Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro/Proposte
Proposte
Aggiungi una proposta cliccando sul tasto apposito e riempiendo i campi che appariranno. Non è necessario riempire dall'inizio tutti i campi, anche perché non serve avere in mente fin dall'inizio un argomento specifico né il titolo della voce. Si può scrivere anche il titolo di una voce esistente che si vuole ampliare.
Si può aggiungere alla tabella |proposta cassata=sì
solo quando dalla discussione si è raggiunto il consenso per non approvare la creazione della pagina (cioè non è enciclopedica). Quando è molto evidente (C4) qualsiasi utente esperto lo può aggiungere direttamente (ma si può ridiscutere, perché chiunque può aver preso un granchio).
Chiesa di Sotterra
Chiesa di Sotterra | |
---|---|
Titolo voce | Chiesa di Sotterra |
Argomento | Origini, architettura, affreschi, pavimenti e graffiti della Chiesa ipogea di Sotterra a Paola (CS). |
Fonti |
|
Firma | --AMGavrilescu (msg) 18:21, 23 mar 2019 (CET) |
Sandbox | Utente:AMGavrilescu/Sandbox |
- Discussione
- [@ AMGavrilescu] Intanto scrivi qualcosa al posto di "inserisci qui il titolo della proposta" ;) Da quello che vedo su internet mi pare un monumento importante e quindi è sicuramente enciclopedica. Fondamentale indicare le fonti: per una chiesa si dovrebbero usare libri di architettura o di arte, e spesso ce ne sono nelle biblioteche locali. Il titolo però non va bene perché sarebbe l'unica "chiesa di Sotterra" e quindi non serve mettere "Paola" tra parentesi (forse meglio "chiesa ipogea di Sotterra"?) --Lombres (msg) 22:53, 26 mar 2019 (CET)
- [@ Lombres] Fatto, grazie! Per le fonti bisognerà pazientare, ma so già dove trovarle ;) Comunque ritengo sia più naturale indicarla come "Chiesa di Sotterra" poichè più conosciuta in questo modo, e soltanto durante lo sviluppo arricchire con la suddetta informazione. --AMGavrilescu (msg) 23:31, 26 mar 2019 (CET)
Palazzo Matteucci
Palazzo Matteucci | |
---|---|
Titolo voce | Palazzo Matteucci |
Argomento | Palazzo Matteucci,palazzo storico di pisa e sede del dipartmento FILELI dell'UNIPI |
Fonti |
|
Firma | --Il Bardo Hummer (msg) 12:55, 15 apr 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Il Bardo Hummer/Sandbox |
- Discussione
la pagina già esiste ma è soltanto una bozza e volevo ampliarla: Palazzo Matteucci. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Il Bardo Hummer (discussioni · contributi).
- Favorevole L'ampliamento della pagina è il benvenuto, la Soprintendenza dovrebbe essere un'ottima fonte (i primi due link non contengono praticamente alcuna informazione); invece [@ Il Bardo Hummer] non riesco a capire cosa si intende colla fonte "La Scuola normale di Pisa dal 1813 al 1945". --Epìdosis 13:32, 15 apr 2019 (CEST) "La Scuola normale di Pisa dal 1813 al 1945" è semplicemente un libro di testo,ma devo ancora finire di scrivere le fonti Il Bardo Hummer (msg) 11:24, 16 apr 2019 (CEST)
Storia di Pescia
Storia di Pescia | |
---|---|
Titolo voce | Storia di Pescia |
Argomento | Storia del comune toscano, pagina da creare nell'ambito del progetto Wiki Loves Pistoia |
Fonti |
|
Firma | --Aghness (msg) 17:08, 5 mag 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Aghness/Sandbox2 |
- Discussione
- Argomento enciclopedico, buone fonti: procedi pure! Buon lavoro, --Epìdosis 17:11, 5 mag 2019 (CEST)
- [@ Aghness] Sta' solo attento al fatto che http://www.pesciantica.altervista.org/la-storia-di-pescia.html dichiara di essere tratto da Wikipedia, quindi non può essere utilizzato come fonte (altrimenti si cade nell'autoreferenzialità). --Epìdosis 17:13, 5 mag 2019 (CEST)
- [@ Epìdosis] Ricevuto, grazie mille! Aghness
- [@ Aghness] attenzione che anche i siti dei comuni spesso prendono da Wikipedia e senza dichiararlo (semmai controlla se i siti dicono qualcosa di molto simile a quello che sta nella voce Pescia: se sì c'è il rischio). Darei comunque un'occhiata alla biblioteca locale --Lombres (msg) 21:39, 5 mag 2019 (CEST)
- [@ Epìdosis] Ricevuto, grazie mille! Aghness
- [@ Aghness] Sta' solo attento al fatto che http://www.pesciantica.altervista.org/la-storia-di-pescia.html dichiara di essere tratto da Wikipedia, quindi non può essere utilizzato come fonte (altrimenti si cade nell'autoreferenzialità). --Epìdosis 17:13, 5 mag 2019 (CEST)
[@ Lombres] ho controllato, non dovrebbe essere questo il caso. Grazie mille per i consigli Aghness
Principi della filosofia dell'avvenire (Feuerbach)
Principi della filosofia dell'avvenire | |
---|---|
Titolo voce | Principi della filosofia dell'avvenire |
Argomento | |
Fonti | Principî della filosofia dell'avvenire / Ludwig Feuerbach ; a cura di Norberto Bobbio |
Firma | --Ddomy (msg) 15:02, 14 mag 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Ddomy/Sandbox |
- Discussione
- [@ Ddomy] non ho idea di come si faccia (bene) una voce di filosofia, forse [@ Epìdosis] ne sa di più: fino a che punto si può usare il libro stesso come fonte? --Lombres (msg) 22:34, 14 mag 2019 (CEST)
- Secondo me un riassunto non troppo lungo per opere del genere è legittimo. Diciamo che la voce non dovrebbe consistere solo del riassunto: va bene utilizzare l'introduzione come fonte, magari se ne potrebbero cercare altre. La prima che mi viene in mente è https://plato.stanford.edu/entries/ludwig-feuerbach/, poi altro non saprei. Comunque secondo me riassumere il libro (non troppo estesamente) e aggiungere i dati/il commento presenti nell'introduzione di Bobbio sarebbe già un buon lavoro. --Epìdosis 22:45, 14 mag 2019 (CEST)
Complesso Filarmonico G. Puccini di Buggiano
Complesso Filarmonico G. Puccini di Buggiano | |
---|---|
Titolo voce | Complesso Filarmonico G. Puccini di Buggiano |
Argomento | Storia della banda musicale dal 1883 |
Fonti | •http://www.bandagiacomopuccini.com
•«Corriere di Valdinievole», A I (1879), n. 9 del 10 maggio 1879, p. 2. •«Il Delfino», III, n. 1 del 23 febbraio 1889. •«Il Delfino», III, n. 6 del 30 marzo 1889. •«Quaderni di Farestoria”, Anno XIII, n. 2-3, maggio-dicembre 2011, p. 159. •M. BONANNO, M. FRANCINI, Buggiano dalla guerra al regime fascista, p. 385. •Edizione del Compact Disc del Complesso Filarmonico “G. Puccini”, 1999. •Verbale della riunione del Consiglio Direttivo del Complesso Filarmonico “G. Puccini” del 13 marzo 2000, dell'8 maggio 2000 e del 4 settembre 2000. •OMERO NARDINI,Musicisti e bande musicali a Buggiano, Il complesso Filarmonico “Giacomo Puccini”(in corso di pubblicazione). |
Firma | Gabriii99 (msg) --Gabriii99 (msg) 22:49, 5 giu 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Gabriii99/Sandbox |
- Discussione
- [@ Gabriii99] è meglio che controlli prima questi criteri e poi vai a fare la tua proposta qui, dove troverai appunto un modulo da compilare, indicando quali criteri rispetta. Un po' burocratico ma la musica classica è un argomento così specifico che richiede una valutazione da chi se ne intende o segue il progetto: a vederla così mi sembra che abbia rilevanza solo locale, ma io non me ne intendo --Lombres (msg) 14:07, 6 giu 2019 (CEST)
Dutch Nazari
Dutch Nazari | |
---|---|
Titolo voce | Dutch Nazari |
Argomento | cantante della nuova scena indie-pop, con influenze provenienti dalla musica hip-pop e R&B |
Fonti |
|
Firma | --Pietroricci99 (msg) 16:05, 6 giu 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Pietroricci99/Sandbox |
- Discussione
- [@ Pietroricci99] qui la cosa è piuttosto semplice: guarda se rispetta questi criteri, e se sì, crea la voce tranquillamente; se invece non li rispetta, la musica è l'argomento più cancellato da Wikipedia (si possono comunque fare eccezioni ai criteri per validi motivi supportati da fonti, ad esempio Jade Bird credo che sia considerata enciclopedica per le lodi della critica, e il criterio 3 si può sorvolare per generi poco adatti alla radio, se però ci sono prove di una sicura rilevanza tra i cultori di quel genere). L'ultima fonte in ogni caso non va bene, è un blog curato da un anonimo creatore di una pagina Facebook --Lombres (msg) 17:59, 6 giu 2019 (CEST)
- [@ Lombres] i criteri dovrebbero essere rispettati, in quanto l'artista in questione ha pubblicato tre album non autoprodotti, ha fatto dei tour in tutta Italia (uno è in corso in questo periodo) ed ha anche partecipato ad un festival di rilevanza nazionale (il concerto del primo maggio). — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pietroricci99 (discussioni · contributi) 17 giugno 2019 16:22.
- [@ Pietroricci99] sembrerebbe rientrare proprio di striscio nei criteri: gli album veri e propri sono due, più due EP, i concerti se sono questi sembrano essere condivisi però sono in tutta Italia, il Concerto del Primo Maggio da solo è poco però è trasmesso in diretta nazionale... non me la sento di valutare da solo, chiederò aiuto al progetto --Lombres (msg) 19:30, 17 giu 2019 (CEST)
- Discussioni progetto:Popular music#Proposta creazione voce Dutch Nazari (tra l'altro è già stata cancellata due volte, meglio passare dal progetto in tutti i casi) --Lombres (msg) 19:37, 17 giu 2019 (CEST)
- [@ Lombres] scusami, non ho capito se posso procedere alla stesura della voce o meno, quando puoi fammi sapere, grazie. Pietroricci99.
- [@ Pietroricci99] per ora no. Non ha risposto nessuno, prova a riaprire una discussione al progetto --Lombres (msg) 12:56, 22 giu 2019 (CEST)
Pianos Become The Teeth
- Discussione
... Di questi c'è davvero tantissima roba in giro, magari aggiusto le fonti secondo i vostri consigli. Grazie in anticipo
- [@ Arizonatears] in questo caso le fonti vanno più che bene (a parte Discogs ma per gli album si trova altro, puoi guardare anche Allmusic se ha qualcosa). Bisogna comunque controllare i criteri, ed è utile scrivere qui se li rispettano e perché --Lombres (msg) 22:44, 12 giu 2019 (CEST)
- [@ Arizonatears] per cortesia dovresti firmare i tuoi interventi. Ti ho lasciato avviso con le istruzioni nella tua pagina di discussione. Per quanto riguarda questo gruppo, sembrano potenzialmente enciclopedici. Hanno all'attivo due album con la Epitaph, storica etichetta punk, se hanno all'attivo anche tour solisti, dati di vendita dei dischi e critiche autorevoli, si potrebbe anche tentare la creazione della voce. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:37, 13 giu 2019 (CEST)
Crystal Palace National Sports Centre
Crystal Palace National Sports Centre | |
---|---|
Titolo voce | Crystal Palace National Sports Centre |
Argomento | La storia e il riutilizzo moderno di questo centro sportivo situato a Londra che è stato anche palcoscenico per finali di FA Cup dal 1895 al 1914. |
Fonti | https://web.archive.org/web/20110928080917/http://www.fa-cupfinals.co.uk/1902.html ; Articoli da Yorkshire post; http://www.rsssf.com/ ; https://web.archive.org/web/20110907152719/http://www.cpfc.co.uk/page/News/0%2C%2C10323~2271669%2C00.html ; https://web.archive.org/web/20100114200717/http://totalrl.com/features/content.php?feat_id=233&featcat_id=32 ; https://www.foxsports.it/2017/12/05/premier-league-crystal-palace-nuovo-stadio/ |
Firma | --NBRiddler97 (msg) 15:52, 17 giu 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:NBRiddler97/Sandbox |
- Discussione
- [@ NBRiddler97] direi che è sicuramente enciclopedico, oggi ci fanno meeting di atletica internazionali, ci sono state le due finali di FA Cup ed è storico. Sulla voce in inglese c'è anche qualche fonte in più --Lombres (msg) 19:43, 17 giu 2019 (CEST)
Cento Croci
Cento Croci | |
---|---|
Titolo voce | Cento Croci |
Argomento | informazioni storiche e geografiche sulla frazione di Riolunato (MO) |
Fonti |
|
Firma | --Hange Zoe (msg) 16:14, 2 lug 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Hange Zoe/Cento Croci |
- Discussione
- [@ Hange Zoe] se non indichi le fonti è difficile valutare se è enciclopedica. Quando è stata fondata? Se l'ho trovata correttamente su Google Maps sembra solo un gruppetto di case e nemmeno antiche, quindi non sarebbe enciclopedica... anche se non sono così sicuro di aver trovato quella giusta su Google Maps (questa?) --Lombres (msg) 19:35, 2 lug 2019 (CEST)
- [@ Hange Zoe] quelle fonti quanto spazio dedicano alla frazione? Puoi spiegare velocemente qui cosa ha di importante, e soprattutto quando è stata fondata? --Lombres (msg) 22:50, 2 lug 2019 (CEST)
- [@ Lombres] Sì la strada è quella, anche se nella voce vorrei concentrarmi più sull'aspetto storico del passo Centocroci (ho infatti tolto frazione perché solo dal punto di vista geografico non ci sarebbe molto da dire). Questo passo è una diramazione della via Vandelli quindi la data di fondazione è la stessa (1751). Le fonti che ho aggiunto ne parlano per poche pagine. La sua particolarità sarebbero un oratorio e un albergo su cui circolano antiche leggende legate alle tradizioni del luogo. Ho aggiunto qualche altra fonte che ne parla.--Hange Zoe (msg) 22:51, 5 lug 2019 (CEST)
- [@ Hange Zoe] uhm, intendi che è un passo che ha una certa rilevanza storica, perché luogo di passaggio nella strada in passato? E ci sono anche edifici storici come l'oratorio? Se c'è da dire molto su quello si può fare, se invece devi parlare della leggenda metropolitana basandosi solo su ilmondochecipiace.it, allora no, perché le leggende metropolitane recenti, che spesso sono trovate turistiche, non vanno su Wikipedia, o al limite solo un accenno. Diverso sarebbe se la leggenda fosse antica e ne parlassero anche le fonti cartacee. Valuta tu quanto ci sarebbe da scrivere, e se alla fine il materiale "buono" è poco, potresti anche scrivere una sezione da aggiungere a via Vandelli. È meglio che inizi ad abbozzare qualcosa, vediamo cosa ne viene fuori e in caso non si possa fare una voce a parte si aggiunge appunto a via Vandelli --Lombres (msg) 00:49, 6 lug 2019 (CEST)
- [@ Lombres] Sì infatti penso di seguire il tuo consiglio. Sì anche le fonti cartacee parlano di queste leggende. Sul sito menziona alcune di quelle più recenti, che personalmente nemmeno io ritengo importanti, ma in particolare nei libri parla di leggende più antiche che hanno a che fare l'abbandono del passo e attacchi dei briganti in passato, quindi non di leggende metropolitane. Inizio un abbozzo e ti aggiorno.--Hange Zoe (msg) 13:09, 6 lug 2019 (CEST)
Alexander Aksakov
Aleksandr Nikolaevič Aksakov | |
---|---|
Titolo voce | Aleksandr Nikolaevič Aksakov |
Argomento | breve biografia più racconto in prosa di "Animismo e Spiritismo" |
Fonti | http://rassvet2000.narod.ru/aks/index.htm |
Firma | LetiOlly |
Sandbox | Utente:LetiOlly/Sandbox |
- Discussione
- [@ LetiOlly] la voce esiste già al titolo Aleksandr Nikolaevič Aksakov ma è solo un abbozzo che va ampliato. Quel sito riporta solo il testo dell'edizione russa di Animismo e spiritismo, quindi per la biografia servono altre fonti --Lombres (msg) 20:03, 4 lug 2019 (CEST)
- [@ Lombres] posso utilizzare questo sito per la biografia? http://www.correioespirita.org.br/secoes-do-jornal/biografias/979-alexander-nicolaievitch-aksakov — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da LetiOlly (discussioni · contributi) 7 luglio 2019 11:11.
- [@ LetiOlly] certo che se le lingue sono russo e portoghese non sono la persona più adatta a cui chiedere ;D A vederlo così mi sembra un sito dedicato allo spiritismo ma niente di particolare. Le fonti citate dalla Wikipedia in inglese e da quella in russo mi sembrano migliori --Lombres (msg) 13:08, 7 lug 2019 (CEST)
- [@ Lombres] posso utilizzare sia Wikipedia che il sito? Per avere più ampia scelta e più rielaborazione possibile :) --LetiOlly
- [@ LetiOlly] non puoi usare Wikipedia in russo o in inglese ma devi usare le fonti lì citate, procurandotele (ma la maggior parte sono on line, vedo). Tradurre direttamente da una Wikipedia straniera normalmente si può fare ma per il corso il prof vuole che scriviate qualcosa voi da zero. Quel sito secondo me non è poi così autorevole, e credo che in una delle biografie lì citate trovi le stesse cose --Lombres (msg) 21:26, 9 lug 2019 (CEST)
- [@ Lombres]okay perfetto,grazie mille per i consigli! --LetiOlly
Francesco Musante (pittore)
Francesco Musante | |
---|---|
Titolo voce | Francesco Musante |
Argomento | vita e opere di Francesco Musante |
Fonti | "L'abecedario illustrato dei sogni" di Francesco Musante, "Il pinocchio" di Francesco Musante. |
Firma | --Lara.P.97 (msg) 10:31, 20 ago 2019 (CEST) |
Sandbox | Utente:Lara.P.97/Sandbox |
- Discussione
- [@ Lara.P.97] nel titolo della voce non serve "pittore" perché sarebbe l'unico Francesco Musante, l'ho tolto. In ogni caso non si può basare la voce solo su fonti scritte da lui, bisogna trovare qualcuno che ne parla. La prima cosa però è controllare se rispetta i criteri, aiuto:criteri di enciclopedicità/Artisti --Lombres (msg) 13:38, 20 ago 2019 (CEST)
Yamaha CS-80
Yamaha CS-80 | |
---|---|
Titolo voce | Yamaha CS-80 |
Argomento | Storia, descrizione e funzionamento del sintetizzatore |
Fonti |
|
Firma | --Andrea.spataro (msg) 16:33, 2 dic 2019 (CET) |
Sandbox | Utente:Andrea.spataro/Sandbox |
- Discussione
- [@ Andrea.spataro] attenzione alle fonti, alcune sembrano o sono blog, bisogna vedere quanto è autorevole chi li scrive (chi è quello che gestisce il primo sito, ad esempio? E l'ultimo?). Anche sulla seconda ho qualche dubbio (è una community? Gli articoli può scriverli chiunque?). Le altre due sembrano meglio --Lombres (msg) 20:15, 8 dic 2019 (CET)
- [@ Lombres] l'ultima fonte è un articolo in formato digitale di un magazine uscito nel 1990, Music Technology. Per quanto riguarda la prime due girando sui siti credo di aver capito che gli articoli non possa scriverli chiunque ma che siano gestite da produttori e musicisti (la prima da una sola persona con molte referenze sul web). Fammi sapere se vanno bene, altrimenti provvedo a lasciare solo le altre. A parte le fonti, l'argomento va bene? --Andrea.spataro
- [@ Andrea.spataro] perfetto, l'ultima va bene, la prima, trattandosi si un musicista e produttore (Dan Carr) è quantomeno accettabile, mentre la seconda non saprei, dovremmo assicurarci che chi ha scritto l'articolo sia davvero un produttore o musicista esperto dell'argomento. A parte le fonti, mi sembra di capire che sia stato importante nella storia dei sintetizzatori e quindi l'argomento è enciclopedico --Lombres (msg) 23:12, 10 dic 2019 (CET)
- [@ Lombres] l'ultima fonte è un articolo in formato digitale di un magazine uscito nel 1990, Music Technology. Per quanto riguarda la prime due girando sui siti credo di aver capito che gli articoli non possa scriverli chiunque ma che siano gestite da produttori e musicisti (la prima da una sola persona con molte referenze sul web). Fammi sapere se vanno bene, altrimenti provvedo a lasciare solo le altre. A parte le fonti, l'argomento va bene? --Andrea.spataro
Raffaele Grimaldi
Raffaele Grimaldi | |
---|---|
Titolo voce | Raffaele Grimaldi |
Argomento | |
Fonti | |
Firma | --Frau99 (msg) 14:50, 4 feb 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:Frau99/Sandbox |
- Discussione
- [@ Frau99] Non sono sicuro che sia enciclopedico, preferirei sentire anche [@ Lombres]. --Epìdosis 17:26, 4 feb 2020 (CET)
- [@ Frau99] è già stato cancellato più volte (puoi vedere cliccando sul link rosso), non so se nel frattempo è cambiato qualcosa nella sua carriera, o se le pagine erano semplicemente fatte male. Meglio che controlli tu se rispetta i criteri per musicisti classici --Lombres (msg) 23:39, 4 feb 2020 (CET)
rovere
Rovere (gruppo musicale) | |
---|---|
Titolo voce | Rovere (gruppo musicale) |
Argomento | rovere è una band indie emergente che ha gia avuto molto successo su Spotify dopo la pubblicazione di un album ed un EP. Hanno collaborato con un'altra band molto nota "I pinguini tattici nucleari" ed hanno terminato il loro tour musicale da qualche mese. |
Fonti | https://www.bpmconcerti.com/artisti-bpm-concerti/rovere.html |
Firma | --Rinquore (msg) 11:49, 25 mar 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:Rinquore/Sandbox |
- Discussione
Vorrei sapere se è possibile fare una pagina Wikipedia su questa band anche se ha un solo album. Altrimenti avevo pensato a "Claver Gold" rapper molto famoso che ha collaborato con Murubutu ed ha pubblicato 2 album.
- Le voci sui musicisti contemporanei sono una materia complicata (come tutte le persone viventi), ho provato a leggere Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali: eviterei sicuramente rovere, che ha pubblicato un solo album (i criteri ne richiedono due; a margine: la stessa voce sui Pinguini Tattici Nucleari è stata cancellata per sei volte prima di essere definitivamente creata il 1 maggio 2019); Claver Gold ha pubblicato due album e mi pare di capire abbia fatto concerti e tournée di livello nazionale, non riesco a stabilire da una veloce ricerca se abbia partecipato ad eventi mediatici pubblici di rilievo almeno nazionale - tuttavia, la voce Claver Gold è stata cancellata sette volte, la prima delle quali con una procedura del 2017, quindi consiglierei di evitare anche questo argomento. --Epìdosis 13:18, 25 mar 2020 (CET)
- [@ Epìdosis]Perfetto, grazie mille. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Rinquore (discussioni · contributi) 25 marzo 2020 15:05.
Ammortizzatore nautico (o molla d'ormeggio)
Ammortizzatore nautico (o d'ormeggio) | |
---|---|
Titolo voce | Ammortizzatore nautico (o d'ormeggio) |
Argomento | Ammortizzatore che serve a ridurre drasticamente il moto ondoso quando la barca è ormeggiata o per pontili e passerelle. Esistono numerosi modelli e diverse tipologie. Con il tempo, dalla semplice molla, siamo arrivati ad avere ammortizzatori di ultima generazione come il famoso Seadamp che permette di produrre energia grazie al moto ondoso stesso. |
Fonti | http://sailbiz.it/energia-dal-mare-seares-vince-il-seaboot-camp-2019/
https://blog.magellanostore.it/come-scegliere-gli-ammortizzatori-da-ormeggio/ https://www.youtube.com/watch?v=Rg_A5gqpafQ |
Firma | --Rinquore (msg) 16:08, 25 mar 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:Rinquore/Sandbox |
- Discussione
Questo prodotto è enciclopedico? Ho letto i criteri di Wikipedia riguardo ai prodotti e mi sembra tutto regolare. Ho trovato una pagina Wikipedia intitolata "Molla d'ormeggio" che però è un abbozzo.
- [@ Rinquore] se esistono diversi modelli e tipologie prodotti da aziende diverse non è definibile "un prodotto" quindi sicuramente si può fare una voce sull'oggetto, occhio solo alle fonti, che non siano troppo "di parte", ad esempio se scritte dal produttore di un modello in particolare. In ogni caso se esiste già un a voce intitolata "molla d'ormeggio" devi ampliare quella (se poi il termine "Ammortizzatore nautico" è più comune si può sempre spostarla) --Lombres (msg) 23:05, 26 mar 2020 (CET)
- [@ Lombres] Quindi sarebbe sbagliato soffermarsi maggiormente sull'ultimo modello uscito? Cioè quello che sfrutta il moto ondoso per produrre energia per l'imbarcazione? Chiedo questo perché c'è solo un'azienda che lo produce --Rinquore (msg)
- [@ Rinquore] se la voce tratta dell'ammortizzatore nautico in generale dovrebbe trattare un po' di tutti. Se poi ci sono fonti terze (non dell'azienda che lo produce) che danno a questo modello una particolare importanza, o semplicemente è più complesso da spiegare e ci vogliono più righe, allora questo potrà avere più spazio, però attento, la voce comunque va strutturata come una voce generica sull'ammortizzatore nautico senza dare troppo risalto a quello --Lombres (msg) 21:25, 27 mar 2020 (CET)
- [@ Lombres] Grazie, proverò a cercare un numero sufficiente di fonti in questi giorni, in caso posso proporre altre voci? --Rinquore (msg)
- [@ Rinquore] sì, ovviamente --Lombres (msg) 11:19, 28 mar 2020 (CET)
Proposta su argomento il "turismo di massa"
Turismo di massa | |
---|---|
Titolo voce | Turismo di massa |
Argomento | Descrizione del fenomeno del turismo di massa |
Fonti | • http://www.cultora.it/contro-il-turismo-di-massa/ di Francesco Giubilei
• https://valori.it/edilizia-responsabile-del-39-emissioni-di-co2/ • https://www.unwto.org/ • https://ecobnb.it/blog/2013/09/turismo-sostenibile/ |
Firma | --Davide21010000 (msg) 16:59, 26 mar 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:Davide21010000/Sandbox |
- Discussione
[@ Davide21010000] il turismo di massa è un fenomeno che esiste da molti decenni e di cui si può parlare sotto diversi punti di vista, quindi non mi pare proprio che quelle fonti, che si concentrano sull'aspetto ambientale e fondamentalmente presentano il turismo di masa come qualcosa di negativo, siano adatte per scrivere una voce su un argomento così vasto )tra parentesi ti consiglio anche di cambiare nickname perché è veramente al limite, una sequenza di numeri molto difficile da ricordare) --Lombres (msg) 23:09, 26 mar 2020 (CET)
Turismo sostenibile
Turismo sostenibile | |
---|---|
Titolo voce | Turismo sostenibile |
Argomento | Descriione del Turismo sostenibile |
Fonti | • https://ecobnb.it/blog/2013/09/turismo-sostenibile/
• https://unric.org/it/agenda-2030/ • https://doc.studenti.it/vedi_tutto/index.php?h=d51a7dec&pag=1 |
Firma | --Davide21010000 (msg) 17:51, 26 mar 2020 (CET) |
Sandbox | Utente:Davide21010000/Sandbox |
- Discussione
[@ Davide21010000] voce sicuramente ampliabile (e argomento più facile del turismo di massa) ma servono fonti più autorevoli: la prima è un sito commerciale e l'ultima un sito di appunti per studenti probabilmente condivisi dagli studenti stessi (senza dichiararlo né citare le proprie fonti). La secon da sarebbe autorevole ma sembra che parli solo di sviluppo sostenibile e non specificamente di turismo --Lombres (msg) 23:16, 26 mar 2020 (CET)
Proposta sul libro Napoli mon amour
- Discussione
Vorrei proporre la creazione della pagina relativa al libro "Napoli Mon Amour" di Alessio Forgione, vincitore del premio Berto 2019. Vi sono diverse recensioni e interviste realizzate da testate giornalistiche nazionali
- [@ Iamlostinwords] la voce sarebbe senza dubbio enciclopedica ma per le fonti audio e video vale lo stesso problema che ho scritto qui sotto per l'altra voce. Anche se non sparissero i file, potrebbero cambiare gli URL (ad esempio Rai Play Radio no nsi chiamava così), quelle fonti sono molto problematiche da conservare --Lombres (msg) 23:03, 1 apr 2020 (CEST)
Mandorla di Avola
- Discussione
Salve, dal momento che la pagina relativa alla mandorla di Avola ha pochissime informazioni al suo interno, la mia idea è quella di impliare tale voce aggiungendo informazioni riguardo alla storia, alla lavorazione, all'impiego e alla coltura. Tra le fonti, oltre a quelle testuali, ho inserito link relativi a programmi televisivi nazionali che hanno trattato l'argomento. Nella speranza che il materiale da me fornito sia sufficiente, aspetto un vostro riscontro.
- [@ Iamlostinwords] sicuramente da ampliare e le prime tre fonti sono ottime. Per le altre, credo che purtroppo non si sia ancora raggiunto un accordo sull'ammissibilità dei video come fonte: io continuo a sostenere che, per quanto siano autorevoli (e questi lo sono), hanno il problema che potrebbero scomparire da un momento all'altro e non c'è modo (legalmente) di archiviarli; io farei eccezione solo per quelli che si trovano in archivi fatti per durare, non YouTube. [@ Epìdosis] tu che dici sui video?
- Iamlostinwords, per te sono essenziali o riusciresti a cavartela solo con le altre fonti? --Lombres (msg) 22:52, 1 apr 2020 (CEST)
[@ Lombres] Buongiorno, le fonti video non sono essenziali però vorrei far notare che sono state caricate sia sul canale youtube che sul sito web ufficiale del Consorzio della Mandorla di Avola e che, per tale ragione, probabilmente rimarranno comunque online per lunghi periodi, se non in modo permanente, in quanto pubblicati a scopo informativo e pubblicitario. Visitando il sito del consorzio, sono riuscita a reperire anche un ebook dal titolo "Appunti per una storia della mandorla di Avola" realizzato dalla Professoressa Francesca Gringeri Puntano e dalla Dottoressa Maria Puglisi che è stato utilizzato per richiedere la certificazione IGP, nonchè dei deocumenti relativi a degli studi svolti dall'università di Catania sulla composizione della Mandorla di Avola per differenziarla dalle altre varietà di Mandorla esistenti al mondo. Posso utilizzare anche questo materiale? I testi appena citati sono facilmente reperibili sul sito del consorzio. Aspetto vostre, Buona Giornata — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Iamlostinwords (discussioni · contributi) 11:14, 2 apr 2020 (CEST).
- [@ Iamlostinwords] i "lunghi periodi" non sono abbastanza, arriverà il momento in cui finisce il lungo periodo e bisognerà aggiornare la voce con altre fonti, quindi meglio farlo subito. È il grande problema della conservazione digitale: le fonti web si possono archiviare (e c'è un bot che lo fa automaticamente per quelle citate su Wikipedia) su archive.org che è pensato per essere un archivio permanente, con url che non cambiano, ma con i video la cosa non è fattibile. Sì, l'altro materiale è ottimo, se riesci a usare quello anziché i video sarebbe perfetto --Lombres (msg) 22:21, 2 apr 2020 (CEST)
Castello di Bran
- Discussione
Vorrei sapere se è possibile ampliare questa pagina Wikipedia dal momento che non sono state riportate molte informazioni in merito.
- [@ Robydr00] le voci di Wikipedia non possono essere fonti per altre voci di Wikipedia; si possono però prendere le stesse fonti che sono in altre voci. La stessa cosa vale per le Wikipedie in lingua straniera (almeno per il vostro corso, perché normalmente si potrebbe tradurre e riportare le stesse fonti). Le altre fonti vanno bene, ma mi sembrano comunque fonti generiche che parlano della Transilvania e di Dracul, c'è molto da aggiungere sul castello in particolare da quelle fonti? --Lombres (msg) 22:59, 1 apr 2020 (CEST)
- [@ Lombres] si, ecco ho aggiunto le altre fonti --Robydr00 (msg) 10:18, 2 apr 2020 (CEST)
- [@ Robydr00] bene, sembrano perfette! --Lombres (msg) 22:23, 2 apr 2020 (CEST)
Overtourism
Overtourism | |
---|---|
Titolo voce | Overtourism |
Argomento | sovraffollamento turistico |
Fonti | |
Firma | --Davide21010000 (msg) 16:01, 2 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Davide21010000/Sandbox |
- Discussione
...
Buonasera, recentemente ho mandato la richiesta per la realizzazione di due pagine, il Turismo di massa e il Turismo sotenibile. Poichè le fonti sono state considerate poco oggettive e deboli di contenuto, vorrei se possibile, un consiglio sulla prossima pagina da realizzare. Il tema che vorrei trattare questa volta si chiama Overtourism. Successivamente alla definizione iniziale, vorrei analizzare atraverso un grafico il ciclo di vita del turismo ,necessario a far capire come si arriva ad una determinata situazione. Dopodichè ho intenzione di descrivere i suoi effetti (su paese, residenti e turisti stessi) e le possibili prevenzioni per contenere tale fenomeno.
Vi ringrazio in anticipo,
Cordiali Saluti
- [@ Davide21010000] sì, l'argomento sembra adatto, anche questo caso bisogna trovare le fonti adeguate ovviamente --Lombres (msg) 22:26, 2 apr 2020 (CEST)
Overtourism | |
---|---|
Titolo voce | Overtourism |
Argomento | descrizione del fenomeno chiamato "Overtourism" , dei suoi effetti su paesi, turisti e residenti, e delle possibili soluzioni per contenerlo. |
Fonti | Butler,R. “the Tourism Area Life Cycle, applications and modifications”, vol.1,2006 Channel View Publications,England
(https://ecobnb.it/blog/2019/12/overtourism-cause-conseguenze-soluzioni/) Diamond, Madeline (28 October 2019). "20 places around the world that are being ruined by tourism". Insider. Retrieved 2020-01-13. Joe Minihane (2018-02-03). "12 destinations travelers might want to avoid in 2018". CNN. Retrieved 2018-05-08. Ajuntament de Barcelona. (2017). Barcelona Tourism for 2020 – A collective strategy for sustainable tourism Ballester, P. (2018). Barcelona and mass tourism: tourismophobia and coexistence. Téoros, Revue de Recherche en Tourisme, 37(2). Boley, B. B., & McGehee, N. G. (2014). Measuring empowerment: Developing and validating the resident empowerment through tourism scale (RETS). Tourism Management, 45, 85-94. Comune di Venezia. Anagrafe. Diedrich, A., & García-Buades, E. (2009). Local perceptions of tourism as indicators of destination decline. Tourism Management, 30(4), 512-521. Dodds, R., & Butler, R. (2009). Barriers to implementing sustainable tourism policy in mass tourism destinations European Commission. Low season tourism. European Cities Marketing. (2018). Managing Tourism Growth in Europe. Eurostat. Tourism statistics. Federalberghi. (2018). Turismo e shadow economy. Fredline, L., Deery, M., & Jago, L. (2013). A longitudinal study of the impacts of an annual event on local residents. Tourism planning & development, 10(4), 416-432. Goodwin, H. (2017). The challenge of overtourism. Responsible Tourism Partnership. Gössling, S., Ring, A., Dwyer, L., Andersson, A. C., & Hall, C. M. (2016). Optimizing or maximizing growth? A challenge for sustainable tourism. Journal of Sustainable. Tourism, 24(4), 527-548. Gyr, U. (2010). The history of tourism: Structures on the path to modernity. Notes, 2, 8. Hartman, S., Sijtsma, F. J. (2018). Sustainable Tourism in the Wadden Sea Region: key mechanisms to overcome barriers to sustainability. HOTREC (2018). HOTREC Position paper on overtourism – Putting sustainable tourism on the top of the EU policy agenda for benefits of society. Hughes, N. (2018). ‘Tourists go home’: anti-tourism industry protest in Barcelona. Social Movement Studies, 17(4), 471-477 Koens, K., Postma, A., & Papp, B. (2018). Is overtourism overused? Understanding the impact of tourism in a city context. Sustainability, 10(12), 4384. Milano, C., Cheer, J. M., & Novelli, M. (2018). Overtourism: a growing global problem. The Conversation. Available Milano, C., Cheer, J. M., & Novelli, M. (2018). Overtourism: a growing global problem. The Conversation. Available Osservatorio Nazionale del Turismo. (2018). WTTC: in crescita il contributo del turismo al PIL Popp, M. (2012). Positive and negative urban tourist crowding: Florence, Italy. Tourism Geographies, 14(1), 50-72. Port de Barcelona. (2017). Annual Report 2017 Sezgin, E., & Yolal, M. (2012). Golden age of mass tourism: Its history and development. In Visions for Global Tourism Industry-Creating and Sustaining Competitive Strategies. IntechOpen Vergori, A. S. (2012). Forecasting tourism demand: the role of seasonality. Tourism Economics, 18(5), 915-930. Walmsley, A. (2017). Overtourism and underemployment: A modern labour market dilemma. Proceedings of the Responsible Tourism in Destinations, 13. Wang, Y., & Pfister, R. E. (2008). Residents' attitudes toward tourism and perceived personal benefits in a rural community. Journal of Travel Research, 47(1), 84-93. Worldbank. (2018). International tourism, number of arrivals. |
Firma | --Davide21010000 (msg) 15:57, 10 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Davide21010000/Sandbox |
- Discussione
[@ Davide21010000] c'era già una sezione, non serviva crearne una nuova. Ho incollato tutto nella sezione già esistente. Mi sembrano ottime fonti --Lombres (msg) 22:53, 10 apr 2020 (CEST)
Cena di Trimalchione
Cena di Trimalchione | |
---|---|
Titolo voce | Cena di Trimalchione |
Argomento | Approfondimento sul passo della cena di Trimalchione all'interno del romanzo Satyricon molto importante per tutta la letteratura latina. Infatti è fonte di informazioni relative alla cultura e alla società romana. |
Fonti | Satyricon di Petronio Arbitro a cura di Andrea Aragosti, http://www.veleia.it/download/allegati/fn000077.pdf |
Firma | --Ileb98 (msg) 21:19, 15 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Ileb98/Sandbox |
- Discussione
- [@ Ileb98] direi che si può fare, ma come titolo è meglio senza il "la" perché non è un titolo vero e proprio, è solo un modo di riferirsi all'episodio narrato nel romanzo (o sbaglio?). Per le fonti, più che altro c'è il rischio di dare troppo peso alla visione di una sola studiosa, quella della fonte che hai linkato, che non sembra essere così importante. Forse [@ Epìdosis] ti può suggerire qualcosa e forse puoi trovare qualche fonte in biblioteca, anche se non ho idea di come funzioni la biblioteca in tempo di epidemia --Lombres (msg) 22:46, 15 apr 2020 (CEST)
- [@ Ileb98] Eviterei una nuova voce, è invece benvenuta una riscrittura della voce Trimalcione (ignorando del tutto il testo esistente, senza fonti). Usare quella sola fonte è senza dubbio troppo poco, suggerirei invece (sperando che te la cavi col francese, comunque non è difficile) di usare innanzitutto il fondamentale articolo di Paul Veyne Vie de Trimalcion (la cui autorevolezza è ben testimoniata dalle 179 citazioni che Google Scholar riporta). Ecco, secondo me riscrivere Trimalcione basandola sull'articolo di Veyne sarebbe un ottimo lavoro :) --Epìdosis 22:56, 15 apr 2020 (CEST)
- [@ Ileb98] la "vita di Trimalcione" di Veyne è stata tradotta in italiano nel libro La società romana che sta nella biblioteca di antichistica, non so quando sarà possibile prenderlo. QUalcosa c'è anche in inglese qui e qui --Lombres (msg) 11:20, 2 mag 2020 (CEST)
Il balletto di toscana
Balletto di Toscana | |
---|---|
Titolo voce | Balletto di Toscana |
Argomento | che cos'è il balletto di Toscana, la sua storia, Cristina Bozzolini |
Fonti | 1. http://danzatoscana.it/index.asp?ln=_ita
2. https://www.autunnoindanza.it/cristina-bozzolini/ 3. https://www.nuoveproduzioni.it/cristina-bozzolini-aterballetto.htm |
Firma | --Mtccln5 (msg) 19:03, 20 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Mtccln5/Sandbox |
- Discussione
- [@ Mtccln5] da queste fonti non capisco cosa abbia di enciclopedico il Balletto di Toscana, o servono delle altre fonti terze che spiegano la sua importanza o non lo è. Potrebbe invece essere enciclopedica Cristina Bozzolini se è vero che ha avuto ruoli in teatri importanti insieme a ballerini importanti, ma anche qui lo devono dire fonti non autoreferenziali --Lombres (msg) 21:20, 20 apr 2020 (CEST)
La cosmetica vegetale di Yves Rocher
La cosmetica vegetale del Signor Yves Rocher | |
---|---|
Titolo voce | La cosmetica vegetale del Signor Yves Rocher |
Argomento | Vorrei strutturare la voce sulla cosmetica vegetale e nello specifico sulla cosmetica vegetale del Signor Yves Rocher. |
Fonti | 1. https://www.yves-rocher.it/it/marca-yvesrocher
2. https://beauty.vogue.it/beauty-stories/nei-laboratori-di/2016/09/08/la-cosmetica-vegetale-e-femminista-di-yves-rocher/?refresh_ce= 3.https://www.grazia.it/bellezza/viso-e-corpo/cosmesi-vegetale-benefici-piante-prodotti |
Firma | --Mtccln5 (msg) 23:29, 20 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Mtccln5/Sandbox |
- Discussione
...
Buonasera mi piacerebbe sviluppare questo argomento ma non so se può essere un argomento enciclopedico.
[@ Mtccln5] è un'azienda e sono prodotti venduti ancora oggi da un'azienda, quindi massima cautela. Ci sono già le voci Yves Rocher e Gruppo Rocher, puoi ampliare quelle. La voce su Yves Rocher si potrebbe praticamente riscrivere da capo perché è senza fonti (ma per farlo servono anche informazioni puramente biografiche) --Lombres (msg) 23:45, 20 apr 2020 (CEST)
- Ho trovato un libro in casa che ha scritto il signor Yves Rocher dove ci sono informazioni biografiche però questo libro non si trova online, come posso fare? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mtccln5 (discussioni · contributi) 14:35, 21 apr 2020 (CEST).
- [@ Mtccln5] ottimo, le fonti non devono essere solo online, anzi, Wikipedia dovrebbe servire proprio a mettere su Internet quello che altrimenti non c'è. Però se è autobiografico è un pochino un problema, non può essere quello che ha scritto lui stesso la fonte principale, soprattutto quando è un personaggio così importante e quindi ce ne sono sicuramente altre, che uniscono l'autobiografia ad altri dati... Pingo [@ Camelia.boban] per chiederle se è ancora in contatto con qualcuno dei partecipanti a Wiki Loves Fashion e magari può fornirti qualche fonte (anche se in tempo di Coronavirus sarà piuttosto difficile) --Lombres (msg) 21:54, 21 apr 2020 (CEST)
[@ Mtccln5] ma se unisco le fonti che ho messo qui sopra con il libro che ho in casa? il libro l'ho scannerizzato e messo in pdf. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mtccln5 (discussioni · contributi) 22:14, 21 apr 2020 (CEST).
- [@ Mtccln5] scannerizzare il libro forse è stato un lavoro inutile, il pdf di un libro protetto da copyright non puoi caricarlo legalmente su nessun sito, mentre per Wikipedia puoi usare direttamente il cartaceo come fonte. In ongi caso per riscrivere da capo la voce su Yves Rocher ci vogliono prima di tutto delle fonti generiche sulla biografia non autobiografiche. Le fonti qui sopra possono servire ben poco: la fonte 1 è dell'azienda stessa, quindi mettere insieme autobiografia + quella amplifica il problema invece di risolverlo; la fonte 2 è un articolo molto celebrativo e molto vago (forse addirittura un publiredazionale pagato dall'azienda, visto che alla fine c'è il link per acquistare i prodotti?), quindi con poche informazioni neutrali utilizzabili; la 3 è una fonte (di parte e non autorevole) sulla cosmesi vegetale che non cita nemmeno Yves Rocher --Lombres (msg) 22:28, 21 apr 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Si, sono ancora in contatto, ma con questa situazione che abbiamo credo ci si possa fare poco. Vedrò se trovo anche io qualche altra fonte. --Camelia (msg) 16:36, 22 apr 2020 (CEST)
- Qui qualcosa c'è. --Camelia (msg) 18:39, 22 apr 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Si, sono ancora in contatto, ma con questa situazione che abbiamo credo ci si possa fare poco. Vedrò se trovo anche io qualche altra fonte. --Camelia (msg) 16:36, 22 apr 2020 (CEST)
Dopo di te (romanzo)
Dopo di te | |
---|---|
Titolo voce | Dopo di te |
Argomento | |
Fonti | libro cartaceo
https://www.librimondadori.it/autore/jojo-moyes/ |
Firma | --Frau99 (msg) 11:42, 21 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Frau99/Sandbox |
- Discussione
- [@ Frau99] al di là dell'essere enciclopedico o meno (puoi controllare se rispetta questi criteri ma se si trovano buone fonti si può fare eccezione), una voce su un romanzo non dovrebbe essere fatta solo della trama e quindi ci vogliono altre fonti oltre al libro stesso (quella del link invece oltre a non essere terza non capisco che utilità avrebbe per una voce sul libro) --Lombres (msg) 22:03, 21 apr 2020 (CEST)
La ragazza che hai lasciato (romanzo)
La ragazza che hai lasciato | |
---|---|
Titolo voce | La ragazza che hai lasciato |
Argomento | |
Fonti | libro cartaceo
https://www.ibs.it/libri/autori/Jojo%20Moyes |
Firma | --Frau99 (msg) 12:18, 21 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Frau99/Sandbox |
- Discussione
- [@ Frau99] vale lo stesso discorso di #Dopo di te (romanzo) --Lombres (msg) 22:12, 21 apr 2020 (CEST)
Who Killed Daigorô Tokuyama?
Who Killed Daigorô Tokuyama? | |
---|---|
Titolo voce | Who Killed Daigorô Tokuyama? |
Argomento | mini-serie tv giapponese |
Fonti | https://www.imdb.com/title/tt5750420/ , https://www.tv-tokyo.co.jp/tokuyama/ |
Firma | --DariaTorakiki (msg) 19:04, 22 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:DariaTorakiki/Sandbox |
- Discussione
- [@ DariaTorakiki] con 12 episodi credo che si definsica serie e non miniserie (in Giappone in realtà è tutto dorama, sono distinzioni che hanno poco senso). Sì la voce si può fare ma Imdb non è una fonte attendibile, e con il sito ufficiale non so quanto riesci a scrivere a parte trama e lista degli episodi, rischia di diventare una voce molto schematica che per il corso non è molto adatta... Sulla voce in giapponese ci sono anche altre foni. È stata pubblicata da qualche parte (Netflix o altro) con i sottotitoli in italiano? Perché se è iedita ufficialmente in italiano ci vuole il titolo originale (Tokuyama Daigorō o dare ga koroshita ka?, 徳山大五郎を誰が殺したか?) --Lombres (msg) 21:51, 22 apr 2020 (CEST)
- [@ Lombres] La serie si trova sottotitolata su Amazon Prime Video. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da DariaTorakiki (discussioni · contributi) 00:14, 23 apr 2020 (CEST).
- [@ DariaTorakiki] e il titolo è scritto proprio "Who Killed Daigorô Tokuyama?" con la ô ? (non essendo in Italia non posso controllare) --Lombres (msg) 21:35, 23 apr 2020 (CEST)
- [@ Lombres] La serie si trova sottotitolata su Amazon Prime Video. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da DariaTorakiki (discussioni · contributi) 00:14, 23 apr 2020 (CEST).
Kowabon
Kowabon | |
---|---|
Titolo voce | Kowabon |
Argomento | mini-serie di animazione giapponese |
Fonti | https://www.imdb.com/title/tt7524974/ , https://kbc.co.jp/kowabon/ |
Firma | --DariaTorakiki (msg) 19:15, 22 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:DariaTorakiki/Sandbox |
- Discussione
- sembrerebbe enciclopedica in quanto trasmessa a livello internazionale anche se non in tutto il Giappone. Però sul sito ufficiale c'è poco, e Imdb non è una fonte attendibile... ci sono tante fonti purtroppo solo in giapponese e c'è Media Art Database. Anche su Crunchyroll c'è scritto poco... Anche in questo caso rischia di diventare una voce molto schematica fatta di tabelle --Lombres (msg) 22:18, 22 apr 2020 (CEST)
La spada (Mishima)
La spada (Mishima) | |
---|---|
Titolo voce | La spada (Mishima) |
Argomento | Libro che rappresenta il testamento spirituale in forma narrativa di Yukio Mishima |
Fonti | Informazioni contenute nel libro:
•Yukio Mishima, La spada •Henry Miller, Riflessioni sulla morte di Mishima |
Firma | --Matteo Trivelli (msg) 12:42, 29 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Matteo Trivelli/Sandbox |
- Discussione
- [@ Matteo Trivelli] sicuramente enciclopedico, forse puoi trovare anche altre fonti (ad esempio su Google Scholar puoi cercare in italiano e in inglese, o anche su Jstor con la VPN dell'università potresti riuscire a scaricare qualcosa) --Lombres (msg) 22:09, 29 apr 2020 (CEST)
Sxrrxland
Sxrrxland | |
---|---|
Titolo voce | Sxrrxland |
Argomento | informazioni su gruppo musicale |
Fonti | link di interviste e informazioni fornite dal direttore artistico del gruppo, Gino Tremila |
Firma | --Giuggia72 (msg) 13:30, 29 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Giuggia72/Sandbox |
- Discussione
- [@ Giuggia72] le fonti devono essere verificabili, quindi anche se conosci il direttore artistico del gruppo non puoi usare informazioni che ti dà direttamente lui. In ogni caso se le fonti sono online i link devi metterli qui, e proviamo a vedere se rispettano i i criteri, a cominciare dai due album che non devono essere autoprodotti, poi la presenza sui media e i concerti a livello nazionale --Lombres (msg) 22:16, 29 apr 2020 (CEST)
Sxrrxland | |
---|---|
Titolo voce | Sxrrxland |
Argomento | informazioni su gruppo musicale |
Fonti | informazioni fornite dal direttore artistico del gruppo, Gino Tremila, con cui sono in contatto.
https://www.rockit.it/swrrxwland https://www.vice.com/it/article/kzjde9/sxrrxwland-buone-maniere-per-giovani-predatori-intervista https://www.lastampa.it/spettacoli/musica/2019/06/09/news/l-alternativa-freak-a-trap-e-indie-ecco-perche-ascoltare-i-sxrrxwland-1.36539691 |
Firma | --Giuggia72 (msg) 12:16, 30 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Giuggia72/Sandbox |
- Discussione
[@ Giuggia72] non serviva fare una nuova proposta, l'ho unita alla vecchia. Le fonti, ma non le informazioni date dal direttore artistico, andrebbero bene se rispettassero i criteri, controlla tu se li rispettano e trova fonti anche per dimostrare che li rispettano --Lombres (msg) 23:43, 30 apr 2020 (CEST)
- [@ Giuggia72] non aveva funzionato il ping --Lombres (msg) 23:45, 30 apr 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Scusami non avevo capito si potesse modificare il testo della proposta quindi ne ho creata un'altra. Le fonti sono verificate, siti come rockit e stampa sono conosciute a livello nazionale, non capisco cosa intendi con trovare delle fonti per dimostrare la veridicità delle fonti, potresti essere più chiaro? grazie mille --Giuggia72 16:48, 2 mag 2020
- [@ Giuggia72] intendo che devi controllare se rispettano i i tre criteri di enciclopedicità per gli artisti musicali e se sì dimostrarlo --Lombres (msg) 12:12, 3 mag 2020 (CEST)
Heilung
Heilung | |
---|---|
Titolo voce | Heilung |
Argomento | Storia, discografia, riconoscimenti |
Fonti | |
Firma | --Irepoli (msg) 14:11, 29 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Irepoli/Sandbox |
- Discussione
- [@ Irepoli] se hanno partecipato a festival importanti e hanno fatto tour almeno a livello nazionale direi che ci siamo, ma meglio controllare meglio l'importanza dei festival e la loro attività dal vivo (inserendo qui le fonti) prima di iniziare. Il criterio delle apparizioni mediatiche lo lascerei da parte, perché non è un genere che va in radio, però assicuriamoci che rispettino gli altri due criteri al 100% --Lombres (msg) 22:22, 29 apr 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Nel 2017 hanno partecipato al Castlefest e Midgardsblot metal festival. Cito qui i link dei siti dei due festival. Castelfest festival e Midgardsblot metal festival --Irepoli (msg) 10:14, 30 apr 2020 (CEST)
- [@ Irepoli] la cosa è delicata, ti consiglio di chiedere un parere in Discussioni progetto:Popular music con tutti i link e spiegando brevemente chi sono e cosa hanno fatto (i due album, i fesival...) --Lombres (msg) 23:35, 30 apr 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Riguardo l'argomento, ho effettuato la proposta come mi era stato suggerito in Discussioni progetto:Popular music. Allego la mia discussione. Ho ricevuto solo queste risposte, ma in ogni caso non ho riscontrato pareri negativi. Tra l'altro ho trovato anche notizie su un progetto videoludico per il quale stanno creando la colonna sonora (la fonte è rollingstone.it). Secondo te è sufficiente per poter iniziare a scrivere la pagina? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Irepoli (discussioni · contributi) 12:09, 11 mag 2020 (CEST).
- [@ Irepoli] beh non so, c'è ancora il rischio che la creazione della pagina possa essere controversa e che qualcuno la proponga per la cancellazione. Un tentativo si potrebbe fare trovando più fonti sui concerti, ho visto che nella discussione si parlava di "molti biglietti", riesci a trovare qualcosa sui tour che hanno fatto, quanti spettatori ecc.? --Lombres (msg) 19:11, 11 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Riguardo l'argomento, ho effettuato la proposta come mi era stato suggerito in Discussioni progetto:Popular music. Allego la mia discussione. Ho ricevuto solo queste risposte, ma in ogni caso non ho riscontrato pareri negativi. Tra l'altro ho trovato anche notizie su un progetto videoludico per il quale stanno creando la colonna sonora (la fonte è rollingstone.it). Secondo te è sufficiente per poter iniziare a scrivere la pagina? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Irepoli (discussioni · contributi) 12:09, 11 mag 2020 (CEST).
- [@ Irepoli] la cosa è delicata, ti consiglio di chiedere un parere in Discussioni progetto:Popular music con tutti i link e spiegando brevemente chi sono e cosa hanno fatto (i due album, i fesival...) --Lombres (msg) 23:35, 30 apr 2020 (CEST)
Festival di Burlamacco
Festival di Burlamacco | |
---|---|
Titolo voce | Festival di Burlamacco |
Argomento | il popolare concorso canoro della musica Carnevalesca viareggina tutt'ora in svolgimento annualmente nel periodo di Carnevale |
Fonti |
|
Firma | --Marco592000 (msg) 21:47, 29 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Marco592000/Sandbox |
- Discussione
- Sembra esserci gia' Burlamacco d'oro. Se questo e' diverso, il fatto che ne parli solo il sito ufficiale e un canale YouTube poco seguito mi fa pensare che la rilevanza possa essere molto locale, e questo purtroppo non e' abbastanza. O si trovano altre fonti di spessore piu' ampio, oppure e' meglio dedicarsi a qualche altro argomento meno localistico. --Mlvtrglvn (msg) 19:47, 29 apr 2020 (CEST)
- Burlamacco d'oro non è e non fa parte di "Festival di Burlamacco".
Inoltre le allego altri link, quello nel quale anche la RAI parla dell'evento in questione:("https://www.youtube.com/watch?v=ULIEOZ-xk7k&feature=youtu.be"). Nell'edizione 2020 del Festival di Burlamacco, inoltre ha preso parte il regista Jacopo Rondinelli, ("https://it.wikipedia.org/wiki/Jacopo_Rondinelli") presentando il suo nuovo film "La giostra dei Giganti", film che parla del Carnevale e della musica viareggina presentato ad ottobre 2019 al Festival del Cinema di Roma. Altri link utili: Storia del Festival ("https://www.youtube.com/watch?v=yeAHUnTThyc&feature=youtu.be"); Facebook: ("https://www.facebook.com/FestivalBurlamacco/"). — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Marco592000 (discussioni · contributi) 22:00, 29 apr 2020 (CEST).
- Piu' che altri link, servirebbero fonti a stampa per questo tipo di eventi, che ne dimostrino una rilevanza almeno nazionale e/o una peculiarita' storica. Qui non mi sembra ci siano, mi sembra una buona sagra di paese come ce ne sono tante. --Mlvtrglvn (msg) 22:01, 29 apr 2020 (CEST)
- se non ci sono altre fonti oltre a pagine ufficiali del festival stesso sono d'accordo con Mlvtrglvn --Lombres (msg) 22:28, 29 apr 2020 (CEST)
- Piu' che altri link, servirebbero fonti a stampa per questo tipo di eventi, che ne dimostrino una rilevanza almeno nazionale e/o una peculiarita' storica. Qui non mi sembra ci siano, mi sembra una buona sagra di paese come ce ne sono tante. --Mlvtrglvn (msg) 22:01, 29 apr 2020 (CEST)
Periodizzazione dell'allenamento sportivo
Periodizzazione dell'allenamento sportivo | |
---|---|
Titolo voce | Periodizzazione dell'allenamento sportivo |
Argomento | Tecniche di allenamento della forza, pianificazione delle variabili di allenamento e periodizzazione della nutrizione sportiva |
Fonti |
|
Firma | --PowerCali (msg) 11:51, 30 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:PowerCali/Sandbox |
- Discussione
- [@ PowerCali] non ho capito, tu non vuoi fare una voce sul concetto di "periodizzazione dell'allenamento sportivo" ma sul libro con questo titolo? Se è così si potrebbe fare soltanto se del libro parlano altre fonti dicendo che è stato fondamentale nella storia dell'allenamento sportivo o degli studi sull'argomento, ma la vedo dura, per ora che è stato un pioniere lo dicono i siti che vendono il libro e quindi non conta... secondo me è meglio fare una voce sulla periodizzazione dell'allenamento sportivo, usando come fonte il libro stesso insieme ad altre --Lombres (msg) 23:40, 30 apr 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Va bene, ti ringrazio e accetto il tuo consiglio; tuttavia dovrei aggiungere ulteriori fonti a riguardo ? --PowerCali (msg) 11:21, 1 mag 2020 (CEST)
- [@ PowerCali] secondo me sì perché questye parlano solo di quel libro --Lombres (msg) 12:18, 1 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Buongiorno, potrei introdurre il concetto della nutrizione sportiva in merito all'argomento principale o è necessaria la creazione di un'altra voce ? --PowerCali (msg) 13:00, 3 mag 2020 (CEST)
- [@ PowerCali] se rtiguarda sempre la periodizzazione si può inserire nella stessa voce. Sulla nutrizione sportiva in generale se ne potrebbe invece fare un'altra --Lombres (msg) 13:35, 3 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Si parla di periodizzazione nutrizionale quindi non è un argomento del tutto generico. Ho modificato le fonti aggiungendone altre. --PowerCali (msg) 14:53, 3 mag 2020 (CEST)
- [@ PowerCali] sì, allora può stare nella adtessa voce. Questa fonte dice "Questo articolo è stato tradotto da Somoja moderatore del nostro Forum da un articolo di Dave Tate apparso su T-Nation", quindi citerei direttamente l'originale, più affidabile --Lombres (msg) 17:28, 3 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Ti ringrazio, ho provveduto ad attuare le modifiche da te suggerite. --PowerCali (msg) 17:50, 3 mag 2020 (CEST)
- [@ PowerCali] sì, allora può stare nella adtessa voce. Questa fonte dice "Questo articolo è stato tradotto da Somoja moderatore del nostro Forum da un articolo di Dave Tate apparso su T-Nation", quindi citerei direttamente l'originale, più affidabile --Lombres (msg) 17:28, 3 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Si parla di periodizzazione nutrizionale quindi non è un argomento del tutto generico. Ho modificato le fonti aggiungendone altre. --PowerCali (msg) 14:53, 3 mag 2020 (CEST)
- [@ PowerCali] se rtiguarda sempre la periodizzazione si può inserire nella stessa voce. Sulla nutrizione sportiva in generale se ne potrebbe invece fare un'altra --Lombres (msg) 13:35, 3 mag 2020 (CEST)
Beyond the Gates of antares
Beyond The gates of Antares | |
---|---|
Titolo voce | Beyond The gates of Antares |
Argomento | background e descrizione generale del gioco |
Fonti | le fonti sono prese da:
|
Firma | --Luca Tosolini (msg) 15:24, 30 apr 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Luca Tosolini/Sandbox |
- Discussione
- [@ Luca Tosolini] ti consiglio di provare a chiedere in Discussioni progetto:Giochi. Quello che ti posso dire io è che par andare sul sicuro servirebbe una fonte che dica quanto è diffuso o popolare, e che in ogni caso Goodreads non è una fonte attendibile --Lombres (msg) 00:01, 1 mag 2020 (CEST)
Economia Reale
Economia reale | |
---|---|
Titolo voce | Economia reale |
Argomento | Che cos'è l'economia e il suo sviluppo in Italia e Europa |
Fonti | 1. https://www.ilsole24ore.com/art/private-banking-ponte-l-economia-reale-ACNpS9BB
2. https://www.morningstar.it/IntroPage.aspx?site=it&backurl=https%3A%2F%2Fwww.morningstar.it%2Fit%2Fnews%2F199700%2Fcosa-significa-investire-nelleconomia-reale.aspx 3. https://www.milanofinanza.it/news/strategie-di-investimento-per-sostenere-l-economia-reale-e-le-pmi-italiane-202002121609189336 4. https://www.wallstreetitalia.com/economia-reale-e-economia-finanziaria/ |
Firma | --Violaportunato (msg) 11:26, 1 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Violaportunato/Sandbox |
- Discussione
- [@ Violaportunato] "mettendo al centro il valore delle imprese, la loro capacità produttiva e la loro reale solidità" suona già come non neutrale. La prima e la terza fonte non hanno alcuna autorevolezza nell'economia intesa come scienza, mentre del Sole 24 Ore andrebbero indicati gli articoli --Lombres (msg) 14:57, 1 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres]Ho modificato la voce "argomento" e ho specificato i link degli articoli internet da cui prendo spunto per la voce, può andare bene?--Violaportunato (msg) 14:56, 6 mag 2020 (CEST)
- [@ Violaportunato]sinceramente credo che con queste fonti verrebbe fuori qualcosa di molto vago e limitato, perché il concetto di "economia reale" è molto ampio, andrebbero bene per un abbozzo ma non per una voce più ampia. Bisognerebbe partire da un vero e proprio manuale di economia e non da articoli di giornale. Hai a disposizione qualcosa del genere, magari tramite uno studente di economia che ti può guidare, visto che ora non si può andare direttamente in biblioteca? Potresti anche fare un tentativo chiedendo aiuto in discussioni progetto:economia ma non è molto attivo --Lombres (msg) 22:43, 6 mag 2020 (CEST)
Proposta su boxeur Baccheschi Domenico
Domenico Baccheschi | |
---|---|
Titolo voce | Domenico Baccheschi |
Argomento | Sport, Boxe, Vita Privata, Biografia, Carriera |
Fonti | https://boxrec.com/en/proboxer/28979, https://boxstat.co/it/boxer/461593-domenico-baccheschi, Il Tirreno, Archivi dei Giornali, Gazzetta dello Sport, https://boxeilgrandepugilato.myblog.it/2012/08/18/domenico-baccheschi/, http://www.sportenote.com/vedi_dettagli.asp?id=26527, http://www.2out.it/09/23-settembre-1958-domenico-baccheschi-batte-rocco-mazzola/, https://it.wikipedia.org/wiki/Santo_Amonti (pagina dove si fa riferimento a "Domenico Baccheschi") |
Firma | --CorraBak (msg) 17:09, 2 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:CorraBak/Sandbox |
- Discussione
L'idea è nata dal visionare la pagina di Santo Amonti, https://it.wikipedia.org/wiki/Santo_Amonti, alla frase "Combatte per il titolo nazionale il 26 dicembre 1958, dopo 23 incontri, di cui 22 vinti e un pari, tutti disputati in Italia ma anche con pugili stranieri di un certo livello. Il suo avversario è Domenico Baccheschi, che aveva spodestato Rocco Mazzola. Amonti lo sconfigge per Kot all'undicesima ripresa..[..]". Il pugile Baccheschi viene qui citato, ma non ha una sua pagina dedicata. Chiedo quindi se è possibile crearla.
- [@ CorraBak] se ha combattuto per il titolo nazionale è senza dubbio enciclopedico. Le fonti mi sembra che vadano bene tranne questa, che non si può usare perché è un blog. Purtroppo non c'è scritto da che giornale sono tratti i ritagli (servirebbero titolo del giornale, data e pagina), altrimenti si citerebbero direttamente quelli; potresti provare a chiederlo direttamente al blogger.
- Riguardo alla pagina di Wikipedia su Santo Amonti, non si cita direttamente quella come fonte, ma puoi citare le stesse fonti che sono citate lì --Lombres (msg) 12:22, 3 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] grazie, posso iniziare con la stesura della voce? ho anche un trofeo, titoli, numeri e data dei giornali, essendo mio nonno ho tutti i fascicoli in garage :) -- CorraBak (msg)
- [@ CorraBak] ma allora usa direttamente i giornali come fonte! Certo che puoi iniziare --Lombres (msg) 23:48, 4 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] grazie, posso iniziare con la stesura della voce? ho anche un trofeo, titoli, numeri e data dei giornali, essendo mio nonno ho tutti i fascicoli in garage :) -- CorraBak (msg)
Palazzo Simoneschi
Palazzo Simoneschi | |
---|---|
Titolo voce | Palazzo Simoneschi |
Argomento | La storia, l'architettura, gli affreschi e la collezione d'arte di Palazzo Simoneschi a Pisa |
Fonti | |
Firma | --Elenavolpi01 (msg) 12:11, 4 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Elenavolpi01/Sandbox |
- Discussione
...
Ancora non ho ricevuto risposte da chi di dovere (Comune di Pisa e Palazzo Blu) ma appena riceverò notizie aggiornerò il tutto.
- [@ Elenavolpi01] in che senso? Hai chiesto loro di fornirti fonti? Tieni conto che comunque devono essere fonti già pubblicate e consultabili da tutti (online o cartacee) --Lombres (msg) 00:00, 5 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Volevo vedere se in comune avevano qualcosa riguardo alla storia del palazzo, in più molti quadri e mobili che prima si trovavano nel palazzo sono situati a Palazzo Blu, magari hanno qualcosa di scritto consultabile — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Elenavolpi01 (discussioni · contributi) 11:01, 5 mag 2020 (CEST).
Fragile (libro)
Fragile (libro) | |
---|---|
Titolo voce | Fragile (libro) |
Argomento | Autobiografia del calciatore olandese Marco van Basten |
Fonti | libro cartaceo
https://www.libridisport.com/fragile-marco-van-basten/ https://www.avvenire.it/agora/pagine/marco-van-basten-fragile-la-mia-vita-mondadori-libro-autobiografia https://www.librimondadori.it/news/fragile-marco-van-basten-si-racconta-autobiografia/ |
Firma | --Triula (msg) 10:24, 5 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Triula/Sandbox |
- Discussione
... scusate se ho combinato questo disastro con le proposte ma non riesco a capire come mai non apparisse mai nella lista delle proposte
- [@ Triula] ma per lista delle proposte intendi l'indice? La maggior parte delle volte ti è venuto fuori senza il titolo della sezione, strano; ti appariva la riga con "inserisci qui il titolo della proposta"?
- Comunque il libro ho qualche dubbio che sia enciclopedico, la presenza di qualche recensione sui giornali non è sufficiente, anche perché la fanno per qualsiasi libro che sia scritto da una persona già famosa per altri motivi. Puoi comunque provare a vedere se rispetta uno dei criteri che trovi in questa pagina --Lombres (msg) 22:42, 5 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] si intendevo l'indice devo aver cancellato inavvertitamente qualcosa credo. Per quanto riguarda l'enciclopedicità del libro avevo già guardato e rispecchia il punto 3 --Triula(msg)15:13, 6 maggio 2020
- [@ Triula] allora inserirei nella voce anche una sezione chiamata "edizioni" con una lista di titoli, editori e anni di pubblicazione nelle varie lingue. In ogni caso, sei sicuro/a di avere abbastanza informazioni per fare qualcosa di più di un abbozzo? Considera che se il libro è un'autobiografia, sarebbe inutile scrivere tutta la trama ripetendo cose già scritte nella voce Marco van Basten; al posto della trama ci vorrebbe una specie di spiegazione di quali sono gli argomenti su cui si concentra maggiormente, come già fanno quelle fonti, e aggiungendo qualcosa sulla base del libro stesso; poi si può parlare della critica, soprattutto se trovi anche altre recensioni (il giornale X ha scritto Y ecc.) ma sicuramente molto di quello che c'è nelle fonti va "scremato" dalle parti non neutrali (a parte appunto la sezioni in cui spieghi brevemente le opinioni dei critici) e non rimane molto. Meglio non scendere troppo nei dettagli e scrivere anche un'altra voce se non si raggiunge il numero di pagine necessario per l'esame --Lombres (msg) 22:56, 6 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres]terrò conto dei tuoi consigli grazie mille --Triula 12:27, 7 mag 2020
- [@ Triula] allora inserirei nella voce anche una sezione chiamata "edizioni" con una lista di titoli, editori e anni di pubblicazione nelle varie lingue. In ogni caso, sei sicuro/a di avere abbastanza informazioni per fare qualcosa di più di un abbozzo? Considera che se il libro è un'autobiografia, sarebbe inutile scrivere tutta la trama ripetendo cose già scritte nella voce Marco van Basten; al posto della trama ci vorrebbe una specie di spiegazione di quali sono gli argomenti su cui si concentra maggiormente, come già fanno quelle fonti, e aggiungendo qualcosa sulla base del libro stesso; poi si può parlare della critica, soprattutto se trovi anche altre recensioni (il giornale X ha scritto Y ecc.) ma sicuramente molto di quello che c'è nelle fonti va "scremato" dalle parti non neutrali (a parte appunto la sezioni in cui spieghi brevemente le opinioni dei critici) e non rimane molto. Meglio non scendere troppo nei dettagli e scrivere anche un'altra voce se non si raggiunge il numero di pagine necessario per l'esame --Lombres (msg) 22:56, 6 mag 2020 (CEST)
Cime Tempestose (film 2011)
Cime_tempestose_(film_2011) | |
---|---|
Titolo voce | Cime_tempestose_(film_2011) |
Argomento | film |
Fonti | |
Firma | --LPagno (msg) 17:01, 5 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:LPagno/Sandbox |
- Discussione
La voce esiste già, ma si tratta di un abbozzo in cui c'è solo la trama e poche altre informazioni.
- sì, si può ampliare ma Imdb non è una fonte attendibile --Lombres (msg) 22:43, 5 mag 2020 (CEST)
- [@ LPagno] --Lombres (msg) 22:44, 5 mag 2020 (CEST)
- La tolgo allora, appena trovo fonti attendibili le aggiungo. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da LPagno (discussioni · contributi) 12:22, 6 mag 2020 (CEST).
Codename Villanelle(serie libri)
- Discussione
- [@ Charlie.dn] è sicuramente enciclopedico perché ne è stata tratta una serie tv enciclopedica, Killing Eve. Però è meglio che prima di iniziare scrivi qui le fonti --Lombres (msg) 22:16, 7 mag 2020 (CEST)
- Dimenticavo: il titolo italiano della serie di libri è sempre Killing Eve (vedi qua e qua) quindi la voce deve avere questo titolo. La chiamerei Killing Eve (serie di romanzi) mentre l'altra andrà spostata a Killing Eve (serie televisiva) --Lombres (msg) 22:26, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Charlie.dn] Goodreads non è una fonte attendibile --Lombres (msg) 21:08, 8 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] questa stessa fonte e menzionata nella versione inglese della voce Codename Villanelle — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Charlie.dn (discussioni · contributi) 16:09, 11 mag 2020 (CEST).
- [@ Charlie.dn] parli di Goodreads? Vuol dire che hanno sbagliato loro, è un social network, non è una fonte attendibile. Ma perché ne avresti bisogno? Le trame le puoi riassumere dai libri stessi, le date di pubblicazione le trovi anche altrove --Lombres (msg) 19:16, 11 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] un altra cosa - volevo chiamare la voce Codename Villanelle perché scrivo sul primo libro soltanto che appunto si chiama Codename Villanelle e include 4 novelle -- Charlie.dn
- [@ Charlie.dn] bisogna usare il titolo dell'edizione italiana, in questo caso Killing Eve: Codename Villanelle ([1]) --Lombres (msg) 19:30, 11 mag 2020 (CEST)
Il sogno di Antonio - Storia di un ragazzo europeo
Il sogno di Antonio - Storia di un ragazzo europeo | |
---|---|
Titolo voce | Il sogno di Antonio - Storia di un ragazzo europeo |
Argomento | Libro che racconta la storia e la prospettiva di vita di Antonio Megalizzi, il ragazzo italiano rimasto ucciso nell'attentato di Strasburgo. |
Fonti | Libro: Il sogno di Antonio - Storia di un Ragazzo Europeo (con scritti inediti di Antonio Megalizzi) - Editore "Solferino - Corriere della Sera" - 2019 |
Firma | --Carlolicitra (msg) 10:42, 6 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Carlolicitra/Sandbox |
- Discussione
- [@ Carlolicitra] non credo che il libro sia enciclopedico, hai provato a vedere se rispetta uno dei criteri per i libri? E che fonti avresti oltre al libro stesso? --Lombres (msg) 22:21, 7 mag 2020 (CEST)
Diselpunk
- Discussione
- [@ Luca Tosolini] la maggior parte di queste fonti sono blog, l'unica che si salva è Multiplayer.it ma parla di un gioco specifico e non vedo perché dovresti parlare proprio di quello in una voce generale sul dieselpunk. Inoltre non capisco cosa intendi con le fonti sono prese da alcune pubblicazioni in ambito Diselpunk (giochi,videogiochi,libri) e nemmeno cosa c'entri il romanzo 1935 Prometeo e la guerra di Alessandro Girola: non puoi fare una voce su un genere interpretando tu stesso le opere che vi appartengono, sarebbe ricerca originale. Ti consiglio di ricercare da zero fonti più adatte o di partire dalle fonti citate dalla voce inglese (hai scritto "diselpunk" e non "dieselpunk", è un errore di battitura o in italiano si scrive così?) --Lombres (msg) 22:37, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] scusi,diselpunk è stato un errore di battitura. Comunque quello di cui volevo parlare, è semplicemente descrivere le caratteristiche generali del dieselpunk, e poi fare alcuni esempi di esse utilizzando le varie visioni dell'argomento che sono state utilizzate all'interno di videogiochi, e libri(visto che il dieselpunk, prende vita durante la prima metà del ventesimo secolo.) per avere alcuni esempi concreti. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Luca Tosolini (discussioni · contributi) 19:26, 10 mag 2020 (CEST).
- [@ Luca Tosolini] è appunto questo il problema, se gli esempi li scegli tu e li analizzi tu (a proposito, su Wikipedia ci si dà del tu) allora è ricerca originale. Gli esempi deve averli già scelti un'altra fonte e devi basarti sulle analisi che hanno già fatto i critici --Lombres (msg) 22:30, 10 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] volevo sapere se queste fonti che ho appena trovato, sono utilizzabili per il mio argomento
- https://www.revista-anglo-saxonica.org/articles/10.5334/as.23/
- https://dieselpunksencyclopedia.wordpress.com/a-3-history-of-dieselpunk/
- https://www.academia.edu/21728819/Cyberpunk_Steampunk_Teslapunk_Dieselpunk_Salvagepunk_Metahistorical_Romance_and_vs_the_Technological_Sublime — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Luca Tosolini (discussioni · contributi) 17:09, 12 mag 2020 (CEST).
- [@ Luca Tosolini] la prima sicuramente sì perché è un articolo accademico, la terza sì perché è tratta da un libro pubblicato di un ricercatore di letteratura. La seconda è tratta da una fanzine, non è esattamente la definizione di fonte autorevole, potrebbe andar bene su qualcosa di più specifico ma per tutta la storia del genere secondo me puoi trovare altro --Lombres (msg) 22:17, 12 mag 2020 (CEST)
- poi se fosse aperta la biblioteca di anglistica sarebbe anche più semplice trovare qualcosa... --Lombres (msg) 22:59, 12 mag 2020 (CEST)
Angemi
Angemi | |
---|---|
Titolo voce | Angemi |
Argomento | Angemi è un dj e producer italiano, negli ultimi anni è diventato uno degli artisti emergenti più importanti della scena EDM. E' stato già menzionato in alcune voci come quella di Giorgio Prezioso , di Ciuri, ciuri, di Spinnin' Records. Dimitri Vegas e Like Mike scoprono il suo talento e lo reclutano nel loro team di ‘Smash The House’. Ha partecipato a diversi festival come ad esempio EDC México, Bringing The Madness 4.0, Medusa Sunbeach Festival. Ha partecipato quattro volte (2016, 2017, 2018, 2019) al Tomorrowland, festival internazionale della musica elettronica. Ha pubblicato numerosi singoli e collaborato con artisti di fama mondiale come David Guetta, Timmy Trumpet e molti altri. |
Fonti | https://www.j-e.com/angemi/ https://www.youtube.com/results?search_query=angemi+tomorrowland https://www.discogs.com/it/artist/3958286-Angemi https://www.artwave.it/musica/artisti-musica/dj-angemi/ https://www.djmagitalia.com/ninni-angemi/ https://www.youbeat.it/intervista-angemi-udj2019-cocobeach/ http://www.viveregiovani.it/news/musica/252059/dalla-sicilia-a-tomorrowland-a-lezione-col-dj-producer-angemi.html https://www.beddaradio.it/in-evidenza/6753-ninni-angemi-sul-palco-del-tomorrowland/ https://edm.fandom.com/wiki/ANGEMI |
Firma | --Chiara2800 (msg) 15:27, 6 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Chiara2800/Sandbox |
- Discussione
Le fonti sopra indicate sono solo alcune di quelle che ho intenzione di consultare, in questi giorni approfondirò la mia ricerca.
- [@ Chiara2800] ti consiglio di chiedere un parere in Discussioni progetto:Popular music --Lombres (msg) 22:41, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Chiara2800] Visto che nel progetto di riferimento nessuno ha espresso obiezioni, direi che il lavoro può andare avanti. Per sicurezza, comunque, è meglio tenere una copia del testo su file: se dovessero esserci obiezioni dopo la pubblicazione, ai fini dell'esame potrà sempre essere corretta la copia su file. --Mirko Tavosanis (msg) 08:54, 21 mag 2020 (CEST)
Sportella
Sportella | |
---|---|
Titolo voce | Sportella |
Argomento | storia del dolce, tradizione, ingredienti, preparazione |
Fonti | https://www.infoelba.it/mangiare/ricette-locali/ceremito-sportella/
https://blog.giallozafferano.it/simocuoca/sportella-dolce-tipico-pasquale-dellisola-delba/ https://www.gabilagerardi.it/biscotti-e-dolcetti/la-sportella/ https://www.turismo.it/gusto/articolo/art/ceremito-e-sportella-i-dolci-pasquali-dellisola-delba-id-14090/ |
Firma | --Diletta26 (msg) 15:38, 7 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Diletta26/Sandbox |
- Discussione
- [@ Diletta26] eviterei gabilagerardi.it (sito personale) e il blog di Giallozafferano (è appunto la sezione blog, non quella curata dalla redazione del sito). Per caso ha avuto qualche riconoscimento come prodotto tradizionale? Perché in quel caso ci sarebbero anche fonti ufficiali --Lombres (msg) 23:00, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] non so ma non credo che abbia ricevuto riconoscimenti come prodotto tradizonale --
Diletta26 (msg) 15:45, 9 mag 2020 (CEST)
- [@ Diletta26] secondo me è enciclopedico comunque, ma non usare i siti personali e blog --Lombres (msg) 16:20, 10 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] okay, grazie. Posso procedere con la stesura della voce in sandbox quindi? -- Diletta26 (msg) 12:59, 13 mag 2020 (CEST)
- [@ Diletta26] se pensi di poterla fare senza siti personali e blog sì --Lombres (msg) 23:26, 13 mag 2020 (CEST)
Pellegra Bongiovanni
Pellegra Bongiovanni | |
---|---|
Titolo voce | Pellegra Bongiovanni |
Argomento | Vita e opere di Pellegra Bongiovanni |
Fonti | http://www.treccani.it/enciclopedia/pellegra-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ |
Firma | --Dav5ide (msg) 17:12, 7 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Dav5ide/Sandbox |
- Discussione
- [@ Dav5ide] sì, sicuramente enciclopedico e fonti buone --Lombres (msg) 23:10, 7 mag 2020 (CEST)
Proposta sull'argomento Hip-Hop
Hip_hop_(genere_musicale) | |
---|---|
Titolo voce | Hip_hop_(genere_musicale) |
Argomento | Studio e approfondimento del genere musicale Hip-hop , partendo dalle sue radici storiche e culturali fino alla sua espressione attuale |
Fonti | https://www.schoolofart.it/storia-hip-hop-musica-cultura-societa/
- “ Rap. Una storia, due Americhe “ di Cesare Alemanni - “Can't stop won't stop. L'incredibile storia sociale dell'hip-hop” di Jeff Chang -https://www.tuttoamerica.it/musica-americana/hip-hop-storia-e-cultura/ - https://www.youtube.com/watch?v=uMAmScFw02Q -https://www.youtube.com/watch?v=GpPbYGJRg0Q -http://www.hiphoprec.com/lifestyle-hip-hop/cultura-hip-hop/504-mix/1253-storia-cultura-hip-hop.html -https://www.hano.it/storia-hip-hop/ -https://www.filmpost.it/netflix/hip-hop-evolution-documentario/ -https://www.youtube.com/watch?v=onRKOcsf1J0 |
Firma | --Talpero20 (msg) 17:28, 7 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Talpero20/Sandbox |
- Discussione
- [@ Talpero20] su questo argomento eviterei di usare siti come questi, ci sono sicuramente fonti più autorevoli, soprattutto cartacee (come i due libri che hai messo). I video su YouTube sono in parte autorevoli (MTV) e in parte meno, ma c'è sempre il problema che i video possono essere rimossi da un momento all'altro e la voce si ritroverebbe senza fonti --Lombres (msg) 23:14, 7 mag 2020 (CEST)
Pose (serie televisiva)
Pose (serie televisiva) | |
---|---|
Titolo voce | Pose (serie televisiva) |
Argomento | Origini, povertà, discriminazione e impatto culturale. |
Fonti | https://www.vogue.it/news/article/voguing-ballo-movimento-ispirato-vogue/
https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/telefilm/pose.html/ http://telesofia.blogspot.com/2018/06/pose-trans-ballroom-culture-famiglia.html/ |
Firma | --7westeros (msg) 17:30, 7 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:7westeros/Sandbox |
- Discussione
- [@ 7westeros] la voce esiste già con il titolo Pose (serie televisiva). È già poiuttosto ampia ma puoi valutare se aggiungere qualcosa. Imdb e telesofia.blogspot non sono fonti attendibili, le altre vanno bene --Lombres (msg) 23:16, 7 mag 2020 (CEST)
Warhammer 40.000: Squad Command
Warhammer 40,000: Squad Command | |
---|---|
Titolo voce | Warhammer 40,000: Squad Command |
Argomento | Videogioco rilasciato nel 2007 |
Fonti | https://www.ign.com/articles/2007/11/17/warhammer-40000-squad-command-review-2 https://www.mobygames.com/game/warhammer-40000-squad-command
https://multiplayer.it/recensioni/warhammer-40000-squad-command-recensione.html https://web.archive.org/web/20080112061500/http://www.thq-games.com/uk/game/show/2292 |
Firma | --GavriloMk1 (msg) 19:12, 7 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:GavriloMk1/Sandbox |
- Discussione
- [@ GavriloMk1] credo sia enciclopedico viste le recensioni che ci sono in giro. Prima di iniziare è comunque meglio che scrivi qui le fonti. In italiano credo che vada scritto Warhammer 40.000 con il punto e non la virgola, anche se in realtà si trova scritto in entrambi i modi anche sul sito ufficiale Sony --Lombres (msg) 23:20, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Mi era sfuggito l'aspetto della virgola, grazie di avermelo indicato. Ho citato alcune fonti che spero possano risultare opportune, attendo responso.--GavriloMk1 (msg) 16:35, 14 mag 2020 (CEST)
- [@ GavriloMk1] la Wikipedia in inglese non è direttamente una fonte, ma puoi usare le stesse fonti che sono linkate lì. Warhammer40k.fandom.com non è una fonte autorevole perché funziona come Wikipedia, ci può scrivere chiunque, però anche lì ci sono due link in fondo --Lombres (msg) 22:58, 14 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Ho rimosso le fonti non congrue e indicato quelle presenti nella voce in lingua inglese, come mi hai consigliato. Attendo pareri in merito, grazie.--GavriloMk1 (msg) 00:14, 15 mag 2020 (CEST)
- [@ GavriloMk1] anche MobyGames non è una fotne attendibile eprché funziona come un wiki, come spiegato nella voce MobyGames. Anche sulla Wikipedia inglese è solo un collegamento esterno, non una fonte (loro infatti l'hanno inserito anche nella lista delle fonti non attendibili, questa) --Lombres (msg) 21:14, 17 mag 2020 (CEST)
Paola Zukar
- Discussione
- [@ GavriloMk1] ti consiglio di chiedere pareri in Discussioni progetto:Popular music, è difficile da valutare --Lombres (msg) 23:22, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Ho aperto una discussione in merito, nel frattempo ho trovato opportuno aggiornare le fonti. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da GavriloMk1 (discussioni · contributi) 16:40, 14 mag 2020 (CEST).
- [@ GavriloMk1] sicuramente non è una fonte attendibile Luz, che si definisce un'agenzia di content marketing, quindi non imparziale. Napieracademy è una scuola privata, si presume che dentro ci siano esperti che scrivono gli articoli, però il sito serve a far loro pubblicità, diciamo che in mancanza d'altro si può usare ma proprio se non ne puoi fare a meno; Ilrappuso non ho idea se sia una fotne autorevole, a vederla così sembra una qualunque sito privato senza nulla di particolare, a meno che non sia un sito molto citato nell'ambito del rap, forse nel progetto risponderà qualcuno che se ne intende meglio; i video di Youtube no, a parte la dubbia autorevolezza il problema sono i video in quanto tali che possono sparire da un momento all'altro e non c'è modo di archiviarli, quindi prima o poi la voce si ritroverebbe senza fonti --Lombres (msg) 23:06, 14 mag 2020 (CEST)
Don Toliver
Don Toliver | |
---|---|
Titolo voce | Don Toliver |
Argomento | Rapper americano |
Fonti | https://en.wikipedia.org/wiki/Don_Toliver https://www.youtube.com/watch?v=Yp4NRl5m5Vg https://www.youtube.com/watch?v=JT34pUu9LKo |
Firma | --GavriloMk1 (msg) 19:17, 7 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:GavriloMk1/Sandbox |
- Discussione
- [@ GavriloMk1] anche in questo caso bisogna chiedere in Discussioni progetto:Popular music perché a giudicare dalla voce in inglese non rispetta i nostri criteri, potrebbe essere considerato comunque enciclopedico ma bisogna cercare il consenso --Lombres (msg) 23:25, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Ho aperto la discussione in merito sul portale dedicato, mi hanno linkato una voce creata da poco sull'artista in questione (realizzata in maniera piuttosto scarna). Vorrei sapere se ho il via o meno per la sua ampliazione data la creazione della suddetta ad opera di terzi, grazie in anticipo.--GavriloMk1 (msg) 16:28, 14 mag 2020 (CEST)
- [@ GavriloMk1] se la voce c'è ovviamente puoi ampliare. La Wikipedia in inglese non è una fonte di per sé ma puoi prendere le molte fonti linkate lì. I video invece sembrano fatti da semplici canali di YouTube, quindi non autorevoli, senza contare che i video in quanto tali non andrebbero usati come fonte perché non c'è modo di archiviarli e se vengono rimossi non c'è più la fonte --Lombres (msg) 23:09, 14 mag 2020 (CEST)
Agapostemon splendens
Agapostemon splendens | |
---|---|
Titolo voce | Agapostemon splendens |
Argomento | specie |
Fonti | |
Firma | --IsaCarstairs (msg) 11:26, 8 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:IsaCarstairs/Sandbox |
- Discussione
- [@ IsaCarstairs] tutte le forme di vita sono enciclopediche, basta trovare buone fonti --Lombres (msg) 00:00, 9 mag 2020 (CEST)
Informatica musicale
Informatica musicale | |
---|---|
Titolo voce | Informatica musicale |
Argomento | analisi della musica come mezzo d'informazione nel contesto tecnologico |
Fonti | Enciclopedia italiana Treccani , Appendice 2000 , A-LA
"Digital signal processing" di Ronald W. Schafer e Alan V. Oppenheim "The technology of computer music" M.V. Matthews "The Science of Musical Sound" di John R. Pierce |
Firma | --Talpero20 (msg) 15:27, 9 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Talpero20/Sandbox |
- Discussione
[@ Talpero20] perfetto, voce sicuramente da ampliare e fonti sicuramente attendibili --Lombres (msg) 16:38, 10 mag 2020 (CEST)
CarnevalDarsena
CarnevalDarsena | |
---|---|
Titolo voce | CarnevalDarsena |
Argomento | Festa rionale del Carnevale di Viareggio |
Fonti |
|
Firma | --Blualma (msg) 17:12, 10 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Blualma/Sandbox |
- Discussione
- [@ Blualma] è a rischio di essere una cosa dalla rilevanza solo locale. Al limite si può parlarne un po' nella voce Carnevale di Viareggio ma una voce a parte è troppo, a meno che non ci siano molte fonti pubblicate in altre parti d'Italia, cosa di cui dubito --Lombres (msg) 22:33, 10 mag 2020 (CEST)
Capisco benissimo, ammetto di aver previsto la possibilità di una risposta del genere visto la specificità dell'argomento. Siccome esiste già su Wikipedia la voce Rioni del Carnevale di Viareggio ma è veramente scarna, breve e non è aggiornata da diversi anni (detto sinceramente, è fatta piuttosto male), sarebbe possibile invece andare ad inserire lì la parte inerente al CarnevalDarsena e ovviamente aggiungendo anche le informazioni e la storia riguardante gli altri rioni? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Blualma (discussioni · contributi) 14:10, 11 mag 2020 (CEST).
- [@ Blualma] sì, questa mi sembra una cosa più fattibile --Lombres (msg) 19:27, 11 mag 2020 (CEST)
PSICOLOGI
Psicologi (gruppo musicale) | |
---|---|
Titolo voce | Psicologi (gruppo musicale) |
Argomento | biografia del duo, importanza sulla scena emo-trap, singoli, album, collaborazioni |
Fonti |
|
Firma | --Irepoli (msg) 11:00, 11 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Irepoli/Sandbox |
- Discussione
[@ Irepoli] non mi sembra che rispettino i criteri automatici, quindi ci vuole in ogni caso una discussione in Discussioni progetto:Popular music. Ho cambiato il titolo della voce perché c'è una regola (a cui io in realtà sarei contrario) che vieta di usare i titoli tutti maiuscoli per i nomi dei gruppi musicali, quindi si scriverebbe minuscolo e la voce inizierebbe con "Gli Psicologi (reso graficamente come PSICOLOGI) sono un gruppo..." --Lombres (msg) 22:22, 12 mag 2020 (CEST)
Poesia "Viareggio" , Mario Tobino
Viareggio (poesia) | |
---|---|
Titolo voce | Viareggio (poesia) |
Argomento | Poesia Viareggio da L'asso di picche 1955 |
Fonti | http://www.fondazionemariotobino.it/content.php?p=8.9&tag=29
libro: Mario Tobino, "Sulla spiaggia al di là del molo", Milano, Mondadori, 1966, ISBN 88-04-45388-5 libro: Mario Tobino, “L’asso di picche * Veleno e amore secondo”, Firenze, Vellacchi, 1974, ISBN 978-88-04-1139-73 |
Firma | --Auwii (msg) 13:16, 13 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Auwii/Sandbox |
- Discussione
Vorrei aggiungere la seguente poesia, alla pagina già presente su Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/File:Viareggio_in_te_son_nato_in_te_spero_morire.jpg , in modo che fosse possibile comprendere da dove provenga quella scritta sul muraglione. Nel caso non fosse possibile vorrei poter creare una nuova pagina in cui inserire la seguente poesia e commentarla utilizzando le fonti elencate. --Auwii (msg)
- [@ Auwii] non saprei se la poesia sia rilevante, ma sicuramente non si può dire che lo sia con queste fonti, visto che l'unica non autoreferenziale è il blog di Bartolomeo Di Monaco, che pur essendo il direttore di una rivista d'arte e autore di diversi saggi, da solo non basta per dire che la poesia è enciclopedica, anche se si potrebbe usare come fonte per una poesia già enciclopedica. La poesia è enciclopedica se è stata particolarmente analizzata dai critici (non sui blog) e/o se ha avuto una particolare influenza culturale o popolarità (il fatto che un verso sia stato scritto su un muro in un luogo pubblico sarebbe un inidizio a favore, trovando anche fonti che ne parlano, ma da solo non credo basti). Guarda se riesci a trovare altre fonti più autorevoli, magari tramite Google Books o Google Scholar, o tramite qualche libro citato nella voce Mario Tobino (che comunque non è fatta molto bene in quanto a citazione delle fonti) --Lombres (msg) 22:36, 12 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] grazie per i consigli; ho cercato su Google Books è ho visto che la seguente poesia si trova anche nei libri: "Le libere donne di Magliano, Mario Tobino," e "Per le antiche scale, Mario Tobino".
Della seguente poesia ne parla Felice Del Baccaro nel suo libro "Tobino a pagina 81. Un estratto della poesia (lo stesso che si trova scritto sul muraglione) è presente nel libro di Cesare Galbori "La gioia della partita: Scritti 1950-1977". La seguente poesia compare a pagina 104 all'interno del libro "La città dei poeti " di Claudio Marabini. La poesia è presente inoltre a pagina 349 nel libro "Cronache dei fatti di Toscana: storia e letteratura tra Ottocento e Novecento" dello scrittore Giorgio Luti. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Auwii (discussioni · contributi) 23:15, 12 mag 2020 (CEST).
- [@ Auwii] scusa, non ho capito bene quali di questi libri contengono la poesia e quali invece ne parlano (e quali entrambe le cose), potresti spiegare meglio? --Lombres (msg) 23:24, 12 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] nessun problema, sono stata io a non spiegarmi chiramente;
In tutti i libri sopra citati è presente la poesia (o un estratto di essa). L'unico di essi che non la contiene è "La gioia della partita: Scritti 1950-1977, Cesare Galbori", tuttavia vi è utilizzato un suo pezzo "Viareggio più bella dell'Oriente" come appellativo della città --Auwii (msg) 23:37, 12 mag 2020 (CEST)
- [@ Auwii] sì ma quali libri contengono un commento/analisi? --Lombres (msg) 23:32, 13 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] nessuno dei seguenti libri commenta o analizza la poesia. Questo comporta che devo scegliere un'altra voce? --Auwii (msg) 10:16, 14 mag 2020 (CEST)
- [@ Auwii] se proprio non riesci a trovare nulla che ne parla direi di sì --Lombres (msg) 23:10, 14 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] oltre a varie fonti, libri e quotidiani che citano la poesia e la raccolta in cui essa è contenuta, non riesco a trovare un'analisi o un commento --Auwii (msg) 23:34, 14 mag 2020 (CEST)
- [@ Auwii] sì ma quelli che citano la poesia cosa dicono? La citano perché? Se è citata così spesso può essere rilevante proprio per quello, ma se mi dai così pochi indizi è difficile dirlo, puoi farmi qualche esempio più dettagliato? --Lombres (msg) 23:49, 14 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] è spesso citata in quanto è diventata un simbolo della città di Viareggio in quanto la strofa "Viareggio in te son nato in te spero morire" è stata dipinta sul muraglione della medesima città
- https://iltirreno.gelocal.it/versilia/cronaca/2017/01/16/news/il-cantore-di-viareggio-1.14724239
- https://iltirreno.gelocal.it/versilia/agenda/2011/12/23/news/viareggio-in-te-son-nato-in-te-spero-morire-la-scritta-sul-molo-diventa-un-calendario-1.2924105
- https://www.quotidiano.net/blog/marchi/viareggio-secondo-mario-tobino-83.33390
ho trovato libri in cui vi è inserita la strofa; tutti gli autori riportano la frase della poesia indicando di leggerla sul muraglione della città:
- "Baires", Chiara Rappacini, Fazi, 2016, ISBN: 978-8893250641
- "Sale grosso", Alessandro Dini, Giovane Holden Edizione, 2013, ISBN:978-8863963540
- "Oltre le nuvole. Storie di Amici", Alessio Del Debbio, Sovera Edizioni, 2010, ISBN: 978-8881249237
--Auwii (msg) 00:25, 15 mag 2020 (CEST)
- [@ Auwii] beh, mettendo tutto insieme si potrebbe provare, anche se ho paura che si tratti di una di quelle voci che si possono valutare bene soltanto quando la sandbox è già pronta, rischiando poi di aver fatto il lavoro per nulla. Servirebbe comunque sentire anche altri pareri tramite discussioni progetto:Letteratura --Lombres (msg) 23:03, 17 mag 2020 (CEST)
Le nostre anime di notte (romanzo)
Le nostre anime di notte (romanzo) | |
---|---|
Titolo voce | Le nostre anime di notte (romanzo) |
Argomento | Romanzo postumo di Kent Haruf. Narra la storia di due anziani vedovi, vicini di casa, che conducono due vite svuotate di ogni senso, finché non decidono di frequentarsi di notte per chiacchierare, ricordare e guardare le stelle. Dal libro è stato tratto l'omonimo film originale Netflix del 2017. |
Fonti | - Libro cartaceo: Kent Haruf, Le nostre anime di notte, NN Editore (prima edizione: febbraio 2017; decima ristampa: novembre 2018), ISBN-10: 8899253501 ISBN-13: 978-8899253509
- https://www.nytimes.com/2015/06/07/books/review/our-souls-at-night-by-kent-haruf.html - https://www.theguardian.com/books/2015/may/27/our-souls-at-night-kent-haruf-review - https://smsa.org.au/limelight/our-souls-at-night-by-kent-haruf/ - https://www.articolo21.org/2019/10/prima-che-faccia-buio-le-nostre-anime-di-notte-di-kent-haruf-nn-editore/ - https://www.ilpost.it/2017/03/01/kent-haruf-le-nostre-anime-di-notte/ |
Firma | --Labscrittura00 (msg) 16:45, 12 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Labscrittura00/Sandbox |
- Discussione
... Sono consapevole del fatto che già esiste una voce riguardante questo romanzo, da cui è stato tratto l'omonimo film originale Netflix, ma, essendo scarna e comprendente solamente una sintesi approssimativa della trama, avrei avuto l'intenzione di ampliarla. https://it.wikipedia.org/wiki/Le_nostre_anime_di_notte_(romanzo) --Labscrittura00 (msg) 16:45, 12 mag 2020 (CEST)
- [@ Labscrittura00] non riesco a capire chi è che tiene quel blog Libri - Parole e dintorni sul sito della Repubblica, tu l'hai trovato? Il video invece lo eviterei, perché come tutti i video è una fonte che può sparire dal web e non si può archiviare. Ma sicuramente qualcos'altro si trova, vedi ad esempio qui e poi si può cercare qualche recensione su giornali italiani e stranieri --Lombres (msg) 22:50, 12 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] ho trovato queste fonti, in italiano e inglese, che credo siano migliori. Sono più attendibili per poterci cominciare a lavorare? --Labscrittura00 (msg) 09:33, 13 mag 2020 (CEST)
- [@ Labscrittura00] direi di sì, ma quello che dicono le recensioni attribuiscilo a loro, non presentarlo come un fatto --Lombres (msg) 23:33, 13 mag 2020 (CEST)
TROTULA DE RUGGiERO
Trotula de Ruggiero | |
---|---|
Titolo voce | Trotula de Ruggiero |
Argomento | Ampliamento pagina già esistente,biografia,cenni storici,importanza nel campo della medicina,opere, trorula e i problemi delle donne |
Fonti |
|
Firma | --Valecon (msg) 12:28, 13 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Valecon/Sandbox |
- Discussione
La pagina è già esistente si Wikipedia ma riporta informazioni molto basiche e vorrei quindi ampliarla.
- [@ Valecon] le fonti mi sembrano buone, inizia pure --Lombres (msg) 23:37, 13 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] perfetto grazie mille -- Valecon (msg)
John Edward Robinson
John Edward Robinson | |
---|---|
Titolo voce | John Edward Robinson |
Argomento | Serial killer americano attivo fra il 1984 e il 1999 |
Fonti |
|
Firma | --Emi.boni00 (msg) 12:52, 13 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Emi.boni00/Sandbox |
- Discussione
- [@ Emi.boni00], sembra enciclopedico, ma prima di iniziare meglio che indichi qui le fonti --Lombres (msg) 23:36, 13 mag 2020 (CEST)
- [@ Emi.boni00] sì, queste fonti mi sembrano a posto ma il secondo link non funziona e penso che quello corretto sia questo (meglio che controlli), mentre l'ultimo funziona solo se sei loggato nell'account Google e quindi sarebbe meglio usare questa versione archiviata --Lombres (msg) 18:25, 31 mag 2020 (CEST)
Fabrizio Mismas
Fabrizio Mismas | |
---|---|
Titolo voce | Fabrizio Mismas |
Argomento | |
Fonti | |
Firma | --Inimis (msg) 13:16, 13 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Inimis/Sandbox |
- Discussione
- [@ Inimis] "vanta un'intensa attività nell’ambito della scultura con mostre personali e collettive in sede locale e nazionale", dal primo link, suonerebbe come enciclopedico. Però quando i giornali sono così vaghi non basta, bisogna troare fonti per spiegare quali sono tutte queste mostre ecc. Anche l'altra fonte è vaga, "La ricerca di Mismas è stata gratificata in questi decenni da consensi autorevoli e mai si sono sprecate espressioni compiacenti per legittimarne la valenza plastica": dovremmo trovare proprio questi consensi autorevoli, questi critici d'arte che ne hanno parlato, e usare loro come fonte --Lombres (msg) 23:51, 13 mag 2020 (CEST)
Celosia argentea
Celosia argentea | |
---|---|
Titolo voce | Celosia argentea |
Argomento | Pianta tropicale (voce richiesta) |
Fonti | |
Firma | --GavriloMk1 (msg) 23:51, 14 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:GavriloMk1/Sandbox |
- Discussione
[@ GavriloMk1] come tutte le forme di vita è enciclopedica, bisogna solo trovare le fonti --Lombres (msg) 23:15, 17 mag 2020 (CEST)
Weta
Weta | |
---|---|
Titolo voce | Weta |
Argomento | Insetti neozelandesi (voce richiesta) |
Fonti | |
Firma | --GavriloMk1 (msg) 00:03, 15 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:GavriloMk1/Sandbox |
- Discussione
[@ GavriloMk1] come tutte le forme di vita sono enciclopedici, bisogna solo trovare le fonti --Lombres (msg) 23:16, 17 mag 2020 (CEST)
Un bosco di pecore e acciaio
Un bosco di pecore e acciaio | |
---|---|
Titolo voce | Un bosco di pecore e acciaio |
Argomento | |
Fonti | libro: 'un bosco di pecore e acciaio', Miyashita Natsu |
Firma | --Carlolicitra (msg) 12:27, 15 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Carlolicitra/Sandbox |
- Discussione
- [@ Carlolicitra] si potrebbe cominciare con il controllare se rispetta uno dei criteri in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri, e indicare qui le fonti --Lombres (msg) 23:39, 17 mag 2020 (CEST)
Finché le stelle saranno in cielo
Finché le stelle saranno in cielo | |
---|---|
Titolo voce | Finché le stelle saranno in cielo |
Argomento | |
Fonti | libro: 'Finché le stelle saranno in cielo', Kristine Harmel |
Firma | --Carlolicitra (msg) 12:29, 15 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Carlolicitra/Sandbox |
- Discussione
- [@ Carlolicitra] si potrebbe cominciare con il controllare se rispetta uno dei criteri in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri, e indicare qui le fonti --Lombres (msg) 23:39, 17 mag 2020 (CEST)
Sono come il fiume che scorre
Sono come il fiume che scorre | |
---|---|
Titolo voce | Sono come il fiume che scorre |
Argomento | |
Fonti | libro:'Sono come il fiume che scorre', Paulo Coelho |
Firma | --Carlolicitra (msg) 12:30, 15 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Carlolicitra/Sandbox |
- Discussione
- [@ Carlolicitra] si potrebbe cominciare con il controllare se rispetta uno dei criteri in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri, e indicare qui le fonti --Lombres (msg) 23:40, 17 mag 2020 (CEST)
Arte spagnola
Arte spagnola | |
---|---|
Titolo voce | Arte spagnola |
Argomento | origini, influenza mussulmana nell'arte, pittura spagnola, naturalismo spagnolo |
Fonti |
|
Firma | --Lis1711 (msg) 13:04, 16 mag 2020 (CEST)Lis1711 |
Sandbox | Utente:Lis1711/Sandbox |
- Discussione
- [@ Lis1711] quel sito sembra più che altro turistico, quindi non molto autorevole per parlare di arte --Lombres (msg) 23:28, 17 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] grazie. Ho aggiunto altre fonti, possono essere rilevanti? --Lis1711 (msg)
- [@ Lis1711] il libro sicuramente sì, è scritto da un critico d'arte che sta persino sulla Treccani. Quel sito invece non sembra attendibile, non si riesce a capire chi l'abbia fatto --Lombres (msg) 23:39, 19 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] grazie per i consigli, ho eliminato i due siti dalle fonti. Ho aggiunto un'altra fonte. Posso iniziare a scrivere la voce? --Lis1711 (msg)
- [@ Lis1711] se sei sicuro/a che queste fonti hanno tutto ciò che serve per parlare di tutta l'arte spagnola in generale, sì --Lombres (msg) 00:19, 22 mag 2020 (CEST)
Psicologia archetipica
Psicologia archetipica | |
---|---|
Titolo voce | Psicologia archetipica |
Argomento | Origini della psicologia archetipica e sviluppo di quest'ultima |
Fonti | http://www.treccani.it/enciclopedia/psicologia-archetipica_%28Enciclopedia-del-Novecento%29/
https://www.disputer.unich.it/sites/st13/files/dispensa_prof_paris_2017.pdf James Hillman, Psicologia alchemica, Milano, Adelphi, 2013, ISBN 978-88-459-2799-7. Andrew Samuels, Jung e i neojunghiani, Roma, Borla, 1989, ISBN 8826305315. Erich Neumann, Psicologia del profondo e nuova etica, Bergamo, Moretti e Vitali, 2005, ISBN 8871862961. |
Firma | --Antirrino (msg) 21:54, 17 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Antirrino/Sandbox |
- Discussione
[@ Antirrino] sì la voce si può fare, l'unico dubbio è quella fonte su Docplayer, non so se quel documento stia lì legalmente e dove questo psicologo Alessandro Raggi l'abbia inizialmente pubblicato --Lombres (msg) 23:19, 17 mag 2020 (CEST)
[@ Lombres] Grazie per avermelo fatto notare. Ho fatto qualche altra ricerca e credo sia tratto dalla rivista Il Minotauro: problemi e ricerche di psicologia del profondo, ma non ne sono certa e, non essendo nemmeno certa della legittimità della presenza del documento su quel sito, ho preferito rimuovere il link dall'elenco delle fonti. Al momento però non ho accesso ai libri inseriti tra le fonti poiché si trovano in biblioteca. Posso comunque lasciarli nell'elenco? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Antirrino (discussioni · contributi) 09:59, 18 mag 2020 (CEST).
- [@ Antirrino] beh, dipende tutto da quando vuoi scrivere la voce e quando riaprono le biblioteche... --Lombres (msg) 23:41, 19 mag 2020 (CEST)
La gabbia dorata(romanzo)
La gabbia dorata(romanzo) | |
---|---|
Titolo voce | La gabbia dorata(romanzo) |
Argomento | descrizione del romanzo La gabbia dorata |
Fonti |
|
Firma | --Luna Granger (msg) 10:30, 18 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Luna Granger/Sandbox |
- Discussione
- [@ Luna Granger] controlla se rispetta Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri e se sì sarebbe meglio aggiungere qualche fonte --Lombres (msg) 23:42, 19 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Grazie per il consiglio, cercherò aggiungere più fonti. Per quanto riguarda l'enciclopedicità, attraverso il sito goodreads.com, https://www.goodreads.com/work/editions/66406052-en-bur-av-guld . avevo visto che il libro è stato tradotto in più di tre lingue. Può bastare come condizione?--Luna Granger (msg) 12:30, 20 mag 2020 (CEST)
- [@ Luna Granger] sì, con i criteri attuali è sufficiente, solo che Goodreads non è una fonte attendibile. In realtà basta citare le traduzioni stesse con traduttore (se non anonimo), editore e anno di pubblicazione; serve una fonte in più sulle traduzioni solo se vuoi aggiungere la data precisa di pubblicazione o altro. Però ti consiglio comunque di evitare di scrivere la voce se non trovi fonti su altro: una voce fatta solo di trama e lista delle traduzioni non è adatta per questo progetto (e secondo me nemmeno per Wikipedia in generale e per questo sarei contrario a quel criterio, ma questa è un'altra storia) --Lombres (msg) 00:22, 22 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Va bene, grazie per la dritta.--Luna Granger (msg) 10:21, 22 mag 2020 (CEST)
- [@ Luna Granger] sì, con i criteri attuali è sufficiente, solo che Goodreads non è una fonte attendibile. In realtà basta citare le traduzioni stesse con traduttore (se non anonimo), editore e anno di pubblicazione; serve una fonte in più sulle traduzioni solo se vuoi aggiungere la data precisa di pubblicazione o altro. Però ti consiglio comunque di evitare di scrivere la voce se non trovi fonti su altro: una voce fatta solo di trama e lista delle traduzioni non è adatta per questo progetto (e secondo me nemmeno per Wikipedia in generale e per questo sarei contrario a quel criterio, ma questa è un'altra storia) --Lombres (msg) 00:22, 22 mag 2020 (CEST)
Come il fiume che scorre
Come il fiume che scorre | |
---|---|
Titolo voce | Come il fiume che scorre |
Argomento | Ripercorrendo la sua carriera letteraria, l'autore raggruppa aneddoti e pensieri autobiografici mostrando la sua filosofia di vita incentrata sulla serenità. |
Fonti | - Libro: Sono come il fiume che scorre. [Pensieri e riflessioni 1998-2005], Milano, Bompiani, 2006. ISBN 88-452-5659-6.
- https://www.macrolibrarsi.it/libri/__come-il-fiume-che-scorre-paolo-coelho-libro.php |
Firma | --Carlolicitra (msg) 19:55, 18 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Carlolicitra/Sandbox |
- Discussione
[@ Carlolicitra] controlla se rispetta Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri e se sì sarebbe meglio aggiungere qualche fonte --Lombres (msg) 23:44, 19 mag 2020 (CEST)
Facciamo Breccia
Facciamo Breccia | |
---|---|
Titolo voce | Facciamo Breccia |
Argomento | Il movimento Facciamo Breccia si è costituito nel 2005 per volere di un coordinamento di persone con l'intento di rivendicare diritti di donne e soggettività LGBTIQ. Il movimento è stato attivo per circa sette anni rivendicando principi di autodeterminazione, liberazione, laicità, antifascismo, antirazzismo e antisessismo e portando nelle piazze italiane centinaia di persone. Il coordinamento si è sciolto nel 2013 per il raggiungimento di un obiettivo, ma il movimento c'è ancora nelle lotte di liberazione in altre forme, con altri obiettivi. |
Fonti | http://www.azionegayelesbica.it/ https://www.facciamobreccia.org/ https://www.youtube.com/channel/UCEaHaABD70QnPufcj4GtSNg |
Firma | --Carolina Pucci (msg) 11:06, 19 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Carolina Pucci/Sandbox |
- Discussione
- [@ Carolina Pucci] da come l'hai descritto tu sembrerebbe enciclopedico (certo non sarà in quel modo celebrativo che scriverai la voce, vero?) ma servono fonti che dimostrino che è stato veramente importante --Lombres (msg) 23:47, 19 mag 2020 (CEST)
Apex Legends
Apex Legends | |
---|---|
Titolo voce | Apex Legends |
Argomento | ampliamento voce esistente e traduzione da inglese a italiano |
Fonti | |
Firma | --XPJBelen (msg) 12:05, 19 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:XPJBelen/Sandbox |
- Discussione
- [@ XPJBelen] non vedo nessuna voce esistente. La traduzione non si può fare per questo progetto, il professore vuole che scriviate qualcosa di vostro. apexlegends.gamepedia.com è una wiki fatta da volontari che funziona come Wikipedia, quindi non autorevole. I video di YouTube possono essere rimossi e non c'è modo di archiviarli, quindi non sono adatti come fonti. Le altre vanno bene, e direi che le fonti citate nella voce in inglese potrebbero aiutarti. Puoi poi aggiungere qualche recensione italiana di siti come Everyeye e Multiplayer.it --Lombres (msg) 23:51, 19 mag 2020 (CEST)
- ah ecco, ora l'ho trovata la voce esistente, Apex Legends. Perché avevi scritto "Leggende Apex"? Non mi risulta che sia uscito con quel titolo --Lombres (msg) 23:52, 19 mag 2020 (CEST)
[@ Lombres] Ho sbagliato infatti, volevo ampliare la voce di Apex Legends inserendo informazioni di personaggi giocabili principalmente e approfondire sulla loro storia e meccaniche di gioco. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da XPJBelen (discussioni · contributi) 11:29, 20 mag 2020 (CEST).
- [@ XPJBelen] sì appunto, inizia pure ma non citare Gamepedia, puoi comunque usarla come guida per trovare altre fonti o cose deducibili dal gioco stesso senza speculazioni (ad esempio descrizioni oggettive dei personaggi), per cui la fonte è il gioco stesso --Lombres
(msg) 00:25, 22 mag 2020 (CEST) [@ Lombres] Perfetto grazie, mi sono dimenticato di aggiungere anche la fonte della voce in inglese, è più argomentata di quella italiana e volevo prenderci spunto --— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da XPJBelen (discussioni · contributi) 13:22, 24 mag 2020 (CEST).
- [@ XPJBelen] sì ma non devi citare direttamente la voce inglese come fonte all'interno della voce, devi riutilizzare le stesse fonti che trovi nella voce inglese --Lombres (msg) 17:18, 24 mag 2020 (CEST)
Parigi a piedi nudi (film)
- Discussione
... Il film presenta due voci su Wikipedia, entrambe molto scarne, in inglese (https://en.wikipedia.org/wiki/Lost_in_Paris) e in francese (https://fr.wikipedia.org/wiki/Paris_pieds_nus). Per questo motivo ho pensato di farne una in italiano, dato che ha riscosso un discreto successo, incassando $2,082,381 complessivi al botteghino e vincendo qualche onorificenza, tra cui il "Rare Pearl Award" al Denver Film Festival, "Best Editing" per il Magritte Award e "Audience Award" al Mill Vally Film Festival. Ho allegato alcune fonti riportate nella voce inglese ed altre trovate io stessa. --Labscrittura00 (msg) 19:07, 19 mag 2020 (CEST)
- [@ Labscrittura00] sì, mi sembra fattibile e le fonti sembrano a posto --Lombres (msg) 00:33, 22 mag 2020 (CEST)
- [@ Labscrittura00] guarda anche qui (le varie pagine su questo sito e quelle linkate dalla pagina "rassegna stampa") e qui --Lombres (msg) 00:36, 22 mag 2020 (CEST)
Climi nel mondo
Climi del mondo | |
---|---|
Titolo voce | Climi del mondo |
Argomento | Breve introduzione ai vari tipi di clima del mondo |
Fonti | La biblioteca di repubblica, Enciclopedia Classi-Dalh, volume 5,Geonext, Novara 2003
Corriere della sera-Rizzoli Larousse, Enciclopedia Cher-Corre, volume 5, Larousse 2003 |
Firma | --AriannaCalloni (msg) 12:54, 20 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:AriannaCalloni/Sandbox |
- Discussione
- [@ AriannaCalloni] se ho ben capito che voce vorresti fare, credo che quelle informazioni ci siano già in zona climatica, anche se ha il problema di essere in gran parte senza fonti --Lombres (msg) 00:18, 23 mag 2020 (CEST)
Proposta su argomento "Emanuele Gamba (Regista)"
- Discussione
[@ Lombres] Posso cominciare a lavorare su questa voce? --Ironia2000 (msg)
- [@ Ironia2000] oddio scusa, questa l'avevo vista una volta dicendo "è difficile", poi mi sono completamente dimenticato. Inizio ora a dare un'occhiata a queste fonti, perché in effetti è difficile e non so nemmeno se posso darti io una risposta --Lombres (msg) 22:13, 1 giu 2020 (CEST)
- [@ Ironia2000] in realtà nonostante le così tante fonti mancano informazioni sull'eventuale successo di critica o di pubblico, o su un'eventuale collaborazione con attori importanti, o su eventuali premi importanti vinti. Si potrebbe anche considerare il lavoro in teatri prestigiosi ma a quanto vedo non sembra essere uscito dalla Toscana --Lombres (msg) 22:19, 1 giu 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Ho aggiunto delle fonti che parlano di spettacoli al Teatro Stabile di Torino e alla Fenice di cui Gamba era regista e alcuni articoli di giornali nazionali che parlano di lui. Vanno bene? --Ironia2000 (msg) 13:45, 16 giu 2020 (CEST)
Lingua italiana e televisione
Lingua italiana e televisione | |
---|---|
Titolo voce | Lingua italiana e televisione |
Argomento | Linguistica italiana |
Fonti | Massimo Palermo, Linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2015
Giuseppe Antonelli, L’italiano nella società della comunicazione 2.0, Bologna, il Mulino, 2016 Sobrero e Miglietta, Introduzione alla linguistica italiana, Bari, Editori Laterza, 2006 http://www.treccani.it/enciclopedia/televisione-e-lingua_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/ |
Firma | --PinaVitelli (msg) 11:15, 21 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:PinaVitelli/Sandbox |
- Discussione
- [@ PinaVitelli] argomento interessante ma bisogna stare attenti a non cadere nella ricerca originale. Meglio che indichi qui le fonti --Lombres (msg) 00:34, 23 mag 2020 (CEST)
- [@ PinaVitelli] bene, ottime fonti (cioè, il libro di Palermo in realtà contiene anche delle cavolate tipo °del gotico non ci sono testimonianze scritte", ma su questo argomento credo che sia affidabile) --Lombres (msg) 19:05, 23 mag 2020 (CEST)
Sentiero dei Cavalleggeri di Piombino
Sentiero dei Cavalleggeri di Piombino | |
---|---|
Titolo voce | Sentiero dei Cavalleggeri di Piombino |
Argomento | antico sentiero che collega la città di Piombino con quella di Populonia |
Fonti |
|
Firma | --A.naccari (msg) 11:26, 21 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:A.naccari/Sandbox |
- Discussione
- [@ A.naccari] scusa il ritardo, avevo molto da fare tra il lavoro e la confusione che facevano altri studenti con le proposte. Non mi sembra una fonte attendibile sentieridicioccolata.it, le altre sì. Riguardo all'enciclopedicità, se è una strada antica ben descritta come tale da fonti non mi farei problemi --Lombres (msg) 18:24, 24 mag 2020 (CEST)
Proposta sul gioco per dispositivi mobili "Marvel Contest of Champions"
Marvel Contest of Champions | |
---|---|
Titolo voce | Marvel Contest of Champions |
Argomento | Storia, gameplay e personaggi del gioco |
Fonti | https://playcontestofchampions.com/news/?lang=it ; https://www.marvel.com/games/marvel-contest-of-champions ; https://marvel-contestofchampions.fandom.com/wiki/Main_Page |
Firma | --PaoloBitta99 (msg) 12:15, 22 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:PaoloBitta99/Sandbox |
- Discussione
- [@ PaoloBitta99] le prime due fonti sono autoreferenziali, quindi sarebbero utilizzabili ma solo dopo aver dimostrato che la voce è enciclopedica. La terza invece è un wiki in cui può scrivere chiunque quindi no. Perché sia enciclopedico serve che si distingua dai moltissimi altri giochi per cellulare, perché molto diffuso o semplicemente molto recensito dai siti specializzati in videogiochi --Lombres (msg) 00:38, 23 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Ti ringrazio per la risposta; volevo sapere come faccio a stabilire se il gioco sia molto diffuso, mi devo basare sul numero dei download riportati nell'app store (nel caso sono oltre 100 milioni)? Ed eventualmente, va bene qualunque sito di videogiochi o ce ne sono alcuni considerati più attendibili di altri? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da PaoloBitta99 (discussioni · contributi) 12:03, 25 mag 2020 (CEST).
- [@ PaoloBitta99] per i dati sui download è meglio affidarsi soltanto a quello che riportano altre fonti. Riguardo ai siti di videogiochi, una buona lista è questa, a cui si aggiungono siti italiani come Multiplayer.it ed Everyeye.it --Lombres (msg) 22:42, 25 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Ho fatto qualche ricerca per provare che la voce può essere enciclopedica: il gioco viene nominato in molti dei siti presenti nella lista di fonti attendibili per videogiochi, in particolare su Toucharcade e Venturbeat viene indicato come uno dei giochi di punta dello store ( https://toucharcade.com/2020/02/10/best-iphone-game-updates-marvel-contest-of-champions-pocket-build-sonic-dash-speed-demons-and-more/ ; https://venturebeat.com/2020/03/31/gamerefinery-revenues-and-competition-are-heating-up-in-mobile-rpgs/ ).
Inoltre, tra le fonti della voce in inglese del gioco, è riportato il sito ufficiale dei WebbyAwards, in quanto nominato nel 2019 tra gli "Action game". Volevo inoltre chiarirmi un altro dubbio: sempre nella pagina in lingua inglese, la parte legata al Gameplay (in particolare nelle sezioni dedicate alle modalità di gioco) è stata scritta senza citare fonti: è possibile farlo oppure no? Grazie in anticipo. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da PaoloBitta99 (discussioni · contributi) 13:09, 1 giu 2020 (CEST).
- [@ PaoloBitta99] non avevo notato la voce in inglese, dalle informazioni che si trovano lì direi che è enciclopedico: c'è un numero di donwload riportato con una fonte, c'è una sezione sulla ricezione che non è molto sviluppata ma si potrebbe sviluppare andando a cercare le singole recensioni riportate da Metacritic qui... Riguardo alla descrizione della modalità di gioco senza fonti, era una cosa che una volta si faceva (e ci sono ancora molte voci così) ma che oggi sarebbe meglio evitare, la qualità di Wikipedia almeno in teoria aumenta... Anche perché la cosa non è difficile, si può partire proprio da recensioni e guide. Di molti giochi si trovano delle guide complete (walkthrough) che spiegano il gameplay per filo e per segno --Lombres (msg) 22:36, 1 giu 2020 (CEST)
- [@ Lombres] https://gamelytic.com/winning-strategy-guide-for-marvel-contest-of-champions/ https://www.bluestacks.com/it/blog/game-guides/marvel-contest-of-champions/guida-nuovi-giocatori-marvel-sfida-dei-campioni-it.html https://www.uagna.it/videogiochi/marvel-sfida-dei-campioni-guida-consigli-e-trucchi-per-iniziare-58689 Queste sono le fonti che conosco che possono essere usate come guide... Sono utilizzabili oppure cerco altro? Grazie dell'aiuto!--PaoloBitta99 (msg) 11:26, 2 giu 2020 (CEST)
- [@ PaoloBitta99] per le guide va bene qualsiasi sito che non sia un blog fai da te (e questi mi sembrano professionali), non sono come le recensioni, di cui bisogna chiedersi se sono autorevoli prima di riportare le opinioni di qualcuno. Quindi quei siti mi sembrano utilizzabili senza problemi --Lombres (msg) 19:35, 2 giu 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Nel creare la pagina su Wikipedia, mi compare un messaggio che mi avverte che la voce è stata già cancellata in passato con la seguente motivazione: Pagina o sottopagina vuota, di prova, senza senso o tautologica. Devo interpretarla come una prova di non-enciclopedicità, oppure semplicemente posso provare a creare una voce più completa in modo tale che non venga cancellata? --PaoloBitta99 (msg) 17:31, 6 giu 2020 (CEST)
- [@ PaoloBitta99] non è una prova di non-enciclopedicità: è stata cancellata appunto perché era vuota o contenente solo contenuti privi di senso, nient'altro --Lombres (msg) 22:47, 7 giu 2020 (CEST)
Rosignano Solvay
Rosignano Solvay | |
---|---|
Titolo voce | Rosignano Solvay |
Argomento | aggiornamento della voce già esistente e eventuali modifiche di dati con aggiunta o revisione delle notizie presenti. Operazione di aggiornamento e ampliamento della pagina di collegamento alla voce di Rosignano Solvay che riguarda Oberdan Chiesa. |
Fonti | |
Firma | --Rachele2020 (msg) 17:46, 22 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Rachele2020/Sandbox |
- Discussione
... sto ancora cercando materiale; per adesso sito del Comune di Rosignano Marittimo https://www.comune.rosignano.livorno.it/site5/pages/home.php testo di Leo Gattini- Carlo Mancini- Renzo Mazzanti- Stefano Rossi, Monte alla Rena: tra scienza e leggenda. comune di Rosignano Marittimo consiglio di frazione di Rosignano Solvay, casa editrice Il Gabbiano. e aggiornerò quanto prima le altre fonti a cui mi rifarò soprattutto per quanto riguarda il lavoro di modifica.
- [@ Rachele2020] la squadra di rugby che non partecipa a campionati seniores non è assolutamente enciclopedica. L'ampliamento della voce su Rosignano invece si può fare --Lombres (msg) 00:42, 23 mag 2020 (CEST)
1999: Insert coin to continue
1999: Insert coin to continue | |
---|---|
Titolo voce | 1999: Insert coin to continue |
Argomento | |
Fonti | Libro 1999: Insert coin to continue di Davide Cironi |
Firma | --Mloading01 (msg) 18:35, 23 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Mloading01/Sandbox |
- Discussione
- [@ Mloading01] che fonti hai? Hai provato a vedere se rispetta uno dei criteri in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri ? --Lombres (msg) 18:27, 24 mag 2020 (CEST)
1999 Insert coin to continue | |
---|---|
Titolo voce | 1999 Insert coin to continue |
Argomento | Descrizione di personaggi e della trama del libro 1999 Insert coin to continue |
Fonti | https://www.driveexperience.it/prodotto/libro-davide-cironi-1999-insert-coin-to-continue/
https://www.driveexperience.it |
Firma | --Mloading01 (msg) 19:17, 26 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Mloading01/Sandbox |
- Discussione
[@ Mloading01] Ho unito le due sezioni. Sicuramente il sito che vende il libro non può essere l'unica fonte, ma ti ripeto che dovresti cercare di controllare se rispetta uno dei criteri in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri, perché a un'occhiata veloce non mi sembra enciclopedico, ma tu potresti controllare meglio --Lombres (msg) 22:13, 26 mag 2020 (CEST)
Monete della lira italiana
Monete della lira italiana | |
---|---|
Titolo voce | Monete della lira italiana |
Argomento | Raccolta organica delle monete della lira italiana |
Fonti | Angelo Siciliano, storia della moneta del vecchio conio sostituita dall'euro il primo gennaio 2002, in UCT, 7 giugno 2005
Enciclopedia Treccani http://www.treccani.it/enciclopedia/
|
Firma | --AriannaCalloni (msg) 20:35, 23 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:AriannaCalloni/Sandbox |
- Discussione
- [@ AriannaCalloni] fattibile, ma considera che quelle del periodo repubblicano sono già elencate in Lira italiana#Monete: si potrebbe aggiungere una tabella simile per quelle del periodo monarchico oltre a spiegazioni varie. Fra le fonti escluderei quella di "Numismatica Raponi", è un sito di un'azienda privata che non sembra neppure molto conosciuta, non mi sembra avere alcun motivo per essere considerato autorevole --Lombres (msg) 18:31, 24 mag 2020 (CEST)
Stand-up comedy
Stand-up comedy | |
---|---|
Titolo voce | Stand-up comedy |
Argomento | Il vaudeville; Il burlesque; Il Dadaismo; Borscht Belt; Nightclub |
Fonti | Stand Up Comedy: il nuovo genere letterario americano; Eddy Tafoya |
Firma | --Papofobico (msg) 17:15, 25 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Papofobico/Sandbox |
- Discussione
[@ Papofobico] hai già ampliato la voce senza fare prima la richiesta, quindi a cosa serve farla ora? --Lombres (msg) 22:43, 25 mag 2020 (CEST) [@ Lombres] hai ragione, ho fatto confusione. Ho sbagliato la procedura ed ho ampliato la voce senza prima fare la proposta, ergo pensavo di doverla inserire nella sezione "proposte" in ogni caso, mi scuso per l'errore. Come mi muovo ora, elimino la proposta? Papofobico 15:16, 27 mag 2020 (CEST)
- [@ Papofobico] tranqullo, per fortuna sembra che hai fatto un buon lavoro, si lascia tutto com'è e la proposta poi la sposterò nella discussione della voce --Lombres (msg) 22:52, 27 mag 2020 (CEST)
Little Brother (romanzo)
- Discussione
[@ Kalut3] mi sembra sicuramente enciclopedico, puoi provare a usare anche questa fonte e ne vedo qualcuna anche qua: sicuramente in presenza di fonti come quelle si può cercare di evitare fantascienza.com e Wired, anche se queste ultime non sono comunque inutilizzabili (almeno credo) --Lombres (msg) 22:39, 26 mag 2020 (CEST)
- [@ Lombres] grazie mille, avevo trovato anche io quella guida ma dando una veloce occhiata non avevo trovato informazioni degne di nota e l'avevo messa in secondo piano, sicuramente la controllerò meglio. Colgo l'occasione per chiedere una cosa: nella voce inglese c'è la copertina di una edizione inglese che ha licenza CC BY-SA 2.0. Posso aggiungerla nella voce che scriverò o visto che la voce è in italiano e la copertina in inglese sarebbe meglio evitare? --Kalut3 (msg) 23:16, 26 mag 2020 (CEST)
- [@ Kalut3] trattandosi della copertina originale (nonché l'unica utilizzabile) certo che si può mettere! --Lombres (msg) 22:55, 27 mag 2020 (CEST)
Palazzo Franchetti (Pisa)
- Discussione
[@ Eurus01] quindi la fonte del 2007 parlerebbe del palazzo mentre gli articoli del 2016 servirebbero per aggiungere informazioni sui resti della casa dei Della Gherardesca trovati nel giardino? Sì, mi sembra tutto a posto, procedi pure --Lombres (msg) 22:31, 26 mag 2020 (CEST)
Notte Oscura. Una storia vera di Batman.
Notte Oscura. Una storia vera di Batman | |
---|---|
Titolo voce | Notte Oscura. Una storia vera di Batman |
Argomento | Argomentazione di trama e personaggi del fumetto. |
Fonti | https://fumetti.badtaste.it/recensione/2016/12/notte-oscura-una-storia-vera-di-batman-la-recensione/138141/
https://www.mangaforever.net/426591/notte-oscura-una-storia-vera-di-batman-recensione https://www.meganerd.it/notte-oscura-una-storia-vera-di-batman-la-recensione/ https://www.illibraio.it/libri/notte-oscura-una-storia-vera-di-batman-9788829304820/ |
Firma | Matteo Pisani Mloading01 (msg) 17:41, 27 mag 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Mloading01/Sandbox |
- Discussione
[@ Mloading01] Meganerd non saprei se è una fonte attendibile, il fatto che gli autori non si firmino neppure per nome e cognome farebbe pensare di no, e non lo trovo molto citato in giro (come invece è AnimeClick, seppure anche lì gli autori si firmino con nickname). Illibraio.it contiene solo la trama e quindi non ce n'è bisogno, si può riassumere direttamente leggendo il fumetto. Le prime due invece si possono usare. Si possono poi usare anche le fonti citate nella voce in inglese per non dare troppo rilievo alle recensioni italiane e per avere anche informazioni sulla creazione e sulla pubblicazione originale. Sul considerarlo enciclopedico con una voce autonoma non penso ci siano problemi, ha molte recensioni ed è stato pubblicato a livello internazionale --Lombres (msg) 23:51, 27 mag 2020 (CEST)
- Perfetto, grazie mille! -Matteo Pisani — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mloading01 (discussioni · contributi) 18:15, 29 mag 2020 (CEST).
Il Rosso di Montelupo
Rosso di Montelupo | |
---|---|
Titolo voce | Rosso di Montelupo |
Argomento | Storia e descrizione del Rosso di Montelupo |
Fonti |
|
Firma | --Nikolaos24 (msg) 12:26, 2 giu 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Nikolaos24/Sandbox |
- Discussione
[@ Nikolaos24] a parte il video le fonti sono attendibili. Ma pensi che sia meglio farlo come voce nuova o come ampliamento di Maiolica di Montelupo? C'è molto da scrivere solo su questa opera, per farne una voce a parte? --Lombres (msg) 22:06, 2 giu 2020 (CEST)
- [@ Lombres] non credo che venga fuori una voce molto lunga. Forse mi conviene di più inserirla come ampliamento di Maiolica di Montelupo --Nikolaos24 (msg) 10:20, 3 giu 2020 (CEST)
- [@ Nikolaos24] in realtà credo che dedicare così tanto spazio a una sola opera in quella voce potrebbe essere considerato ingiusto rilievo, forse è meglio fare una voce a parte in ogni caso --Lombres (msg) 21:34, 3 giu 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Va bene, allora scrivo una voce a parte sul Rosso di Montelupo --Nikolaos24 (msg) 09:15, 4 giu 2020 (CEST)
- [@ Nikolaos24] in realtà credo che dedicare così tanto spazio a una sola opera in quella voce potrebbe essere considerato ingiusto rilievo, forse è meglio fare una voce a parte in ogni caso --Lombres (msg) 21:34, 3 giu 2020 (CEST)
[@ Lombres] ho inserito altre due fonti: Rosso di Montelupo, su toscanaoggi.it. URL consultato il 04/06/2020. e Il "Rosso", su museiempolesevaldelsa.it. URL consultato il 02/06/2020. --Nikolaos24 (msg) 18:45, 5 giu 2020 (CEST)
- [@ Nikolaos24] Toscana Oggi non è la fonte più attendibile del mondo sulla storia dell'arte, ma bisogna anche considerare quali informazioni vuoi trarne. L'altra invece va bene in ogni caso, è il museo --Lombres (msg) 22:49, 7 giu 2020 (CEST)
- [@ Lombres] voglio trarne solo il prezzo del Rosso --Nikolaos24 (msg) 07:40, 8 giu 2020 (CEST)
- [@ Nikolaos24] intendo che un articolo giornalistico va bene per parlare della mostra, mentre per le caratteristiche del piatto è meglio usare fonti specialistiche come i tre libri che hai indicato o la pagina del museo --Lombres (msg) 22:04, 8 giu 2020 (CEST)
- [@ Lombres] voglio trarne solo il prezzo del Rosso --Nikolaos24 (msg) 07:40, 8 giu 2020 (CEST)
Lorenzo di Piero Sartori
Lorenzo di Piero Sartori | |
---|---|
Titolo voce | Lorenzo di Piero Sartori |
Argomento | Storia di Lorenzo di Piero Sartori, autore del Rosso di Montelupo |
Fonti |
|
Firma | --Nikolaos24 (msg) 12:33, 2 giu 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Nikolaos24/Sandbox |
- Discussione
[@ Nikolaos24] sì, direi che si può fare senza problemi --Lombres (msg) 22:08, 2 giu 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Va bene, allora posso cominciare a scrivere la voce --Nikolaos24 (msg) 10:23, 3 giu 2020 (CEST)
Il Crocifisso di Montelupo
Il Crocifisso di Montelupo | |
---|---|
Titolo voce | Il Crocifisso di Montelupo |
Argomento | Storia e descrizione del crocifisso di Montelupo |
Fonti |
|
Firma | --Nikolaos24 (msg) 12:44, 2 giu 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Nikolaos24/Sandbox |
- Discussione
[@ Nikolaos24] credo che l'ultima fonte, essendo fatta da studenti di una scuola, non sia attendibile. Il resto va bene --Lombres (msg) 22:10, 2 giu 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Va bene allora comincio a scrivere la voce --Nikolaos24 (msg) 10:28, 3 giu 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Nel caso trovassi qualche altra fonte, devo aggiornare la proposta nel tavolo di lavoro? --Nikolaos24 (msg) 10:30, 3 giu 2020 (CEST)
- [@ Nikolaos24] non una nuova proposta, ma è meglio che le aggiungi qui --Lombres (msg) 21:35, 3 giu 2020 (CEST)
[@ Lombres] Ho aggiunto altre due fonti: Gazzetta Toscana: n. 30, 1709, in Gazzette Toscane, n. 25, Firenze, Anton Giuseppe Pagani Stampatore e Libraio dalle Scalere di Badia, 1790. (questo è il link del libro https://books.google.it/books/about/Gazzetta_toscana.html?id=7S9RAAAAYAAJ&redir_esc=y), Francesco Bruno, Quarantena necessaria, ma quale strategia se la pandemia durasse mesi?, su econopoly.ilsole24ore.com. URL consultato il 13/06/2020. --Nikolaos24 (msg) 12:20, 13 giu 2020 (CEST)
- [@ Nikolaos24] perfetto, ma le Gazzette toscane andrebbero citate come giornali, usando il {{cita pubblicazione}} e inserendo informazioni sulla singola gazzetta (titolo, data di pubblicazione, numero ecc., non quelli della raccolta) e con il link alla pagina dell'articolo (i link alle pagine singole di Google Books si fanno cliccando sul simbolo della graffetta tra i pulsanti quadrati in alto, accanto a quello delle forbici) --Lombres (msg) 22:53, 14 giu 2020 (CEST)
[@ Lombres] non voglio più scrivere la voce sul Crocifisso di Montelupo --Nikolaos24 (msg) 11:41, 16 giu 2020 (CEST)
Baccio da Montelupo
Baccio da Montelupo | |
---|---|
Titolo voce | Baccio da Montelupo |
Argomento | Ampliamento della voce su Baccio da Montelupo |
Fonti |
|
Firma | --Nikolaos24 (msg) 13:14, 2 giu 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Nikolaos24/Sandbox |
- Discussione
[@ Nikolaos24] sì, si può fare sicuramente, cosniderando che la parte già presente nella voce sembra fatta con il Dizionario biografico degli italiani (anche se non è citato nel modo corretto), si può integrare con fonti più antiche. In caso di discrepanze bisogna però dare la precedenza alle fonti moderne --Lombres (msg) 22:12, 2 giu 2020 (CEST)
- [@ Lombres] quindi in caso di opinioni diverse devo dare la precedenza alla fonte più recente? Per esempio tra una fonte del 1700 e del 1800 deve dare la precedenza alla fonte del 1800? --Nikolaos24 (msg) 10:40, 3 giu 2020 (CEST)
- [@ Nikolaos24] no, per fonti così vecchie fa poca differenza. In ogni caso bisogna distinguere le opinioni, nel senso di critica d'arte, dalle diverse scoperte e interpretazioni di fatti. Se una fonte dell'800 dice che Tizio ha realizzato una certa opera nell'anno X e una fonte del 2015 dice che l'ha fatta nell'anno Y, si dà la precedenza alla fonte del 2015; se invece si tratta di critica si può riportare tutto, dicendo "i critici dell'800 la pensavano così, quelli moderni cosà" --Lombres (msg) 21:39, 3 giu 2020 (CEST)
[@ Lombres] Posso modificare dei contenuti che sono già stati scritti da altri nella voce? Per esempio nel paragrafo:
Nato da famiglia di modeste condizioni sociali a Montelupo Fiorentino, frequentò forse le botteghe ceramiche del suo paese natale, per poi trasferirsi a diciotto anni a Firenze per intraprendere la carriera di scultore, dove frequentò la scuola d'arte del giardino di San Marco, diretta da Bertoldo di Giovanni su incarico di Lorenzo il Magnifico
va bene se faccio modifiche tipo questa:
Nato da famiglia di modeste condizioni sociali a Montelupo Fiorentino.
Qui aggiungo altri contenuti
Nell'anno X frequentò forse le botteghe ceramiche del suo paese natale, per poi trasferirsi a diciotto anni a Firenze per intraprendere la carriera di scultore, dove frequentò la scuola d'arte del giardino di San Marco, diretta da Bertoldo di Giovanni su incarico di Lorenzo il Magnifico.
Posso eliminare alcune parole? Per esempio il forse sempre nel paragrafo precedente
Posso riorganizzare i contenuti in modo diverso? Per esempio spostare le immagini in un altro punto, aggiungere sottosezioni, ecc --Nikolaos24 (msg) 09:43, 4 giu 2020 (CEST)
- [@ Nikolaos24] sì certo, si può riorganizzare tutto quello che vuoi, l'unica cosa che conta è che si capisca quali informazioni sono tratte da quali fonti. Qua il problema è che già dall'inizio la voce non aveva le note, quindi bisognerebbe aprire le due fonti citate in fondo, il Dizionario biografico degli italiani e "Chianti Musei", e controllare se lì ci sono le informazioni già presenti nella voce; quindi aggiungere delle note vicino alle informazioni per far capire che sono tratte da quelle; poi vicino alle informazioni che aggiungi tu metti delle note per indicare le tue fonti. È un lavoro noiosissimo che purtroppo ci si ritrova a fare quando il primo autore della voce non ha messo le note --Lombres (msg) 22:19, 4 giu 2020 (CEST)
[@ Lombres] non voglio più ampliare la voce su Baccio da Montelupo --Nikolaos24 (msg) 11:43, 16 giu 2020 (CEST)
Raffaello da Montelupo
Raffaello da Montelupo | |
---|---|
Titolo voce | Raffaello da Montelupo |
Argomento | Ampliamento della voce su Raffaello da Montelupo |
Fonti |
|
Firma | --Nikolaos24 (msg) 13:22, 2 giu 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Nikolaos24/Sandbox |
- Discussione
[@ Nikolaos24] sì, si può fare sicuramente, cosniderando che la parte già presente nella voce sembra fatta con il Dizionario biografico degli italiani (anche se non è citato nel modo corretto), si può integrare con fonti più antiche. In caso di discrepanze bisogna però dare la precedenza alle fonti moderne --Lombres (msg) 22:13, 2 giu 2020 (CEST)
[@ Lombres] nel caso io non voglia più scrivere una voce tra quelle proposte, cosa devo fare? Devo eliminare la voce proposta dal Tavolo di Lavoro? --Nikolaos24 (msg) 17:20, 15 giu 2020 (CEST)
- [@ Nikolaos24] basta che mi dici qual è e sposto la discussione nell'archivio. È questa, Raffaello da Montelupo? --Lombres (msg) 23:06, 15 giu 2020 (CEST)
Frances Bean Cobain
- Discussione
- [@ Blualma] attrice? In quali film? Comunque la voce è stata cancellata nel 2008. Da allora le cose sono sicuramente cambiate ma non è detto che sia enciclopedica. Ti consiglio per sicurezza di chiedere pareri nei progetti competenti come Discussioni progetto:Arte e Discussioni progetto:Moda, e anche Discussioni progetto:Cinema se sei sicuro/a che è anche attrice. Io intanto sto guardando la voce inglese per cercare di capire se è enciclopedica anche per i nostri canoni, ma a dir la verità non mi sembra enciclopedica come artista (esibizione in galleria privata e altre esibizioni di non particolare rilevanza) mentre come modella sembrerebbe che a campagna di Marc Jacobs sia il punto più alto della sua carriera, ma non saprei se da solo è sufficiente --Lombres (msg) 23:12, 7 giu 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Mi sono sbagliata, non è attrice ma è stata produttrice per il film del padre Montage of Heck--Blualma (msg) 13:20, 11 giu 2020 (CEST)
- [@ Blualma] anche quello non penso che da solo sia sufficiente, ma apri le discussioni nei progetti e guarda cosa succede --Lombres (msg) 15:01, 11 giu 2020 (CEST)
Selective Service System
Selective Service System | |
---|---|
Titolo voce | Selective Service System |
Argomento | Sistema di selezione selettiva di potenziali reclute militari negli Stati Uniti, la cui registrazione è obbligatoria per tutti i cittadini statunitensi di sesso maschile. |
Fonti | https://www.sss.gov , https://www.nytimes.com/2020/03/24/us/women-military-draft-selective-service.html , https://www.washingtonpost.com/outlook/2019/03/04/women-may-soon-have-register-draft-its-long-overdue/ , https://en.wikipedia.org/wiki/Selective_Service_System |
Firma | --Midemar1 (msg) 12:37, 10 giu 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Midemar1/Sandbox |
- Discussione
- [@ Midemar1] perfetto, ma la voce in inglese non fa direttamente da fonte, puoi solo usare le stesse fonti citate lì --Lombres (msg) 15:10, 11 giu 2020 (CEST)
Foto Istantanea
Foto istantanea | |
---|---|
Titolo voce | Foto istantanea |
Argomento | Ampliamento della pagina già esistente |
Fonti | - http://www.bogys50s.com/storia-della-polaroid-70-anni-un-mito/
- https://www.lomography.it/magazine/323338-timeline-a-quick-history-of-instant-photography - https://marcocrupi.it/2011/04/il-colore-e-la-fotografia-istantanea.html - https://petapixel.com/2015/06/11/the-history-and-magic-of-instant-photography/ - https://www.ifolor.ch/en/inspire/history-photography-part6 |
Firma | --Blualma (msg) 13:36, 11 giu 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Blualma/Sandbox |
- Discussione
- [@ Blualma] a parte The Conversation, le altre non sembrano fonti particolarmente autorevoli, soprattutto se consideriamo che sono siti commerciali con link per l'acquisto o altre forme di collaborazione, che quindi guadagnerebbero pubblicità dall'essere linkati su Wikipedia --Lombres (msg) 23:10, 14 giu 2020 (CEST)
Alfredo Catarsini
Alfredo Catarsini | |
---|---|
Titolo voce | Alfredo Catarsini |
Argomento | Pagina del pittore (in secondo luogo anche scrittore e insegnante) appartenente alle correnti del secondo Futurismo, del Riflessismo e del Simbolismo (nello specifico del Simbolismo Meccanico). |
Fonti | - https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=80251
- http://artistilucchesi.fondazioneragghianti.it/artisti_dettaglio.php?id_artista=29 - https://www.galleriarecta.it/autore/catarsini-alfredo/ -http://www.comune.viareggio.lu.it/documenti/istruzione/offerte_form_2015/vita-catarsini.pdf - https://www.toscanaoggi.it/Eventi/Mostre/Alfredo-Catarsini-Il-pittore-toscano-dell-emozione |
Firma | --Blualma (msg) 14:08, 11 giu 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Blualma/Sandbox |
- Discussione
- [@ Blualma] le fonti sarebbero attendibili ma c'è il rischio che abbia rilevanza solo locale, quindi ti consiglio di controllare personalmente se rispetta i criteri in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti e se sì di spiegare qui bene il motivo, in modo che poi rimanga scritto nella discussione --Lombres (msg) 23:13, 14 giu 2020 (CEST)
- [@ Lombres] Ho verificato i criteri di enciclopedicità per gli artisti e sono quasi certa che li rispetti tutti e tre (nonostante a Wikipedia, per essere di interesse enciclopedico, gliene basti solo uno):
Il primo criterio diceva che "Una sua opera è stata acquisita da un museo d'arte (o da una collezione) pubblico o privato di notevole prestigio, oppure è stata collocata stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico." e dalla fonte https://www.galleriarecta.it/autore/catarsini-alfredo/ e http://www.comune.viareggio.lu.it/documenti/istruzione/offerte_form_2015/vita-catarsini.pdf si evince che le sue opere appartengono ad alcune collezioni pubbliche tra cui la Galleria d'Arte Moderna di Milano, Roma, Ferrara, Lodi, Viareggio, Pietrasanta, Parigi, nel Ministero dell'Interno e al Museo d'arte di Monaco di Baviera.
Il secondo criterio diceva che "Ha partecipato (o una sua opera è stata esposta) a due mostre o manifestazioni artistiche di rilevanza internazionale o quattro di rilevanza nazionale". Per quanto riguarda le mostre a livello internazionale, ha partecipato alla Biennale di Venezia nel 1942, 1948, 1950. Per quelli internazionali Wikipedia segnala la Biennale di Venezia, l'Armory Show, il Salon, etc. Invece per le mostre a livello nazionale, ha partecipato alla Quadriennale Romana nel 1943, 1948, 1952, 1956, 1959 ed è stato vincitore del Premio Cremona nel 1939 e il Premio Bergamo 1939. Per quelli nazionali Wikipedia nomina la Quadriennale Romana, il Premio Michetti, Premio Cremona e Premio Bergamo, etc.
Il terzo criterio richiedeva che "È stato vincitore di un premio artistico di rilevanza nazionale". Fra quelli segnalati da Wikipedia c'è il Premio Bergamo che, come dicevo già per il secondo criterio, ha vinto nel 1939, ma credo ci possa rientrare di nuovo anche il Premio Cremona.
--Blualma (msg) 16:21, 15 giu 2020 (CEST)
Roy DeCarava
Roy DeCarava | |
---|---|
Titolo voce | Roy DeCarava |
Argomento | vita e fotografia di Roy DeCarava |
Fonti | |
Firma | --Annifrass (msg) 17:00, 12 giu 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Annifrass/Sandbox |
- Discussione
- [@ Annifrass] sicuramente enciclopedico considerando che sta sulla Britannica, e fonti attendibili, inizia pure senza problemi --Lombres (msg) 23:20, 14 giu 2020 (CEST)
ROB HOEKE
Rob Hoeke | |
---|---|
Titolo voce | Rob Hoeke |
Argomento | cantante, pianista, compositore e cantautore olandese famoso per le sue interpretazioni nel campo di Boogie-Woogie, |
Fonti | http://robhoeke.com/; http://www.alexgitlin.com/hoeke.htm; https://www.nldiscografie.nl/rob-hoeke |
Firma | --Mariat2001 (msg) 09:01, 15 giu 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Mariat2001/Sandbox |
- Discussione
...
JOHNNY KIDD AND THE PIRATES
Johnny Kidd & the Pirates | |
---|---|
Titolo voce | Johnny Kidd & the Pirates |
Argomento | un gruppo inglese di rock and roll guidato dal cantautore Johnny Kidd |
Fonti | https://web.archive.org/web/20140605101829/http://www.thepirates.co.uk/; http://wdd.mbnet.fi/johnnykidd.htm |
Firma | --Mariat2001 (msg) 09:04, 15 giu 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Mariat2001/Sandbox |
- Discussione
...
Melrose (album)
Discussione ...
Torre de' Frescobaldi
Torre de' Frescobaldi | |
---|---|
Titolo voce | Torre de' Frescobaldi |
Argomento | Storia della Torre de' Frescobaldi a Montelupo Fiorentino |
Fonti |
|
Firma | --Nikolaos24 (msg) 16:19, 16 giu 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Nikolaos24/Sandbox |
- Discussione
...
Ancora senza titolo voce | |
---|---|
Titolo voce | |
Argomento | |
Fonti | |
Firma | --Nikolaos24 (msg) 16:21, 16 giu 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Nikolaos24/Sandbox |
- Discussione
...
INSERISCI QUI IL TITOLO DELLA PROPOSTA
L'ora di barga | |
---|---|
Titolo voce | L'ora di barga |
Argomento | analisi poesia |
Fonti | Pascoli,tutte le poesie,2011,Newton Compton,Roma Giovanni Pascoli , Canti di Castelvecchio introduzione e note di Giuseppe Nava, prima edizione digitale 2010,Bur Rizzoli,Milano |
Firma | --Martin silvestri (msg) 11:43, 17 giu 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Martin silvestri/Sandbox |
- Discussione
...
La vera cura sei tu
"La vera cura sei tu", di Raffaele Morelli | |
---|---|
Titolo voce | "La vera cura sei tu", di Raffaele Morelli |
Argomento | trama: un percorso di autopiscoterapia in 13 sedute; concetti della filosofia antica di Lao Tse, citato più volte all'interno del libro, quali ad esempio il "wu-wei" dei taoisti. |
Fonti | copia cartacea del libro; https://www.youtube.com/watch?v=_piwLvMsSnc ; https://www.benesserecorpomente.it/la-vera-cura-sei-tu/ ; http://www.treccani.it/enciclopedia/lao-tze-o-piu-esattamente-lao-tzu_%28Enciclopedia-Italiana%29/ |
Firma | --Emma Cerioli (msg) 14:51, 17 giu 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Emma Cerioli/Sandbox |
- Discussione
...
ROSIGNANO SOLVAY
Rosignano Solvay | |
---|---|
Titolo voce | Rosignano Solvay |
Argomento | ampliamento e inserimento note e collegamenti esterni |
Fonti | Leo Gattini, Carlo Mancini, Renzo Mazzanti, Stefano Rossi, Monte alla Rena: tra scienza e leggenda, Il Gabbiano
Sito sulla costruzione della fabbrica Solvay a Rosignano, su lungomarecastiglioncello.it. |
Firma | --Rachele2020 (msg) 15:50, 18 giu 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Rachele2020/Sandbox |
- Discussione
... {{Voce università|UNIPI/Laboratorio di scrittura|di Pisa (nell'ambito del Laboratorio di scrittura)} sono andata a ampliare, modificare e aggiornare le notizie, fonti e eventi della voce riguardanti Rosignano.
OBERDAN CHIESA
Oberdan Chiesa | |
---|---|
Titolo voce | Oberdan Chiesa |
Argomento | aggiornamento e ampliamento delle notizie in proposito al personaggio storico in relazione alla presenza e al collegamento con Rosignano Solvay |
Fonti | |
Firma | --Rachele2020 (msg) 16:13, 18 giu 2020 (CEST) |
Sandbox | Utente:Rachele2020/Sandbox |
- Discussione
...