Volongo
Volongo (Ulònch in dialetto bresciano[3]) è un comune italiano di 491 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia. Assieme a Ostiano è uno dei due municipi della provincia cremonese ad estendersi a settentrione del fiume Oglio. Dal 1785 al 1817 venne aggregato al vicino comune di Ostiano. Mentre fino al 1872 faceva parte della provincia di Brescia.
Volongo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Fabio Navarra (lista civica) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°12′44.09″N 10°18′06.75″E |
Altitudine | 43 m s.l.m. |
Superficie | 8,12 km² |
Abitanti | 491[1] (30-11-2018) |
Densità | 60,47 ab./km² |
Comuni confinanti | Casalromano (MN), Fiesse (BS), Gambara (BS), Isola Dovarese, Ostiano, Pessina Cremonese |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26030 |
Prefisso | 0372 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 019114 |
Cod. catastale | M116 |
Targa | CR |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | volonghesi |
Patrono | Santi Pietro e Paolo e della "Madonna del Campanile" |
Giorno festivo | la seconda domenica del mese di Ottobre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Il comune di Volongo è compreso all'interno del Parco dell'Oglio sud.
Geografia fisica
Il territorio di Volongo è sostanzialmente pianeggiante e di carattere prevalentemente agricolo. Sul territorio ha avuto in passato notevole importanza la coltivazione del lino e del riso, grazie alla grande disponibilità idrica apportata dai due vicini fiumi e dai canali da essi derivati. Oltre alle coltivazioni principali vi erano colture secondarie come quella del gelso allo scopo della bachicoltura ossia l'allevamento del baco da seta. Attualmente il territorio di Volongo risulta essere protetto a livello regionale, in quanto rientrante all'interno del Parco di interesse regionale dell'Oglio sud.
Idrografia
Il centro abitato ad oriente è bagnato dal fiume Gambara il cui percorso confluisce nell'Oglio poco più a sud. Quest'ultimo fiume delimita il confine del territorio comunale con quello del vicino comune di Pessina Cremonese.
Origine del nome
Riguado alla provenienza del nome vi sono diverse ipotesi, una della quali, ipotizza che sia in riferimento al territorio dove l'abitato sorge. Probabilmente in passato si presentava come un ambiente acquitrinoso e paludoso e questo fa pensare che il nome derivi da un antico “Vadum Longum” ossia guado lungo, generato dall'alveo di fiume lungo che in questo caso è il fiume Gambara.[4]
Storia
Resti antichi sono riscontrabili in epoca romana, dove probablimente vi era un importante presidio miliatare. Intorno all'anno mille l'abitato nell'ambito delle campagne di bonifica della pianura padana il territorio di volongo entra a far parte dell'’orbita del Monastero Benedettino di Leno.
Successivamente nell'epoca comunale ne prese possesso Pandolfo Malatesta che al tempo governava il territoriod i Brescia.
Al Malatesta segui il controllo del ducato di Milato sotto la guida dei Visconti, all'espandersi del marchesato di Mantova Volongo entrò a far parte dei domini dei Gonzaga i quali ne mantennero il controllo sino al 1707.
A fine ottocento nascono nel paese due pioniere dell' educazione dell’infanzia e della pedagogia, le sorelle Agazzi: Rosa Agazzi (1866-1951)
Carolina Agazzi (1870-1945). A loro è dedica la Scuola Materna comunale Agazziana, edificata in loro memoria nel 1950.
Monumenti e luoghi d'interesse
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (XVI sec.)
- Dedicata ai Santi Pietro e Paolo la chiesa parrocchiale è un edificio il cui nucleo principale risale alla metà del 1500 per voi venire modificato nel corso dei due secoli successivi. La parrocchiale al suo interno si mostra ricca di tele pittoriche e di arredi sacri i quali sono di pregevole valore. Di interesse è inoltre la Cappella della Madonna del Campanile posta al suo interno e realizzata in memoria dell’apparizione della Madonna che si crede sia avvenuta intorno XVI° secolo.
- Chiesa della disciplina (1743)
- I portici del centro cittadino
Aree naturali
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Lingue e dialetti
Nel territorio di Volongo, accanto all'italiano, è parlata la Lingua lombarda prevalentemente nella sua variante di dialetto bresciano.[7]
Cultura
Eventi e Feste tradizioni locali
- 17 gennaio: S.Antonio Abate è onorato con il tradizionale falò;
- 13 giugno: festa rionale di S.Antonio da Padova presso il sacello della famiglia Basaglia;
- 29 giugno: festa dei patroni SS. Pietro e Paolo apostoli;
- Seconda domenica di ottobre: Fiera d'ottobre;
- Notte di Natale: processione per la nascita del bambino Gesù al presepio sul fiume.
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1985 | 1990 | Palmiro Alberto | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1999 | 1995 | Daniele Rongoni | indipendente | Sindaco | |
1995 | 1999 | Omobono Peri | Lista civica | Sindaco | |
1999 | 2004 | Omobono Peri | Lega Nord | Sindaco | |
2004 | 2009 | Diego Morelli | Lista civica | Sindaco | |
2009 | 2014 | Piera Lupi | Lista civica | Sindaco | |
2014 | 2019 | Piera Lupi | Lista civica | Sindaco | |
2019 | in carica | Fabio Navarra | Lista civica | Sindaco |
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, UTET, 2006.
- ^ La Storia, su www.comune.volongo.cr.it. URL consultato il 2 giugno 2020.
- ^ Parco Regionale Oglio Sud, su www.ogliosud.it. URL consultato il 4 giugno 2020.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Comune di Volongo - Storia, su comune.volongo.cr.it.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it. URL consultato il 1º giugno 2019.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Volongo
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Volongo
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su comune.volongo.cr.it.
- Volòngo, su sapere.it, De Agostini.