status di frazione le località di Marzano e Vaiano.
Altre località del territorio
Beccia, Bezzecca, Bocche Canal Marzano, Cazzanello, Molino, Molino Cazzanello, Pradazzo, Risorgenza, Torchio.
Clima
In base alla media trentennale di riferimento (1971-2000) della stazione meteorologica di Milano Linate, situata a poco più di 10 km, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +2,5 °C, mentre quella del mese più caldo, luglio, è di +23,6 °C; mediamente si contano 57 giorni di gelo all'anno e 31 giorni annui con temperatura massima uguale o superiore ai 30 °C. Nel trentennio esaminato, i valori estremi di temperatura sono i +37,2 °C del luglio 1983 e i -14,4 °C del gennaio 1985.
Le precipitazioni medie annue si attestano a 920 mm, mediamente distribuite in 82 giorni, con minimo relativo in inverno, picco massimo in autunno e massimo secondario in primavera per gli accumuli totali stagionali.
L'umidità relativa media annua fa registrare il valore di 75,5% con minimi di 70% a marzo e a luglio e massimo di 84% a dicembre; mediamente si contano 93 giorni all'anno con episodi nebbiosi
Economia
Agricoltura
Nell'economia locale l'agricoltura, grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno, continua a rivestire un ruolo importante: si coltivano essenzialmente cereali e foraggi; sviluppato è anche l'allevamento di bovini.
Industria
La recente apertura del vicinissimo casello di Paullo della TEEM tangenziale est esterna di Milano sta rapidamente sviluppando anche il settore industriale, al momento presente (una importante lavanderia, una produttrice di cavi, una concessionaria di mezzi agricoli, una ditta di supporti informatici...). Vi è sul territorio anche la presenza di qualche laboratorio artigianale.
Amministrazione
Segue un elenco delle amministrazioni locali.[8]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1945 | Luigi Membri | Sindaco | |||
1946 | 1951 | Domenico Acerbi | Sindaco | ||
1951 | 1960 | Giovanni Foglia | Sindaco | ||
1960 | 1970 | Giuseppe Dell'Era | Sindaco | ||
1970 | 1975 | Angelo Pancotti | Sindaco | ||
1975 | 1995 | Giuseppe Vignati | Sindaco | ||
1995 | 2004 | Emiliana Vignali | Sindaco | ||
2004 | 2019 | Giovanni Fazzi | lista civica | Sindaco | 2019 |
Infrastrutture e trasporti
Strade
Merlino è interessato indirettamente dalla strada provinciale ex SS 415 Paullese, arteria di grosso traffico, che sarà oggetto a far tempo dalla fine del 2019 del raddoppio delle corsie di marcia.
Il comune è servito dalla tangenziale est esterna di Milano tramite il casello di Paullo, posto a poche centinaia di metri dal confine comunale.
Trasporto pubblico
I trasporti interurbani di Merlino vengono svolti con autoservizi di linea gestiti dalle società Autoguidovie Italiane e LINE. È inoltre in progetto il prolungamento della linea M3 della metropolitana di Milano con due fermate nel limitrofo comune di Paullo.
Note
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Dati demografici ISTAT
- ^ Vicariato di Paullo, su diocesi.lodi.it.
- ^ Art. 3 comma 2 dello Statuto Comunale
- ^ Lista pubblicata in Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia, Provincia di Lodi, 2008, p. 286.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Merlino
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su comune.merlino.lo.it.
- Merlino, su sapere.it, De Agostini.
- Associazione Culturale Radicinnoviamoci, su radicinnoviamoci.it. URL consultato il 16 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2010).
- Merlino, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia.