Alessandro Barbero
Alessandro Barbero (Torino, 30 aprile 1959) è uno scrittore e storico italiano.

Nel 1981 si laurea in Lettere, con una tesi in Storia Medievale, all'Università di Torino. Perfeziona i suoi studi alla Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1981 al 1984.
Nel 1984 vince il concorso per un posto di ricercatore in Storia Medievale all'Università degli studi di Roma "Tor Vergata".
Dal 1998, in qualità di professore associato, ha preso servizio presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" (Vercelli). Dal 2004 è professore straordinario (ordinario non confermato) presso il medesimo ateneo.
Nel 2005 riceve dal Governo della Repubblica Francese il titolo onorifico di Chevalier de l'ordre des Arts et des Lettres.
Oltre a saggi storici, è anche scrittore di romanzi.
È membro del comitato di redazione di Storica. Collabora anche con il periodico La Stampa e lo speciale Tuttolibri, la rivista Medioevo e nel 2007 ha collaborato ad una rubrica di usi e costumi storici nella trasmissione televisiva Rai Superquark.
Opere principali
Romanzi
- 1995 - Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo, Mondadori (ISBN 8804427493)
vincitore del Premio Strega 1996, tradotto in sette lingue - 1998 - Romanzo russo. Fiutando i futuri supplizi, Mondadori (ISBN 8804450630)
- 2001 - L'ultimo rosa di Lautrec, Mondadori (ISBN 8804487089)
- 2003 - Poeta al comando, Mondadori (ISBN 8804512156)
Saggi
- 1983 - Il mito angioino nella cultura italiana e provenzale fra Duecento e Trecento, Biblioteca della Società Storica Subalpina
- 1987 - L'aristocrazia nella società francese del medioevo. Analisi delle fonti letterarie (secoli X-XIII), Cappelli
- 1991 - Un santo in famiglia. Vocazione religiosa e resistenze sociali nell'agiografia latina medievale, Rosenberg & Sellier
- 1994 - Dizionario del Medioevo, Laterza ISBN 8842063746 - scritto con Chiara Frugoni
- 1995 - Un'oligarchia urbana. Politica ed economia a Torino fra Tre e Quattrocento, Viella ISBN 8885669379
- 1999 - Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini, Laterza ISBN 8842058505 - scritto con Chiara Frugoni
- 2000 - Carlo Magno: un padre dell'Europa, Laterza ISBN 8842072125
- 2000 - Valle d'Aosta medievale, Liguori (ISBN 8820731622)
- 2002 - La cavalleria medievale, Jouvence (ISBN 8878013064)
- 2002 - Il ducato di Savoia. Amministrazione e corte di uno stato franco-italiano, Laterza ISBN 8842067083
- 2003 - La guerra in Europa dal Rinascimento a Napoleone, Carocci ISBN 8843026976
- 2003 - La battaglia. Storia di Waterloo, Laterza (ISBN 8842077593 - tradotto in 6 lingue
- 2005 - 9 agosto 378. Adrianopoli il giorno dei barbari, Laterza - ISBN 8842077658
- 2006 - Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano, Laterza ISBN 8842080829
- 2007 - Federico il Grande, Sellerio ISBN 883892225X
Articoli
Per un elenco completo degli articoli, si veda Reti Medievali.
- 1992 - Vassalli, nobili e cavalieri fra città e campagna. Un processo nella diocesi di Ivrea all'inizio del Duecento
in Studi Medievali, XXXIII - 1994 - La venalità degli uffici nello stato sabaudo. L'esempio del vicariato di Torino (1360-1536)
in Studi Veneziani, XXVIII - 1999 - Liberti, raccomandati, vassalli. Le clientele nell'età di Carlo Magno
in Storica, XIV
Audiodocumentari
Andati in onda nella trasmissione "Alle otto della sera" su Radio2 (RAI).
- 2003 - Carlo Magno - tratto da Carlo Magno: un padre dell'Europa
- 2005 - La battaglia di Adrianopoli - tratto da 9 agosto 378. Adrianopoli il giorno dei barbari
- 2006 - Federico il Grande
Video
- 2007 - 25 dicembre 800: l'incoronazione di Carlo Magno, "Lezioni di storia: i giorni di Roma" n. 4 (Il Messaggero / Laterza)
DVD della conferenza tenuta all'Auditorium Parco della Musica di Roma
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Alessandro Barbero
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandro Barbero