Dragon Ball: Raging Blast
Dragon Ball: Raging Blast (ドラゴンボール レイジングブラスト?, Doragon Bōru Reijingu Burasuto) è un videogioco di tipo picchiaduro ad incontri, facente parte della serie Budokai Tenkaichi. È stato sviluppato da Spike e, in Italia, è stato pubblicato da Bandai il 12 novembre 2009.[2][3] Inoltre, è stato distribuito un seguito: Dragon Ball: Raging Blast 2.
| Dragon Ball: Raging Blast videogioco | |
|---|---|
|  | |
| Piattaforma | PlayStation 3, Xbox 360 | 
| Data di pubblicazione |  9 novembre 2009  10 novembre 2009  13 novembre 2009  19 novembre 2009  12 novembre 2009 | 
| Genere | Picchiaduro a incontri | 
| Tema | Dragon Ball | 
| Origine | Giappone | 
| Sviluppo | Spike | 
| Pubblicazione | Bandai (Giappone, Europa e Australasia), Namco Bandai (Nord America) | 
| Direzione | Hiroyuki Kaneko | 
| Produzione | Ryo Mito[1] | 
| Musiche | Shunsuke Kikuchi, Toshiyuki Kishi | 
| Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore e online | 
| Periferiche di input | DualShock 3, gamepad | 
| Supporto | Blu-ray Disc, DVD | 
| Fascia di età | CERO: A · ESRB: T · OFLC (AU): PG · PEGI: 12 · USK: 12 | 
| Serie | Raging Blast | 
| Seguito da | Dragon Ball: Raging Blast 2 | 
Modalità di gioco
Il videogioco mantiene lo stesso gameplay dei precedenti Budokai Tenkaichi con alcune differenze e presenta più di 50 personaggi[1] più le relative trasformazioni e due personaggi esclusivi: Broly Super Saiyan 3 e Vegeta Super Saiyan 3. Nel videogioco non sono più presenti le "Scorte Colpi", fatto che limitava l'uso delle trasformazioni e degli attacchi supremi nei tre capitoli precedenti. In questo capitolo i personaggi dispongono da 5 a circa dieci attacchi speciali, mente nella serie Tenkaichi il numero era obbligatoriamente di 3.
Le modalità di gioco sono molteplici:
- Collezione Battaglie del Drago: è una classica modalità storia che ripercorre i vari archi narrativi.
- Contro/Versus: è una modalità di sfida diretta, in cui si può scegliere tra "Incontro singolo", "Battaglia a squadre" o "Prova di forza".
- Super Prova di Combattimento: prevede varie sottomodalità di gioco (Arcade, Ricerca Sfere del Drago, Battaglia a Tempo, Battaglie a Squadre, Battaglia a punti, Attacco KO, Attacco distruttivo, Punching Ball).
- Battaglia Online: consente di affrontare avversari tramite Internet. Anche tramite il sistema operativo "plumbo"
- Torneo Mondiale: consente di partecipare al Torneo Mondiale oppure al Gioco di Cell.
- Dojo: serve per imparare le tecniche e i comandi base del gioco.
- Museo: consente di visualizzare le schede dei personaggi ed ascoltare i brani del gioco.
Attacchi di squadra
In questo capitolo sono stati inseriti degli Attacchi di squadra, per un totale di 6, i quali potranno essere usati una sola volta in battaglia, effettuando il "potenziamento" di un tipo di "Super Attacco" o dell'"Attacco Supremo" non appena la barra di salute dell'avversario scende al di sotto di una barra.
Qui di seguito è elencata la lista degli Attacchi di squadra.
- Sfera Genkidama Fusion (eseguita da Goku con Crilin in squadra)
- Sfera Genkidama Reverbero (eseguita da Goku con Crilin e Gohan bambino in squadra)
- Cannone Speciale dell'Anima Nelson (eseguito da Piccolo con Goku in squadra)
- Kamehameha fratelli (eseguita da Gohan [ Super Saiyan ], con Goten [ Super Saiyan ] in squadra)
- Kamehameha fratelli (eseguita da Goten [ Super Saiyan ] con Gohan [ Super Saiyan ] in squadra)
- Palla Ultra Volante Bu Bu (eseguita da Gotenks [ Super Saiyan 3 ] con Piccolo in squadra)
Limited Edition
La Limited Edition (o Collector Edition) di Dragon Ball: Raging Blast è stata annunciata da Namco Bandai Games Europe l'8 ottobre 2009 ed è stata lanciata in Europa e nelle altre regioni PAL in contemporanea con la versione standard.
È composta da:
Colonna sonora
Per il gioco sono state fatte 30 tracce sonore. La composizione è stata affidata a Kenji Yamamoto.
- Raging Blast
- Tracking Dragon Ball
 Ricerca della Sfera del Drago
- Victory Road
 Strada verso la vittoria
- The warriors
 I guerrieri
- Awakenings
 Risvegli
- The Pursuit Of Truth
 Alla ricerca della verità
- Beginning To The Story
 Gli albori
- Brief Rest
 Breve riposo
- Tracking Dragon Ball
 Urlo del Drago
- The Heat
 Ardore
- Hot Feeling
 Sensazione di calore
- Aftermath
 I postumi
- Tense Atmosphere
 Atmosfera tesa
- Faint In Agony
 Agonizzante
- Sparking
 Scintillio
- Fate Scrapes
 Ineluttabile destino
- Explosion
 Esplosione
- Nemesis
 Nemesi
- Perseverance
 Perseveranza
- Schemer
 Cospirazione
- Expectation
 Attesa
- Edge Of The Fist
 Pugno decisivo
- A Moment
 Un attimo
- Super sonic
 Super sonico
- Demolition Man
 Il distruttore
- Fire Fight
 Lotta incandescente
- Always Forever Now
 Ora e per sempre
- Final Confrontation
 Scontro finale
- PROGRESSION
 PROGRESSIONE
- PROGRESSION (strumentale)
 PROGRESSIONE (instrumental)
Compositori
Doppiaggio
Il doppiaggio originale è rimasto uguale a quello dei capitoli precedenti, mentre in quello americano sono stati inseriti tre nuovi doppiatori dei rispettivi Jiaozi, Dodoria e Cell. Qui di seguito è elencata la lista dei doppiatori giapponesi e americani del gioco.
Contenuti aggiuntivi
Il 10 dicembre 2009, Namco Bandai Games Europe ha confermato la distribuzione, ogni due settimane, di una serie di pack gratuiti contenenti personaggi potenziati. Questi 11 pack vanno ad aggiungersi a quello contenuto nella Limited Edition. Di seguito, la lista completa dei pack:[5]
| Nome | Data di uscita | Descrizione | 
|---|---|---|
| Pack Dragon Ball: Guerrieri sulla Terra | 26 novembre 2009 | Contiene Crilin, Yamcha, Tenshinhan e Jiaozi. | 
| Dragon Ball: Alien Warriors Pack | 10 dicembre 2009 | Contiene Vegeta (Scouter), Radish, Nappa, Zarbon e Dodoria. | 
| Pack Dragon Ball: Squadra Ginew | 24 dicembre 2009 | Contiene il Capitano Ginew, Rekoom, Burter, Jeeth e Guldo. | 
| Pack Dragon Ball: Androidi | 7 gennaio 2010 | Contiene Androide N° 16, Androide N° 17, Androide N° 18, Androide N° 19 e Dr. Gelo. | 
| Pack Dragon Ball: Combattenti per la giustizia | 21 gennaio 2010 | Contiene Gohan bambino, Gohan, Trunks bambino, Goten e Videl. | 
| Pack Dragon Ball: Guerrieri resuscitati | 4 febbraio 2010 | Contiene Majin Bu, Kid Bu, Broly, Super Gogeta e Broly [ Super Saiyan 3 ]. | 
| Pack Dragon Ball: Saiyan | 18 febbraio 2010 | Contiene Vegeta [ Majin ], Trunks (ragazzo comb.), Vegeth, Bardack e Vegeta [ Super Saiyan 3 ]. | 
| Pack Dragon Ball: Guerrieri supremi 1 | 4 marzo 2010 | Contiene Goku, Gohan ragazzo, Piccolo, Bardack e Super Gogeta. | 
| Pack Dragon Ball: Guerrieri supremi 2 | 18 marzo 2010 | Contiene Vegeta [ Majin ], Freezer [ 1ª trasformazione ], Androide N° 17, Androide N° 18 e Cell [ 1ª trasformazione ]. | 
| Pack Dragon Ball: Guerrieri supremi 3 | 1º aprile 2010 | Contiene Vegeta (Scouter), Vegeta, Trunks (spada), Vegeth e Vegeta [ Super Saiyan 3 ]. | 
| Pack Dragon Ball: Guerrieri supremi 4 | 15 aprile 2010 | Contiene Majin Bu, Super Bu, Kid Bu, Broly e Broly [ Super Saiyan 3 ]. | 
Accoglienza
| Testata | Versione | Giudizio | 
|---|---|---|
| GameRankings (media al 30-01-2020) | PS3 | 60.37%[6] | 
| X360 | 57.86%[7] | |
| Metacritic (media al 30-01-2020) | PS3 | 57/100[8] | 
| X360 | 56/100[9] | |
| Famitsu | Tutte | 33/40[10] | 
| Game Revolution | PS3 | [11] | 
| GameSpot | X360 | 6/10[12] | 
| GamesRadar+ | Tutte | [13] | 
| IGN) | Tutte | 6.2/10[14] | 
| 3DJuegos | PS3 | 6/10[15] | 
| Vandal | Tutte | 6.6/10[16] | 
Dragon Ball: Raging Blast Nella sua prima settimana d'uscita, la versione PS3 ha venduto 58.000 copie in Giappone, rendendolo il terzo gioco più venduto dopo Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver.[17] Oltre alle vendite, il gioco ha ricevuto un'accoglienza contrastante dalla critica.
Note
- ^ a b Martino Palladini, Speciale Dragon Ball Raging Blast: Una sfida con Ryo Mito, su Videogame.it, 16 novembre 2009. URL consultato il 27 gennaio 2019.
- ^ Data di pubblicazione in Italia della versione per PlayStation 3
- ^ Data di pubblicazione in Italia della versione per Xbox 360
- ^ ;SVELATA LA LIMITED EDITION EUROPEA DI 'DRAGON BALL: RAGING BLAST'!
- ^ NAMCO BANDAI GAMES EUROPE CONFERMA I CONTENUTI SCARICABILI GRATUITI PER 'DRAGON BALL: RAGING BLAST'
- ^ (EN) Dragon Ball: Raging for PlayStation 3, su gamerankings.com, GameRankings. URL consultato il 9 maggio 2010.
- ^ (EN) Dragon Ball: Raging Blast for Xbox 360, su gamerankings.com, GameRankings. URL consultato il 9 maggio 2010.
- ^ (EN) Dragon Ball: Raging Blast for PlayStation 3 Reviews, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 12 febbraio 2020.
- ^ (EN) Dragon Ball: Raging Blast for Xbox 360 Reviews, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 12 febbraio 2020.
- ^ (JA) Fami通評測《龍珠:超宇宙》劣作, su hkgnews.com, HKGameNEWS.com, 28 gennaio 2015. URL consultato il 12 febbraio 2020.
- ^ (EN) Paul Tamburro, Dragon Ball: Raging Blast Review, su gamerevolution.com, Game Revolution, 10 dicembre 2009. URL consultato il 12 febbraio 2020.
- ^ (EN) Carolyn Petit, Dragon Ball: Raging Blast Review, su gamespot.com, 25 novembre 2009. URL consultato il 12 febbraio 2020.
- ^ (EN) DRAGON BALL: RAGING BLAST REVIEW All new developer, same old balls, su gamesradar.com. URL consultato il 12 febbraio 2020.
- ^ (EN) Chris Roper, Dragon Ball: Raging Blast Review, su ign.com, 10 novembre 2009. URL consultato il 12 febbraio 2020.
- ^ (ES) Álvaro Castellano, Análisis Dragon Ball Raging Blast - PS3, su 3djuegos.com, 9 novembre 2009. URL consultato il 12 febbraio 2020.
- ^ (ES) Pablo Grandío, Análisis de Dragon Ball Z: Raging Blast (PS3, Xbox 360), su vandal.elespanol.com, 11 novembre 2009. URL consultato il 12 febbraio 2020.
- ^ Anoop Gantayat, PSP go Falters in Japan, System drops to four digits in weekly sales charts., su ps3.ign.com, IGN, 20 novembre 2009. URL consultato il 16 maggio 2010.
Collegamenti esterni
- (JA) Sito ufficiale, su b.bngi-channel.jp.
- (EN) Dragon Ball: Raging Blast, su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Dragon Ball: Raging Blast (PlayStation 3) / Dragon Ball: Raging Blast (Xbox 360), su GameFAQs, Red Ventures.
- (EN) Dragon Ball: Raging Blast (doppiaggio), su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
| Controllo di autorità | BNF (FR) cb16685538z (data) | 
|---|
Il portale PlayStation non esiste