Progetto:Istruzione/Scuola italiana/Contribuisci
Il progetto scuola italiana | Contribuisci | Discuti | Liste |
Voci mancanti nel 2020
Possibili voci di Wikipedia da creare su argomenti della scuola italiana non ancora presenti su Wikipedia. È necessario valutare la pertinenza delle voci prima della loro creazione.
- Modello atomico di Dalton
- Procedimento legislativo (Italia)
- Operatore economico
- Famiglia (operatore economico)
- Stato (operatore economico)
- Reticolo geografico
- Mari italiani
- Politiche dell'Unione europea
- Articolo determinativo (redirect a Articolo (linguistica))
- Articolo indeterminativo (redirect a Articolo (linguistica))
- Nome numerabile
- Nome non numerabile
- Nome individuale
- Nome collettivo (redirect a Sostantivo)
- Nome sovrabbondante (redirect a Sostantivo)
- Nome invariabile (redirect a Sostantivo)
- Nome proprio di luogo
- Nome astratto
- Nome concreto
- Particelle pronominali
- Pronomi riflessivi
- Avverbi di modo
- Avverbi di tempo
- Avverbi di luogo
- Avverbi di quantità
- Avverbi di giudizio
- Aggettivi possessivi latini
- Aggettivi pronominali latini
- Preposizioni latine
- Avverbi latini
- Rime di Guido Cavalcanti
- O papa Bonifazio
- Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono
- Proemio dell'Orlando
- La follia di Orlando
- Ritrovamento del senno di Orlando
- Duello di Rodomonte e Ruggero
- Rime (Torquato Tasso)
- Proemio della Gerusalemme liberata
- Olindo e Sofronia
- Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica
- Ad Angelo Mai (redirect a Opere di Giacomo Leopardi)
- Atomismo di Lucrezio
- Fonte visiva
- Fonte materiale
- Città e colonie fenicie
- Navi fenicie
- Commercio triangolare (redirect a Schiavismo)
- Macchina rotativa a vapore
- Colonizzazione dell'Australia
- Lotte in fabbrica
- Società di massa (redirect a Cultura di massa)
- Ingresso degli Stati Uniti nella prima guerra mondiale
- Industrializzazione dell'Unione Sovietica
- Biennio nero
- Partizione dell'India del 1947
- Indipendenze africane
- Civiltà araba
- Riforma della scuola media in Italia
- Corruzione in Italia
- Punto medio di un segmento
- Formule di addizione (redirect a Trigonometria)
- Repubblica fiorentina
Migliorare gli incipit
L'incipit è un testo posto all'inizio della voce che fornisce una sintesi della voce, con informazioni essenziali e generali sull'argomento con un linguaggio semplice e facilmente comprensibile. Nella discussione sulla revisione delle voci ci siamo accorti di come l'incipit possa essere uno spazio importante anche per sintetizzare le informazioni e farle trovare facilmente, anche se la voce nel suo insieme è complessa.
Alcune voci relative ai principali argomenti studiati nella scuola italiana hanno un incipit estremamente breve che può essere migliorato.
Aggiungere un'immagine o una figura
Alcune voci relative ai principali argomenti studiati nella scuola italiana mancano completamente di immagini. Qui l'elenco delle voci senza immagini.
Revisione delle voci da parte di esperti
La revisione delle voci esistenti può essere realizzata da esperti senza interventi direttamente su Wikipedia. Questo metodo permette di documentare il contributo dell'esperto e adattare eventualmente i contenuti della voce di Wikipedia sulla base delle sue indicazioni.
Esempio su Wikipedia in italiano per la voce su Eric Berne.
- Coinvolgere un esperto come revisore della voce
- Il revisore produce un testo con correzioni, suggerimenti, testi integrativi o sostitutivi.
- Il testo prodotto indica le fonti per ogni dichiarazione e fornisce la bibliografia di riferimento non solo scritta dal nostro esperto
- Il testo è rilasciato con licenza libera. La documentazione dell'esperto è fondamentale che sia rilasciata con la licenza in Creative Commons attribuzione condividi allo stesso modo 4.0 (la stessa licenza di Wikipedia); questa licenza – che può essere inserita nel documento o inviata via mail (modello di dichiarazione) – è indispensabile affinché si possano usare i contenuti prodotti dall'esperto su Wikipedia.
- Carichiamo il pdf del testo del revisore esperto su Wikimedia Commons (il testo include note, bibliografia e licenza)
- Inseriamo una spiegazione nella pagina di discussione della voce relativa alla revisione con link al pdf
- Modifichiamo eventualmente la voce in base alle indicazioni dell'esperto.